Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Aliquota minima globale al 15%, Franco: bene Tesoro Usa

    (Teleborsa) – “Accolgo con favore la proposta avanzata dal Tesoro degli Stati Uniti per introdurre un’aliquota fiscale minima globale di almeno il 15%. Questo e’ un altro passo importante verso un accordo sulla nuova architettura fiscale internazionale”. Lo ha detto il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, in merito alla discussione sull’introduzione di un’aliquota fiscale minima a livello internazionale.”Le discussioni tecniche presso l’OCSE stanno procedendo bene e la prospettiva di raggiungere una soluzione globale e basata sul consenso sui due pilastri della riforma fiscale internazionale è ora concreta. In qualità di Presidenza del G20, stiamo compiendo tutti gli sforzi per garantire il raggiungimento di un accordo politico alla riunione del G20 di luglio a Venezia”, conclude Franco. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendita di case esistenti calano per il terzo mese consecutivo

    (Teleborsa) – Giungono dati negativi dal mercato immobiliare statunitense. Le vendite di case esistenti negli Stati Uniti hanno registrato a ad aprile una diminuzione del 2,7%, secondo quanto comunicato dall’Associazione Nazionale degli Agenti Immobiliari (NAR), dopo il -3,7% riportato a marzo. Il dato è peggiore delle stime degli analisti (-2%) e segna il terzo mese consecutivo in calo.Sono state vendute 5,85 milioni di unità rispetto ai 6,01 milioni di marzo, dato che risulta inferiore alle aspettative del consensus (6,09 milioni). Su base annua, le vendite sono salite del 33,9% dai 4,37 milioni di unità di aprile 2020.”Le vendite di case sono diminuite di nuovo in aprile rispetto al mese precedente, poiché l’offerta di alloggi continua a essere inferiore alla domanda – ha affermato Lawrence Yun, capo economista di NAR – Vedremo più inventario arrivare sul mercato entro la fine dell’anno, man mano che la campagna vaccinale prosegue e potenziali venditori di case saranno più a loro agio nel mettere in vendita le loro case”.(Foto: by Samson Creative on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, migliora la fiducia dei consumatori a maggio

    (Teleborsa) – Migliora la fiducia dei consumatori nell’area euro a maggio. Il dato migliora di tre punti base a -5,1 punti, rispetto a -8,1 di aprile e al -6,8 atteso dagli analisti. Il miglioramento da un mese all’altro è lo stesso anche per la fiducia nell’intera Unione europea, il cui dato passa a -6 punti.Il dato è reso noto dalla Direzione Generale degli Affari Economici e Finanziari della Comunità europea (DG ECFIN). Il dato dell’Unione europea è tornato ai livelli pre-pandemia, mentre quello della zona euro li ha leggermente superati. LEGGI TUTTO

