Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Matrimoni, Federmep invoca ordinanza Ministero Salute

    (Teleborsa) – “Sono passati già alcuni giorni dalla valutazione da parte del CTS delle linee guida per i matrimoni e le altre feste consentite, ma ancora il Ministero della Salute non ha emanato l’ordinanza che le rende applicative”. Lo dichiara Serena Ranieri, presidente di Federmep, associazione che rappresenta imprese e liberi professionisti del settore Matrimoni ed eventi privati che parola di un “ritardo che sta mettendo in difficoltà centinaia di migliaia di persone: gli operatori economici, gli sposi, le famiglie”.”I ricevimenti necessitano di tempi di programmazione non brevi: non è ammissibile che si continui a non decidere. Il risultato è che i professionisti responsabili stanno alla finestra in attesa di norme certe e complete, mentre in tutta Italia si stanno tenendo feste ‘clandestine’. Mai come oggi rivolgiamo un appello al Governo: fate presto, varando il protocollo e anticipando la ripresa degli eventi dal 4 giugno. E soprattutto fate bene – conclude – non introducendo norme assurde che stanno già comportando nuovi rinvii”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street debole, deludono dati USA

    (Teleborsa) – Si muove con debolezza la borsa di Wall Street confermando l’avvio prudente degli indici statunitensi, mentre tornano a smorzarsi i timori di surriscaldamento dell’economia USA e di impennate inflazionistiche. Sul fronte macroeconomico l’Indice S&P/Case Shiller, che misura l’andamento dei prezzi delle abitazioni nelle 20 principali città americane, è salito del 13,3% risultando superiore al consensus. L’Indice Prezzi Abitazioni pubblicato dalla Federal Housing Finance Agency (FHFA) è cresciuto dell’1,4% a marzo rispetto al mese precedente dal +1,1% precedente. La Federal Reserve di Richmond ha comunicato che il proprio indice, che misura l’andamento dell’attività manifatturiera del Quinto Distretto, si è attestato nel mese di maggio a 18 punti superiore alla lettura di aprile, pari a 17 punti ma inferiore alle attese degli addetti ai lavori. Il Dipartimento del Commercio ha comunicato che ad aprile le vendite di nuove abitazioni sono diminuite del 5,9% rispetto al mese precedente deludendo le aspettative del mercato.Tra gli indici americani, il Dow Jones si attesta sui valori della vigilia a 34.396 punti; sulla stessa linea, resta piatto l’S&P-500, con le quotazioni che si posizionano a 4.193 punti. Consolida i livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,08%); sulla stessa tendenza, sulla parità l’S&P 100 (-0,15%).Risultato negativo a Wall Street per tutti i settori dell’S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-1,68%) e utilities (-0,86%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+1,74%) e Walt Disney (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -5,18%.Vendite a piene mani su Amgen, che soffre un decremento del 2,13%.Spicca la prestazione negativa di Merck, che scende dell’1,58%.Chevron scende dell’1,57%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Applied Materials (+2,22%), Moderna (+2,10%), Baidu (+2,08%) e American Airlines (+1,81%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Seagate Technology, che prosegue le contrattazioni a -4,54%.Pessima performance per Micron Technology, che registra un ribasso del 2,69%.Sessione nera per Amgen, che lascia sul tappeto una perdita del 2,13%.In caduta libera Gilead Sciences, che affonda del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi: green pass UE pronto a metà giugno, su vaccini accelerare in estate

