Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    La Riforma della Sanità che sogna Speranza

    (Teleborsa) – Investire sulla Sanità e diventare il primo Paese in Europa per assistenza domiciliare, davanti a Germania e Svezia che attualmente detengono il primato. E’ questa l’idea di Riforma che culla il Ministro Roberto Speranza per la normalità post pandemica, illustrata al Digital Debate di Confcooperative Sanità “Valore e dignità alla persona”. “Io penso che la parola prossimità dovrà essere la parola chiave su cui ricostruire il futuro del Servizio sanitario nazionale e dentro questo ambito noi abbiamo scelto di investire prima di tutto proprio sull’assistenza domiciliare”, ha affermato il titolare alla Salute, spiegando “vogliamo diventare il primo Paese in Europa per assistenza domiciliare agli over 65. Oggi i migliori esempi ci sono in Germania e in Svezia con circa il 9%. Noi vogliamo superare il 10%”.Per Speranza servirà “un grande investimento pubblico” e la “capacità di costruire relazioni con tutti i mondi, con tutte le persone che a ogni livello si impegnano in questa direzione”. Con la crisi pandemica – ha sottolineato il Ministro – l’Italia si è portata già al di sopra della media OCSE del 6%, per spesa sanitaria, rispetto al 4% di inizio 2020. Speranza ha ricordato che nel PNRR sono stati pianificati investimenti per 4 miliardi, “una cosa che non si era mai vista nel nostro paese”. “Veniamo da mesi difficilissimi e ancora oggi siamo in una fase delicata” – ha aggiunto – “la sfida dei prossimi mesi sarà riformare il Servizio Sanitario Nazionale e provare anche a far tesoro di questa lezione dei mesi così drammatici del Covid”. LEGGI TUTTO

  • in

    Royal Mail pronta a rientrare nel FTSE 100 dopo boom consegne in pandemia

    (Teleborsa) – Royal Mail, la più importante azienda postale britannica, potrebbe rientrare nel FTSE 100, l’indice azionario delle 100 società più capitalizzate quotate al London Stock Exchange, nel prossimo aggiornamento del paniere previsto per la prossima settimana (secondo il calendario del FTSE Russell). La società aveva perso lo status di blue chip nel dicembre 2018. Secondo quanto riporta Bloomberg, Royal Mail dovrebbe sostituire Renishaw, azienda di engineering britannica.Rispetto a un minimo all’inizio della pandemia (3 aprile 2020) di 124,3 pence per azione, il titolo ha guadagnato circa il 340% fino a raggiungere i 550 pence della seduta di ieri. Il rally degli ultimi 12 mesi è stato sostenuto dal boom dell’e-commerce sperimentato durante la pandemia: nel Regno Unito ha consegnato 1,7 miliardi di pacchi nei 12 mesi terminati a marzo, in aumento del 32% su base annua, mentre la divisione con sede ad Amsterdam ha registrato un volume di 838 milioni di pacchi, in crescita del 26%.(Foto: K. Mitch Hodge on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, PIL 1° trimestre rivisto a -1,8% t/t e -3,4% a/a

    (Teleborsa) – L’economia della Germania peggiora, nel primo trimestre 2021, dopo essere stata colpita dalla seconda ondata di pandemia di coronavirus. Lo conferma la lettura finale diffusa dall’Ufficio statistico federale tedesco (Destatis): il PIL del 1° trimestre evidenzia una diminuzione dell’1,8% su base trimestrale superiore alla stima preliminare (-1,7%) e al consensus (-1,7%).Male anche il dato su base tendenziale che evidenzia una contrazione del 3,4% contro il -3,3% della prima lettura e degli analisti, e rispetto al -2,3% rilevato in precedenza.Dopo che l’economia tedesca si era in qualche modo ripresa nella seconda metà del 2020 (+8,7% nel terzo trimestre e +0,5% nel quarto trimestre), la crisi pandemica ha causato un altro calo della performance economica all’inizio del 2021, sottolinea l’Ufficio federale di statistica. Rispetto al quarto trimestre del 2019, il trimestre prima dell’inizio della crisi da coronavirus, il PIL è stato inferiore del 5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva per i mercati asiatici

