Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    UK, scendono sussidi e tasso di disoccupazione

    (Teleborsa) – Scendono i disoccupati richiedenti un sussidio (claimant count), che ad aprile sono risultati in diminuzione di 15.100 unità, dopo aver riportato un calo di 19.400 unità a marzo Il dato è pubblicato dall’Office for National Statistics (ONS).Il tasso di disoccupazione è sceso a marzo al 4,8% dal 4,9% di febbraio e contro il 4,9% delle aspettative.Nei tre mesi a marzo, l’occupazione ha fatto segnare un aumento di 84 mila unità, dopo le -71 mila unità del mese precedente. Le stime del mercato erano per una crescita di 50 mila unità. Infine, il tasso di crescita dei salari medi ha mostrato a marzo un incremento del 4,6% escludendo i bonus (era atteso un +4,6%), rispetto al +4,4% precedente, mentre cresce del 4% includendo questa componente (consensus +4,5%) contro il +4,5% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, un terzo produzione agricola mondiale a rischio in 2100

    (Teleborsa) – Se le emissioni di gas serra continueranno a crescere al tasso attuale un terzo della produzione alimentare mondiale sarà a rischio, alla fine di questo secolo. Questo il quadro, tutt’altro che incoraggiante, tratteggiato dalla ricerca dell’Università finlandese di Aalto, pubblicata sulla rivista One Earth. Per i ricercatori circa il 95% dell’attuale produzione agricola proviene da aree definite “spazio climatico sicuro”, dove temperatura, piogge e aridità rientrano entro certi limiti. Qualora però le temperature alla fine del secolo subissero un’impennata di 3,7 gradi dai livelli pre-industriali, ciò comporterebbe una drastica riduzione delle aree sicure, in alcune zone più di altre (Asia meridionale e sudorientale e nella zona del Sahel in Africa). Nel caso in cui, si riuscissero a ridurre le emissioni nel rispetto degli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi ((mantenere il riscaldamento globale entro 2 gradi dai livelli pre-industriali, se possibile entro 1,5 gradi), sarebbe a rischio solo dal 5 all’8% della produzione agricola mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche positive, Tokyo in rally

    (Teleborsa) – Pioggia di acquisti sul listino di Tokyo, che porta a casa un guadagno del 2,24% sul Nikkei 225, mentre, al contrario, depressa nel finale Shenzhen, che chiude sotto i livelli della vigilia.In rialzo Hong Kong (+1,19%); con analoga direzione, in denaro Seul (+1,2%).Sale Mumbai (+1,25%); sulla stessa linea, positivo Sydney (+0,75%).In generale, i Listini asiatici si scrollano di dosso i timori per un nuovo aumento dei casi di coronavirus che aveva segnato la seduta di ieri. Intanto, le preoccupazioni per un aumento dell’inflazione hanno contribuito a spingere i prezzi dell’oro ai massimi di tre mesi.Andamento piatto per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra una variazione percentuale pari a +0,05%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile +0,13%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese scambia allo 0,08%, mentre il rendimento per il titolo di Stato decennale cinese è pari al 3,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 maggio 2021

    (Teleborsa) – Martedì 18/05/202100:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -1,2%; preced. 2,8%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. 0,3%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (preced. 10,1K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 4,9%; preced. 4,9%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (preced. 4,75 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Occupazione, trimestrale (preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: PIL, trimestrale (atteso -0,6%; preced. -0,7%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. 17,7 Mld Euro)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 19,4%)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 2,7%) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, utile in aumento a 802 milioni nel 1° trimestre. Guidance confermata

