Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    United Airlines incrementa i collegamenti domestici e verso l'Europa

    (Teleborsa) – United Airlines ha aggiunto oltre 400 voli giornalieri al programma operativo di luglio. La maggior parte riguarda il network dei collegamenti statunitensi, che permetterà di coprire l’80% dell’offerta del 2019. Rafforzate anche le rotte europee, con collegamenti verso oltre 50 città, per rispondere all’incremento delle prenotazioni che sono aumentate del 214% rispetto ai mesi estivi del 2020.In particolare, sulle destinazioni internazionali è stato incrementato l’operativo verso Atene, servito un Boeing 777-200er, che sarà raggiunta sia dall’aeroporto Newark di New York che, a partire dal 1° luglio, da Washington. Inoltre, è stato aggiunto un quarto volo settimanale da Newark per Dubrovnik. Appena sarà sancita la riapertura ai turisti vaccinati diretti in Spagna e Portogallo, United riprenderà i voli per Barcellona, Madrid e Lisbona. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, UECOOP: “Riapertura matrimoni salva un milione di posti di lavoro”

    (Teleborsa) – La riapertura di feste e cerimonie dalla metà di giugno salverà oltre un milione i posti di lavoro, fra diretti e indotto, nel settore dei matrimoni in Italia. È quanto afferma l’Unione europea delle cooperative (Uecoop) in riferimento alle ultime decisioni del Consiglio dei ministri tramite il nuovo decreto legge sulle misure legate all’emergenza Covid. “Nonostante la persistenza di alcune limitazioni, dal pass vaccinale ai tamponi, dalla distanza fra i tavoli all’elenco degli invitati con il Covid manager, la ripartenza delle cerimonie – evidenzia Uecoop – rappresenta una prima boccata di ossigeno per un comparto che con la pandemia ha visto cancellare quasi 1 matrimonio su 2 (-47,5%) nel 2020 rispetto all’anno precedente con un crollo del 90% del fatturato e un trend negativo che, secondo Assoeventi, continua anche nel 2021”.Dalla ristorazione alla fotografia, dai trasporti al florovivaismo, dai viaggi all’abbigliamento, dall’immobiliare fino alla vigilanza privata – sottolinea Uecoop – la crisi generata dal Covid ha stravolto i bilanci delle 80mila realtà che operano nel settore. L’emergenza Covid ha costretto migliaia di coppie pronte a convolare a nozze a contrattare rimborsi o voucher per riorganizzare nei tempi e nei modi il pronunciamento del fatidico con danni economici e problemi organizzativi e psicologici. “Il Covid ha trasformato la preparazione del giorno più bello in una specie di incubo – conclude Uecoop – con i futuri sposi, relativi familiari e ospiti costretti a rinviare tutto con una giungla di disdette, fornitori da pagare e servizi da riorganizzare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei cauti. Milano inclusa

    (Teleborsa) – Chiudono all’insegna della prudenza le principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela imperante in Europa, e scambia sulla linea di parità. Senza direzione intanto l’S&P-500 sulla borsa a stelle e strisce.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,215. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.867 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,42%.Lo Spread migliora, toccando i +115 punti base, con un calo di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,05%.Nello scenario borsistico europeo sostanzialmente invariato Francoforte, che riporta un moderato -0,07%, resta vicino alla parità Londra (+0,02%), e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,21%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 24.880 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 27.236 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Amplifon, che vanta un incremento del 2,68%.In luce Moncler, con un ampio progresso dell’1,54%.Andamento positivo per Ferrari, che avanza di un discreto +1,48%.Ben comprata Pirelli, che segna un forte rialzo dell’1,15%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Prysmian, che prosegue le contrattazioni a -1,22%.Soffre Telecom Italia, che evidenzia una perdita dell’1,10%.Preda dei venditori Tenaris, con un decremento dell’1,06%.Si concentrano le vendite su Hera, che soffre un calo dell’1,06%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+9,29%), Datalogic (+8,07%), Biesse (+6,70%) e Banca MPS (+6,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mutuionline, che continua la seduta con -4,43%.Sessione nera per doValue, che lascia sul tappeto una perdita del 3,09%.In caduta libera B.F, che affonda del 2,11%.Vendite sulla Doria, che registra un ribasso dell’1,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Recovery Plan, anche il parlamento finlandese ha ratificato il piano dell'Ue