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, con il Nikkei 225 che sale dello 0,60%, proseguendo la serie positiva iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per l’indice di Shenzhen, che termina in crescita del 2,06%. I mercati asiatici sono saliti in scia alla buona performance di Wall Street, allontanando anche i timori per una salita repentina dell’inflazione.Buona la prestazione di Hong Kong (+1,37%); come pure, in frazionale progresso Seul (+0,61%).Guadagni frazionali per Mumbai (+0,24%); sulla stessa tendenza, in rialzo Sydney (+0,82%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato +0,13%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,04%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a +0,07%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,08%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    UCapital24, 2020 chiuso con perdita netta di 2,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di UCapital24, social network economico quotato su AIM Italia, ha approvato il progetto di bilancio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020. I ricavi consolidati pro-forma 2020 sono pari a 454 mila euro, a fronte di 532 mila euro dell’anno prima. L’EBITDA consolidato pro-forma è negativo per oltre 1,28 milioni di euro (-1,10 milioni di euro nel 2019), mentre la perdita netta consolidata pro-forma è pari a circa -2,4 milioni di euro, contro i -1,8 milioni del 2019.La posizione finanziaria netta consolidata pro-forma è pari a 108 mila euro (cassa netta) a fronte di 962 mila euro (cassa netta) del consolidato pro forma 2019 ed 519 mila euro (cassa netta) della situazione consolidata pro forma al 30 giugno 2020. Il patrimonio netto è di circa 6,6 milioni di euro al 31 dicembre 2020, contro i quasi 9 milioni di euro al 31dicembre 2019.Il risultato netto in contrazione è dovuto principalmente a causa del diffondersi della pandemia di covid-19 e della sospensione delle attività di marketing e web marketing che hanno rallentato lo sviluppo del business, ha sottolineato la società. Il Cda ha anche determinato i termini e le condizioni dell’aumento di capitale da offrire in opzione ai soci fino a un ammontare di 800.000 euro. Il board ha infine proceduto a nominare per cooptazione come nuovo consigliere Raffaella Bravin, in sostituzione di Giuseppe Carlo Ferdinando Vegas, dimessosi in data 30 aprile 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 maggio 2021

    (Teleborsa) – Martedì 25/05/202108:00 Germania: PIL, annuale (atteso -3,3%; preced. -2,7%)08:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso -1,7%; preced. 0,3%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 6,3%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 98,2 punti; preced. 96,8 punti)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 0,9%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 12,3%; preced. 11,9%)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 119,4 punti; preced. 121,7 punti)16:00 USA: Indice Fed Richmond (preced. 17 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 20,7%) LEGGI TUTTO

  • in

    L'UE impone nuove sanzioni alla Bielorussia per aereo Ryanair dirittato

    (Teleborsa) – L’UE compatta impone nuove sanzioni alla Bielorussia, per il caso dell’aereo Ryanair FR 4978, in volo da Atene a Vilnius, dirottato a Minsk con la scusa dell’arresto di un giornalista dissidente al regime. La decisione è stata assunta dai Ventisette, riuniti a Bruxelles per un vertice. Il Consiglio europeo ha adottato nella serata di ieri, lunedì 24 maggio, una serie di sanzioni, compreso il divieto di sorvolo dello spazio aereo europeo alla compagnia bielorussa Belavia. Sono state sanzionate altre persone ed entità, in aggiunta a quelle già poste sotto sanzione in precedenza, a causa dei brogli elettorali e della violenza perpetrata dal Presidente Alexander Lukashenko.Il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha parlato di uno “scandalo internazionale”, etichettando l’accaduto com una “minaccia per la sicurezza internazionale”. “Non tolleriamo che si giochi alla roulette russa con la vita dei civili”, ha aggiunto il Presidente dell’esecutivo, anticipando che sarà sollecitata un’inchiesta all’ICAO.”La Russia sta continuamente sfidando i nostri interessi e i nostri valori”, ha affermato la Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, riconoscendo “i nostri tentativi nel corso degli anni, e anche dei decenni, di migliorare la nostra relazione con la Russia non hanno avuto il successo che meritavano”.(Foto: © European Union, 2004-2019) LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare, Vonovia acquisisce Deutsche Wohnen per 18 miliardi di euro

    (Teleborsa) – Vonovia, la più grande società immobiliare tedesca, ha annunciato che acquisirà Deutsche Wohnen, la seconda società sul mercato, per circa 18 miliardi di euro. La fusione creerà il più grande gruppo immobiliare residenziale in Europa, con la nuova società che controllerà oltre 500.000 unità abitative.Vonovia offre un corrispettivo in contanti di 52 euro per ogni azione Deutsche Wohnen. Insieme al dividendo di Deutsche Wohnen per l’esercizio 2020 (proposto all’assemblea generale annuale convocata per il primo giugno 2021 e che dovrebbe ammontare a 1,03 euro per azione), l’offerta raggiunge i 53,03 euro. In questo modo, il capitale di Deutsche Wohnen è valutato a circa 18 miliardi di euro. Ciò corrisponde a un premio del 18% sul prezzo di chiusura delle azioni di Deutsche Wohnen del 21 maggio 2021 e a un premio del 25% sul prezzo medio ponderato degli ultimi tre mesi fino.La conclusione della transazione è prevista per fine agosto e sarà soggetta all’ottenimento delle autorizzazioni antitrust, a un’accettazione minima di più del 50% da parte degli azionisti di Deutsche Wohnen e al non verificarsi di altri eventi avversi. Le società prevedono risparmi sui costi pari a 105 milioni di euro all’anno derivanti dalla gestione congiunta e portafogli complementari a livello regionale.”Il mercato immobiliare sta affrontando grandi sfide, soprattutto nella capitale tedesca: appartamenti economici e per anziani scarseggiano, molti edifici devono essere ristrutturati per migliorare l’efficienza energetica e chiaramente è necessario costruire nuove abitazioni più convenienti – ha affermato Rolf Buch, CEO di Vonovia – La combinazione con Deutsche Wohnen ora ci dà l’opportunità di affrontare efficacemente queste sfide”. LEGGI TUTTO