Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giornata da dimenticare per Wall Street. Pesa il crollo delle criptovalute

    (Teleborsa) – Segno meno per il listino USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il Dow Jones che accusa una discesa dell’1,24%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 4.072 punti, in calo dell’1,35%. Negativo il Nasdaq 100 (-1,47%); sulla stessa linea, variazioni negative per l’S&P 100 (-1,28%).Il crollo dei prezzi del petrolio e delle valutazioni delle criptovalute affossano, rispettivamente, i titoli energetici e le azioni del mondo tech. Il Bitcoin è sceso sotto i 40.000 dollari per la prima volta in 14 settimane, trascinando al ribasso diverse società ad esso collegate come Tesla, Microstrategy e Coinbase.Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti energia (-2,23%), beni di consumo secondari (-1,91%) e beni industriali (-1,78%).La sola Blue Chip del Dow Jones in sostanziale aumento è Salesforce.Com (+1,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Honeywell International, che continua la seduta con -5,18%.Pessima performance per Chevron, che registra un ribasso del 2,67%.Sessione nera per Boeing, che lascia sul tappeto una perdita del 2,51%.In caduta libera Caterpillar, che affonda del 2,36%.Tutti i titoli del Nasdaq-100 sono sotto la parità.Le più forti vendite si manifestano su Seagate Technology, che prosegue le contrattazioni a -6,09%.Pesante Western Digital, che segna una discesa di ben -4,96 punti percentuali.Seduta drammatica per Tripadvisor, che crolla del 4,68%.Sensibili perdite per Tesla Motors, in calo del 4,55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, effetto smart working: in calo infortuni in itinere

    (Teleborsa) – Il massiccio ricorso al lavoro agile, al tempo del Covid-19, ha provocato alcuni mutamenti nel mercato occupazione, e evidenti son quelli sul fronte della sicurezza degli addetti: innanzitutto, “il 2020 segna inconfutabilmente un’inversione di tendenza rispetto al numero degli infortuni in itinere (quelli che avvengono nel tragitto tra l’abitazione ed il luogo in cui si svolgono le mansioni, ndr) sul totale complessivo (100.000 denunce nel 2019, poco più di 62.000 nel 2020, registrando un decremento del 38,3% e portando l’incidenza dei casi in itinere sul totale dal 15,7% all’11,2%) e, soprattutto, dell’incidenza di questa voce sul totale in termini di mortalità sul lavoro (28,1% nel 2019, 16,8% nel 2020) dopo anni di crescita”. Lo si legge nella nuova ricerca della Fondazione studi dei consulenti del lavoro “Salute e sicurezza sul lavoro nella pandemia: nuovi rischi e prospettive di evoluzione dei modelli di gestione”, che sarà illustrata domani, 20 maggio 2021, durante il Forum annuale della sicurezza sul lavoro della categoria professionale. L’indagine mette pure in risalto come, stando in casa, “il 48,3% degli smart workers già lamenta disturbi e problemi fisici legati all’inadeguatezza delle postazioni domestiche; problematiche a cui si aggiungono elementi di possibile disagio dell’attività da remoto come l’aumento dello stress, collegato ai tempi di lavoro dilatati e dall’ansia da prestazione (49,7%), dall’indebolimento delle relazioni aziendali (49,7%), dalla paura di marginalizzazione (47%) e dalla disaffezione verso il lavoro (39,9%)”.(Foto: © Jozef Polc/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    SIT, collocato prestito obbligazionario ESG-linked da 40 milioni di euro

