Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, PIL 1° trimestre -1,3% t/t -5,1% a/a

    (Teleborsa) – L’economia giapponese registra una contrazione nel 1° trimestre dell’anno. Secondo i dati diffusi dall’Istituto di ricerca economica e sociale del Cabinet Office giapponese, il Prodotto Interno Lordo ha mostrato un decremento dell’1,3% su trimestre, superiore alle stime degli analisti (che erano per un -1,2%), e dopo il +2,8% del trimestre precedente. Su anno il PIL è sceso del 5,1%, contro il -4,6% atteso e rispetto al +11,6% del trimestre precedente (dato rivisto da +11,7%).In calo anche le spese in conto capitale nel periodo di riferimento, scese dell’1,4% su base trimestrale, in scia a un aumento del 4,3% nel quarto trimestre 2020. Resta debole la domanda estera (-0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Dl Sostegni bis, Governo pone fiducia alla Camera

    (Teleborsa) – Il Governo ha posto la fiducia alla Camera sul Decreto legge Sostegni alla Camera. Ad annunciarlo ieri il Ministro per i Rapporti col Parlamento, Federico D’Incà.Come previsto dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio, le dichiarazioni di voto avranno inizio oggi, martedì 18 maggio, alle 15. La votazione partirà dalle 16:30. Subito dopo, prevista l’illustrazione degli ordini del giorno al provvedimento. Domani, dalle 9,30, le votazioni degli ordini del giorno, mentre dalle 19 si svolgeranno le dichiarazioni di voto finali. Atteso tra mercoledì e giovedì il semaforo verde al decreto che deve essere convertito in legge entro il 21 maggio. Con il provvedimento, in arrivo contributi alle imprese in affanno causa Covid, aiuti alle partite Iva e destinati ad alcuni settori economici specifici come tessile, sport, agevolazioni per le piccole e medie imprese che investono in nuove tecnologie. Previsti sgravi contributivi in ottica assunzione o mantenimento del personale per scongiurare un’emorragia di posti di lavoro con la fine del blocco dei licenziamenti. Novità in arrivo per il bonus vacanze con la stagione estiva che scalda i motori e milioni di italiani – ma anche stranieri – pronti ad invadere spiagge e piazze lungo lo Stivale. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, USA condivideranno 80 milioni di vaccini entro fine giugno

    (Teleborsa) – Contagi in calo, condivisione dei vaccini e rimborsi alle famiglie con figli. Questi i punti evidenziati dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden in conferenza stampa alla Casa Bianca. “Vogliamo guidare il mondo con i nostri valori, con questa dimostrazione della nostra innovazione e della fondamentale moralità del popolo americano. Come nella Seconda Guerra mondiale l’America è stata l’arsenale della democrazia, nella battaglia contro la pandemia di Covid-19 la nostra nazione sarà l’arsenale dei vaccini per il resto del mondo – ha detto Biden annunciando che Washington condividerà 80 milioni di dosi nelle prossime sei settimane –. Condivideremo questi vaccini a servizio della fine della pandemia ovunque e non useremo i nostri vaccini per garantirci favori da altri Paesi. È un errore puntare contro la democrazia, la democrazia guiderà il mondo fuori dalla pandemia e gli Stati uniti guideranno questa democrazia”. Degli 80 milioni di vaccini che gli Usa contano di inviare al resto del mondo entro fine giugno, 60 milioni sono dosi di AstraZeneca. “Si tratta – ha sottolineato Biden – del 13% dei vaccini prodotti in Usa”.Il presidente americano ha, inoltre, annunciato i dettagli del nuovo sistema di rimborsi fiscali per le famiglie della classe redditi medio-bassi. Il meccanismo prevede che coloro che hanno figli sotto i sei anni possano ottenere fino a 300 dollari per ogni figlio e fino a 250 dollari per figli sotto i 18 anni. Il nuovo schema con accrediti diretti in conto corrente sarà operativo dal 15 luglio. “Oggi presentate le dichiarazioni per le tasse, sappiate – ha assicurato Biden – che oggi arriveranno i vostri rimborsi. L’aiuto è qui”. Sul fronte dei contagi Biden si è mostrato ottimista. “Oggi abbiamo raggiunto un altro obiettivo. Per la prima volta dall’inizio della pandemia – ha affermato il presidente Usa – i contagi sono in discesa in tutti i 50 stati. Promettiamo di proseguire così. Se tutti coloro che non sono vaccinati si vaccineranno proteggeranno gli altri. Se non lo faranno faremo passi indietro. Sarebbe una tragedia vedere i casi crescere di nuovo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Clarida esclude il tapering per ora

