Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Creval, sell-out oltre il 12,4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito della procedura di obbligo di acquisto delle azioni residue dell’OPA promossa da Credit Agricole sulle azioni ordinarie del Credito Valtellinese, risulta che oggi 19 maggio 2021 sono state presentate 92.305 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 773.279 adesioni, pari al 12,47982% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 3 maggio, terminerà il 21 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie del Credito Valtellinese acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 maggio 2021 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Brilla Target dopo la trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Brilla Target, che passa di mano con un aumento del 5,12% e si attesta a 217. L’azienda statunitense del settore della grande distribuzione ha comunicato dati migliori delle aspettative per i primi tre mesi dell’anno.La società ha registrato un utile adjusted di 3,69 dollari per azione su 24,2 miliardi di dollari di entrate. Gli analisti, secondo dati Refinitiv, si aspettavano che la società guadagnasse 2,25 dollari per azione su 21,81 miliardi di ricavi. Le vendite comparabili di Target sono cresciute del 22,9% su base annua.Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 220,4 e successiva a quota 229,1. Supporto a 211,7. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, gli analisti aumentano il prezzo obiettivo

    (Teleborsa) – Gli analisti di Intesa Sanpaolo hanno rivisto al rialzo il target price su Generali fissandolo a 19,50 euro dai 17,00 euro della precedente indicazione con raccomandazione “add”, mentre l’ufficio studi di Berenberg ha portato il prezzo obiettivo a 20,90 euro con rating “buy”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni al 64,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 19 maggio 2021, sono state presentate 403.003 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 43.341.075 le richieste di adesioni, pari al 64,748% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 24 maggio 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 21 e 24 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery, Bonomi: priorità riforme, pochi mesi per avviarle

    (Teleborsa) – “Pur con una necessaria prudenza è ragionevole supporre che il contesto dell’industria sia destinato a migliorare ulteriormente nei prossimi mesi. Ma le prospettive della domanda interna restano appese all’incertezza”. Lo ha affermato il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, all’assemblea privata dell’associazione. “Risolvere questa incertezza – ha detto – è il compito maggiore al quale è chiamato il Governo guidato da Mario Draghi, il cui avvento è stato senza alcun dubbio la novità più positiva da diversi anni a questa parte nella vita pubblica italiana”.”Il nostro giudizio si fonda su constatazioni oggettive, non diamo pagelle politiche – ha detto – il nuovo Governo ha impresso una forte discontinuità rispetto al piano vaccinale adottato dal Governo Conte. Draghi ha immediatamente accresciuto il peso dell’Italia nei consessi europei e internazionali”.L’aspetto “più importante” del Recovery Plan è che “afferma che le riforme vengono prima dei pesi usati per allocare le risorse tra le 6 missioni e le diverse componenti del piano”, ha detto Bonomi. “Se si fallisce su questo – ha sottolineato – l’intero PNRR inizierà a imbarcare acqua. Ci sono pochi mesi per avviare con decisione le riforme annunciate. A cominciare da quella della P.A. e della giustizia. Pochi mesi in cui mettere in atto ciò che al Pnrr continua invece a mancare: cioè come garantire il dispiegamento degli investimenti privati a fianco di quelli pubblici. Senza questo – ha aggiunto – lo stesso PNRR stima una crescita aggiuntiva del PIL in 6 anni tra il +1,8% e il +3,6%. Sappiamo benissimo che bisogna mirare ad altro per rendere sostenibile un debito pubblico che resterà al 150% del Pil per diversi anni”.Il leader degli Industriali ha anche anticipato che Confindustria ha avviato un “confronto diretto” con il Governo Draghi “volto a definire al meglio alcune delle scelte prioritarie per la ripresa”. “Si tratta di quattro questioni essenziali – ha detto – la prima è stabilire una chiara direzione di marcia per le filiere più importanti della nostra industria. LEGGI TUTTO

  • in

    Mediobanca, l'accordo di consultazione tra soci passa al 10,62%

    (Teleborsa) – A seguito della cessione da parte di Fininvest della sua intera partecipazione in Mediobanca (17,7 milioni di azioni, pari a circa il 2% del capitale sociale), l’istituto di Piazzetta Cuccia puntualizza in una nota che la società della famiglia Berlusconi non è più parte dell’accordo di consultazione tra soci. In questo modo la percentuale delle azioni aderenti al patto di sindacato si riduce dal 12,61% a 10,62% del capitale sociale di Mediobanca (94.205.586 azioni). LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, Deutsche Telekom tratta con SoftBank l'acquisto della sua quota in T-Mobile US

    (Teleborsa) – Deutsche Telekom, la più grande azienda di telecomunicazioni europea, sarebbe in trattativa con il conglomerato giapponese SoftBank Group per l’acquisto della quota dell’8,5% di quest’ultimo in T-Mobile US, operatore di telecomunicazioni quotato al Nasdaq che ha nella stessa Deutsche Telekom il suo maggiore azionista (con una quota pari al 43%). Secondo quanto scrive Bloomberg, l’operazione permetterebbe alla società tedesca di ottenere un maggiore controllo sulla sua affiliata negli Stati Uniti.I termini del potenziale accordo non sono stati finalizzati e non è stata presa alcuna decisione definitiva su un’offerta, hanno detto fonti anonime a Bloomberg. Il gruppo giapponese è diventato comproprietario di T-Mobile US lo scorso anno, dopo che quest’ultimo ha completato una fusione da 26,5 miliardi di dollari con Sprint, che era controllata da SoftBank. La partecipazione dell’8,5% di SoftBank nella società statunitense è valutata a circa 14 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, incontro ABI-BCE: focus su euro digitale

    (Teleborsa) – Un breve richiamo alla situazione economica europea nella fase successiva allo shock Covid-19 e l’illustrazione del progetto dell’euro digitale e dei possibili riflessi sui settori bancario e finanziario. Questi i temi al centro dell’intervento di Fabio Panetta, membro dell’Executive Board della Banca Centrale Europea, al Comitato Esecutivo dell’Associazione Bancaria Italiana, presieduto da Antonio Patuelli.L’incontro – spiega l’Abi in una nota – rientra tra quelli regolarmente organizzati dall’Associazione. LEGGI TUTTO