    (Teleborsa) – SIT, società quotata sull’MTA e attiva nella produzione di soluzioni intelligenti per il controllo delle condizioni ambientali e la misurazione dei consumi, ha perfezionato oggi (con il supporto di UniCredit) il collocamento di un prestito obbligazionario non convertibile per un controvalore pari 40 milioni di euro interamente sottoscritto da PRICOA Private Capital, società del gruppo statunitense Prudential Financial.Le obbligazioni sono state emesse in un’unica tranche e hanno una durata di 10 anni con 6 anni di preammortamento. La cedola semestrale fissa è indicizzata a partire dal quinto anno ad un rating di sostenibilità (ESG) fornito dall’agenzia internazionale EcoVadis. I fondi raccolti serviranno anche al rifinanziamento del debito derivante dalla recente acquisizione di Janz, azienda portoghese operante nell’ambito del water metering. L’emissione odierna si inquadra in un contratto che offre a SIT la facoltà di richiedere a PRICOA – su base uncommitted nell’arco dei prossimi tre anni – la sottoscrizione di ulteriori obbligazioni fino a un ammontare complessivo pari a 100 milioni di dollari.”Il collocamento di un prestito obbligazionario legato alla sostenibilità si inserisce in una strategia di sensibilizzazione verso i temi ESG che SIT ha avviato ormai da diversi anni – ha dichiarato Federico de’ Stefani, amministratore delegato e presidente di SIT – La sostenibilità fa parte della nostra mission ed è un principio che abbiamo reso trasversale all’azienda, integrandolo nelle decisioni di business e nelle strategie di crescita e che oggi testimoniamo ulteriormente con questa operazione che considero molto rilevante, come rilevante è l’impegno dell’investitore PRICOA nella nostra azienda”. LEGGI TUTTO

  • in

    IATA, bene aperture confini a viaggiatori vaccinati

    (Teleborsa) – Aumentano i Paesi che aprono i propri confini ai viaggiatori vaccinati e gli “gli ultimi dati raccolti dalla Iata, compreso il suo servizio Timatic, mostrano che più di 20 Paesi hanno revocato totalmente o parzialmente le restrizioni per i viaggiatori vaccinati”.Così l’International Air Transport Association che “supporta l’accesso illimitato ai viaggi per i viaggiatori vaccinati. Nei casi in cui la vaccinazione non è possibile, l’accesso a viaggi senza quarantena dovrebbe essere fornito attraverso strategie di test COVID-19 basate su test gratuiti ampiamente disponibili”.”L’obiettivo è un’apertura sicura delle frontiere ai viaggi internazionali”, ha affermato in una nota Willie Walsh, Direttore generale della Iata sottolineando che “ci sono prove scientifiche crescenti che la vaccinazione non solo protegge le persone, ma riduce anche drasticamente il rischio di trasmissione di Covid 19. Questo ci avvicina a un mondo in cui la vaccinazione e i test consentono la libertà di viaggiare senza quarantena. La Germania e almeno altri 20 paesi hanno già compiuto un importante passo avanti nella riapertura dei propri confini ai viaggiatori vaccinati. Questi sono gli esempi di best practice che gli altri possono seguire rapidamente” LEGGI TUTTO

  • in

    Leonardo, assemblea approva il bilancio. Respinta azione responsabilità a Profumo

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Leonardo ha approvato il bilancio della società per l’esercizio 2020 e ha preso visione del bilancio consolidato. La società ha segnalato che l’assemblea ha registrato una consistente partecipazione degli azionisti istituzionali, in larga maggioranza esteri, presenti con il 42,61% del capitale.L’assemblea degli azionisti ha inoltre provveduto alla nomina del nuovo Collegio Sindacale, che rimarrà in carica per il triennio 2021-2023 e, pertanto, fino all’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2023. Il Collegio Sindacale risulta così da: Anna Rita De Mauro, Sara Fornasiero, Leonardo Quagliata, Luca Rossi e Amedeo Sacrestano come Sindaci Effettivi; Giuseppe Cerati ed Eugenio Pinto come Sindaci Supplenti. Luca Rossi è stato nominato presidente del Collegio Sindacale.I soci hanno deliberato di approvare il nuovo Piano di Incentivazione a Lungo Termine per il management del gruppo e la Relazione sulla Remunerazione, e respinto la proposta di azione di responsabilità nei confronti dell’AD Alessandro Profumo (presentata da un azionista titolare di 25 azioni, pari allo 0,0000043% del capitale sociale) con il voto contrario del 99,334% circa del capitale rappresentato in assemblea. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio in calo del 3% su contagi in Asia e timori inflazione

