Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    La Juventus brinda alla Champions

    (Teleborsa) – Forte rialzo per Juventus, che passa di mano sopravanzando i valori precedenti del 2,03%. A fare da assist alle azioni contribuisce la qualificazione della squadra in Champions League.Comparando l’andamento del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, si nota che la società operante nel settore del calcio professionistico mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +8,32%, rispetto a +0,41% dell’indice azionario italiano).Lo scenario di medio periodo è sempre connotato negativamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche miglioramento, per la tenuta dell’area di supporto individuata a quota 0,7437 Euro. Il movimento positivo di breve è indicativo di una potenziale inversione del trend ribassista, con possibili tentativi di aggressione dei prezzi verso l’importante area di resistenza stimata a quota 0,7757. E’ concreta quindi la possibilità di una continuazione della fase rialzista verso quota 0,8077. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottima performance per Virgin Galactic dopo il successo dell'ultimo volo

    (Teleborsa) – Protagonista Virgin Galactic Hldgs, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 16,94%, e si attesta a 24,64. La compagnia creata da Richard Branson per realizzare un’offerta di voli spaziali suborbitali per il mercato commerciale ha completato sabato il suo primo volo in più di due anni, aumentando le possibilità della compagnia di avere successo nel portare i clienti paganti nello spazio.Per Virgin Galactic è stato il terzo volo spaziale e il primo volo spaziale in assoluto da Spaceport America, la struttura nel New Mexico. In questo modo, il New Mexico è anche diventato il terzo Stato americano a spedire esseri umani nello spazio.Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 25,22 e successiva a quota 26,22. Supporto a 24,23. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato energetico USA, si fondono Cabot Oil & Gas e Cimarex Energy

    (Teleborsa) – Cabot Oil & Gas e Cimarex Energy hanno annunciato oggi di aver stipulato un accordo definitivo in base al quale le società si fonderanno e daranno vita a un’entità del valore di circa 17 miliardi di dollari. La combinazione riunirà due operatori leader del settore con asset nel petrolio e nel gas naturale. Al completamento dell’operazione, gli azionisti di Cabot possederanno circa il 49,5% e gli azionisti di Cimarex possederanno circa il 50,5%.”La combinazione di Cabot e Cimarex creerà una società energetica diversificata e focalizzata sul flusso di cassa libero con le dimensioni, le scorte e la forza finanziaria per prosperare attraverso i cicli dei prezzi delle materie prime”, ha commentato Dan O. Dinges, Presidente e CEO di Cabot. “Consideriamo la diversificazione delle materie prime, della geografia e delle attività come vantaggi strategici che guideranno un flusso di cassa libero più resiliente e la creazione di valore a lungo termine”, ha aggiunto Thomas E. Jorden, Presidente e CEO di Cimarex.L’attività combinata, che opererà con un nuovo nome, prevede di avere sede a Houston e mantenere i suoi uffici regionali. La conclusione della transazione è prevista nel quarto trimestre del 2021, previa autorizzazione normativa, approvazione degli azionisti e soddisfazione delle altre consuete condizioni di chiusura. Sia Cabot che Cimarex intendono continuare a pagare dividendi trimestrali fino alla chiusura. LEGGI TUTTO

  • in

    Martin Marietta Materials acquista gli asset sulla costa Ovest di HeidelbergCement

    (Teleborsa) – Martin Marietta Materials, fornitore di materiali da costruzione pesanti quotato a Wall Street, ha annunciato di aver stipulato un accordo definitivo in base al quale acquisirà le attività della regione ovest di Lehigh Hanson per 2,3 miliardi di dollari in contanti. Lehigh Hanson fa parte del gruppo tedesco HeidelbergCement, una delle imprese più grosse del mercato mondiale del cemento.L’acquisizione degli asset in California e Arizona di Lehigh Hanso è coerente con il piano 2025 di Martin Marietta Materials e si dovrebbe concludere nella seconda metà dell’anno. L’accordo include 17 cave di inerti attive, due cementifici con relativi terminali di distribuzione.”Continuiamo a portare avanti con successo le nostre iniziative strategiche per migliorare la nostra presenza ed espandere responsabilmente la nostra attività – ha commentato Ward Nye, Presidente e CEO di Martin Marietta – La regione occidentale di Lehigh ha posizioni di leadership in alcuni dei mercati più attraenti della nazione, fornendo a Martin Marietta l’accesso a nuove aree geografiche per una continua crescita da leader del settore”.(Foto: © sergwsq / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Tremonti, newco per le bonifiche di Edison, Hera, Ambienthesis e Sersys