    (Teleborsa) – Il rapporto sull’occupazione negli Stati Uniti è più debole del previsto e dimostra che l’economia americana non ha fatto ancora abbastanza per giustificare il ridimensionamento dei massicci acquisti di obbligazioni da parte della banca centrale.Lo ha affermato il vicepresidente della Federal Reserve, Richard Clarida, escludendo per ora l’inizio del tapering, ovvero l’allentamento delle misure a sostegno della ripresa economica. Ad aprile, la Fed ha deciso di lasciare invariato,, al passo attuale di almeno 120 miliardi di dollari al mese, il programma di acquisto di titoli di Stato (80 miliardi) e titoli garantiti da mutui ipotecari (40 miliardi) per sostenere la ripresa. L’ultimo report sul mercato del lavoro ha mostrato che le aziende hanno aggiunto 266.000 nuovi posti, il mese scorso, un numero notevolmente inferiore al milione previsto dagli analisti, mentre la disoccupazione è salita al 6,1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Traffico aereo, Sea: nei primi 4 mesi dell'anno a Milano Linate in ripresa del 30%

    (Teleborsa) – Il traffico aereo dell’aeroporto di Milano Linate è cresciuto del 30,8% nei primi 4 mesi dell’anno. A comunicarlo la stessa società che gestisce lo scalo lombardo che ha sottolineato come la crescita dei voli in Italia nello stesso periodo è stata del 36,9%. In particolare aMilano Linate Sea ha registrato un “incremento percentuale a tre cifre nelle prime settimane di maggio”, anche se “il mercato non è ancora tornato ai livelli del 2019”.Tra le iniziative annunciate per facilitare l’imbarco dei passeggeri nei voli in sicurezza Sea ha attuato una “frequente igienizzazione degli spazi, il distanziamento, l’utilizzo di documentazione paperless e la possibilità di effettuare tamponi naso-faringei presso i due terminal, operazioni che hanno permesso di ottenere la certificazione ‘Hygiene Synopsis’. Per l’intero esercizio il Gruppo prevede di registrare gli “effetti positivi delle campagne vaccinali con un’ulteriore ripresa in vista della stagione estiva e dei prossimi eventi in programma in autunno a Milano, in particolare la Design Week, il Grand Prix di F1 e la Fashion Week”, che secondo Sea permetteranno “un ritorno della clientela premium”. Sea confida poi nelle Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina nel 2026, che saranno un “importante catalizzatore di traffico già nei prossimi anni”.Sea ha poi in programma la realizzazione entro il 2022 di un nuovo hangar per la manutenzione dei velivoli di circa 4.500 metri quadri a Linate, che sarà l’undicesimo sullo scalo, destinato a Sirio, che fa parte del Gruppo Directional Aviation. LEGGI TUTTO

  • in

    Assolombarda, Spada: “Per favorire ripresa sgravare costo del lavoro e investire in formazione”

    (Teleborsa) – Le attese delle imprese rispetto al decreto Sostegni bis, dalla norma del contratto a termine di rioccupazione all’abbassamento della soglia da 250 a 100 dipendenti per l’applicazione del contratto di espansione, dal contratto di solidarietà alle misure di supporto per i settori maggiormente colpiti dalla pandemia. Questi i temi al centro dell’incontro sul tema del lavoro avvenuto oggi a margine della firma dell’accordo di collaborazione tra il Comune di Milano e Assolombarda per la messa a disposizione di sedi di lavoro private da destinare al lavoro agile per i dipendenti dell’Amministrazione. Il protocollo – sottoscritto dall’assessora alle Politiche per il Lavoro, Attivita` Produttive e Commercio, Cristina Tajani e Renato Galliano, direttore Economia Urbana e Lavoro del Comune con la presidente della Milano Smart City Alliance, Gioia Ghezzi e il direttore Generale di Assolombarda, Alessandro Scarabelli, – e` stato firmato alla presenza del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, in occasione della sua visita a Milano per incontrare i diversi protagonisti del lavoro e del mondo produttivo. “Già adesso mancano profili altamente specializzati verso i settori in forte sviluppo – ha sottolineato il presidente di Assolombarda, Alessandro Spada –. In questo scenario è necessario investire sulle politiche attive del lavoro e individuare un quadro condiviso di regole per una riforma seria degli ammortizzatori sociali, a sostegno del reddito e dell’occupabilità dei lavoratori, che metta al centro la persona con la formazione. Continuare a prorogare il blocco dei licenziamenti significa anche bloccare le nuove assunzioni. È invece arrivato il momento di mettere le aziende, che possono comunque contare sugli strumenti già esistenti per gestire le situazioni di crisi, nelle condizioni di potersi organizzare al meglio per ripartire”.”Dopo un lungo anno in cui il lavoro da remoto ha implicato il confinamento domestico dovuto al Covid, con il nuovo piano operativo per il lavoro agile (Pola) facciamo un significativo passo avanti in favore dei lavoratori e di una migliore organizzazione dei tempi della citta` – ha commentato Tajani –. Grazie alla sottoscrizione di questo protocollo e alla collaborazione con le aziende di Assolombarda che metteranno a disposizione dei dipendenti del Comune i loro spazi attrezzati potremmo raggiungere un triplice obbiettivo: decongestionare il trasporto pubblico limitando i trasferimenti periferia-centro, migliorare la conciliazione vita-lavoro risparmiando tempo ed emissioni inquinanti; favorire la vitalita` dei quartieri contribuendo cosi` a sviluppare una reale citta` policentrica e inclusiva”. “Con la sigla di questo accordo vogliamo dare un segnale concreto della capacita` del pubblico-privato di fare sistema a vantaggio del territorio e della comunita` – ha dichiarato Ghezzi –. Si tratta di un’iniziativa pilota che, al momento, coinvolge i dipendenti del Comune di Milano e che auspichiamo possa presto coinvolgere tante altre realta` per creare una vera e propria community di imprese che condividono questo nuovo approccio al lavoro agile attraverso spazi condivisi di smart working. Un approccio innovativo che ha impatti positivi sulla sostenibilita` ambientale e sul miglioramento della qualita` della vita dei lavoratori”. Tra i diversi obbiettivi perseguiti dal protocollo, inerenti la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate coerenti con lo sviluppo di una Smart City a vantaggio dei lavoratori, del mondo delle imprese e delle Pubbliche Amministrazioni spicca la realizzazione in via sperimentale del progetto “Smart Working Community” con l’obiettivo di identificare e rendere disponibili spazi lavorativi in cui ospitare dipendenti delle imprese aderenti alla community e dipendenti del Comune di Milano al fine di diminuire gli spostamenti casa-lavoro, favorire una migliore conciliazione vita-lavoro e limitare le possibilita` di esposizione al contagio. LEGGI TUTTO