    (Teleborsa) – I prezzi del petrolio sono in calo per il secondo giorno consecutivo. A incidere è la recrudescenza dei casi da coronavirus in Asia, che potrebbe incidere sulla domanda globale di petrolio, e i timori per l’impennata dell’inflazione, che potrebbe spingere la FED a rivedere la propria strategia sui tassi.Alle 15, i future sul greggio Brent di luglio hanno raggiunto i 66,78 dollari al barile, in ribasso di 1,93 dollari o del 2,79%. I future sul greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) di luglio scambiano in ribasso di 1,97 dollari, o del 3,02%, a 63,55 dollari al barile.Soltanto 36 ore fa il Brent aveva superato per la prima volta quota 70 dollari al barile da metà marzo, grazie alle riaperture di vari Paesi europei. “L’andamento della giornata di ieri ha dimostrato ancora una volta che la quota 70 dollari al barile segnala un’esuberanza irrazionale”, ha commentato a Reuters Vandana Hari, analista energetico di Vanda Insights. “La valutazione del quadro della domanda globale rimane difficile poiché le riaperture e le restrizioni in tutto il mondo sono probabilmente le più diverse dall’inizio della pandemia”, ha affermato Hari.(Foto: skeeze / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, von der Leyen: 200 milioni di vaccinati in Ue. Dombrovskis presenta la proposta per WTO

    (Teleborsa) – Le vaccinazioni all’interno dell’Unione europea hanno raggiunto quota 200milioni. Lo ha comunicato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen con un messaggio su Twitter. “Siamo sulla buona strada verso il nostro obiettivo: somministrare dosi sufficienti per immunizzare il 70% degli adulti nell’Unione europea entro luglio”. “La vaccinazione – ha aggiunto – ci aiuterà a sconfiggere la pandemia”.Un passo in avanti per la comunità europea che deve però essere protagonista anche della lotta alla pandemia in tutto il mondo. “Si sta arrivando ad una svolta nella lotta alla pandemia, ma nessuno è sicuro finché tutti non saranno sicuri. In questo momento cruciale, l’accesso universale ed equo ai vaccini e ai trattamenti deve essere la priorità numero uno della comunità globale”, ha dichiarato il vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Valdis Dombrovskis, intervenuto al Parlamento europeo. “Il modo più efficace per raggiungere questo obiettivo è chiaro: dobbiamo continuare a incrementare la produzione. Dobbiamo condividere i vaccini in modo più ampio e più veloce. E dobbiamo rendere i vaccini accessibili a prezzi abbordabili”, ha aggiunto. “L’Ue ha una rinnovata responsabilità – ha sottolineato Dombrovskis – come principale produttore ed esportatore di vaccini, per garantire l’accesso globale, soprattutto per i più vulnerabili. Il sistema commerciale globale basato su regole può e deve contribuire a questo obiettivo”. Dombrovskis ha poi illustrato la proposta che verrà presentata all’Organizzazione mondiale del commercio basata sull’agevolazione degli scambi e delle discipline sulle restrizioni all’esportazione, l’espansione della produzione, anche attraverso impegni da parte di produttori e sviluppatori di vaccini, e il chiarimento e facilitazione delle flessibilità dell’accordo Trips relativo alle licenze obbligatorie. “Siamo inoltre – ha aggiunto il vicepresidente esecutivo della Commissione europea – aperti all’esame di altre opzioni, purché contribuiscano all’obiettivo di espandere la produzione e facilitare un equo accesso ai vaccini e alle terapie. A tale riguardo, l’Ue è pronta a impegnarsi in modo costruttivo per esaminare in che misura le proposte relative a una rinuncia mirata e limitata nel tempo ai diritti di proprietà intellettuale contribuiscono a tali obiettivi”.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Alkemy, Intesa Sanpaolo rivede rating e target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Intesa San Paolo hanno deciso di alzare il prezzo obiettivo su Alkemy ma hanno limato il giudizio. Il target price è stato aumentato a 14,50 euro dai precedenti 10,70 mentre la raccomandazione è stata portata a “add” da “buy” .Intanto, a Milano, Alkemy allunga il passo rispetto alla seduta precedente portandosi a 12,7 euro. LEGGI TUTTO