Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ex Ilva, domani manifestazione al Mise durante l'incontro tra Giorgetti e i sindacati

    (Teleborsa) – Domani venerdì 14 maggio alle 12.30 di fronte al Ministero dello Sviluppo economico a Roma è in programma una manifestazione da parte dei lavoratori dell’ex Ilva di Taranto. Sono attesi nella Capitale circa 150 operai. La manifestazione si svolgerà in concomitanza con l’incontro – previsto alle 13.30 – tra il ministro Giancarlo Giorgetti e i segretari generali di Fim, Roberto Benaglia, Fiom, Francesca Re David, e Uilm, Rocco Palombella. È quanto ha riportato l’agenzia Askanews citando fonti sindacali. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Alitalia: ok della Commissione Ue a ristori per 12,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Via libera di Bruxelles ai ristori da poco più di 12,8 milioni di euro da parte dello Stato italiano a favore di Alitalia. La Commissione europea ha infatti concluso che la misura di aiuto a sostegno della compagnia aerea è conforme alle norme dell’Ue in materia di aiuti di Stato. L’aiuto mira a compensare la compagnia aerea per i danni subiti su determinate rotte a causa della pandemia di coronavirus nel mese di gennaio 2021.”Alitalia è grande compagnia aerea di rete che opera in Italia con una flotta di oltre 95 aeromobili. Nel 2019 la compagnia ha servito centinaia di destinazioni in tutto il mondo, trasportando circa 20 milioni di passeggeri dal suo hub principale di Roma e da altri aeroporti italiani verso varie destinazioni internazionali – ha giustificato la decisione la Commissione – Le restrizioni imposte in Italia e in altri paesi intese a limitare la diffusione di una seconda e terza ondata della pandemia di coronavirus hanno inciso pesantemente sulle attività di Alitalia. Di conseguenza, Alitalia ha subito notevoli perdite di esercizio almeno fino al 31 gennaio 2021″.L’Italia ha notificato alla Commissione l’ulteriore misura di aiuto destinata a indennizzare Alitalia per ulteriori danni subiti su alcune rotte specifiche dall’1 al 31 gennaio 2021 a causa delle misure di emergenza e delle restrizioni di viaggio che si sono rese necessarie per limitare la diffusione del virus. L’importo totale dell’aiuto compensativo per danni a favore di Alitalia notificato dall’Italia e approvato dalla Commissione ammonta ora a oltre 310 milioni di EUR.Bruxelles ha comunque ricordato che sono in corso i procedimenti sulla base delle denunce ricevute il 23 aprile 2018, quando la Commissione ha avviato un procedimento d’indagine formale in relazione a prestiti di 900 milioni di euro concessi dall’Italia ad Alitalia nel 2017, e il 28 febbraio 2020, quando lo stesso esecutivo europeo ha avviato un procedimento di indagine formale separato avente per oggetto un ulteriore prestito di 400 milioni di euro concesso nell’ottobre 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, diminuisce surplus partite correnti marzo

    (Teleborsa) – Cala il surplus delle partite correnti del Giappone nel mese di marzo. Secondo il Ministero delle Finanze giapponese (MOF), l’avanzo delle partite correnti si è attestato a 2.650 miliardi di yen, rispetto ai 2.917 miliardi del mese precedente e si confronta con gli 1.929 miliardi dello stesso mese del 2020. Il dato è sotto le attese che erano per un surplus di 2.796 miliardi.La bilancia commerciale di beni e servizi chiude con un avanzo di 936 miliardi di yen, contro l’attivo di 448,5 miliardi di febbraio, a fronte di un aumento tendenziale delle esportazioni a 7.282,1 miliardi di yen (+16,6%) e di una salita delle importazioni a 5.551 miliardi (+11,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 maggio 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 13/05/202101:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.796 Mld ¥; preced. 2.917 Mld ¥)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 490K unità; preced. 498K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 76 Mld piedi cubi; preced. 60 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint vaccini, da lunedì al via prenotazioni over 40

