Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fidia, chiesta proroga per presentazione proposta di concordato preventivo

    (Teleborsa) – Il CdA di Fidia, società quotata sull’MTA di Borsa Italiana e attiva nel settore della progettazione, produzione e commercializzazione di sistemi di fresatura, ha approvato la richiesta indirizzata al Tribunale di Ivrea di prorogare di novanta giorni (e, dunque, entro il 31 agosto 2021, oppure entro il 30 settembre 2021 se fosse concessa la sospensione feriale) il termine entro il quale la società dovrà finalizzare la propria proposta di ristrutturazione, per la presentazione della proposta definitiva di concordato preventivo del piano, oppure di una domanda di omologa di accordi di ristrutturazione dei debiti, anche al fine di completare gli approfondimenti in corso e valutare tutti i nuovi scenari che si stanno delineando alla luce dei colloqui con taluni potenziali investitori.La società ricorda anche che il CdA, riunitosi il 31 marzo, ha deliberato di rinviare la data di approvazione del progetto di bilancio al 31 dicembre 2020, originariamente prevista per il 12 aprile, a data ancora da definire, che sarà comunicata al mercato non appena individuata. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval lascia Piazza Affari il 4 giugno

    (Teleborsa) – Il Credito Valtellinese lascerà Piazza Affari il 4 giugno. In particolare, Borsa Italiana disporrà la revoca dalle negoziazioni dal Mercato Telematico Azionario (MTA) delle azioni a decorrere dal 4 giugno 2021, previa sospensione per le sedute del 2 e del 3 giugno 2021, si legge in una nota della società.Creval ha comunicato la fine dell’offerta pubblica di acquisto volontaria e totalitaria promossa da Credit Agricole Italia. Sulla base dei risultati definitivi comunicati dagli intermediari incaricati, sono state presentate richieste di vendita relative a complessive 1.835.136 azioni residue. Queste azioni residue rappresentano il 2,616% del capitale sociale dell’emittente e il 29,617% delle azioni residue. Inoltre, durante il periodo di presentazione delle richieste di vendita, l’offerente ha acquistato 2.398.846 azioni residue al di fuori della procedura di adempimento all’obbligo di acquisto. Pertanto Credit Agricole Italia è giunto a detenere, e tuttora detiene, complessivamente 63.953.457 azioni di Creval, pari al 97,203% del capitale sociale della banca lombarda.Inoltre, Creval ha reso noto che si sono verificati i presupposti per la procedura congiunta con riferimento a tutte le 1.962.255 azioni residue dell’emittente, pari al all’2,797% del capitale ordinario della società emittente. Il corrispettivo dovuto per le ulteriori azioni residue che saranno acquistate dall’offerente nell’ambito della procedura congiunta sarà pari al corrispettivo dell’offerta, ossia a 12,5 euro. La procedura congiunta avrà luogo il 4 giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Patto Stabilità, Sassoli: necessaria riforma regole