    (Teleborsa) – I premi lordi di Generali evidenziano un aumento del 4,2% nel primo trimestre del 2021, attestandosi a 19.714 milioni di euro, sostenuti sia dallo sviluppo del segmento Vita (+5,5%) sia dalla ripresa nel segmento Danni (+1,9%). Il risultato operativo del gruppo si attesta a 1.608 milioni di euro (+11%), mentre viene confermata la profittabilità tecnica, con il Combined Ratio in miglioramento a 88% (-1,4 p.p.) e un New Business Margin a 4,44% (+0,4 p.p.). L’utile netto migliora a 802 milioni di euro (contro i 113 milioni di euro dei primi tre mesi del 2020), “riflettendo anche il minor impatto della fiscalità, che passa dal 61,2% al 31,4%”, sottolinea la società, e “impatti negativi derivanti da alcuni oneri non deducibili” dell’anno scorso.”Il gruppo rimane tra i più solidi del settore assicurativo con un’eccellente posizione di capitale – ha commentato il Group CFO di Generali, Cristiano Borean – Prosegue il ribilanciamento del mix produttivo Vita, che ci ha consentito di mantenere un’ottima profittabilità nell’attuale scenario di bassi tassi di interesse. Generali registra ancora una volta il migliore e meno volatile Combined Ratio tra i peer e consegue ottimi risultati nell’Asset Management e negli altri segmenti”.Gli Asset Under Management complessivi del gruppo sono pari a 671,6 miliardi di euro (+1,1%). Sostanzialmente stabile il patrimonio netto a 30.067 milioni di euro (+0,1%). Solida la posizione di capitale con il Solvency Ratio a 234%.Guardando al resto dell’esercizio, Generali si aspetta che “la domanda di prodotti assicurativi Vita, seppur in ripresa, rimarrà debole in quanto le famiglie continueranno ad essere prudenti sia in termini di investimento sia di consumi. La raccolta Danni è prevista in crescita, con ritmi superiori a quelli precedenti alla pandemia”. Il gruppo conferma l’obiettivo di una crescita annua composta 2018-2021 degli utili per azione tra il 6% e l’8%, prevede un RoE atteso del 2021 maggiore dell’11,5%, e mantiene l’obiettivo di dividendi cumulati 2019-2021 tra 4,5 e 5 miliardi di euro, subordinatamente al contesto regolatorio. LEGGI TUTTO

  • in

    Siemens acquisisce l'azienda statunitense Supplyframe

    (Teleborsa) – Siemens, multinazionale tedesca attiva nei settori delle tecnologie, della mobilità e dei servizi, ha firmato un accordo per acquisire Supplyframe, piattaforma statunitense Design-to-Source per la catena del valore dell’elettronica globale, per 700 milioni di dollari. L’operazione ha l’obiettivo di fornire un accesso rapido e senza interruzioni sia alle offerte di Siemens che all’intelligence di mercato di Supplyframe, si legge in una nota, e ciò aiuterà i clienti a ridurre i costi e prendere decisioni altamente informate.”Siamo molto lieti di dare il benvenuto al team altamente innovativo e di talento di Supplyframe nella famiglia Siemens. Supplyframe sarà il nucleo per accelerare la nostra strategia globale per il mercato digitale – ha affermato Cedrik Neike, membro del CdA di Siemens – L’ecosistema e la marketplace intelligence di Supplyframe completano perfettamente il nostro portafoglio di software industriali e rafforzano i nostri servizi per il mercato dei clienti di piccole e medie dimensioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, indice servizi marzo +1,1% su mese

    (Teleborsa) – Accelera il settore dei servizi giapponese nel mese di marzo. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato una variazione positiva dell’1,1% su base mensile dopo il +0,3% di febbraio.Il dato registra su base annua un incremento dello 0,5%. LEGGI TUTTO

  • in

    CNH Industrial, definito il pricing del prestito obbligazionario da 600 milioni

    (Teleborsa) – CNH Industrial ha comunicato che la controllata CNH Industrial Capital LLC ha definito il pricing per l’emissione del prestito obbligazionario da 600 milioni di dollari, con cedola al 1,450%, scadenza nel 2026 e prezzo di emissione pari a 99,208%. Il regolamento dell’offerta è atteso per il giorno 24 maggio 2021.CNH Industrial Capital LLC, si legge in una nota, intende utilizzare i proventi dell’offerta, in aggiunta alla propria liquidità generale, per i fabbisogni legati al capitale circolante e per le generali esigenze aziendali incluso, tra l’altro, l’acquisto di crediti o altri asset nel normale corso delle attività. I proventi potrebbero anche essere utilizzati per rimborsare, alla scadenza, altro indebitamento della società.I titoli senior unsecured di CNH Industrial Capital LLC pagheranno interessi semestralmente il 15 gennaio ed il 15 luglio di ogni anno a partire dal 15 gennaio 2022 e saranno garantiti da CNH Industrial Capital America LLC e New Holland Credit Company, LLC, entrambe interamente controllate da CNH Industrial Capital LLC. I titoli scadranno il 15 luglio 2026. LEGGI TUTTO