Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Petroliferi in flessione su calo greggio

    (Teleborsa) – Si muovono al ribasso i titoli petroliferi di Piazza Affari che seguono la debolezza dei prezzi del greggio. I future scadenza luglio segnano per il Brent 68,35 dollari al barile, mentre per il WTI 65,12 usd/bar. Tra i player del comparto, Eni cede lo 0,5% mentre Tenaris arretra dell’1,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Alluminio, CIAL: nel 2020 riciclato il 68,7% del totale immesso sul mercato

    (Teleborsa) – Con 47.400 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2020, pari al 68,7% delle complessive 69mila tonnellate immesse sul mercato – cui vanno aggiunte 4.500 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione – l’Italia si è confermata anche lo scorso anno tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto. Il dato è emerso nel corso dell’assemblea annuale del CIAL, il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio partecipato da 250 imprese: “il risultato, vitale per un Paese la cui produzione di alluminio si basa al 100% sul riciclo, ha consentito di evitare emissioni serra pari a 355mila tonnellate di CO2 e risparmiare energia per oltre 153mila tonnellate equivalenti di petrolio, ed è stato reso possibile grazie all’azione combinata di istituzioni, imprese, operatori, cittadini e comuni”. In particolare, sono oggi 5.448 i Comuni e circa 47 milioni i cittadini attivi nella raccolta differenziata dell’alluminio con cui CIAL collabora, nell’ambito dell’Accordo Quadro Anci-Conai, su tutto il territorio nazionale. Numeri che hanno consentito di mantenere il trend positivo della raccolta differenziata gestita dal Consorzio negli ultimi anni, seppur con un calo sia dell’immesso (-6%) sia delle quantità riciclate (-7%) riconducibile alla crisi economico-industriale che ha colpito il Paese e il sistema globale in seguito alla pandemia da Covid-19. “La quota di riciclo, seppur in leggero calo ma comunque in linea con i trend degli ultimi anni e superiore agli obiettivi fissati nelle nuove direttive europee sull’economia circolare, conferma come il sistema nazionale di gestione degli imballaggi in alluminio, lungo tutta la filiera della sostenibilità, abbia raggiunto un livello di maturità, consapevolezza e responsabilità tale da garantire un contributo imprescindibile verso la transizione ecologica del Paese – ha commentato il presidente di CIAL Bruno Rea nel corso dell’Assemblea – Il processo di sviluppo è ormai irreversibile e anche le principali regioni del Sud Italia, che già quest’anno registrano performance crescenti, saranno presto in grado di ridurre il gap con le aree più mature grazie, anche, al forte impulso che verrà dato dagli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la creazione e l’ammodernamento degli impianti di selezione e trattamento dei materiali”. LEGGI TUTTO

  • in

    United Airlines aumenta i collegamenti con i Paesi europei che stanno aprendo ai vaccinati

    (Teleborsa) – United Airlines ha annunciato un potenziamento dei collegamenti estivi, aggiungendo più di 400 voli giornalieri al suo programma di luglio (rispetto al mese precedente) e aumentando i servizi per le destinazioni europee che stanno riaprendo. La compagnia aerea statunitense prevede di tornare all’80% dei suoi voli pre-pandemia nel mese di luglio, rendendolo il mese più “normale” dallo scoppio della crisi sanitaria ad oggi. United Airlines ha anche reso noto che le prenotazioni per i viaggi estivi sono aumentate del 214% rispetto ai livelli del 2020.”Poiché iniziamo a vedere un forte desiderio da parte dei nostri clienti di viaggiare a livello internazionale verso i Paesi riaperti, siamo entusiasti di aumentare il servizio e aggiungere un quarto volo settimanale per Dubrovnik, in Croazia – ??ha affermato Patrick Quayle, vice president of international network and alliances presso United – E con i posti aggiuntivi che stiamo aggiungendo nei voli per Atene, in Grecia, continuiamo ad apportare modifiche per adeguare il nostro servizio alle richieste dei clienti”.La compagnia aerea sta inoltre pianificando di riprendere il servizio per Spagna e Portogallo con voli da New York/Newark a Barcellona, ??Lisbona e Madrid, fatta salva la riapertura di questi Paesi ai turisti vaccinati. LEGGI TUTTO

