Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Rimbalzo a doppia cifra per Datalogic grazie alla trimestrale

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per Datalogic, che mostra una salita bruciante del 14,13% sui valori precedenti, grazie ai positivi risultati trimestrali.I primi tre mesi dell’anno si sono chiusi con ricavi pari a 135,4 milioni in crescita del 17,4% a cambi costanti rispetto al primo trimestre 2020; un Ebitda Adjusted triplicato a 21,6 milioni ed un utile netto pari a 9 milioni contro una perdita di 4,3 milioni del primo trimestre 2020.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Datalogic più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE Italia Star. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Datalogic, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 17,68 Euro. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 19,85 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 16,29. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte industriali marzo in linea con attese

    (Teleborsa) – Recuperano le vendite dell’industria in USA a marzo. Secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, le vendite sono salite del 2,8% su base mensile, attestandosi a 2.014,3 mld di dollari. Su anno si registra una variazione nulla rispetto all’aumento dello 0,5% rilevato in precedenza.Nello stesso periodo, si è registrato per le scorte un aumento dello 0,3% a 1.638,2 miliardi di dollari, in linea con le attese, dopo il +0,6% del mese precedente. Su base annua si è registrato un aumento del 5,7%. La ratio scorte/vendite si è attestata all’1,23. A marzo 2020 era pari all’1,46. Tale dato misura quanti mesi sono necessari a un’azienda per esaurire completamente le proprie scorte. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Università Michigan: attesa in calo la fiducia dei consumatori a maggio

    (Teleborsa) – Peggiora la fiducia dei consumatori americani a maggio. Secondo i dati preliminari dell’Università del Michigan, il sentiment dei consumatori è stimato a 82,8 punti rispetto agli 88,3 punti del mese di aprile e contro un aumento fino a 90,4 punti atteso dagli analisti.Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente è calato a 90,8 punti dai 97,2 punti precedenti, mentre l’indice sulle attese è peggiorato a 77,6 punti dagli 82,7 precedenti.(Foto: Julien Gaud / Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, online il verbale della seduta del Consiglio Direttivo del 21 aprile

    (Teleborsa) – Sul breve termine i rischi sulle prospettive dell’Area euro restano sbilanciati in negativo, ma sul medio orizzonte ora appaiono equilibrati. È il parere del Consiglio Direttivo della BCE, discusso alla riunione del 21 e 22 aprile. Dai verbali pubblicati dall’Istituzione non emergono novità in merito alla linea di politica monetaria, che è stata di fatto confermata. Quanto alla posizione della Banca Centrale Europea sulla dinamica dei tassi di interesse dei titoli di Stato, il Consiglio ha rilevato che sono rimasti stabili e sembrano essersi disaccoppiati dal riprezzamento che si è verificato sui tassi dei titoli Usa. Un quadro che però è stato superato dagli eventi più recenti: l’inattesa impennata dell’inflazione negli Usa – oltre il 4% annuo ad aprile – è stata accompagnata da nuovi aumenti dei tassi sui treasuries e a ricadute anche sui rendimenti dei titoli di Stato nell’Area euro. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, frena la produzione industriale e delude le attese

    (Teleborsa) – Frena la produzione industriale negli Stati Uniti ad aprile. Il dato ha registrato un incremento dello 0,7% dopo il +2,4% del mese precedente (dato rivisto da +1,4%). Il dato è peggiore delle attese degli analisti che indicavano un aumento dell’1%. Su base annua si registra ancora una flessione del -3,4% (-5,4% il dato precedente).La produzione manifatturiera registra una crescita dello 0,4% in linea con il consensus e dopo il +3,1% di marzo.Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali è cresciuta al 74,9% dal 74,4% precedente, al di sotto del consensus (75%). LEGGI TUTTO

  • in

    Commercialisti, Moretta: “Professionisti sentinelle di legalità”