    (Teleborsa) – “C’è stata una certa soddisfazione sul modo in cui procedono le vaccinazioni un po’ dappertutto, e la campagna deve accelerare anche in estate. Le forniture continueranno ad arrivare in modo sufficiente”. Lo ha detto il Premier Mario Draghi in conferenza stampa a margine del Consiglio Ue, annunciando che il green pass sanitario europeo “sarà pronto a metà giugno”. “Avevo detto in anticipo che avrei sollevato il problema dell’immigrazione, assente dall’agenda per parecchio tempo. Mettere a dormire un problema non lo fa sparire”, ha spiegato Draghi , sottolineando che il tema “sarà messo in agenda nel prossimo Consiglio”. “Ho offerto i numeri delle ultime settimane. Devo dire che soprattutto da parte di Francia e Germania c’è coscienza del problema, ma anche da parte di altri. Occorre una risposta solidale, non di indifferenza”, ha detto. Quanto a blocco dei licenziamenti e polemiche, abbiamo “fatto un passo avanti, spero che sindacati e imprese si ritrovino nella mediazione”, ha sottolineato nel corso della conferenza stampa.Sulle sanzioni alla Bielorussia il Premier italiano ha sostenuto che “sono equilibrate e ben dirette: tutti abbiamo sentito il dovere di prendere queste sanzioni e condannare l’atto della Bielorussia. Se ci saranno reazioni della Russia, le vedremo: siamo un continente forte. Non dobbiamo ritenerci così deboli quando prendiamo decisioni forti dal punto di vista umanitario”. “Ci sono molte cose che si possono fare a proposito della Russia, prima di tutto una completa attuazione degli accordi di Minsk. Bisogna rafforzarsi molto, soprattutto dal lato della sicurezza cibernetica. Il livello di interferenza, sia con le spie che abbiamo visto di recente, sia sul web è veramente diventato allarmante”, ha detto.Al centro della riunione di oggi, le misure per l’uscita dal Covid – su tutte il nodo dei brevetti dei vaccini e, appunto, l’intesa per Green Pass unitario – e il dossier cambiamenti climatici. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Carraro, adesioni al 25/05/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Fly S.r.l. sulle azioni Carraro risulta che oggi, 25 maggio 2021, sono state presentate 33.107 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 357.409 le richieste di adesioni, pari all’1,68% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 17 maggio 2021, terminerà il prossimo 4 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Carraro acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Panariagroup, adesioni al 3,10%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Finpanaria sulle azioni Panariagroup Industrie Ceramiche risulta che oggi, 25 maggio 2021, sono state presentate 18.120 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 353.132 le richieste di adesioni, pari al 3,10% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 10 maggio 2021, terminerà il prossimo 7 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Panariagroup Industrie Ceramiche acquistate sul mercato nei giorni 4 e 7 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Aliquota minima, Franco: puntiamo ad accordo al G20

    (Teleborsa) – “Come presidenza italiana del G20 muoviamo in questa direzione, puntiamo a raggiungere un accordo nella riunione ministeriale di luglio che fisserà le grandi linee di questi due pilastri che poi saranno declinati più in dettaglio”.Lo ha detto, riferendosi alla proposta statunitense di un’aliquota minima del 15% per le multinazionali, il Ministro dell’Economia Daniele Franco durante l’evento Ansa sulla finanza sostenibile.Riguardo all’andamento dell’economia, il ministro ha spiegato che gli indicatori dopo il primo trimestre negativo, sono “tutti positivi” e ci aspettiamo un secondo trimestre in crescita che dovrebbe accentuarsi nel terzo e nel quarto, un quadro che dovrebbe essere coerente con la previsione del DEF in aprile di un +4,5%”. Tuttavia “se l’uscita dalla pandemia sarà rapida e le riaperture si consolideranno” l’Italia potrebbe vedere “anche a tassi crescita speriamo leggermente superiori”.Già qualche giorno fa, il titolare del Tesoro aveva accolto con favore la proposta, definendola un altro passo importante verso un accordo sulla nuova architettura fiscale internazionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva: minimum tax globale eviterebbe una corsa al ribasso sulla tassazione

    (Teleborsa) – La direttrice generale del Fondo Monetario Internazionale, Kristalina Georgieva, ha dichiarato di avere piena fiducia nel fatto che la Fed abbia gli strumenti necessari per gestire l’inflazione. Georgieva si è detta preoccupata per la possibilità di tassi più alti a livello globale nel 2022 e nel 2023 e ha osservato come una minimun tax globale eviterebbe una corsa al ribasso sulla tassazione.La direttrice del FMI ha comunque affermato che l’economia globale non è ancora fuori dai guai, invitando tutti i Paesi ad accelerare le vaccinazioni ovunque. LEGGI TUTTO

  • in

    89Bio in rosso dopo un downgrade

    (Teleborsa) – A picco 89Bio, che presenta un pessimo -11,19%.A pesare sul titolo contribuisce il downgrade deciso da Raymond James. Il broker ha rivisto al ribasso il giudizio sulle azioni del gruppo biofarmaceutico a “outperform” dal precedente “strong buy”.Lo scenario su base settimanale di 89Bio rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal Nasdaq 100. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Analizzando lo scenario di 89Bio si evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 16,55 USD. Prima resistenza a 18,6. Le attese sono per un prolungamento della linea negativa verso nuovi minimi a 15,86. LEGGI TUTTO