  • in

    Sciuker Frames, firmati tre nuovi contratti d'appalto per 10,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Sciuker Frames, gruppo quotato su AIM Italia e attivo nella produzione di finestre ecosostenibili e nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica, ha reso noto che la controllata Sciuker Ecospace ha stipulato tre nuovi contratti d’appalto dal valore complessivo lordo pari a 10,8 milioni di euro per l’esecuzione dei lavori nell’ambito della normativa del Decreto Rilancio (il cosiddetto Ecobonus 110%).I nuovi lavori acquisiti consentono alla società “di essere in linea con le ambiziose previsioni di fatturato, marginalità e cash flow per il primo semestre 2021 – commenta l’AD Marco Cipriano – e, di conseguenza, ci fa sentire molto confidenti rispetto all’impegno preso con i nostri azionisti di superare i 100 milioni di euro di valore della produzione consolidato a fine 2021 con 25 milioni di euro di EBITDA Adjusted”.Con quelli annunciati oggi il numero di contratti sottoscritti da Sciuker Ecospace raggiunge quota 38, portando l’acquisito da inizio 2021 ad un ammontare pari a 49,5 milioni di euro. Il backlog residuo del 2020, pari a 20,4 milioni di euro, sommato ai 49,5 milioni di euro dei contratti firmati nel 2021 implicano un contributo – ad oggi – di Sciuker Ecospace sul valore della produzione consolidato 2021 del gruppo Sciuker Frames pari a 69,9 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tiscali: ricavi in crescita nel 2020, ma il bilancio è ancora in perdita

    (Teleborsa) – Tiscali ha chiuso il 2020 con ricavi a 144 milioni di euro, in aumento di 1,4 milioni di euro (+ 1%) rispetto al 2019. L’EBITDA è stato di 29,1 milioni di euro, in crescita di 3,6 milioni di euro rispetto al 2019 (14%), mentre il risultato netto è stato negativo per 22,2 milioni di euro, in flessione di 5,7 milioni di euro rispetto al 2019, ma in miglioramento di 14,2 milioni di euro al netto delle poste non ricorrenti (pari a 4,6 milioni di euro nel 2020 e a 24,5 milioni di euro nel 2019).La variazione netta, pari a 1,4 milioni di euro, dei ricavi è imputabile a un incremento dei ricavi Accesso Broadband per 1,5 milioni di euro (1,4%) rispetto al 2019 (a sua volta supportato da un incremento BroadBand Fisso di 2,8 milioni di euro, +2,7%, e un decremento ricavi Broadband Fixed Wireless per circa 1,2 milioni di euro rispetto al 2019, -11%) e a un incremento ricavi Mobile per 2,5 milioni di euro (+19,2%) rispetto al 2019. La società ha anche registrato un decremento dei ricavi da servizi alle imprese e da Wholesale per 2,1 milioni di euro (-22,4%), un decremento dei ricavi Media per 1,4 milioni di Euro (-35,6%) e un incremento Altri ricavi per 0,9 milioni di euro rispetto al 2019.L’indebitamento finanziario netto è in crescita per 5,2 milioni di euro rispetto al 2019, a fronte di riduzione debiti tributari per -15,4 milioni di euro e riduzione dei debiti commerciali per -3,3 milioni di euro. Il portafoglio clienti complessivo ammonta a 672,7 mila unità, in crescita di circa 5 mila unità rispetto al 2019, di cui +36% sui clienti in fibra.Il CdA di Tiscali, oltre a nominare il nuovo consigliere Paolo Fundarò, ha approvato un accordo con l’investitore professionale Nice & Green S.A. per l’emissione di un prestito obbligazionario convertibile e convertendo in azioni ordinarie Tiscali, da esercitarsi in più tranche, per massimi 21 milioni di euro, con opzione in capo alla società di estensione per ulteriori 21 milioni di euro, riservato Nice & Green S.A. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, giovani precari sottopagati e senza futuro: la condizione degli under 35

