Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid: stabile il rapporto positivi/tamponi, oggi 110 i decessi

    (Teleborsa) – Sono 2.490 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 107.481 tamponi totali (ieri 179.391) di cui 65.822 molecolari (ieri 110.028) e 41.659 test rapidi (ieri 69.363). Stabile il rapporto positivi/tamponi totali a 2,31% (ieri 2,22%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza sono 4.194.672.Sono 110 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 125.335 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 28 in meno, 1.382 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 211 in meno rispetto a ieri (sono 8.950 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Foot Locker in rally, CFRA migliora il giudizio

    (Teleborsa) – Scambia in profit Foot Locker, che lievita dell’1,28%.A fare da assist al titolo contribuisce la promozione giunta dagli analisti di CFRA. Gli esperti dell’ufficio studi hanno rivisto al rialzo il giudizio sul titolo del rivenditore di abbigliamento sportivo a “hold” da “sell”.Lo scenario su base settimanale di Foot Locker rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dall’S&P-500. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Foot Locker, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 62,77 USD. Primo supporto visto a 60,47. Tecnicamente, si attende nel breve periodo, un’evoluzione in senso negativo della curva verso il bottom visto a 59,28. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato immobiliare, Banca d'Italia: prezzi delle abitazioni stabili ad aprile

    (Teleborsa) – Prezzi delle abitazioni stabili e attese ancora negative per il mercato immobiliare. Nell’indagine condotta presso 1.323 agenti immobiliari dal 29 marzo al 30 aprile 2021, più del 60 per cento degli operatori segnala una sostanziale stabilità dei prezzi rispetto alla precedente rilevazione; la quota di coloro che riferiscono quotazioni in diminuzione è scesa, ma resta di poco superiore a un quarto del totale. È quanto emerge dal Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia diffuso dalla Banca d’Italia. I giudizi sulle condizioni della domanda sono migliorati nelle aree non urbane, ma si confermano sfavorevoli nelle città; l’andamento dei nuovi incarichi a vendere e’ rimasto ovunque negativo. I tempi di vendita e lo sconto medio rispetto al prezzo iniziale richiesto dal venditore sono lievemente diminuiti. Le prospettive sono migliorate, sia sul proprio mercato di riferimento sia su quello nazionale; le attese restano tuttavia prevalentemente negative nel trimestre in corso, mentre sono più favorevoli su un orizzonte biennale. Nelle percezioni degli agenti, su un orizzonte di tre anni le caratteristiche delle abitazioni ricercate dai potenziali acquirenti saranno molto diverse da quelle prevalenti prima della pandemia, con una maggiore richiesta di unità abitative indipendenti e con spazi esterni. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods prosegue lo share buy-back

    (Teleborsa) – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato il 21 aprile 2021, Fine Foods & Pharmaceuticals ha comunicato di aver acquistato, dal 17 al 21 maggio 2021, complessive 22.092 azioni proprie pari allo 0,0887% del capitale sociale al prezzo medio ponderato di 13,3540 euro, per un controvalore complessivo pari a 295.017 euro.A seguito degli acquisti indicati nel presente comunicato, al 21 maggio, la Società detiene 974.670 azioni proprie, pari al 3,9133% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, andamento annoiato per Fine Foods & Pharmaceuticals che chiude la sessione in ribasso dello 0,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse positive orfane di Francoforte. Debole Milano con stacco cedole

    (Teleborsa) – Tutti segni più per i listini europei, ad eccezione di Piazza Affari su cui pesano anche i tanti dividendi sul FTSE MIB. Bilancio decisamente positivo a Wall Street, con l’S&P-500 che vanta un progresso dell’1,08%.Sul mercato valutario, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,26%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.882,3 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,78%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,96%.Tra i listini europei composta Londra, che cresce di un modesto +0,48%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%. Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,34%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 27.258 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza BPER (+4,29%), Amplifon (+2,50%), Poste Italiane (+1,74%) e Banco BPM (+1,65%).In coda al listino principale ci sono Italgas (-4,59%), Generali (-4,30%), Unipol (-3,25%) e A2A (-2,58%), interessate dallo stacco dei dividendi. LEGGI TUTTO

  • in

    OMS, crisi vaccini “ingiustizia scandalosa”