  • in

    Riapertura, via libera al nuovo decreto Covid: coprifuoco alle 23 dalla prossima settimana

    (Teleborsa) – Il governo ha approvato la nuova roadmap emersa dalla cabina di regia per le riaperture. Il Consiglio dei Ministri ha infatti dato il via libera all’unanimità al nuovo decreto Covid recante misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da Covid-19. A partire dal 18 maggio il coprifuoco sarà spostato in avanti di un’ora alle ore 23 fino al 7 giugno quando si arriverà alle 24. L’abolizione completa della misura è invece prevista a partire dal 21 giugno. Dal prossimo weekend, quindi da sabato 22 maggio, via libera all’apertura degli esercizi commerciali all’interno di mercati e centri commerciali, gallerie e parchi commerciali nelle giornate festive e prefestive. Da sabato ok alla riapertura degli impianti di risalita in montagna mentre torneranno ad aprire anche le palestre da lunedì 24 maggio. Per le piscine al chiuso si dovrà attendere il 1 luglio. Secondo lo stesso cronoprogramma l’apertura dei parchi tematici viene anticipata invece al 15 giugno.Confermata la data del 1 giugno per l’apertura di ristoranti e bar a pranzo e a cena anche al chiuso. I matrimoni potranno ripartire dal 15 giugno, ma con il “green pass”, e cioè certificazione di vaccinazione o tampone, per i partecipanti. La presenza di pubblico sarà autorizzata per tutti gli eventi e competizioni sportive dal 1 giugno all’aperto e dal 1 luglio al chiuso nei limiti già fissati (capienza non superiore al 25% di quella massima e comunque non superiore a 1000 persone all’aperto e 500 al chiuso), e non più limitatamente alle competizioni di interesse nazionale.Da luglio torneranno possibili le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò. Dal primo luglio riprenderanno in presenza anche i corsi di formazione, pubblici e privati. Nessuna indicazione invece per quel che riguarda le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso, che restano sospese.Novità anche per quel che riguarda i parametri delle zone rosse, arancioni e gialle: la guida non sarà più l’Rt ma l’incidenza e un altro forte fattore è il tasso di ospedalizzazione, sia in terapia intensiva che in area medica. Semplificazione dei criteri, che passano da 21 a 12. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso Wall Street su timori inflazione

    (Teleborsa) – La Borsa di Wall Street prosegue la seduta in ribasso penalizzata ancora dai timori sull’inflazione, innescati dal dato americano sui prezzi al consumo aumentati al ritmo più forte dal 2008.Tra gli indici statunitensi, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.382 punti, con uno scarto percentuale dello 0,30%; sulla stessa linea, cede alle vendite l’S&P-500, che chiude a 4.174 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,12%); come pure, in lieve ribasso l’S&P 100 (-0,59%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti energia (+1,10%) e materiali (+0,50%). Nel listino, i settori informatica (-1,22%), telecomunicazioni (-1,21%) e beni di consumo secondari (-0,52%) sono stati tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Merck (+2,04%), DOW (+1,27%), Amgen (+1,18%) e Walgreens Boots Alliance (+1,17%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Honeywell International, che ha terminato le contrattazioni a -2,70%.In caduta libera Walt Disney, che affonda del 2,26%.Pesante Salesforce.Com, che segna una discesa di ben -2 punti percentuali.Scivola Home Depot, con un netto svantaggio dell’1,77%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Western Digital (+6,75%), Seagate Technology (+6,71%), Discovery (+4,62%) e American Airlines (+3,04%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Comcast, che ha terminato le contrattazioni a -5,57%.Seduta drammatica per Charter Communications, che crolla del 4,24%.Sensibili perdite per Discovery, in calo del 3,84%.In apnea KLA-Tencor, che arretra del 3,53%. LEGGI TUTTO