    (Teleborsa) – Sono giovani, precari, con stipendi da fame e vivono ancora a casa con i genitori. E’ questa la fotografia scattata da una indagine condotta dal Consiglio nazionale dei giovani con il supporto di Eures, il portale europeo per la mobilità del lavoro su un campione di 960 giovani nella fascia d’età 18-35 anni. L’indagine, secondo Il Sole 24 Ore, mette a nudo una condizione drammatica, dove metà degli under 35 hanno svolto lavori in nero o sono disoccupati, non in grado di mantenersi da soli né di formare una famiglia, delusi dal mondo del lavoro e preoccupati per il futuro, soprattutto per l’adeguatezza del futuro assegno pensionistico.I giovani, a cinque anni dal conseguimento del ciclo di studi, hanno lavorato in media per tre anni e mezzo e meno di 3 su 10 ha un lavoro stabile, mentre il 26% ha rapporti a termine, il 23,7% è disoccupato e il 13,1% è studente-lavoratore. L’unico elemento in comune la discontinuità delle esperienze lavorative che si concretizzano con una disoccupazione superiore al 40% del tempo. La maggioranza pari al 54,65% ha svolto lavori senza contratto, il 61,5% ha accettato un lavoro sottopagato, il 37,5% dichiara di aver ricevuto pagamenti inferiori a quelli pattuiti e il 32,5% di non essere stato pagato per il lavoro svolto. La gran parte dei giovani ha anche uno stipendio da fame, inferiore ai 10 mila euro annui: più di 2 giovani su 10 guadagnano meno di 5 mila euro e 3 su 10 tra 5 e 10 mila euro. Solo il 7,4% dei giovani supera i 20mila euroIn queste condizioni, la metà dei giovano (5 su 10) vive ancora a casa con i genitori, l’altra metà (56,3%) ha creato un nuovo nucleo familiare raggiunge il 56,3%, ma solo per chi ha un lavoro stabile. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse asiatiche contrastate. In calo Tokyo

    (Teleborsa) – A Tokyo, il Nikkei 225 è in calo (-0,94%) in chiusura, mentre, al contrario, in forte aumento l’indice di Shenzhen, che termina in rialzo dell’1,66%.A incidere sull’andamento dei mercati asiatici sono i dati macro cinesi, che hanno fotografato una situazione in chiaro scuro. Pesa però anche una nuova ondata di contagi da coronavirus a Singapore, che ha chiuso la maggior parte delle scuole da mercoledì dopo aver registrato il maggior numero di casi in svariati mesi. Il governo di Taiwan ha inoltre dovuto rassicurare gli investitori che avrebbe stabilizzato i mercati azionari e dei cambi, se necessario, con riguardo alla recrudescenza di casi di Covid-19.Guadagni frazionali per Hong Kong (+0,59%); in frazionale calo Seul (-0,31%).In denaro Mumbai (+1,01%); sulla stessa linea, in moderato rialzo Sydney (+0,52%).Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro contro la valuta nipponica, che sta facendo un moderato -0,19%. Seduta trascurata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che mostra un timido -0,09%. Andamento piatto per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una variazione percentuale pari a -0,12%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari allo 0,09%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta al 3,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    The Italian Sea Group pronta alla quotazione. Anche Armani tra gli investitori

    (Teleborsa) – The Italian Sea Group, operatore globale della nautica di lusso, ha comunicato la propria intenzione di procedere ad una offerta e quotazione delle proprie azioni ordinarie sul Mercato Telematico Azionario (MTA) di Borsa Italiana. L’offerta consisterà nel collocamento, in parte, di azioni di nuova emissione e, in parte, di azioni poste in vendita da GC Holding, società controllata da Giovanni Costantino, fondatore e AD della società.Nel corso dell’offerta, spiega una nota, la società offrirà azioni di nuova emissione rinvenienti da un aumento di capitale con un obiettivo di raccolta lordo di circa 50 milioni di euro. In relazione all’offerta, GC Holding (che rimarrà l’azionista di maggioranza) fornirà un’opzione di over-allotment a copertura di potenziali sovrallocazioni che sarà ulteriormente supportata da un’opzione greenshoe fornita da GC Holding. The Italian Sea Group e GC Holding assumeranno impegni di lock-up per specifici periodi di tempo successivi all’offerta.Nell’ambito dell’offerta, due investitori istituzionali e qualificati, Alychlo NV, società di investimento della famiglia dell’imprenditore Marc Coucke e Giorgio Armani, azienda della moda e del lusso fondata da Giorgio Armani, si sono impegnati, disgiuntamente, a sottoscrivere e/o acquistare, al prezzo di offerta, azioni per un numero complessivo pari a circa il 15% delle azioni in circolazione post offerta.The Italian Sea Group prevede di utilizzare i proventi per l’attuazione dei propri obiettivi strategici e, in particolare, il consolidamento della propria posizione di mercato nel settore della nautica di lusso di grandi dimensioni (concentrandosi sulla costruzione di yacht fino a 100 metri di lunghezza), il miglioramento della percezione dei propri marchi (stipulando accordi di collaborazione con i più famosi marchi del settore del lusso e “archistar”), e l’aumento della propria capacità produttiva anche attraverso l’acquisto di cantieri navali europei (in Italia, Turchia e Grecia). LEGGI TUTTO