Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, Brusaferro: curva in progressiva decrescita

    (Teleborsa) – Il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Silvio Brusaferro ha dichiarato che in Italia la curva epidemiologica è in “progressiva decrescita”. “Una decrescita lenta ma che continua in queste ultime settimane e si rileva in tutte le regioni”, ha spiegato nel corso della conferenza stampa al ministero della Salute per illustrare i dati del monitoraggio settimanale. In discesa anche l’incidenza dei casi Covid-19: “nel flusso del ministero della Salute è pari a 96 per 100mila abitanti”, ha sottolineato indicando che tre regioni sono scese sotto la soglia dei 50 casi per 100mila, “soglia che recupera il tracciamento”.Numeri particolarmente positivi sono stati registrati nella fascia di popolazione più anziana, “un indicatore della campagna vaccinale in corso”. “In questa fase sta crescendo la vaccinazione nella fascia tra 60 ai 69 anni, e gli over-80 raggiungono tassi di copertura elevati. Il tasso di ospedalizzazione è strettamente correlato alla percentuale dei vaccinati over-80, ed è dunque in decrescita”, ha aggiunto. Quanto all’allentamento delle misure restrittive, Brusaferro ha affermato che l’idea è di arrivare a superare la misura del coprifuoco, mentre per quel che riguarda la proposta delle Regioni sui nuovi parametri ha spiegato che “sono in discussione: si punta alla valutazione dell’incidenza ma bisogna mantenere anche gli indicatori di allerta precoce per la valutazione del rischio”. Si attende in serata invece la nuova ordinanza del ministro della Salute Speranza: a eccezione della Valle d’Aosta che resta in zona arancione, il resto dell’Italia a partire dal 17 maggio si troverà in zona gialla. Nel frattempo sono 7.567 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 298.186 tamponi totali (ieri 287.026) di cui 164.940 molecolari (ieri 162.764) e 133.246 test rapidi (ieri 124.262). In lieve calo il rapporto positivi/tamponi totali a 2,53% (ieri 2,81%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza sono 4.146.722. Sono 182 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 123.927 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 33 in meno, 1.860 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 558 in meno rispetto a ieri (sono 13.050 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Panariagroup, adesioni al 14/05/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Finpanaria sulle azioni Panariagroup Industrie Ceramiche risulta che oggi, 14 maggio 2021, sono state presentate 76.451 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 136.457 le richieste di adesioni, pari all’1,20% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 10 maggio 2021, terminerà il prossimo 7 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Panariagroup Industrie Ceramiche acquistate sul mercato nei giorni 4 e 7 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, sell-out oltre l'8,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito della procedura di obbligo di acquisto delle azioni residue dell’OPA promossa da Credit Agricole sulle azioni ordinarie del Credito Valtellinese, risulta che oggi 14 maggio 2021 sono state presentate 57.128 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 544.689 adesioni, pari all’8,79% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 3 maggio, terminerà il 21 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie del Credito Valtellinese acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 maggio 2021 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni oltre il 63%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 14 maggio 2021, sono state presentate 5.277.511 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 42.324.187 le richieste di adesioni, pari al 63,2% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 24 maggio 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 21 e 24 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Walt Disney paga dazio con la trimestrale

    (Teleborsa) – In forte ribasso Walt Disney che presenta un -2,74%.Il colosso dell’entertainment ha chiuso il secondo trimestre con profitti netti per 901 milioni, pari a 49 centesimi. Su base rettificata l’EPS è salito da 60 a 79 centesimi, contro i 26 centesimi del consensus. Deludono invece i ricavi, scesi da 18 a 15,6 miliardi di dollari e contro i 15,9 miliardi stimati dagli analisti. La tendenza ad una settimana del creatore di Mickey Mouse è più fiacca rispetto all’andamento del Dow Jones. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 170,3 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 175,1. Il peggioramento di Walt Disney è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 167,1. LEGGI TUTTO

  • in

    Ex Ilva, incontro governo-sindacati: rassicurazioni su risorse e livelli occupazionali