    (Teleborsa) – “Siamo vere e proprie sentinelle di legalità, occorre ribadirlo con determinazione anche in questi giorni in cui emergono inchieste giudiziarie nelle quali sono coinvolti alcuni professionisti. Poche mele marce che non possono scalfire l’attività di oltre centomila commercialisti onesti, che contribuiscono quotidianamente ad assistere imprese e cittadini alle prese con norme che appaiono sempre più contorte e poco comprensibili, per le quali il nostro supporto è fondamentale”. È quanto ha affermato Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli a margine dell’approvazione del bilancio. Il documento contabile, predisposto dal consigliere tesoriere Immacolata Vasaturo, ha ricevuto un plebiscito di adesioni da parte dell’assemblea degli iscritti.”In qualità di consulenti economico-giuridici globali – ha proseguito Moretta – il nostro obiettivo è semplificare l’attività dei contribuenti. Bisogna ricordare che lo stesso Ordine è un presidio di legalità che in presenza delle criticità attiva immediatamente l’organo di disciplina per le verifiche del caso e siamo sempre pronti a collaborare con gli inquirenti. La nostra attenzione è altissima. Per garantire l’aggiornamento professionale e l’obbligo formativo nel 2020 sono stati promossi oltre 160 eventi e siglati protocolli d’intesa con gli atenei Suor Orsola Benincasa, Parthenope e Bari. L’Odcec di Napoli – ha concluso Moretta – ha firmato accordi di collaborazione con il Tribunale di Napoli, il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Campania, il Comune di San Giorgio a Cremano e il Centro di Servizio per il Volontariato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, ENI: al via collaborazione con Biblioteca degli Alberi Milano

    (Teleborsa) – ENI avvia la propria collaborazione con BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, un progetto della Fondazione Riccardo Catella, attiva da anni con l’obiettivo di promuovere la cultura della sostenibilità nello sviluppo del territorio e di contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita urbana attraverso progetti di valorizzazione degli spazi pubblici e delle aree verdi. BAM – chiarisce la nota – “è un giardino botanico contemporaneo nel cuore di Milano, dove vivere esperienze culturali a contatto con la natura: con i suoi dieci ettari di estensione e la sua straordinaria collezione botanica, il parco BAM è un esempio unico in Italia. A luglio 2019 è stata sottoscritta una partnership pubblico-privata tra il Comune di Milano, COIMA e la Fondazione Riccardo Catella per la manutenzione, sicurezza e creazione di un programma culturale per il parco”. Eni “ha deciso di diventare partner di BAM riconoscendone il valore culturale e inquadrando questa iniziativa nel più ampio impegno dell’azienda sui temi della protezione e conservazione delle foreste e delle attività di informazione e comunicazione a esso connesse”.”Fondamentale – chiarisce la nota – individuare delle opportunità di riflessione sul ruolo delle foreste nell’ambito delle Natural Climate Solutions, tutte quelle azioni, cioè, volte alla conservazione, ripristino e migliore gestione del territorio per contrastare il cambiamento climatico. Attraverso la conservazione delle foreste è possibile, tra l’altro, aumentare lo stoccaggio del carbonio, evitare le emissioni di gas serra in atmosfera derivanti dalla deforestazione e preservare ecosistemi unici. Nell’ambito della sua strategia di decarbonizzazione, Eni ha previsto la possibilità di utilizzare crediti di carbonio generati da progetti forestali che, oltre a benefici climatici e ambientali come la tutela della biodiversità, garantiscano benefici in termini di sviluppo sociale ed economico delle popolazioni locali. Grazie a tali progetti, aderenti allo schema REDD+ (Reducing Emissions from Deforestation and forest Degradation) delle Nazioni Unite, Eni prevede di raggiungere in maniera progressiva un portafoglio crediti di carbonio di oltre 6 milioni di tonnellate/anno di CO2 entro il 2024, oltre 20 milioni di tonnellate/anno entro il 2030 e oltre 40 milioni di tonnellate/anno entro il 2050″.L’appuntamento inserito nel programma culturale di BAM e supportato da Eni sarà il 29 giugno 2021, alle ore 18.30, e “non sarà soltanto un approfondimento sulla protezione e conservazione delle foreste primarie ma un momento di coinvolgimento di tutti i visitatori del parco, grazie all’interazione tra momenti di divulgazione scientifica e performance musicali e artistiche”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi import aprile sopra le stime

    (Teleborsa) – Aumentano più del previsto i prezzi import-export USA nel mese di aprile. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato un +0,7% su mese dal +1,4% di marzo, superando il +0,6% atteso degli analisti. Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +10,6% dopo il 6,9% del mese precedente. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato su mese un +0,4%. I prezzi export hanno riportato un incremento più robusto dello 0,8% dopo il +2,4% del mese precedente, oltre il consensus (+0,6%).Su anno il dato evidenzia un incremento del 14,4% rispetto al dato precedente. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un +1,3%. LEGGI TUTTO