  • in

    Global Health Summit, FMI propone maxi piano anti-pandemia

    (Teleborsa) – “Non ci può essere una fine della crisi economica senza una fine della crisi sanitaria. Mettere fine alla pandemia è un problema risolvibile ma richiede un’ulteriore azione globale coordinata”. Lo afferma il direttore generale del FMI, Kristalina Georgieva, proponendo un piano da 50 miliardi di dollari per mettere fine alla pandemia. “Il mondo non deve sperimentare il dolore di una altro balzo di casi di Covid. Con una forte azione globale ore e pochi finanziamenti rispetto ai benefici, possiamo uscire da questa crisi finanziaria”. Nel dettaglio, la proposta del Fmi prevede un ambizioso sforzo di vaccinare almeno il 40% della popolazione globale entro la fine di quest’anno e il 60% o più nella prima metà del 2022. La seconda parte della proposta riguarda l’assicurarsi contro i nuovi rischi al ribasso legati alle nuove varianti del Covid: “questo significa investire nella produzione di vaccini, rafforzare la sorveglianza e delineare piani di emergenza per gestire le mutazioni del virus o gli shock alle catene di approvvigionamento”, afferma Georgieva. La terza gamba della proposta del Fmi prevede la gestione del periodo ad interim in cui le forniture di vaccini sono limitate con i test, il tracciamento e misure di sanità pubbliche.”Come abbiamo già detto un’uscita più veloce dalla pandemia non solo salva vite ma potrebbe essere anche l’equivalente di un’iniezione da 9.000 miliardi di dollari nell’economia globale entro il 2025 grazie a una più rapida ripresa dell’attività economia”, spiega Georgieva. “Le economie avanzate, alle quali si chiede di contribuire maggiormente a questo sforzo, vedranno probabilmente i maggiori rendimenti sugli investimenti pubblici nella storia moderna, catturando il 40% dei guadagni del PIL e circa 1.000 miliardi di dollari in ulteriori entrate fiscali”, osserva ancora. Intanto, il presidente francese Macron ha annunciato 30 milioni al programma Covax mentre la casa farmaceutica Pfizer e la società tedesca BioNTech hanno annunciato che “forniranno due miliardi di dosi del nostro vaccino anti-Covid ai Paesi a basso e medio reddito nei prossimi 18 mesi”. Lo ha detto nel corso del Global Healt Summit di Roma il ceo di Pfizer Albert Bourla. “Prevediamo di fornire un altro miliardo di dosi a questi Paesi nel 2022”, ha aggiunto. “La nostra speranza è di velocizzare la nostra capacità di salvare sempre pià vite in tutto il mondo”.Moderna mette sul piatto 900 milioni dosi di vaccino anti Covid-19 per i Paesi a basso e medio reddito il prossimo anno sui tre miliardi che ha in programma di produrre e conta di ricevere a settembre l’approvazione delle autorità Ue per il suo richiamo specifico contro la variante sudafricana. Lo ha dichiarato l’AD della casa farmaceutica americana Stephane Bancel intervenendo al Global Health Summit del G20, al quale ha chiesto al libertà di esportazione sia per i materiali necessaria a produrre i vaccini sia per i prodotti finiti.Arriva anche l’appello del co-presidente della Bill and Melinda Gates Foundation, Bill Gates : “Dobbiamo garantire un accesso più equo ai vaccini – ha detto in collegamento con il vertice -. Oltre l’80% del primo miliardo di dosi è andato a persone nei paesi ricchi, solo lo 0,2% è andato a paesi a basso reddito. Se non chiudiamo questo immenso gap altre persone moriranno inutilmente”. I paesi ricchi possono contribuire con aiuti finanziari, ma non solo, ha aggiunto Gates: “hanno prenotato piu’ vaccini di quel che serve loro. Senza compromettere le campagne vaccinali interne, questi paesi possono contribuire agli sforzi globali per accelerare l’accesso globale ai vaccini condividendo le dosi in eccesso. Invito i paesi a essere coraggiosi e a condividere oltre un miliardo di dosi nel 2021 attraverso Gavi”, l’alleanza globale per i vaccini. “Spero che il vertice di oggi promuova lo sforzo globale per porre fine a questa pandemia nell’unico modo possibile, con equità” ha aggiunto Gates. LEGGI TUTTO

  • in

    Indel B, assemblea approva bilancio, copertura perdite e dividendo

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Indel B, società quotata sull’MTA e attiva nel settore della refrigerazione mobile applicabile ai comparti automotive e leisure, ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 e la copertura delle perdite tramite le riserve della società, approvando la distribuzione di un dividendo massimo di 3 milioni di euro.In particolare, l’assemblea ha accolto la proposta formulata dal CdA di distribuire un dividendo massimo di 3.037.840 euro, pari a un dividendo lordo per azione di 0,52 euro, con data di stacco cedola il 31 maggio 2021, record date il 1 giugno 2021 e con data di pagamento il 2 giugno 2021.I soci della società riminese hanno inoltre preso visione del bilancio consolidato di gruppo relativo all’esercizio 2020, approvato la relazione sulla politica in materia di remunerazione e autorizzato l’acquisto e la disposizione di azioni proprie. LEGGI TUTTO

  • in

    Tassa minima globale, la nuova proposta del Tesoro Usa: 15% per tutte le multinazionali

    (Teleborsa) – Il Dipartimento del Tesoro americano ha presentato una nuova proposta che fissa al 15% la tassa minima da imporre alle multinazionali in tutto il mondo. Si tratta di una riduzione rispetto al 21% annunciato ai Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo economico.Il segretario al Tesoro Janet Yellen ha spiegato i vantaggi di un’aliquota fiscale minima aziendale globale che, a suo avviso, scoraggerebbe le società dal trasferire i domicili in altri paesi che riducono i loro oneri fiscali. Il Tesoro ha chiarito nel comunicato di ieri “che un’aliquota fiscale minima globale per le società garantirebbe la prosperità dell’economia globale sulla base di condizioni più eque nella tassazione delle multinazionali e stimolerebbe l’innovazione, la crescita e la prosperità migliorando nel contempo l’equità per la classe media e i lavoratori”. Le società con sede negli Stati Uniti attualmente pagano una percentuale del 21%, un livello che è stato tagliato durante l’amministrazione Trump. Biden vorrebbe invece aumentare l’aliquota al 28% per i redditi più alti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, nuovi record per PMI Manifattura e Servizi a maggio. Battuto il consensus

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera degli Stati Uniti a maggio. La stima flash sull’indice PMI elaborato da Markit indica infatti un livello di 61,5 punti dai 60,5 punti di aprile. Il dato risulta migliore delle attese degli analisti, che stimavano un livello in discesa a 60,2, e comunque al di sopra la soglia chiave dei 50 punti, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione del settore manifatturiero. Segnali ancora più positivi giungono dal settore terziario. La stima flash, sul PMI dei servizi, pubblicata da Markit, indica un valore di 70,1 punti nel mese di maggio, rispetto ai 64,7 di aprile ed ai 64,5 del consensus. Il PMI composito si attesta a 54,4 punti dai 54,6 precedenti. Adeguato per fattori stagionali, l’indice PMI composito statunitense raggiunge quindi quota 68,1 punti, rispetto ai 63,5 di aprile. Tutti tre i dati hanno ritoccato i loro massimi storici, segnala Markit.”L’economia statunitense ha visto un’accelerazione spettacolare nella sua crescita nel mese di maggio, con il tasso di espansione dell’attività commerciale che è volato ben al di sopra di qualsiasi dato registrata in precedenza, mentre l’economia ha continuato a riaprirsi dopo l’allentamento delle restrizioni da Covid-19″, ha commentato Chris Williamson, Chief Business Economist presso IHS Markit.”Il settore dei servizi ha visto un aumento particolarmente impressionante della crescita, battendo tutti i record precedenti di ampio margine, accompagnato da un’altra solida espansione di produzione manifatturiera – ha aggiunto Williamson – La crescita sarebbe stata ancora più forte se non fosse stato che le imprese sono spesso vincolate da problemi nella catena di approvvigionamento e dalla difficoltà nel coprire i posti vacanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Confesercenti, De Luise: “Bene Sostegni bis. Ora fondamentale che risorse arrivino subito a imprese”

    (Teleborsa) – “Il Sostegni Bis contiene molti dei provvedimenti che avevamo chiesto per agevolare la normalizzazione ed il rilancio dell’economia, in particolare su credito e affitti. Perché si tramutino in un sostegno concreto, però, è fondamentale che le risorse arrivino velocemente alle imprese, non solo accelerando sui ristori ma sburocratizzando il più possibile l’accesso ai benefici fiscali e contributivi. È quanto afferma presidente nazionale di Confesercenti Patrizia De Luise commentando l’approvazione del dl Sostegni Bis. “Accorciare i tempi sarà fondamentale per dare forza alla ripartenza. Rimane infatti – prosegue De Luise – la preoccupazione per le imprese che sono costrette a rimanere ancora chiuse, dalle discoteche alle sale da gioco: il fondo messo a loro disposizione è esiguo, molte potrebbero non riaprire più. È necessario incrementarne la dotazione”. LEGGI TUTTO