Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Creval, sell-out oltre il 7,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito della procedura di obbligo di acquisto delle azioni residue dell’OPA promossa da Credit Agricole sulle azioni ordinarie del Credito Valtellinese, risulta che oggi 13 maggio 2021 sono state presentate 76.936 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 487.561 adesioni, pari al 7,86866% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 3 maggio, terminerà il 21 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie del Credito Valtellinese acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 maggio 2021 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, prezzi in caduta dopo riapertura del gasdotto Colonial Pipeline

    (Teleborsa) – I prezzi del petrolio sono crollati di oltre il 3% nella giornata odierna a causa della riapertura del gasdotto Colonial Pipeline, un’infrastruttura chiave per la distribuzione del carburante in buona parte degli Stati Uniti. La società americana era stata costretta ad interrompere le operazioni a seguito di un attacco informatico. Ciò aveva provocato una crescita dei prezzi del petrolio e una pressione sulle forniture di benzina nel Paese.Alle 18.30, i prezzi del greggio Brent hanno raggiunto i 66,97 dollari al barile, in ribasso di 2,31 dollari o del 3,35%. I prezzi del greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) sono invece in calo di 2,50 dollari, o del 3,80%, a 63,56 dollari al barile.Intanto, secondo quanto riporta Bloomberg, Colonial Pipeline avrebbe pagato quasi 5 milioni di dollari agli hacker dell’Europa orientale responsabili dell’attacco nei suoi confronti, contraddicendo le indiscrezioni di inizio di settimana secondo cui la società non aveva intenzione di pagare alcuna somma per ripristinare il più grande gasdotto del paese. La transazione sarebbe avvenuta in criptovalute. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni oltre il 55%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 13 maggio 2021, sono state presentate 348.261 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 37.046.676 le richieste di adesioni, pari al 55,345% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 24 maggio 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 21 e 24 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Expo 2020 Dubai, siglato Protocollo d'Intesa tra Padiglione Italia e Agenzia Spaziale Italiana

    (Teleborsa) – “Lo Spazio unisce le Persone”. Con un titolo che riprende il claim della partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai (“La Bellezza unisce le Persone”) è stato presentato questo pomeriggio il protocollo d’intesa tra Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Commissariato per la partecipazione del nostro Paese alla prossima Esposizione Universale. All’evento presso l’auditorium dell’ASI a Roma sono intervenuti oltre al presidente dell’Agenzia Giorgio Saccoccia e al commissario generale per Expo Paolo Glisenti anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Spazio Bruno Tabacci e, collegata da Houston, l’astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Samantha Cristoforetti.Con questa intesa il Padiglione Italia e l’ASI si impegnano a una collaborazione culturale e scientifica sui temi dello spazio e dell’aerospazio con particolare riguardo ai sistemi di osservazione della Terra e alle ricadute in termini di sostenibilità ambientale. L’accordo prevede iniziative durante il semestre espositivo al via il primo di ottobre e la partecipazione dell’ASI anche con la presenza di giovani ricercatori ad eventi internazionali organizzati da Expo Dubai e dai Paesi partecipanti. Il Padiglione Italia – spiega una nota – sarà un hub di condivisione della conoscenza e di accrescimento di competenza che promuoverà modelli formativi innovativi da condividere sul palcoscenico internazionale dell’Esposizione Universale: questo, anche mediante iniziative congiunte con Università` e Scuole di Alta Formazione che offrono Master nel settore spaziale. Il Protocollo d’intesa si pone anche l’obiettivo di incentivare competenze e tecnologie nel settore dell’esplorazione spaziale e dell’Osservazione della Terra, allo scopo di rappresentare in maniera integrata le potenzialità, le competenze e le eccellenze del Sistema Italia, anche attivando nuovi modelli collaborativi e partnership internazionali. Particolare attenzione – sottolinea l’ASI – sarà data alle capacità di monitoraggio nazionale sul nostro pianeta grazie alla costellazione satellitare COSMO-SkyMed di prima e seconda generazione e al satellite nazionale iperspettrale PRISMA. Lo Spazio sarà un tema centrale all’interno del calendario di iniziative dell’Esposizione Universale in particolare nella relativa settimana tematica in programma dal 17 al 23 ottobre quando in decine di esempi in molti Padiglioni verranno trattati tra gli altri i temi dell’esplorazione spaziale, della governance e della giurisdizione relativa al settore.Ai visitatori di Expo Dubai sarà possibile osservare da vicino la trivella robotica di della missione ESA ExoMars2022, che cercherà tracce di vita presente o passata nel sottosuolo di Marte, e l’orologio atomico all’idrogeno, il cuore del sistema di navigazione e posizionamento satellitare europeo Galileo. Tecnologie spaziali all’avanguardia, realizzate in Italia da Leonardo e sviluppate grazie alla visione dell’ASI, che negli anni ha investito in settori chiave per lo sviluppo di capacità nazionali, altamente competitive in Europa e nel mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +71 BCF

    (Teleborsa) – In aumento meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 7 maggio 2021, sono risultati in aumento di 71 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela poco sotto il consensus (76 BCF). La settimana prima si era registrato un incremento di 60 BCF.Le scorte totali si sono dunque portate a 2.029 miliardi di piedi cubici, risultando in calo del 15,7% rispetto ad un anno fa (quando erano pari a 2.407) e in diminuzione del 3,4% rispetto alla media degli ultimi cinque anni (2.101 BCF). LEGGI TUTTO

  • in

    Aquafil, bene vendite oprimi 4 mesi. Utile a 3,5 milioni

    (Teleborsa) – Aquafil ha chiuso il 1° trimestre con un utile netto di 3,5 milioni di euro, rispetto ai 4,1 milioni del I trimestre 2020. I ricavi sono scesi a 30,6 milioni, registrando un calo del 7,2% rispetto ai 140,7 milioni dell’anno precedente che era stato limitatamente influenzato dalla pandemia. L’EBITDA pari a 18,3 milioni è in aumento dello 0,6% rispetto al 2020.Posizione Finanziaria Netta pari a 208,3 milioni al 31 marzo 2021, in miglioramento del 4,8% rispetto ai 218,7 milioni del 31 dicembre 2020.Aquafil ha annunciato anche che le quantità vendute nei primi 4 mesi del 2021 sono in crescita del 17% rispetto allo stesso periodo dle 2020 e del 4% rispetto al medesimo periodo del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Wizz Air, compagnia annuncia nuova base a Roma Fiumicino

    (Teleborsa) – Wizz Air amplia la sua presenza sul mercato italiano. A partire da luglio 2021 la compagnia aerea low cost, una delle principali in Europa, baserà 4 Airbus A321neo all’aeroporto di Roma Fiumicino e darà il via a 32 nuove rotte verso 19 paesi, che andranno a integrare le 25 rotte già operate dai due scali romani.Nel dettaglio i 4 aeromobili – ha annunciato oggi la compagnia – supporteranno le operazioni delle nuove rotte verso Londra Luton, Liverpool, Eindhoven, Sofia, Tel Aviv, Casablanca, Marrakesh, Mykonos, Santorini, Corfù, Zante, Heraklion, Larnaca, Fuerteventura, Tenerife, Sharm el Sheikh, Hurghada, Alessandria, Kharkiv, Pristina, Antalya, Bodrum, Keflavik, Tirgu Mures, Constanza, Satu Mare, Dubrovnik, Spalato, Faro, Nizza, Praga, Tallinn, per un totale di 57 destinazioni da Roma nel 2021.”Sono lieto di annunciare la nostra nuova base all’aeroporto di Roma Fiumicino. La quinta base italiana di Wizz Air sottolinea il nostro impegno a continuare a investire in Italia supportando sia la ripresa economica dell’Italia sia offrendo ai consumatori una vasta gamma di destinazioni convenienti a tariffe basse – ha dichiarato in conferenza stampa George Michalopoulos, Chief Commercial Officer di Wizz Air Group –. Negli ultimi 12 mesi abbiamo basato in Italia 17 aeromobili e continueremo ad investire nel mercato raddoppiando la nostra presenza nei prossimi tre anni e lanciando ulteriori basi operative e nuove rotte nazionali e internazionali. Il nostro nuovissimo velivolo A321neo e le nostre misure protettive garantiranno le migliori condizioni sanitarie possibili per i viaggiatori mentre operano con il minor impatto ambientale. Non vediamo l’ora di dare di nuovo il benvenuto a bordo ai passeggeri con il miglior servizio e un sorriso. Abbiamo continuato a investire durante la crisi e questo ci permette di essere competitivi ed ecofriendly grazie a un costante rinnovamento flotta”.Wizz Air ha iniziato a volare in Italia nel 2004 e da allora ha trasportato oltre 40 milioni di passeggeri da e verso l’Italia sulle sue oltre 200 rotte. L’istituzione della 43esima base Wizz Air a Roma Fiumicino segue l’apertura di altre quattro basi in un solo anno in Italia (Milano Malpensa, Catania, Palermo e Bari). L’apertura di questa nuova base a Roma – sottolinea Wizz Air – porterà una maggiore crescita economica nella regione ma creerà anche oltre 100 nuovi posti di lavoro diretti con la compagnia aerea e oltre 1.500 posti di lavoro nelle industrie correlate. L’annuncio di oggi porterà al raddoppio dei posti di Wizz Air in vendita a Roma e raggiungerà quasi 4 milioni di posti annui. L’estesa rete di Roma di Wizz Air collegherà Roma con nuove destinazioni attualmente non servite come Liverpool, Keflavik, Hurghada, Alessandria, Tallinn, Pristina, Tirgu Mures, Satu Mare, Costanza, Faro, Fuerteventura, Antalya e Bodrum.Sempre oggi Wizz Air ha lanciato il suo “Wizz Air Discount Club in Italia”, un abbonamento di 12 mesi che offre ai viaggiatori uno sconto garantito dal prezzo del biglietto di tutti i voli nazionali italiani Wizz Air superiori a 14,99 euro oltre a uno sconto per WIZZ Priority. LEGGI TUTTO

  • in

    Retelit, redditività in crescita nel 1° trimestre e conferma guidance

    (Teleborsa) – Retelit ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,1 milioni di euro (2,3 milioni al netto della Purchase Price Allocation e dei relativi effetti fiscali) rispetto ai 2,3 milioni registrati nel primo trimestre 2020.I ricavi e proventi operativi sono pari a 39,7 milioni rispetto ai 34,2 milioni del primo trimestre 2020. L’EBITDA si attesta a 12,4 milioni, in crescita rispetto ai 10,1 milioni del primo trimestre 2020; EBITDA Margin al 31%. Risultato Operativo (EBIT) a 2,4 milioni rispetto ai 3,2 milioni del 2020, a fronte die maggiori ammortamenti per circa 1,6 milioni relativi alla c.d. Purchase Price Allocation (PPA) delle società acquisite. Confermate le Guidance 2021: fatturato atteso tra 173 e 188 milioni, un EBITDA tra 58 e 64 milioni, free cashflow tra 20 e 28 milioni e capex nel range di 31 e 37 milioni.(Foto: Junior Melo CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO