Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, crescono gli ordini di macchinari nel settore privato

    (Teleborsa) – In aumento gli ordini di macchinari in Giappone a marzo, che beneficiano soprattutto dell’export. E’ quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI).Il totale degli ordinativi al settore privato segna un forte calo del 30% dopo il +26,4% riportato a febbraio. In recupero gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, che segnano un +3,7% dopo il -8,5% precedente.Il dato complessivo beneficia soprattutto dell’aumento degli ordini governativi (+2,7%), mentre quelli dall’estero scendono del 53,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, si rafforzano i prezzi di fabbrica in aprile

    (Teleborsa) – Si rafforzano i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato ad aprile un incremento annuo del 5,2% dopo il +5,1% del mese precedente ed il +3,7% atteso dagli analisti. Su base mensile, i prezzi hanno segnato una variazione pari a +0,8%, inferiore al +0,9% di marzo, ma in linea con quanto stimato dal mercato. I prezzi dell’energia hanno registrato un aumento dello 0,6% su base mensile e del 10,6% a livello tendenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 20 maggio 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 20/05/202101:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 140 Mld ¥; preced. 662,2 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 6,4%; preced. -8,5%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,9%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 5,1%; preced. 3,7%)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 26 Mld Euro)10:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 26 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione costruzioni, mensile (preced. 1,4%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (preced. -2,1%)14:30 USA: PhillyFed (atteso 43 punti; preced. 50,2 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 450K unità; preced. 473K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 1,4%; preced. 1,3%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 60 Mld piedi cubi; preced. 71 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, cala surplus bilancia commerciale ad aprile

    (Teleborsa) – La bilancia commerciale del Giappone mostra un surplus in calo ad aprile. Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un avanzo di 255,3 miliardi di yen. Il dato si confronta con l’attivo di circa 662,2 miliardi di yen di marzo, mentre ad aprile 2020 si era registrato un passivo di 936,9 miliardi. Le attese del mercato indicavano un surplus ancora meno ampio di 140 miliardi di yen. In termini di volumi, l’export segnala un aumento tendenziale del 38% a 7.181,1 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una salita del 12,8% a 6.925,7 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Verbali FED, per alcuni funzionari bisogna discutere di tapering nei prossimi meeting

    (Teleborsa) – Nella scorsa riunione del FOMC (Federal Open Market Committee), i funzionari della Federal Reserve si sono trovati d’accordo sull’attuale politica monetaria accomodante della banca centrale degli Stati Uniti, sui rischi di una ripresa irregolare e sulle aspettative che la crescita dell’inflazione sia transitoria. È quanto emerso dal verbale della riunione del 27-28 aprile pubblicato oggi dalla FED. Alcuni funzionari hanno tuttavia fatto emergere che nelle prossime riunioni potrebbe essere il caso di discutere del tapering, ovvero della riduzione delle misure straordinarie di politica monetaria messe in atto (in particolare il ritmo degli acquisti di asset).”I partecipanti hanno notato che il previsto aumento della domanda con la riapertura dell’economia, insieme ad alcuni colli di bottiglia transitori della catena di approvvigionamento, contribuirebbe a un’inflazione temporaneamente superiore al 2%. Dopo che gli effetti transitori di questi fattori saranno svaniti, i partecipanti generalmente si aspettano che l’inflazione misurata si attenui”, si legge nei verbali.Nella riunione il Federal Open Market Committee, ovvero l’organismo che decide la politica monetaria della FED, ha mantenuto il tasso di riferimento in un intervallo compreso tra 0% e 0,25% e gli acquisti di obbligazioni a un ritmo mensile di 120 miliardi di dollari. “I membri (del FOMC, ndr) ha convenuto che sarebbe appropriato che la Federal Reserve continuasse ad aumentare le sue disponibilità in titoli del Tesoro di almeno 80 miliardi di dollari al mese e in titoli garantiti da ipoteca dell’agenzia di almeno 40 miliardi di dollari al mese – si legge nelle minutes pubblicate oggi – fino a quando non saranno stati compiuti ulteriori progressi sostanziali verso gli obiettivi di massima occupazione e stabilità dei prezzi”, secondo il verbale.Dai verbali emerge anche che alcuni funzionari della FED pensano che bisognerà discutere prossimamente di cambi alla politica monetaria. “Un certo numero di partecipanti – si legge in un altro passaggio – ha suggerito che se l’economia continua a fare rapidi progressi verso gli obiettivi del Comitato, potrebbe essere appropriato a un certo punto nelle prossime riunioni iniziare a discutere di un piano per regolare il ritmo degli acquisti di asset”. “Vari partecipanti hanno notato che probabilmente ci vorrà del tempo prima che l’economia abbia compiuto ulteriori progressi sostanziali verso gli obiettivi di massima occupazione e stabilità dei prezzi del Comitato”, si legge inoltre nel verbale.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, ricavi stabili nel primo trimestre. Cala il debito

    (Teleborsa) – I ricavi organici di TIM si sono attestati a 3,8 miliardi di euro nel primo trimestre dell’anno, in linea con lo stesso periodo del 2020. L’EBITDA organico di gruppo si è attestato a 1,6 miliardi di euro (-1,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) e quello della Business Unit Domestic a 1,3 miliardi di euro (-2,6%). Sono continuate le azioni di contenimento dei costi, che sono calati dell’8,9% sulla base addressable. È quanto emerge dalla relazione finanziaria al 31 marzo 2021 approvata oggi dal CdA dell’azienda di telecomunicazioni.Gli investimenti si sono attestati a 700 milioni di euro, in aumento rispetto al 2020 per accelerare i processi di crescita e trasformazione in Italia (reti in fibra, Cloud & Data center, partnership con DAZN) e Brasile. Il risultato netto si è attestato a -0,2 miliardi di euro per effetto delle partite non ricorrenti (-0,3 miliardi di euro) e, in particolare, per l’accantonamento destinato all’uscita di personale per il pensionamento anticipato e volontario. Al netto di questo effetto, il risultato netto è pari a 0,1 miliardi di euro, in linea con i primi tre mesi del 2020.L’indebitamento finanziario netto al 31 marzo 2021 si è ridotto di 5.590 milioni di euro anno su anno (5.120 milioni di euro su base After lease), attestandosi a 21.155 milioni di euro (16.591 milioni di euro su base after lease). Alla riduzione hanno contribuito la generazione di cassa operativa e la conclusione dell’acquisto da parte di KKR Infrastructure del 37,5% di FiberCop. L’equity free cash flow ha contribuito per 469 milioni di euro (307 milioni di euro su base after lease).Il numero complessivo delle linee mobili di TIM si è attestato a 30,2 milioni, in crescita rispetto al trimestre precedente di 52 mila linee. Nel fisso accelera la migrazione della base clienti verso la banda ultralarga. Nel primo trimestre 2021 sono state attivate 424 mila nuove linee ultrabroadband retail e wholesale (retail +119% anno su anno), raggiungendo i 9,1 milioni di unità con un incremento del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Finnat, Ermanno Boffa si è dimesso dal CdA

    (Teleborsa) – Banca Finnat, controllata dalla famiglia Nattino e quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana, ha reso noto che Ermanno Boffa ha comunicato le proprie dimissioni per impegni professionali dalla carica di consigliere d’amministrazione, non esecutivo, non indipendente e non appartenente a comitati interni.”Il presidente Marco Tofanelli, a nome dell’intero consiglio, esprime profondo ringraziamento a Ermanno Boffa per l’opera svolta e per il prezioso contributo offerto alla Banca”, si legge in una nota. Sulla base delle informazioni a disposizione dell’istituto, Boffa non detiene direttamente e/o indirettamente azioni di Banca Finnat. LEGGI TUTTO

  • in

    Intek Group, intesa con Eredi Gnutti Metalli su business dei laminati

    (Teleborsa) – Intek Group, holding quotata sul mercato MTA con partecipazioni diversificate nel settore del rame, delle energie rinnovabili e dei servizi, ed Eredi Gnutti Metalli (EGM) hanno firmato un accordo quadro per il trasferimento del business laminati di EGM ad una Newco, denominata Ilnor, detenuta al 100% da KME Italy, società italiana del gruppo KME controllato da ITK.L’accordo prevede che, a seguito dell’operazione, EGM non esca dal business dei laminati, ma reinvesta l’intero corrispettivo – pari a 21,8 milioni di euro – in azioni KME Italy di nuova emissione, divenendone azionista per una percentuale variabile tra il 14% ed il 16%. “L’operazione consentirà ai due operatori italiani di mettere a fattor comune know how, capacità produttiva, canali distributivi e presidi logistici, con l’obiettivo di produrre efficienze operative e di conseguire il necessario livello di competitività sul mercato”, si legge in una nota.L’esecuzione dell’accordo è soggetto all’avveramento di alcune condizioni sospensive, previsto nel corso dei prossimi mesi. Il compendio oggetto dell’operazione, che include 70 dipendenti e la proprietà del marchio Ilnor, ha fatturato negli ultimi 12 mesi 61,5 milioni di euro. LEGGI TUTTO