Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Panariagroup, adesioni al 17/05/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Finpanaria sulle azioni Panariagroup Industrie Ceramiche risulta che oggi, 17 maggio 2021, sono state presentate 44.980 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 181.437 le richieste di adesioni, pari all’1,59% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 10 maggio 2021, terminerà il prossimo 7 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Panariagroup Industrie Ceramiche acquistate sul mercato nei giorni 4 e 7 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, EMA: conservazione vaccini Pfizer in frigo fino a un mese

    (Teleborsa) – L’Agenzia europea del farmaco (EMA) ha esteso il periodo di conservazione approvato della fiala scongelata e non aperta del vaccino Pfizer/BioNtech a 2-8 gradi centigradi (cioè in un normale frigorifero) da cinque giorni a un mese (31 giorni). L’estensione del periodo di conservazione, ha spiegato l’EMA in una nota, è stata approvata in seguito alla valutazione di ulteriori dati sugli studi di stabilità presentati dalla casa produttrice: “si prevede che una maggiore flessibilità nella conservazione e nella manipolazione del vaccino avrà un impatto significativo sulla pianificazione e la logistica”. Le modifiche descritte saranno incluse nelle informazioni pubblicamente disponibili sul vaccino e l’etichettatura del prodotto sarà aggiornata di conseguenza. Nel frattempo sono 3.455 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 118.924 tamponi totali (ieri 202.573) di cui 76.870 molecolari (ieri 120.740) e 42.054 test rapidi (ieri 81.833). Stabile il rapporto positivi/tamponi totali a 2,90% (ieri 2,83%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza sono 4.162.576.Sono 140 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 124.296 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 25 in meno, 1.754 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 110 in meno rispetto a ieri (sono 12.024 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Assegno unico universale, CAF-CIA: “Serve chiarezza per la fase transitoria, o sarà caos”

    (Teleborsa) – “Dal prossimo luglio l’assegno unico universale entrerà in vigore per i lavoratori autonomi e disoccupati che oggi non hanno accesso agli assegni familiari per poi essere estesa, nel 2022, a tutti gli altri lavoratori. Questa fase transitoria servirà a gettare le basi per l’avvio della misura a regime dal 2022, senza toccare chi già riceve l’assegno familiare e le detrazioni fiscali per i figli a carico”. È quanto afferma presidente di CAF-Cia Agricoltori italiani Alessandro Mastrocinque.”Lo slittamento – commenta Mastrocinque – è comprensibile, dato il ritardo con cui si è arrivati all’approvazione della legge delega, tuttavia urge chiarezza su regole e aspetti pratici. Noi di Caf Cia abbiamo delle domande urgenti: come si potrà accedere alla misura transitoriamente prevista dal 1 luglio per i lavoratori autonomi e i disoccupati, con quali regole e tramite quali servizi?”. I quesiti posti dal presidente di CAF-Cia Agricoltori italiani vertono anche sull’erogazione dell’assegno familiare esistente. “L’assegno familiare esistente (ANF) – sottolinea Mastrocinque – continuerà ad essere erogato e quindi a dover essere richiesto da tutti i cittadini che ne hanno i requisiti fino all’emanazione dei decreti attuativi per l’assegno unico, cioè fino a dicembre 2021?”. Sulle modalità di gestione della fase transitoria per Mastrocinque “occorrono risposte chiare e tempestive sia per tutti i cittadini interessati, sia per gli intermediari che dovranno collaborare con la pubblica amministrazione per la presentazione delle domande e delle certificazioni Isee propedeutiche al riconoscimento dell’assegno unico”. “L’attuale incertezza, – evidenzia il presidente di CAF-Cia Agricoltori italiani – rischia di mettere in serie difficoltà operative gli interlocutori coinvolti. Non possiamo gestire in emergenza ciò che poteva e può essere pianificato in maniera più efficace, e allo stesso tempo, milioni di cittadini devono sapere quale sarà il sostegno economico su cui faranno affidamento, ovvero l’assegno al nucleo familiare o l’assegno unico, in un periodo già economicamente difficile come quello che stiamo vivendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, sell-out oltre il 9,5%