    (Teleborsa) – Il parlamento finlandese ha votato a favore del Recovery Plan da 750 miliardi di euro dell’Unione europea. L’ok aveva bisogno del sostegno di almeno i due terzi dei partecipanti al voto. Il voto era stato ritardato di una settimana dopo l’ostruzionismo messo in atto dal partito nazionalista ed euroscettico dei Finlandesi che ha prolungato il dibattito parlamentare e fatto temere per alcuni giorni l’ok di Helsinki al piano che per essere operativo ha bisogno di essere ratificato da tutti i Paesi membri dell’Unione europea.Il voto del Parlamento finlandese si aggiunge così a quello di altri 18 Paesi dell’Ue che hanno già ratificato il piano economico di Bruxelles.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità, al via oggi a Torino “Next Generation Mobility”

    (Teleborsa) – Elettrificazione, filiera industriale, droni e aerotaxi elettrici a decollo verticale, mobilità smart, logistica e servizi urbani. Ha preso il via questa mattina Next Generation Mobility, la nuova manifestazione organizzata da Clickutility Team e da Studio Comelli, in live streaming dallo studio appositamente realizzato all’UrbanLab Torino e che proseguirà sino a giovedì 20 con, nella tre giorni, 9 sessioni e 120 interventi.La prima giornata, dedicata alla mobilità come servizio nelle sue varie forme e vista da diverse angolazioni, è stata aperta dai saluti dell’assessore alla mobilità Maria Lapietra e della sindaca Chiara Appendino. Entrambe hanno posto l’attenzione sulla collaborazione e la condivisione da parte di tutti gli attori della mobilità, pubblici, privati e i cittadini, affinché sia possibile riprendere il discorso di una mobilità come servizio che consenta un’alternativa al mezzo privato, integrandola nello stesso tempo in un sistema sostenibile e accessibile per tutti.”Dopo un parentesi di oltre un anno, il ritorno di una manifestazione come Next Generation Mobility ci consente di riprendere il filo di un discorso. Tutto è cambiato. Oggi, in primo luogo, la necessità della collaborazione è ormai accettata – ha commentato Lapietra – e ci permette di ripartire su basi nuove e meno conflittuali nella costruzione della mobilità come servizio, in cui Torino è da sempre pioniere in Italia. Il secondo fattore di novità è dato dalla disponibilità di risorse che ci permette di pianificare meglio gli interventi, anche se ci pone di fronte alla grande responsabilità di valorizzare al massimo questo momento”.”Gli investimenti materiali, pubblici e privati, meglio se in partenariato, sono fondamentali – ha concordato Appendino – ma dobbiamo insistere anche su quelli immateriali. Costruire bellissime piattaforme tecnologiche e di servizio che poi non vengono utilizzate quanto dovrebbero e potrebbero, non avrebbe senso. Da questo punto di vista il compito più gravoso ma necessario che ci aspetta è ricostruire e trasmettere la fiducia verso l’uso dei mezzi e dei servizi di trasporto pubblico e in sharing. La fiducia di condividere uno strumento è il fondamento di tutto quello che stiamo facendo e intendiamo fare per la mobilità a Torino”.La Mobilità come Servizio – questo il messaggio emerso dalla prima giornata della manifestazione – è molto più di un biglietto integrato per l’accesso a mezzi pubblici acquistabile con smart payment. In uno scenario in cui una tratta o una corsa può non essere più accessibile senza preavviso per raggiunti limiti di capienza, oppure per un allarme sanitario localizzato e il viaggiatore preferisce utilizzare mezzi di trasporto individuali, la MaaS deve ampliare i suoi confini. Le amministrazioni locali, in collaborazione con fornitori di servizi privati, devono, dunque, integrare diversi servizi di mobilità che siano centrati sull’itinerario del singolo viaggiatore e aggiornati in tempo reale al mutare delle situazioni oggettive.In occasione del primo panel della giornata “Mobilità come servizio per le esigenze di spostamento di tutti e ognuno”, nella sezione “Mobility as a Service per le organizzazioni”, CNH Industrial, Bronze partner dell’evento insieme al proprio brand IVECO BUS, ha presentato MYshuttle!. L’innovativo servizio navetta on-demand e totalmente gratuito per i dipendenti dell’azienda sarà operativo da settembre per il comprensorio di Torino Nord (palazzine uffici e stabilimenti in Lungo Stura Lazio e Via Puglia). Il servizio, sviluppato grazie alla tecnologia di Via Technologies, impiegherà mezzi IVECO Daily a metano. “Spostarsi è sinonimo di libertà e autonomia. MYshuttle! – ha spiegato Daniela Ropolo, Head of Sustainable Development Initiatives di CNH Industrial – è la risposta di CNH Industrial che conferma la nostra continua attenzione alle persone e all’ambiente, perseguendo la strada della mobilità sostenibile. Con MYshuttle! siamo in grado di accompagnare i dipendenti al lavoro offrendo un servizio integrato nel sistema cittadino e in grado di garantire soluzioni altamente personalizzabili in totale sicurezza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods continua il buy-back

