Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Mattarella: “Abbiamo un debito verso giovani, non solo finanziario”

    (Teleborsa) – “Abbiamo un debito verso le future generazioni, e non è solo quello finanziario. E’ un debito che si esprime nei confronti dei giovani, con la necessità di disegnare in maniera adeguata il futuro dei nostri ragazzi”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando all’Università del Sacro Cuore di Cremona. “Rifuggendo dalla tentazione di farsi rinchiudere nella considerazione effimera ed esclusiva del momento presente, una condizione effimera che ignora il passato e la storia e trascura il futuro – ha proseguito il Capo dello Stato – c’è l’esigenza del nostro Paese di pensare ai giovani per consegnarli un futuro adeguato”. Particolarmente toccante il messaggio rivolto a Cremona “attraversata dalla tragedia della pandemia, che ha seminato dolori e lutti”. Qui si unisce “insieme il ricordo delle vittime, la sofferenza dei familiari, l’abnegazione di chi negli ospedali si è speso per salvare vite. Tutto questo viene raccolto con il riferimento al senso di comunità che rappresenta Cremona e la sua provincia. La mia visita intende esprimere la fiducia della ripresa che si è avviata nella convinzione che la ripresa sarà certamente veloce ed efficace. E’ questo l’augurio che desidero consegnare”, ha detto Mattarella sottolineando che il Paese finalmente “in un momento di ripresa”- “Il recupero di questo straordinario complesso, in un suggestivo campus, è frutto di una collaborazione tra pubblico e privato. Una condizione preziosa che vale più in generale: la collaborazione nel Paese è indispensabile per definire e attuare i programmi del PNRR. La loro tempestiva attuazione ha bisogno del concorso e dell’energia di tutte le forze del Paese. La collaborazione deve essere avvertita per ogni decisione”, ha concluso. (Foto: Per gentile concessione della Presidenza della Repubblica) LEGGI TUTTO

  • in

    Autozone scivola al Nyse a dispetto della trimestrale

    (Teleborsa) – Contenuto ribasso per Autozone, che mostra una flessione dello 0,90% nonostante una trimestrale superiore alle attese degli analisti. Nel terzo trimestre, il rivenditore di accessori per auto ha registrato un utile per azione adjusted pari a 26,48 dollari che si confronta con un EPS di 20,14 dollari stimato dal consensus. Superiori alle aspettative anche i ricavi che si sono attestati a 3,65 miliardi rispetto ai 3,26 miliardi del mercato.L’andamento di Autozone nella settimana, rispetto all’S&P-500, rileva una minore forza relativa del titolo, che potrebbe diventare preda dei venditori pronti ad approfittare di potenziali debolezze.Analizzando lo scenario di Autozone si evidenzia un ampliamento della fase ribassista al test del supporto 1.427,8 USD. Prima resistenza a 1.448,9. Le attese sono per un prolungamento della linea negativa verso nuovi minimi a 1.420,4. LEGGI TUTTO

  • in

    Walt Disney, accelera strategia con focus sullo streaming

    (Teleborsa) – Scambia in profit Walt Disney, che lievita dell’1,32%.Il colosso dell’intrattenimento chiuderà nel 2021 quasi 100 canali televisivi internazionali all’interno della sua nuova strategia focalizzata sullo streaming. A farlo sapere è stato lo stesso chief executive Bob Chapek intervenendo ad una conferenza organizzata da JP Morgan Chase. “La grande maggioranza di quei contenuti migrerà su Disney+” – ha sottolineato Chapek – secondo quanto riportato da Bloomberg.A livello comparativo su base settimanale, il trend del creatore di Mickey Mouse evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del Dow Jones. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Walt Disney rispetto all’indice.Il quadro di medio periodo del colosso dell’intrattenimento ribadisce l’andamento negativo della curva. Nel breve periodo, invece, si intravede la possibilità di un timido spunto rialzista che incontra la prima area di resistenza a 177,6 USD. Primo supporto individuato a 175,5. La presenza di eventuali spunti positivi propendono per un movimento verso l’alto con target 179,6. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scende fiducia consumatori a maggio. Deluse le attese

    (Teleborsa) – Si deteriora la fiducia dei consumatori americani a maggio. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un ribasso dell’indice a 117,2 punti rispetto ai 117,5 punti del mese di aprile (rivisti da un preliminare 121,7). Il dato è peggiore anche delle aspettative degli analisti che erano per un indice in aumento fino a 119,2.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita case nuove aprile peggio delle attese

    (Teleborsa) – Frena la vendita di case nuove negli Stati Uniti ad aprile, seppur ad un ritmo più contenuto rispetto alla rilevazione precedente. Il dato ha evidenziato un decremento del 5,9% a 863 mila unità rispetto alle 917 mila unità di marzo (dato rivisto da 1.021 mila). Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Il dato risulta inferiore alle attese degli analisti, che erano per un incremento più robusto, ovvero a 970 mila. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, migliora il settore manifatturiero nel distretto Fed di Richmond

    (Teleborsa) – Migliora a maggio l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è scivolato fino a 18 punti dai 17 di aprile. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia una frenata della componente delle consegne che si porta a +12 punti da +16 del mese precedente, mentre quella dei servizi si attesta a +29 punti da +22. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, acquisti settimanali netti PEPP in aumento a 21,6 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Forte aumento, la scorsa settimana, degli acquisti di titoli dell’Eurosistema delle Banche centrali con il programma anticrisi PEPP della BCE. Complessivamente sono stati rilevati titoli pubblici e privati per 23,7 miliardi di euro, di cui 2,1 miliardi relativi a bond già detenuti, giunti a scadenza e rinnovati come previsto dal PEPP. Gli acquisti netti sono così saliti a 21,6 miliardi di euro contro i 19 miliardi della settimana di operazioni al 14 maggio. Al 21 maggio scorso l’ammontare totale di bond detenuti con il PEPP risultava di 1.074,8 miliardi di euro, a fronte di una dotazione prevista di 1.850 miliardi entro la fine di marzo 2022. Con il programma preesistente alla crisi di acquisti di soli titoli di Stato, il Pspp, l’Eurosistema ha rilevato altri 5,9 miliardi di bond. Complessivamente, quindi, la scorsa settimana gli acquisti netti totali di titoli di BCE e banche centrali nazionali, secondo il bilancio consolidato dell’Eurosistema, sono stati pari a 28,3 miliardi di euro, a fronte dei 28,6 miliardi della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice FHFA marzo +1,4% m/m +13,9% a/a

    (Teleborsa) – Accelerano i prezzi dell’immobiliare statunitense nel mese di marzo. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un incremento dell’1,4% a livello mensile dopo il +1,1% del mese precedente (dato rivisto da +0,9%). Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 13,9% in accelerazione rispetto al +12,6% del mese precedente. I prezzi delle case sono aumentati ora per 39 trimestri consecutivi, o dal settembre 2011.”La crescita dei prezzi delle abitazioni nel corso dell’ultimo anno ha più che doppiato il tasso di crescita osservato nel primo trimestre del 2020, appena prima che gli effetti della pandemia si facessero sentire nei mercati immobiliari – ha affermato Lynn Fisher, vicedirettore della divisione FHFA di ricerca e statistica – A marzo, i tassi di apprezzamento hanno continuato a salire, superando il 15% su base annuale nelle divisioni censite del Pacific, Mountain e New England”. LEGGI TUTTO