    (Teleborsa) – Oltre il 75% di tutti i vaccini è stato somministrato in soli 10 Paesi mentre il numero di dosi reso disponibile alla struttura Covax “rimane ampiamente inadeguato”. Lo ha detto nel discorso di apertura della riunione annuale dei membri dell’Organizzazione mondiale della Sanità il direttore generale Tedros Ghebreyesus chiedendo “una spinta massiccia per vaccinare almeno il 10 per cento della popolazione di ogni Paese entro settembre e sottolineando che “la crisi dei vaccini è una ingiustizia scandalosa che sta perpetuando la pandemia”Nel dettaglio: ad oggi Covax ha potuto inviare solo 70 milioni di dosi a 124 paesi, un numero sufficiente per meno dello 0,5% delle popolazioni complessive di questi paesi. “I paesi che vaccinano ora i gruppi a basso rischio – ha aggiunto – lo fanno alle spese dei lavoratori del settore sanitario e dei gruppi ad alto rischio di altri paesi”.Ogni Stato membro deve proteggere la sua forza lavoro sanitaria e assistenziale e investire in essa con urgenza”, questo l’appello di Tedros, che chiede di “prendere in considerazione due progetti di risoluzioni sul personale sanitario, adottarli e, soprattutto, attuarli in ogni Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Denaro su Nvidia, primo split azionario dal 2007

    (Teleborsa) – Rialzo per Nvidia, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 3,98%.Il produttore di schede grafiche ha annunciato il primo split azionario dal 2007 con un rapporto di 4 a 1. Mercoledì 26 maggio sono attesi i risultati relativi al primo trimestre.Su base settimanale, il trend del titolo è più solido rispetto a quello dell’S&P 100. Al momento, quindi, l’appeal degli investitori è rivolto con più decisione al chipmaker rispetto all’indice di riferimento.Tecnicamente, Nvidia è in una fase di rafforzamento con area di resistenza vista a 629,5 USD, mentre il supporto più immediato si intravede a 612,8. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 646,1. LEGGI TUTTO

  • in

    INAIL, relazione programmatica 2022-24: ok da CIV

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’Inail (CIV) ha approvato la relazione programmatica 2022-2024, che ha previsto lo stanziamento di oltre 800 milioni di euro. Una cifra importante – ha comunicato l’Istituto – che sarà destinata a sostegno dei 103 obiettivi declinati dai rappresentanti delle parti sociali che compongono l’Organo di indirizzo strategico dell’Inail. Tali risorse economiche consentiranno di contribuire concretamente alla lotta contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e alla capillare diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In linea con le previsioni di flusso economico, lo stanziamento è così suddiviso: 186 milioni per le prestazioni economiche agli assicurati; 232 milioni per le attività sociosanitarie, il reinserimento sociale e lavorativo e l’assistenza protesica; 340 milioni per il sostegno economico alle azioni di prevenzione attraverso un rafforzamento della formazione, consulenza e assistenza alle aziende e 50 milioni per la ricerca scientifica e innovativa.”Abbiamo iniziato a lavorare al documento a febbraio – ha detto il presidente del Civ, Giovanni Luciano – e siamo oggi soddisfatti di aver trovato una sintesi ben equilibrata tra le varie componenti del CIV che hanno dovuto inevitabilmente tenere in considerazione l’impatto del COVID-19, mantenendo però l’impostazione politica delle proprie linee di mandato circa il bisogno di una maggiore autonomia da parte dell’Istituto. Autonomia che, nonostante un sistema articolato e ben vigilato di governance, nei fatti è ostacolata dalla mancanza di una norma apposita per azioni al di fuori dell’ordinaria amministrazione. Questo impedisce che molti obiettivi strategici declinati dal Civ si possano realizzare, sebbene la legge assegni proprio al Civ questa prerogativa”. Una delle novità del documento, la richiesta di un livello di assistenza integrativa privilegiata per i malati soprattutto di tumore professionale al pari di quello previsto per gli infortunati. Tra i numerosi obiettivi, sono state indicate le seguenti priorità: margini più ampi di sviluppo della ricerca; l’estensione della tutela Inail agli oltre 3 milioni di lavoratori ancora esclusi; l’erogazione di migliori prestazioni economiche e sociali a beneficio degli assicurati trovando il giusto equilibrio con le tariffe dei premi. Indifferibile anche la risoluzione del problema della carenza di personale che impone la stringente necessita’ di prevedere nuove assunzioni. LEGGI TUTTO