Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    DiaSorin lancia nuovo test dell'antigene LIAISON in mercati che accettano marchio CE

    (Teleborsa) – DiaSorin ha annunciato il lancio nei mercati che accettano la marcatura CE del LIAISON Quick Detect COVID Ag, il nuovo test Point-of-Care (POC) per l’individuazione dell’antigene del SARS-CoV-2 su tamponi nasali e nasofaringei. Il test è ora disponibile sulla piattaforma di immunodiagnostica POC LIAISON IQ lanciata nei mercati che accettano la marcatura CE lo scorso 20 aprile. Negli studi clinici condotti, il test (frutto della collaborazione con Lumos Diagnostics annunciata a inizio aprile) ha dimostrato una sensibilità del 95,7% e una specificità del 96,3% rispetto ai test molecolari PCR ultrasensibili.”Il lancio del nuovo test antigenico per il COVID-19 sul LIAISON IQ arricchisce la nostra offerta di soluzioni diagnostiche per il SARS-CoV-2 – ha commentato Carlo Rosa, CEO del GruppoDiaSorin – In questa fase è importante fornire soluzioni in maniera capillare che rilevino sia la risposta immunitaria sviluppata dopo la vaccinazione o l’infezione, sia la potenziale infezione in corso con la qualità dei test di laboratorio”.”Stiamo entrando in questo nuovo mercato con una strategia inizialmente dedicata all’Italia e all’attuale emergenza pandemica. Questo è solo il primo passo della nostra strategia Point-of-Care che ci vedrà lanciare in futuro soluzioni di elevata qualità”, ha aggiunto. Per diagnostica POC si intende un’analisi medica svolta in prossimità del sito di cura ed assistenza del paziente, nel modo più comodo e immediato per il paziente stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Global tax, anche per il Regno Unito è una priorità

    (Teleborsa) – La tassazione minima globale per le multinazionali è terreno di confronto anche nel Regno Unito. Il partito laburista ha infatti annunciato che spingerà per un voto in Parlamento per dare pieno sostegno alla proposta americana. Il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha infatti dichiarato che sarebbe disposto ad accettare un’aliquota minima di almeno il 15% durante i negoziati internazionali, un tasso inferiore a quanto prevede di applicare per le multinazionali negli Stati Uniti, il 21%. Francia e Germania hanno già dato il loro sostegno a fissare su tale livello l’aliquota minima, mentre altri paesi stanno spingendo per abbassare l’asticella: in passato le ipotesi ventilate all’interno dell’OCSE si erano concentrate intorno al 12,5%, l’aliquota applicata dall’Irlanda.Il ministro delle finanze britannico Rishi Sunak ha già annunciato che che a partire dal 2023 alzerà l’aliquota per la tassazione delle società fino al 25% (oggi è al 19%) e ha definito il raggiungimento di un accordo internazionale su come le grandi aziende digitali sono tassate “una priorità”: “accogliamo con favore il rinnovato impegno degli Stati Uniti ad affrontare la questione e concordiamo che le tasse minime potrebbero aiutare a garantire che le imprese paghino le tasse”. “Tuttavia – ha aggiunto – è importante anche dove viene pagata la tassa e qualsiasi accordo deve garantire che le imprese digitali paghino le tasse che riflettono le loro attività economiche nel Regno Unito”.”Questo patto globale introdurrà tasse extra a beneficio della Gran Bretagna, mentre impedirà alle grandi multinazionali e ai giganti online di indebolire le nostre attività”, ha detto la responsabile per le Finanze del partito laburista Rachel Reeves.(Foto: © Eros Erika / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    La low cost islandese Play debutta il 24 giugno

    (Teleborsa) – Una nuova compagnia si affaccia sul mercato del trasporto aereo. Si tratta low cost islandese Play che ha ottenuto una settimana fa il certificato di operatore aeronautico e di appresta a effettuare il primo volo commerciale il prossimo 24 giugno.Play impiegherà Airbus A321neo, configurato con 192 posti in economy class. A quello attualmente disponibile, se ne aggiungeranno due dal mese di luglio. La low cost islandese volerà dal 29 giugno da Reykjavik da Tenerife, con frequenza bisettimanale, dal 2 luglio a Berlino quattro volte a settimana, dal 13 luglio ad Alicante (bisettimanale), dal 15 luglio a Parigi (quattro voli settimanali), dal giorno seguente a Barcellona (bisettimanale) e dal 22 luglio a Copenhagen (bisettimanale). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Carraro, adesioni al 24/05/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Fly S.r.l. sulle azioni Carraro risulta che oggi, 24 maggio 2021, sono state presentate 13.216 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 324.302 le richieste di adesioni, pari allo 1,52% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 17 maggio 2021, terminerà il prossimo 4 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Carraro acquistate sul mercato nei giorni 3 e 4 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Panariagroup, adesioni al 2,94%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Finpanaria sulle azioni Panariagroup Industrie Ceramiche risulta che oggi, 24 maggio 2021, sono state presentate 14.270 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 335.012 le richieste di adesioni, pari al 2,94% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 10 maggio 2021, terminerà il prossimo 7 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Panariagroup Industrie Ceramiche acquistate sul mercato nei giorni 4 e 7 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. (Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, ultimo giorno di adesioni: oltre l'89%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 24 maggio 2021, ultimo giorno utile di adesione, sono state presentate 7.415.604 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 59.662.202 le richieste di adesioni, pari all’89,13% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 13 aprile 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 21 e 24 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesoro, in asta giovedì 6 miliardi di BOT semestrali

    (Teleborsa) – Il Tesoro ha annunciato l’emissione i BOT a sei mesi, scadenza 31 novembre 2021, per un ammontare di 6 miliardi di euro, in asta giovedì 27 maggio. Il 31 maggio – si legge nella nota del MEF – sono scadenza Bot semestrali per un ammontare equivalente. In circolazione al 14 maggio sono 39,150 miliardi di euro di Bot a sei mesi e 83,815 miliardi di Bot a 12 mesi, per un totale di 122,965 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Vivint Smart Home, Todd Pedersen lascerà la carica di CEO

    (Teleborsa) – Si muove al ribasso il titolo Vivint Smart Home che tratta in perdita del 3,34% sui valori precedenti.Il gigante dell’home security e home automation systems ha comunicato che il fondatore Todd Pedersen cesserà la carica di CEO. Pedersen resterà membro del consiglio di amministrazione.La tendenza ad una settimana di Vivint Smart Home è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Tecnicamente, Vivint Smart Home è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 13,42 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 12,49. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 14,36. LEGGI TUTTO