Aprile 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Creval, adesioni all'1/04/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Credit Agricole sulle azioni Credito Valtellinese risulta che oggi, 1 aprile 2021, sono state presentate 8 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 772 richieste di adesioni, pari allo 0,00113% dell’offerta. L’offerta iniziata il 30 marzo 2021 terminerà il prossimo 21 aprile 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Creval acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 aprile 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche, Piazza Affari inclusa

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Bilancio decisamente positivo a Wall Street, con l’S&P-500 che vanta un progresso dello 0,83%.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,177. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,22%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 59,54 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +95 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,62%.Nello scenario borsistico europeo sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,66%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,35%, e piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,59%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,25% a 24.710 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.911 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Recordati, che vanta un incisivo incremento del 2,20%.In primo piano DiaSorin, che mostra un forte aumento del 2,16%.Decolla Amplifon, con un importante progresso del 2,08%.Tonica STMicroelectronics che evidenzia un bel vantaggio dell’1,74%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Inwit, che continua la seduta con -0,69%.Si muove sotto la parità Enel, evidenziando un decremento dello 0,68%.Contrazione moderata per Hera, che soffre un calo dello 0,55%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca MPS (+3,58%), Brunello Cucinelli (+2,95%), Piaggio (+2,60%) e Anima Holding (+2,39%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biesse, che ottiene -2,13%.Sotto pressione Illimity Bank, con un forte ribasso dell’1,41%.Soffre Acea, che evidenzia una perdita dell’1,13%.Sottotono FILA che mostra una limatura dello 0,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Figliuolo: in arrivo oltre 1,3 milioni di dosi Astrazeneca

    (Teleborsa) – Il Commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo anticipa che fra oggi e domani arriveranno oltre 1,3 milioni di dosi di Astrazeneca, in aggiunta alle 500 mila dosi di Moderna già arrivate e ad un milione di dosi Pfizer consegnate ieri.Lo ha annunciato nel corso del sopralluogo dei due hub di vaccinazione a Cagliari, dove si è recato per una “verifica” assieme al capo dipartimento della Protezione civile Fabrizio Curcio. “A brevissimo avremo un’alta disponibilità di vaccini”, ha fatto sapere il Commissario, aggiungendo che “questo darà nuovo fiato alle trombe per poter fare il Piano in maniera coerente”. Figliulo ha anche annunciato l’arrivo di altri medici e infermieri militari in Sardegna, per arrivare a 17 mila inoculazioni al giorno, ed ha affermato che anche i medici di base “devono fare la loro parte”. Allarme Lazio: vaccinazioni sospese se entro 24 ore non arrivano dosiFrattanto, arriva un allarme dalla Sanità del Lazio. L’Assessore Alessio D’Amato ha avvertito “se nelle prossime 24 ore non arrivano i 122 mila vaccini di Astrazeneca previsti siamo costretti nostro malgrado a sospendere le vaccinazioni”. “Mi auguro che tale sospensione venga scongiurata”, ha affermato il responsabile alla sanità laziale, aggiungendo che la Regione conta già oltre 36mila prenotati e sono state aperte le prenotazioni anche per i 66-67enni. “Abbiamo messo in esercizio una macchina imponente che non deve fermarsi”., afferma. LEGGI TUTTO