    (Teleborsa) – Ambienthesis, Herambiente (gruppo Hera), Sersys Ambiente ed Edison hanno dato vita a Tremonti, una newco specializzata nei servizi di bonifica dei terreni e delle acque sotterranee, con l’obiettivo di creare un “modello paradigmatico per la gestione e positiva risoluzione di casi di contaminazione dei terreni da parte di industrie storiche del nostro Paese, come i siti ex-Montedison”, sottolinea una nota congiunta delle quattro società.La newco realizzerà i suoi primi interventi nell’area Tre Monti del sito di interesse nazionale (SIN) di Bussi sul Tirino (Pescara) e progressivamente estenderà le proprie attività alle aree di Piano d’Orta e dello stabilimento industriale di Bussi non appena le vicende giudiziarie che ancora gravano sul sito lo permetteranno. La tecnologia di intervento scelta è il desorbimento termico che, tramite un sistema di riscaldamento del terreno con tubi posti in profondità, permette di far evaporare e aspirare le sostanze organiche volatili e semi-volatili presenti nel sottosuolo. I rifiuti misti ai terreni superficiali verranno invece rimossi e trasferiti nei siti deputati al loro trattamento.”La delicatezza della vicenda e la necessità di garantire una costante interlocuzione con le autorità fanno prevedere il completamento dei lavori entro il 2024″, evidenzia il comunicato delle quattro società. Nell’aprile 2020 il Consiglio di Stato aveva definitivamente sancito che Edison, in quanto responsabile dell’inquinamento ambientale, deve provvedere alla bonifica dei due siti più inquinati della cosiddetta discarica di Bussi sul Tirino. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari, giornata di dividendi: impatto -0,89% sul FTSE MIB

    (Teleborsa) – Giornata di dividendi per Piazza Affari, con la giornata odierna che rappresenta l’appuntamento principale dell’anno (un grande antipasto c’era stato lo scorso 16 aprile. Sono infatti ben 18 le società del FTSE MIB che remunerano gli azionisti, segnalando anche un ritorno alla normalità dopo un 2020 con raccomandazioni (o i divieti nel caso delle banche) a limitare le cedole vista l’incertezza portata dalla pandemia. A causa dello stacco dei dividendi delle 18 blue chip, il calo tecnico in apertura sarà pari a -0,89%.I 18 titoli del paniere principale che staccano una cedola sono: A2A (0,08 euro), Amplifon (0,22), Azimut (1), BPER (0,04), Banca Mediolanum (0,0267), Buzzi Unicem (0,25), DiaSorin (1), Eni (0,24) Generali (1,01), Interpump (0,26), Intesa Sanpaolo (0,0357), Inwit (0,3), Italgas (0,277), Moncler (0,45), Prysmian (0,5), Recordati (0,55), Unipol (0,28) e Tenaris (0,1149).Se si considerano gli yield calcolati in base al prezzo di chiusura del 21 maggio, a spiccare sono i dividendi di Generali (1,01 euro con rendimento del 5,72%) e Unipol (0,28 euro con yield del 5,65%). Poco sotto la soglia del 5% anche Italgas (0,277 euro, yield del 4,78%), così come Azimut (4,79%) e A2A (4,53%).Secondo i calcoli de Il Sole 24 Ore, i 2,8 miliardi già distribuiti e le cedole in arrivo nel resto dell’anno, il 2021 potrebbe rendere in cedole azionisti qualcosa come 17,3 miliardi di euro, molto di più dei 13 del 2020, ma non ancora abbastanza per raggiungere i 21 miliardi record del 2019.(Foto: © Antonio Truzzi | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche poco mosse. Positiva Tokyo

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul Nikkei 225 un rialzo dello 0,25%; sulla stessa linea, l’indice di Shenzhen fa un piccolo salto in avanti dello 0,26%, portandosi a 14.417 punti.I mercati asiatici si muovono comunque in modo cauto. Si attendono i dati chiave dell’inflazione degli Stati Uniti e si guarda alla grande volatilità del mercato delle criptovalute, con il Bitcoin che ha cercato di stabilizzarsi dopo aver pesantemente accusato la notizia del giro di vite della Cina sul mining e gli scambi della criptovaluta.Leggermente negativo Hong Kong (-0,34%); sulla stessa linea, in lieve ribasso Seul (-0,45%).In frazionale progresso Mumbai (+0,42%); pressoché invariato Sydney (+0,17%).Giornata fiacca per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,11%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato +0,07%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,06%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia allo 0,08%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari al 3,07%. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia tutta in giallo: dai centri commerciali alle palestre tutte le riaperture

    (Teleborsa) – Italia di nuovo tutta in zona gialla con un assaggio di normalità in vista dell’estate e dopo un lungo inverno di restrizioni. E sono ben sette le regioni che potrebbero addirittura passare in zona bianca entro la metà di giugno.Il weekend scorso ha portato una grandissima novità: la riapertura dei centri commerciali che sono stati letteralmente presi d’assalto ed a rischio assembramenti. Oggi, lunedì 24 giugno riaprono anche le palestre, ma con protocolli di sicurezza rigorosissimi, tanto da costringere diversi gestori a rinviare la riapertura dell’impianto.Altro passo cruciale la riapertura dei confini fra regioni, che consentirà la ripartenza delle attività turistiche, complice anche il via libera a bar e ristoranti anche al chiuso. Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna hanno già i parametri e dovranno mantenerli, mentre Veneto, Liguria, Umbria ed Abruzzo sono vicinissimi e potrebbero conquistare il ticket per il passaggio in zona libertà nel monitoraggio della prima settimana di giugno. Va ricordato che per la zona bianca occorre non superare 50 contagi ogni 100mila abitanti.Frattanto mentre il tasso di positività continua a ridursi a livello nazionale ed è sceso sabato all’1,6% per risalire al 2,2% domenica. Nelle ultime ventiquattro ore sono stati rilevati 3.995 contagi e 72 vittime, in calo terapie intensive (-20) e ricoveri (-327). LEGGI TUTTO