    (Teleborsa) – Il Ministero dello Sviluppo economico ha definito “costruttivo” il confronto di oggi tra i ministri Giorgetti e Orlando con i sindacati dell’ex Ilva. In particolare il ministro del Mise ha ribadito che la la produzione dell’acciaio è strategica per l’industria italiana e che c’è l’impegno del governo per rilanciare il settore: “ci sono le risorse economiche, politiche e umane per poterlo fare”. Sul tavolo anche la necessità di giungere a una produzione ecosostenibile: “un progetto che per essere realizzato necessita di un periodo di transizione che va gestito”, ha spiegato Giorgetti, così come “dovranno essere gestiti gli esuberi. Sappiamo che non tutti i lavoratori saranno assorbiti nel nuovo progetto ma abbiamo la possibilità, visti gli investimenti a disposizione, di ricollocare tutti”. Il ministro si è detto ottimista sulla possibilità di una revisione del piano industriale e di poter anticipare i tempi per l’ulteriore iniezione di capitale pubblico nell’azienda “nel pieno rispetto dei ruoli e dopo il confronto con il nuovo Cda con tutte le parti in causa”. Quanto all’approvazione del bilancio 2020 dell’azienda, “prima si approva – ha detto – e prima si fanno passi importanti”.”Non ci aspettavamo grandi cose e non abbiamo avuto grandi cose. Il ministro Giorgetti ci ha detto chiaramente che ci ha convocati perché c’è una mobilitazione in corso”, ha spiegato la segretaria generale di Fiom Francesca Re David al termine dell’incontro. Dal Ministero sono però giunte rassicurazione sulle disponibilità economiche per la riconversione ambientale dell’impianto ha spiegato: “ci sono risorse consistenti nel PNRR, l’Ilva non viene nominata nel piano perché sta dentro rinnovabili e elettrico”. Quanto ai livelli occupazionali, Re David ha detto che il ministro ha spiegato che gli occupati a Taranto non saranno tutti sull’acciaio, ma anche su attività collegate, “su cui non ci hanno detto nulla”, ha concluso Re David, salvo che “il saldo occupazionale sarà positivo”.”Il Ministro Giorgetti ha dichiarato di voler anticipare i tempi per il controllo della nuova società da parte di Invitalia, previsto per maggio 2022 – ha sottolineato invece il segretario generale Uilm Rocco Palombella – questo lo riteniamo positivo per la prospettiva ma per il presente il Governo deve vigilare sull’attuale gestione per mettere fine a questa situazione insostenibile”. “Nonostante le nostre ripetute richieste di avviare una discussione, continuiamo a fare incontri inutili – ha aggiunto Palombella – Ora è indispensabile continuare una fase di mobilitazione generale che riguarderà il futuro della siderurgia e le tante vertenze aperte e non risolte da troppi anni”.”Abbiamo denunciato la grave situazione di stallo in cui versa il polo siderurgico di Taranto, che ormai a cinque mesi dal nuovo piano industriale rimane ai minimi livelli produttivi senza che sia data un accelerazione agli investimenti previsti e con piu’ cassintegrati che gente a lavoro”, ha dichiarato il segretario generale della Fim Cisl Roberto Benaglia. “L’incontro di oggi è stato ancora purtroppo interlocutorio. Le volontà del Governo sono positive ma temiamo che nelle prossime settimane la situazione produttiva e occupazionale non avrà significative accelerazioni, questo in una fase in cui c’è una forte richiesta di acciaio – ha aggiunto – Per noi resta incomprensibile, come il versamento di 400 milioni da parte dello Stato non sia stato accompagnato dalla contemporanea entrata in ruolo del nuovo CdA di Acciaierie d’Italia”. Di fronte al Ministero durante l’incontro si è tenuta la manifestazione di una delegazione di lavoratori dell’Ex Ilva di Taranto. LEGGI TUTTO

  • in

    Visti Usa, Google contro la stretta sui coniugi dei lavoratori in attesa di green card

    (Teleborsa) – Google vuole che il governo federale degli Stati Uniti non ritiri l’autorizzazione a lavorare di cui godono decine di migliaia di persone i cui coniugi sono in possesso di visti H-1B, il visto per lavoratori altamente qualificati che è molto diffuso nel settore tecnologico. Il gigante tecnologico – assieme ad oltre 20 altre aziende del settore tra cui anche colossi come Amazon, Apple, Microsoft, Twitter, eBay, IBM ed Intel – ha infatti presentato delle osservazioni in qualità di amicus curiae in un tribunale di Washington D.C. incaricato di decidere sulla questione. Il Department of Homeland Security, il dipartimento per la Sicurezza nazionale, contesta la validità di una norma che consente ai detentori dei visti H-4 di trovare lavoro mentre i loro coniugi, possessori del H-1B, attendono di ricevere la green card (il permesso di soggiorno permanente). Google e le altre aziende sostengono che invalidare questa norma “comporterebbe l’esclusione dal posto di lavoro di queste persone di talento, e la rescissione forzata di decine di migliaia di rapporti lavorativi in tutto il Paese”. E hanno fatto notare che la decisione avrebbe un impatto su circa 90mila detentori di visti H-4, di cui circa il 90% sono donne. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Speranza: “Dal 16 maggio stop quarantena dai Paesi UE e area Shengen”

    (Teleborsa) – Da domenica 16 maggio è abolita la quarantena per i viaggiatori che provengono da 33 Paesi. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato un’ordinanza che prevede l’ingresso in Italia dai Paesi dell’Unione Europea e dell’area Shengen (che comprende anche Islanda, Norvegia, Svizzera e Liechtenstein), oltre che da Gran Bretagna e Israele, con tampone negativo, superando il vigente sistema di mini quarantena. Nella stessa ordinanza sono, invece, prorogate le misure restrittive relative al Brasile. Accanto a tali misure, con un’altra ordinanza, – in vigore sempre dal prossimo 16 maggio – Speranza ha rafforzato i voli Covid tested. La sperimentazione di tali voli, partita per la prima volta all’Aeroporto di Roma Fiumicino, dopo Milano è ora estesa anche agli aeroporti di Venezia e Napoli. Sono, inoltre, stati ampliati i Paesi di provenienza di tali voli che, oltre agli Stati Uniti, comprendono ora Canada, Giappone ed Emirati Arabi Uniti.”Una scelta attesa da tempo e che, nella sostanza, anticipa di fatto il lasciapassare europeo” ha commentato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia commentando l’abolizione della quarantena per i turisti europei, inglesi e israeliani decisa da Speranza. Garavaglia ha anche espresso soddisfazione per l’estensione della sperimentazione dei voli Covid tested ai turisti extra Ue. “Una iniziativa – ha sottolineato il ministro del Turismo – che apre le porte dell’Italia ai turisti provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone ed Emirati arabi uniti”. LEGGI TUTTO