    (Teleborsa) – “Non si metta la lezione del Covid nel cassetto. Da questa dobbiamo imparare, deve renderci migliori”. Lo ha detto il Presidente del Parlamento UE David Sassoli, partecipando ad un Forum Ansa. “Per fortuna i 27 hanno detto alla Commissione UE: occupatene te. Perché se gli Stati nazionali se ne fossero occupati ognuno per conto suo sarebbe stata una guerra europea”, ha proseguito rispondendo ad una domanda sui vaccini anti Covid e sottolineando che “quando l’Europa è competente, funziona”, mentre carenze possono emergere “quando lavora in supplenza”.A chi gli chiedeva se le regole sul Patto di stabilità possono tornare il primo gennaio 2023, ha risposto “Penso di no. Penso che sia necessaria una riforma di quelle regole”. “Senza pensare di avere una bacchetta magica, questo è il momento giusto per avviare una grande ed importante riflessione sull’Europa del futuro”.Quindi, un passaggio sull’Italia. In questo momento si notano cambiamenti di “sguardo e interesse” verso l’Europa da parte dell’Italia, giudicandolo ovviamente un aspetto positivo.Il Presidente del Parlamento Europeo interpellato sulle vicende che riguardano Alitalia, ha sottolineato di non voler entrare nel merito, auspicando tuttavia “che venga fatto tutto il possibile per rilanciare la compagnia, seguendo le regole e con capacità di investimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Indel B vende partecipazione in Guangdong Iceco per 11,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Indel B, società quotata sull’MTA e attiva nel settore della refrigerazione mobile applicabile ai comparti automotive e leisure, ha perfezionato la cessione dell’intera partecipazione detenuta nel capitale sociale di Guangdong Iceco Enterprise, pari al 27,29% del capitale. Il ricavato della cessione sarà usato per supportare le strategie di crescita, in particolare la concentrazione delle attività produttive e commerciali in Italia, Europa e Nord America.L’accordo prevede l’impegno da parte di Xinyu City YUANXING Enterprise Management Consulting Center, società di diritto cinese, ad acquistare l’intera partecipazione detenuta da Indel B nel capitale sociale di Guangdong Iceco per un corrispettivo complessivo pari a 90.000.000 RMB (corrispondenti a circa 11.500.000 euro al tasso di cambio odierno).”La nostra presenza in Cina non era più da tempo strategica per il gruppo poiché stiamo concentrando sempre di più la nostra attività produttiva e commerciale in Italia, Europa e in Nord America, mercati sui quali stiamo consolidando sempre più la nostra presenza”, ha commentato Luca Bora, amministratore delegato di Indel B.”In questa direzione vanno le ultime acquisizioni di Indel B attraverso la sua controllata Autoclima Spa con la recente acquisizione del 100% della società italiana S.E.A Srl e del 100% della società francese Electric Station Climatisation SA acquisita a Gennaio 2021 – ha aggiunto – Nella stessa direzione va pure la concentrazione di alcune produzioni nel nuovo stabilimento di Secchiano dove stiamo già realizzando alcune attività produttive che prima venivano fatte in Cina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Igeamed, stipulato atto per acquisizione 100% di &Poi Medica

    (Teleborsa) – Igeamed, società quotata su AIM Italia e specializzata nella fornitura di soluzioni nel campo dei servizi di medicina del lavoro, ha stipulato l’atto notarile per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di &Poi Medica S.r.l., società specializzata nelle attività sanitarie per le aziende ed operante nel nord est Italia, dalla società Igeam S.r.l.La settimana scorsa, la società aveva comunicato che l’operazione si inserisce in un progetto più ampio che prevede una successiva fusione per incorporazione della società &Poi Medica in Igeamed, con l’obiettivo di realizzare sinergie di business e di razionalizzazione della sua struttura dei costi. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Guala Closures, adesioni oltre l'11,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Special Packaging Solutions Investment sulle azioni Guala Closures risulta che oggi, 26 maggio 2021, sono state presentate 2.500 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 3.704.645 le richieste di adesioni, pari all’11,5% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 18 maggio 2021, terminerà il prossimo 7 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Guala Closures acquistate sul mercato nei giorni 4 e 7 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    BPER, al via piano di vaccinazione per i dipendenti

    (Teleborsa) – Il Gruppo BPER Banca ha attivato un piano di vaccinazione anti Covid-19 per i propri dipendenti, che potranno aderire all’iniziativa prenotandosi da domani 27 maggio. La somministrazione sarà gratuita e su base volontaria, seguendo le linee-guida del Protocollo Nazionale siglato tra Governo e parti sociali per le vaccinazioni in azienda, sottolinea il gruppo bancario in una nota.Il progetto si basa su un accordo con Unisalute, azienda assicuratrice attiva nei rami malattia e assistenza, grazie alla quale ogni dipendente sottoscriverà anche una polizza assicurativa in caso di eventuali reazioni avverse al vaccino e un indennizzo a fronte di ricovero. La somministrazione delle dosi sarà effettuata, in appositi sedi, nella regione in cui i lavoratori hanno il proprio medico curante. BPER allestirà anche un hub presso il parcheggio del Centro Servizi BPER Banca di Modena, mentre Unisalute metterà a disposizione le strutture convenzionate della sua rete.”Abbiamo messo a punto questo programma di vaccinazioni in coerenza e nel rispetto delle priorità definite dal piano strategico nazionale – ha commentato Stefano Rossetti, Vice Direttore Generale Vicario di BPER Banca – Ciò conferma la centralità che attribuiamo alla protezione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per tutti i nostri dipendenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Carraro, adesioni all'1,93%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Fly S.r.l. sulle azioni Carraro risulta che oggi, 26 maggio 2021, sono state presentate 55.229 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 412.638 le richieste di adesioni, pari all’1,93% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 17 maggio 2021, terminerà il prossimo 4 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Carraro acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO