Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Somec, perfezionato acquisto quota di minoranza della controllata Inoxtrend

    (Teleborsa) – Somec, società quotata sul mercato MTA di Borsa Italiana e attiva nella realizzazione di progetti in ambito navale e civile, ha perfezionato l’accordo per l’acquisto della quota del 10% del capitale sociale della controllata Inoxtrend.In seguito al perfezionamento dell’accordo, Somec risulta titolare del 100% delle quote sociali della controllata Inoxtrend S.r.l. Il corrispettivo per l’acquisto della quota del 10% del capitale sociale di Inoxtrend S.r.l. dalla società Competition S.r.l., pari a 75.000 euro, è stato regolato per cassa utilizzando risorse a disposizione di Somec S.p.A. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Panariagroup, adesioni al 3,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Finpanaria sulle azioni Panariagroup Industrie Ceramiche risulta che oggi, 26 maggio 2021, sono state presentate 68.200 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 421.332 le richieste di adesioni, pari al 3,70% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 10 maggio 2021, terminerà il prossimo 7 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Panariagroup Industrie Ceramiche acquistate sul mercato nei giorni 4 e 7 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    CivBank, utile di 2,7 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Nel primo trimestre 2021, il margine di interesse di CivBank si è attestato a 18,7 milioni di euro, in crescita del 16,3% rispetto allo stesso periodo del 2020. Le commissioni nette sono state pari a 8,1 milioni di euro (+4,7%), i proventi operativi netti pari a 28,8 milioni (+14,2%), mentre il risultato netto di periodo si è attestato a 2,7 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 0,2 milioni di euro al 31 marzo 2020.Al 31 marzo 2021 i crediti verso la clientela si attestano a 3.019 milioni di euro, in crescita del 1,4% se confrontati con il dato al 31 dicembre 2020, pari a 2.978 milioni. La raccolta diretta registra una consistenza di 3.087 milioni di euro, in crescita dello 0,5% rispetto a fine 2020. La raccolta indiretta, ammonta a 1.223 milioni di euro, in aumento del 5,2 % rispetto al 31 dicembre 2020. L’ammontare di risparmio gestito è pari a 995 milioni, in sensibile crescita (+5,5%) rispetto al 31 dicembre 2020. La raccolta amministrata è pari a 228 milioni, in crescita del 4,2% rispetto al 31 dicembre 2020.Il CET1 ratio si attesta al 14,9%, livello ampiamente superiore ai minimi regolamentari. Erogati complessivamente nel trimestre 155,7 milioni di euro di nuovi finanziamenti sui territori di insediamento, di cui 103,4 milioni a supporto di piccole e medie imprese e 52,4milioni alle famiglie. Alla chiusura del periodo i crediti deteriorati (NPE), al netto delle rettifiche di valore, totalizzano 142 milioni, in calo del 1,5% rispetto a dicembre 2020, con un coverage ratio del 52,4%, migliorativo rispetto al 51,6% di fine 2020. Nel dettaglio, le sofferenze nette si attestano a 43,6 milioni di euro, in calo del 7,0% rispetto a dicembre 2020, con un coverage ratio pari al 71,4% (69,6% a dicembre 2020). LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, Diretto: “Ridurre la burocrazia negli adempimenti fiscali”

    (Teleborsa) – “Bisogna ridurre quanto prima la burocrazia per gli adempimenti fiscali, rendendo il Fisco più a portata sia del contribuente che dei professionisti che lo supportano. È necessario diminuire il numero delle informazioni richieste per gli adempimenti, potenziando e ottimizzando le banche dati delle Pubbliche Amministrazioni. La tecnologia può fornire un supporto indispensabile, ma perché ciò sia possibile bisogna coordinare al meglio le differenti banche dati”. È quanto ha affermato Giuseppe Diretto – dottore commercialista, 54 anni, docente di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari e vicepresidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bari – riconfermato, all’unanimità, presidente dell’Unione nazionale commercialisti e degli esperti contabili (Unagraco).”Il nostro obiettivo è di dialogare in maniera costruttiva con Parlamento e Governo – ha sottolineato Diretto – per introdurre una concreta pianificazione fiscale e tributaria in grado di consentire alle imprese italiane di attuare un rilancio delle attività produttive per aumentare il PIL del Belpaese”. L’Assemblea dell’Unagraco – si legge in una nota – ha rinnovato anche le altre cariche istituzionali: Francesco Marcetti (vicepresidente), Tamara Tarricone (segretario), Giuseppe Zappulla (tesoriere). Completano il consiglio direttivo Luigi Capuozzo, Marco Giannini, Davide De Giorgi, Giovanni Viola, Giovanni Prisco, Margherita Romualdo, Fedele Santomauro. LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, sindacati: 1 giugno sciopero di 24 ore per rinnovo contratto

    (Teleborsa) – Previsto per il prossimo 1 giugno uno sciopero di 24 ore del trasporto pubblico locale per il mancato rinnovo del contratto nazionale. La mobilitazione è stata annunciata dalle sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl Fna. “Governo, Regioni, Anci in rappresentanza dei Comuni e Upi delle Province hanno avviato la discussione sul trasporto pubblico locale in vista della riapertura delle scuole a settembre – spiegano in una nota i sindacati –. Sicuramente è una scelta giusta e tempestiva in quanto la stiamo chiedendo da aprile 2020. Riteniamo però che escludere i rappresentanti dei lavoratori dal confronto sia un errore. Governo, Regioni ed enti locali devono sapere che, nonostante alle aziende siano arrivati i previsti contributi pubblici economici, gli autoferrotranvieri aspettano il rinnovo del contratto, scaduto il 31 dicembre 2017. Tale situazione è inaccettabile oltre che ingiustificabile. Autoferrotranvieri e internavigatori rivendicano legittimamente il diritto al rinnovo del contratto nazionale scaduto da oltre tre anni, chiedendo di sanare criticità come quelle dei titoli abilitativi, del basso salario e della salute e sicurezza sul lavoro. Questa situazione dimostra che non è più rinviabile una riforma del settore, che favorisca le aggregazioni delle oltre 900 aziende esistenti per uno sviluppo del settore che elimini diseconomie, inefficienze, sprechi, oltre che una bassa qualità del servizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alimentare, Mondelez acquisisce Chipita per 2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Mondelez, multinazionale USA attiva nel settore alimentare e proprietaria di brand come Oreo, Ritz Crackers, Milka e Toblerone, ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione di Chipita, azienda greca in forte crescita nella settore dei croissant e degli snack da forno, per circa 2 miliardi di dollari. Oltre a portare nuovi marchi nel gruppo Mondelez, l’acquisizione offrirà anche una presenza significativamente maggiore nei mercati in rapida crescita dell’Europa centrale e orientale, dove l’attività di Chipita è particolarmente ben posizionata, viene sottolineato in una nota.Fondata per in Grecia oltre 40 anni fa, Chipita ha generato circa 580 milioni di dollari di entrate nel 2020 e ha una comprovata esperienza nella gestione del suo portafoglio di marchi di croissant e snack al forno, tra cui 7Days, Chipicao e Fineti. “Accogliere i deliziosi prodotti di pasticceria di Chipita nella famiglia Mondelez International avanza la nostra strategia per diventare il leader globale nel settore degli spuntini – ha affermato Dirk Van de Put, presidente e CEO di Mondelez International – I loro marchi iconici e la portata significativa in così tante aree geografiche interessanti li rendono un forte complemento strategico al nostro portafoglio esistente e alle future ambizioni di crescita in Europa e oltre”. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia, ANCE: fiammata insostenibile costo dei materiali

    (Teleborsa) – “Che sia destinata a rientrare lo speriamo vivamente, ma che a oggi ci sia una fiammata insostenibile del costo dei materiali da costruzione che dura da oltre sei mesi e sta mettendo in ginocchio le imprese è fatto certo e non opinabile”. Lo afferma il Presidente Ance, Gabriele Buia, che torna a chiedere con insistenza al Governo un impegno preciso per calmierare i prezzi e sostenere le imprese che al momento stanno facendo fronte ai rincari lavorando sotto costo. “Siamo senza paracadute, esposti a oscillazioni dei prezzi imprevedibili per durata e entità. Le imprese non possono affrontare da sole questo problema che sta colpendo tutto il mondo, serve un intervento dello Stato come fanno tutti gli altri Paesi Ue”, commenta Buia. Per l’Ance è giunto quindi il momento di affrontare l’emergenza con misure eccezionali, concrete e immediate che possano evitare il blocco di centinaia di cantieri sia pubblici che privati mettendo a rischio le opere del Recovery Plan e gli interventi del Superbonus 110%. “Se non saranno presi provvedimenti, come fatto nel 2008, rischiamo di pagare conseguenze gravissime in termini di occupazione e investimenti”, conclude. LEGGI TUTTO

  • in

    Piteco, informativa sul buy- back

    (Teleborsa) – Piteco ha reso noto che, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie approvato dall’Assemblea degli Azionisti del 23 gennaio 2020, ha provveduto all’acquisto, tra il 17 e il 25 maggio 2021 inclusi, di complessive 2.380 azioni proprie, per un controvalore pari a 24.092,24 euro.Al 26 maggio, la società attiva nel settore del software finanziario detiene direttamente 775.820 azioni proprie, pari al 3,844% del capitale sociale.Intanto, a Piazza Affari, peggiora la performance di Piteco con un ribasso dello 0,20%, portandosi a 9,92 euro. LEGGI TUTTO