  • in

    Micron Technology festeggia la trimestrale sopra attese

    (Teleborsa) – Effervescente Micron Technology, che scambia con una performance decisamente positiva del 4,99%.A fare da assist alle azioni contribuisce la trimestrale annunciata dal produttore di chip. Il secondo trimestre si è chiuso con utili netti in crescita da 405 milioni di dollari, pari a 36 centesimi per azione, a 603 milioni (53 centesimi per azione). Su base rettificata l’EPS è raddoppiato a 98 centesimi da 45 e contro i 95 centesimi del consensus. I ricavi sono rimbalzati del 30% a 6,24 miliardi di dollari e si confrontano con i 6,21 miliardi stimati dagli analisti. A livello comparativo su base settimanale, il trend del produttore di microchip evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del Nasdaq 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Micron Technology rispetto all’indice.Lo status tecnico di medio periodo di Micron Technology rimane negativo. Nel breve periodo, invece, evidenziamo un miglioramento della forza rialzista, con la curva che incontra la prima area di resistenza a 94 USD, mentre i supporti sono stimati a 91,6. Le implicazioni tecniche propendono a favore di un nuovo spunto rialzista con target stimato verosimilmente in area 96,41. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, EIA: stoccaggi USA crescono meno delle attese

    (Teleborsa) – Crescono, ma meno del previsto gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 26 marzo 2021, sono risultati in aumento di 14 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela sotto il consensus (+21 BCF). La settimana prima si era registrato un decremento di 32 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 1.764 miliardi di piedi cubici, risultando in calo dell’11,3% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 1.989) e del 2% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (1.800 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, Yellen loda il maxi Piano di Biden per lavoro e infrastrutture

    (Teleborsa) – Il Segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, commenta molto positivamente il piano da 2.000 miliardi di dollari annunciato ieri sera dal Presidente Joe Biden per promuovere l’occupazione e le infrastrutture. Un piano – dice – in grado di rendere l’economia statunitense più competitiva a livello mondiale. “Potrebbe essere – afferma – che questo disegno di legge faccia 80 anni di storia: inizia a risolvere i problemi strutturali che hanno afflitto la nostra economia negli ultimi quattro decenni e ci prepara al successo nei prossimi quattro””Negli ultimi 40 anni – ha ricordato Yellen – il governo federale ha gradualmente ridotto i propri investimenti in beni pubblici: scuole, infrastrutture e ricerca sulle nuove tecnologie. Questo lento declino ha minato la crescita su vasta scala. Ha appesantito la produttività e ridotto la nostra capacità di rispondere alle sfide più urgenti della nostra nazione, inclusa la minaccia del cambiamento climatico”.”Il piano per l’occupazione del presidente scioglie queste tendenze preoccupanti, rendendo anche la nostra economia molto più competitiva sulla scena mondiale”, afferma il Segretario al Tesoro, rimarcando che il piano “premia le aziende che investono sui lavoratori americani” e consente così di “rinnovare” un sistema fiscale “imperfetto” che tende ad “incentivare l’off-shore”.Un Piano – sottolinea – che “pone fine alla corsa al ribasso delle aliquote fiscali e che impedirà alle società di spostare i loro profitti in paradisi fiscali all’estero”. Un Piano che consente anche di “ripagare progetti e investimenti che costruiranno l’infrastruttura più all’avanguardia del pianeta e renderanno i lavoratori americani i più qualificati al mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, si rafforza l'attività manifatturiera a marzo – Report ISM

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana recupera a marzo. Lo indica l’ISM – Insitute for Supply Management sulla base del consueto sondaggio mensile. L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 64,7 punti dai 60,8 di febbraio. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti che stimavano un livello a 61,3 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si rafforza oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini sale a 68 da 64,8 punti, mentre quella sull’occupazione cresce a 59,6 da 54,4 e la componente relativa ai prezzi si porta a 85,6 da 86. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia USA, calano le spese a febbraio

    (Teleborsa) – Rallenta leggermente la crescita delle spese per costruzioni in USA nel mese di febbraio. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si porta a 1.516,9 miliardi di dollari registrando un calo dello 0,8% dopo il +1,2% di gennaio (rivisto da +1,7%). Il dato risulta tuttavia migliore delle stime degli analisti che erano per una contrazione maggiore, ovvero dell’1%. Su base annua si è visto invece un incremento del 5,3%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono scese dello 0,2% a 1.165,7 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono calate dello 0,2% a 717 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un decremento dell’1,7% a 351 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO