Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Piaggio, presentate a Mattarella le nuove Moto Guzzi V85TT

    (Teleborsa) – In occasione del 100° anniversario della Moto Guzzi, sono state presentate al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, questa mattina al Palazzo del Quirinale, due nuove “Moto Guzzi V85TT” destinate al Reggimento Corazzieri. All’incontro erano presenti il presidente e amministratore delegato dell’azienda, Roberto Colaninno, il vice presidente Matteo Colaninno, e il consigliere e responsabile sviluppo e innovazione, Michele Colaninno.Mattarella ha passato in rassegna le moto, raccontando un aneddoto su quanto siano apprezzate dai leader in visita. “Alcuni Capi di Stato vengono scortati dai corazzieri con le moto e mi viene poi detta l’ammirazione per le moto”, ha detto, una ammirazione che “meritano”, ha aggiunto il Presidente della Repubblica. LEGGI TUTTO

  • in

    Kolinpharma, prescrizioni mediche confermano crescita nel 1° trimestre

    (Teleborsa) – Kolinpharma, società operante nel settore nutraceutico e quotata su AIM Italia, ha annunciato i dati relativi all’andamento delle prescrizioni mediche del 1° trimestre 2021, un indicatore chiave dell’andamento del business. Nel periodo in questione si è registrata una ripresa delle prescrizioni mediche con una crescita significativa rispetto sia al primo trimestre 2020 che al primo trimestre 2019. Il numero di prescrizioni mediche nei primi tre mesi del 2021 è pari a 143.364, evidenziando un balzo del 22,6% in termini di volumi (116.919 nello stesso periodo del 2020) e del 25,6% in termini di valori rispetto al primo trimestre 2020. Anche nel confronto con il primo trimestre 2019, non influenzato dal Covid-19, la società evidenzia una crescita del 27,9% in termini di volumi (112.077 nel 1° trimestre 2019) e del 32,3% in termini di valori. Al 31 marzo 2021 il numero di Informatori Medico Scientifici (IMS) è pari a 87, anche questo dato in crescita rispetto ai 51 al 31/12/2020 e ai 71 al 31/03/2020.”Nonostante le misure restrittive per il contenimento della pandemia non siano cessate, siamo riusciti già nel primo trimestre di quest’anno ad accelerare sul trend crescente delle prescrizioni come nei periodi pre-Covid – ha commentato Rita Paola Petrelli, presidente di Kolinpharma – Cresciamo infatti non solo rispetto allo scorso anno, partito bene a gennaio e febbraio poi rallentato a marzo dal rigido lockdown, ma cresciamo anche rispetto al primo trimestre 2019″. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, indice Philly Fed maggio si indebolisce a 31,5 punti

    (Teleborsa) – Continua a essere positivo il sentiment del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia negli Stati Uniti. Nel mese di maggio l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly FED) è sceso a 31,5 punti dai 50,2 di aprile. Il dato è inferiore alle attese degli analisti che indicavano un lieve calo a 43 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è diminuito a 32,5 punti da 36 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 52,7 da 66,6. Scende quello sull’occupazione che si attesta a 19,3 da 30,8 punti, mentre sale quello sui prezzi a 76,8 da 69,1 punti (il valore più alto in 40 anni), mentre quello sulla spesa per gli investimenti (capex) sale a 37,4 da 36,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Sostegni bis, ok in CdM. Attesa conferenza stampa Draghi

    (Teleborsa) – Si è concluso a Palazzo Chigi il CdM che ha dato semaforo verde al decreto Sostegni-bis che, di fatto, stanzia 40 miliardi circa destinati a sostenere imprese e lavoratori oltre che creare occupazione.Stando ad alcune indiscrezioni, sarebbe spuntato in extremis il tentativo di garantire un nuovo finanziamento degli incentivi per la rottamazione e l’acquisto di veicoli meno inquinanti, sempre a benzina o diesel. Capitolo Superbonus: in attesa della proroga per tutti al 2023 che dovrebbe arrivare con la manovra, il Sottosegretario Gava annuncia uno stanziamento di altri 8 miliardi. Il Dl sarà illustrato, nel corso di una conferenza stampa, dal Premier Mario Draghi, in programma oggi alle 16, insieme ai ministri dell’Economia, Daniele Franco, e del Lavoro, Andrea Orlando.Secondo l’ultima bozza, i ristori a fondo perduto previsti dal decreto ammonterebbero complessivamente a 15,4 miliardi. In dettaglio per i ristori automatici identici a quelli del primo dl sostegni sono stanziati 8 miliardi di euro, per quelli (alternativi) che emergono dal confronto del fatturato tra il periodo dal primo aprile 2020 al 31 marzo 2021 e il periodo dal primo aprile 2019 al 31 marzo 2020 sono stanziati 3,4 miliardi, mentre per i cosiddetti ristori “a conguaglio” calcolati sul risultato d’esercizio i fondi ammontano a 4 miliardi di euro Aumentano di altri 150 milioni di euro nel 2021 le risorse per il settore turistico.Per il 2021, inoltre, altri 1,65 miliardi per il commissario straordinario all’emergenza Covid. A quanto si legge nella bozza del decreto, una spesa di 5,8 milioni è autorizzata per istituire, con la vigilanza del ministero della Salute e il coordinamento dell’Iss, una sorveglianza sistematica del Covid e delle sue varianti nelle acque reflue (2,5 mln nel 2021 e 3,3 mln nel 2022).In arrivo una serie di rifinanziamenti di fondi istituiti durante la pandemia a favore di imprese e settori colpiti dalla crisi economica. Nella bozza compaiono 200 milioni di euro per il Fondo a sostegno delle grandi imprese nato con il Cura Italia, 100 milioni per il fondo di compensazione a favore del settore aereo e 300 milioni per quello di sostegno al settore aeroportuale. Per sostenere la ripresa del traffico ferroviario è inoltre autorizzata l’ulteriore spesa di 150 milioni per il 2021 a favore di Rfi, anche per ridurre il canone per l’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria.Nella consistenza gli interventi del Dl sostegni bis “sono importanti, quello che forse ancora manca è che siamo molto concentrati sulla fase emergenziale e poco sulla fase della ripresa che è data dalle riforme e dalla flessibilità del mondo del lavoro in entrata. E tanti interventi su cui bisogna accelerare”. Così il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, nel corso di una conferenza stampa. Secondo il leader dell’associazione di viale dell’Astronomia “sempre si può fare meglio e di più. Si è iniziato a percorrere una strada di modifica della tipologia degli interventi. Prima erano esclusivamente di ristoro, oggi vediamo che abbiamo tipologia su tre gambe: viene dato un ristoro paritetico a quello di prima, un ristoro che prevede una valutazione sul fatturato trimestre su trimestre e si introduce un intervento sul venire meno della redditività. Si inizia a spostare gli interventi, mutuando le esperienze di altri Paesi che sono andati più sui costi fissi che sugli interventi a pioggia”. LEGGI TUTTO

  • in

    DHH acquisisce il 100% di mCloud

    (Teleborsa) – DHH, società quotata su AIM Italia che fornisce infrastrutture per gestire siti web, app, e-commerce e applicazioni SaaS, ha comunicato di aver acquisito il restante 38% di mCloud d.o.o. da Boško Radivojevic (30%) e Jelena Opacic (8%). Grazie a questa transazione ora possiede il 100% di mCloud d.o.o.mCloud d.o.o. è la filiale serba impegnata nel campo del cloud computing con 661 mila di euro di fatturato e la gestione di due marchi, Plus hosting e mCloud. Il corrispettivo delle suddette operazioni non è rilevante e l’operazione non è classificata come operazione sostanziale secondo il regolamento dell’AIM Italia, sottolinea la società in una nota.”L’acquisizione della quota rimanente è il prossimo passo nell’evoluzione sia degli imprenditori che di mCloud doo – ha commentato Matija Jekovec, COO di DHH – Siamo felici di supportare gli imprenditori nel loro percorso e ancora più lieti che rimarranno con l’azienda. La loro esperienza è inestimabile e ci aiuterà a supportare i nostri amati clienti serbi”.(Foto: Bethany Drouin) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ancora in calo le richieste di sussidi alla disoccupazione

    (Teleborsa) – Calano più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 14 maggio, i “claims” sono risultati pari a 444.000 unità, in flessione di 34 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 478.000 (473.000 unità la prima lettura). Il dato è migliore delle attese degli analisti che erano per richieste in calo fino a 450 mila. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 504.750 unità in calo di 30.500 unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (535.250). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana all’8 maggio, le richieste continuative di sussidio sono salite a 3.751.000, con un incremento di 111 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (3.640.000). LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust UE multa Unicredit e altre sei banche per cartello su mercato titoli di stato

    (Teleborsa) – L’Antitrust europea ha multato un gruppo di banche per aver violato le norme sulla concorrenza, ponendo in essere un cartello nel mercato primario e secondario dei titoli di Stato. Le banche coinvolte sono Bank of America, Natixis, Nomura, RBS (oggi NatWest), UBS, UniCredit e WestLB (oggi Portigon). A Nomura, UBS e UniCredit vengono inflitte sanzioni per un totale di 371 milioni di euro, mentre NatWest non è stata multata per aver collaborato con la Commissione europea nella scoperta del cartello, Bank of America e Natixis non sono multate per prescrizione e Portigon ha ricevuto una multa pari a zero per non aver generato alcun fatturato nell’ultimo esercizio. “Un mercato dei titoli di stato europei ben funzionante è fondamentale sia per gli Stati membri dell’Eurozona che li emettono sia per gli investitori che li acquistano e li scambiano”, ha affermato la commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager, spiegando che la “la Commissione non tollererà alcun tipo di comportamento collusivo”. “È inaccettabile che nel bel mezzo della crisi finanziaria, quando molte istituzioni finanziarie dovettero essere salvate con finanziamenti pubblici – ha aggiunto- queste banche di investimento collusero in questo mercato a spese degli Stati membri dell’UE “.Le sette banche di investimento, nel pieno della crisi finanziaria, fra il 2007 ed il 2011, hanno posto in essere un cartello attraverso un gruppo di trader operanti ai desk, legati da rapporti fiduciari e regolarmente in contatto sulle chat dei terminali Bloomberg, dove si scambiavano informazioni “sensibili”. Tali trader si sono tenuti aggiornati reciprocamente sui prezzi e sui volumi offerti nelle aste e sui prezzi praticati ai rispettivi clienti, sulla loro strategia di offerta nelle aste del mercato primario e sui parametri di negoziazione sul mercato secondario.UniCredit ha immediatamente replicato alla notizia della multa comminata dalla UE, sottolineando che “contesta con forza la decisione della Commissione e sostiene che la stessa non dimostri alcun comportamento scorretto” da parte della banca. Per questo morivo UniCredit annuncia che “proporrà appello presso le corti europee” avverso questa decisione. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Sostegni: via libera della Camera, oggi il nuovo pacchetto in Consiglio dei Ministri

    (Teleborsa) – La Camera dei Deputati ha dato il via libera definitivo al decreto Sostegni da 32 miliardi finanziato con il primo dei due scostamenti di Bilancio votati quest’anno, approvato dal Parlamento a gennaio. Nessun voto contrario, 375 quelli favorevoli e 45 gli astenuti. Nella mattinata di oggi (giovedì 20 maggio, ndr) è stato invece convocato il Consiglio dei Ministri che dovrebbe dare il suo ok al secondo provvedimento con le misure di sostegno all’economia italiana colpita dalla pandemia, il decreto Sostegni bis, quello finanziato con il secondo scostamento di Bilancio del 2021 da 40 miliardi di euro.Nel pomeriggio – alle ore 16 – è attesa invece la conferenza stampa di Mario Draghi che illustrerà i contenuti del nuovo decreto. Tra questi dovrebbero trovare spazio aiuti a favore della filiera dell’automotive, compresi un nuovo finanziamento per la rottamazione e l’acquisto di veicoli meno inquinanti, comprese benzina e diesel, anche se con ogni probabilità sarà lasciata al Parlamento l’inserimento della misura nel pacchetto. In particolare per le modifiche al decreto le Camere dovrebbero avere a disposizione 800 milioni sui circa 40 miliardi di extradeficit. Oltre la metà delle risorse andrà comunque alle aziende danneggiate dall’emergenza Covid tra contributi a fondo perduto, crediti di imposta per gli affitti, sconti Tari e pacchetto a sostegno della liquidità. Altro capitolo di peso del decreto saranno le misure per accompagnare la fine del blocco dei licenziamenti: al lavoro dovrebbero andare tra i 4 e i 5 miliardi per l’introduzione di diversi strumenti, dagli sgravi al 100% fino a 6mila euro per il contratto di rioccupazione alle norme sui contratti di solidarietà, la proroga di sei mesi della cassa per cessazione e l’estensione dei contratti di espansione alle imprese da 100 dipendenti in su che rappresentano,.Altri 2-3 miliardi andranno alla sanità tra esigenze del Commissario per l’emergenza (1,5 miliardi), smaltimento delle liste di attesa (500 milioni), fondi per vaccini e ricerca ma anche per istituire il nuovo codice di esenzione dal ticket per il monitoraggio di chi è stato ricoverato dopo il contagio. In arrivo anche un altro stop, fino alla fine di giugno, per le cartelle esattoriali. Verranno incluse nel decreto anche norme a favore dell’acquisto della prima casa da parte dei giovani, mentre per le famiglie più in difficoltà arriveranno anche altri 4 mesi di Reddito di emergenza e altri 500 milioni ai sindaci per aiuti con buoni spesa e affitti. La norma “salva-Comuni” a rischio dissesto potrebbe invece essere inserita nel corso dell’iter di conversione del decreto. LEGGI TUTTO