    (Teleborsa) – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato il 21 aprile 2021, Fine Foods & Pharmaceuticals ha comunicato di aver acquistato, dal 10 al 14 maggio 2021, complessive 17.437 azioni proprie pari allo 0,0700% del capitale sociale al prezzo medio ponderato di 13,4859 euro, per un controvalore complessivo pari a 235.154 euro.A seguito degli acquisti indicati nel presente comunicato, al 14 maggio, la Società detiene 952.578 azioni proprie, pari al 3,8246% del capitale sociale.Nel frattempo, a Milano, Fine Foods & Pharmaceuticals presenta un andamento invariato rispetto alla vigilia, e si attesta a 13,55 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Federmanager: solo il 18% di dirigenti donne

    (Teleborsa) – Il presidente di Federmanager Stefano Cuzzilla ha dichiarato che oggi solo il 18% dei dirigenti è una donna, “anche se abbiamo visto che con una presenza femminile, anche ad altissimi livelli, l’azienda funziona meglio, esce meglio dalla crisi”. Per questo Cuzzilla ha sottolineato ospite all’evento ANSA ‘Dal Buon lavoro al lavoro buono’, “c’è bisogno di cambiare una mentalità e una cultura in azienda”. “Lo dico anche ai miei colleghi: parlate bene di dare il lavoro alle donne poi fate le riunioni alle otto di sera quando qualcuna deve tornare a casa. E allora le riunioni facciamole alle 3 di pomeriggio”, ha detto Cuzzilla. Il rappresentate dei dirigenti si è detto a favore di quote rosa nei consigli di amministrazione, e propone di partire da “un’equiparazione degli stipendi alla stessa posizione, che a volte è un modo di risolvere problemi nella gestione della famiglia”. Altre modalità di azione proposte, su questo fronte, sono percorsi di formazione e accompagnamento anche nella maternità e un osservatorio sul gender gap “per farlo risaltare e un indice per controllare quanto le imprese sono state brave”, ha spiegato Cuzzilla. LEGGI TUTTO

  • in

    Walmart in vetta al Dow30 grazie alla trimestrale

    (Teleborsa) – Effervescente Wal-Mart, che scambia con una performance decisamente positiva del 2,67% dopo aver annunciato una trimestrale che ha battuto le attese degli analisti. “Questo è stato un trimestre positivo. Ogni segmento ha funzionato bene e il nostro ottimismo è superiore a quello di inizio anno – ha commentato Doug McMillon, presidente e CEO di Walmart -. Il pacchetto di stimolo all’economia negli Stati Uniti ha avuto un impatto e la seconda metà dell’anno ha più incertezze di un tipico anno. Prevediamo comunque una ripresa della domanda repressa per tutto il 2021”.Il confronto del titolo con il Dow Jones, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa della big della grande distribuzione rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.La situazione di medio periodo di Wal-Mart resta tendenzialmente ribassista. Tuttavia, esaminando il grafico a breve, sarebbe lecito iniziare a dubitare della possibilità della fase ribassista di estendere. E’ atteso dunque un miglioramento verso l’alto della curva che incontra il primo ostacolo a 144,2 USD. Supporto visto a quota 141,5. Ulteriori spunti rialzisti favoriscono un nuovo target stimato verosimilmente in area 146,8. LEGGI TUTTO