    (Teleborsa) – Nell’ambito della procedura di obbligo di acquisto delle azioni residue dell’OPA promossa da Credit Agricole sulle azioni ordinarie del Credito Valtellinese, risulta che oggi 17 maggio 2021 sono state presentate 48.812 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 593.501 adesioni, pari al 9,58% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 3 maggio, terminerà il 21 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie del Credito Valtellinese acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 maggio 2021 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni oltre il 63,7%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 17 maggio 2021, sono state presentate 315.039 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 42.639.226 le richieste di adesioni, pari al 63,7% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 24 maggio 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 21 e 24 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Equita, Intesa Sanpaolo conferma “buy” e alza target price

    (Teleborsa) – Alla luce dei positivi risultati trimestrali di Equita, gli analisti di Intesa Sanpaolo alzano il target price sul titolo da 3,8 a 3,9 euro, confermandone la raccomandazione “buy”. Per gli esperti dell’istituto di credito guidato da Carlo Messina, “il gruppo Equita ha riportato una solida serie di risultati nel primo trimestre di quest’anno con una crescita dei ricavi a doppia cifra in tutte le divisioni, non sempre supportata da un contesto di mercato positivo”. Equita – si legge nella nota della banca – “sembra sfruttare la sua passata strategia di diversificazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inflazione, Confagricoltura: “Calano prezzi al consumo dei beni alimentari”

    (Teleborsa) – Mentre l’inflazione totale cresce su base mensile dello 0,4% e su base annua dell’1,1% (aprile 21/aprile 2020), calano i prezzi al consumo dei prodotti alimentari, in particolare di quelli freschi non lavorati. Un calo che interessa in modo particolare il prezzo della frutta (da +3,6% a -0,6% ad aprile 2021 su aprile 2020; -0,5% ad aprile rispetto a marzo) e dei vegetali diversi dalle patate (da +0,3% a -1,7%; +4,8% sul mese). È quanto sottolinea Confagricoltura commentando i dati diffusi oggi dall’ Istat sui prezzi al consumo. A fronte del calo dei prezzi al consumo della frutta fresca si registra comunque – rileva Confagricoltura – una ben maggiore diminuzione delle quotazioni all’origine (-26,9% ad aprile 2021 su aprile 2020 in base ai dati Ismea) riconosciute ai produttori agricoli solo in minima parte compensati dalla diminuzione dei costi (-1,7% a feb 2021 su feb 2020 Ismea). I costi di produzione per la frutta, pur di segno negativo, sono in crescita costante da ottobre 2020.Tra aprile 2020 ed aprile 2021 i prezzi dei beni alimentari, nel loro complesso, sono scesi dello 0,6%. Nei primi 365 giorni del Covid-19 e nel periodo del lockdown, l’agricoltura – conclude la nota – ha continuato a produrre ed a fornire prodotti alla collettività e all’industria di trasformazione ed oggi continua a raffreddare l’inflazione (in aumento soprattutto per i rincari energetici). LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus Corporate Jets, un nuovo ordine per l'ACJ319neo

    (Teleborsa) – Airbus Corporate Jets si è aggiudicata un ordine integrativo per l’ACJ319neo. Non è stato rilevato il nome del cliente. L’ACJ319neo sarà equipaggiato con i motori LEAP-1A di CFM International. Ad oggi sono stati effettuati un totale di 16 ordini per la Famiglia ACJ320neo, tra cui sei ACJ319neo, da 12 clienti. “Siamo lieti esserci aggiudicati un altro ordine per l’ACJ319neo. I clienti si divertiranno a viaggiare in questa cabina spaziosa mentre volano su rotte intercontinentali. L’ACJ319neo ha una solida affidabilità. I clienti beneficeranno anche di una maggiore capacità di passeggeri con un comfort eccezionale e costi operativi simili a quelli dei business jet tradizionali, grazie a una manutenzione più efficiente in termini di costi, alla formazione e al miglior valore”, ha dichiarato Benoit Defforge, Presidente di ACJ. Le consegne dell’ACJ319neo sono iniziate nel 2019 e tre aeromobili sono già operativi con tre clienti. LEGGI TUTTO