    (Teleborsa) – Confortati da calo della curva epidemiologica (anche ieri sotto i diecimila nuovi casi per il quarto giorno consecutivo) e dall’impennata delle somministrazioni, che hanno superato quota 25 milioni, pari cioè ad un terzo della platea, Il commissario per l’emergenza, Francesco Figliuolo, lancia lo sprint della campagna in vista dell’estate: da lunedì le regioni italiane potranno aprire alle vaccinazioni degli over 40.Figliuolo raccomanda comunque ai governatori “l’assoluta necessità di continuare a mantenere particolare attenzione per i soggetti fragili, classi di età over 60, cittadini che presentano comorbidità, fino a garantirne la massima copertura”. Per questo l’inizio delle somministrazioni per i più giovani non partiranno contemporaneamente in tutta Italia, ma solo nelle Regioni che sono già pronte e che hanno già completato la vaccinazione di gran parte delle categorie citate dal Commissario.Nel frattempo, con l’avvicinarsi delle vacanze, il Governo sta pensando alla possibilità di consentire le vaccinazioni anche ai turisti in visita in regioni diverse da quella di residenza. L’accordo sembra essere vicino, come ha anticipato l’assessore alla Salute della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “Il commissario Figliuolo è determinato – ha detto -, c’è un tema di sistemi informativi da mettere in comunicazione tra di loro, ma attraverso l’anagrafe vaccinale nazionale io credo che ci si arriverà in breve tempo”. Le regioni hanno utilizzato il 91% delle dosi a loro disposizione, con Puglia, Lombardia e Sardegna tra le più virtuose. E proprio oggi è cominciata la distribuzione di altre 2,1 milioni di dosi, alle quali – entro il fine settimana – si aggiungeranno le restanti dei previsti 3 milioni. Nel Lazio si punta ad arrivare all’immunità di gregge già ad agosto. In Campania, invece, con l’arrivo di altre 215 mila dosi è ripartita la campagna che aveva subito un piccolo rallentamento.Ennesimo step, dunque, di una road-map che sembra avanzare spedita e che vedrà, già da giugno, l’arrivo delle fiale anche nelle aziende. Nel frattempo, il Premier Mario Draghi, durante il Question time alla Camera, ha invitato ad “accelerare sullo sblocco dell’export” prima di “arrivare ad una liberalizzazione dei brevetti”. Dal Senato, invece, è arrivata l’approvazione ad un emendamento al dl Covid che prevde lo scudo penale per medici e infermieri durante il periodo di emergenza. “Un segnale importante – il commento del ministro alla Salute, Roberto Speranza – a chi ha lavorato in primissima linea in una fase così dura ed ha aiutato il Paese con il massimo dello sforzo e dell’impegno”. Sulla questione del richiamo Pfizer, infine, l’Ema ha confermato ufficialmente l’efficacia della seconda dose a 42 giorni, come deciso da tempo dal Comitato Tecnico Scientifico, e ribadito questa mattina dallo stesso coordinatore Franco Locatelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Philogen, posizione finanziaria netta positiva a 104,7 milioni di euro

    (Teleborsa) – Philogen, azienda italo-svizzera attiva nel settore delle biotecnologie e quotata sull’MTA di Borsa Italiana, ha chiuso il primo trimestre 2021 con liquidità pari a circa 122 milioni di euro, rispetto a 61,9 milioni di euro al 31 dicembre 2020, e una posizione finanziaria netta positiva pari a 104,7 milioni di euro, in incremento di oltre il 130% rispetto al 31 dicembre 2020.La variazione – sottolinea la società riflette principalmente il capitale raccolto in fase di IPO pari a circa 65,5 milioni di euro, al netto delle commissioni corrisposte al consorzio per il collocamento istituzionale. Nel primo trimestre 2021, il gruppo ha inoltre avuto incassi per circa 1 milione riconducibili ai flussi di cassa derivanti dai contratti in essere ed al completamento dell’operazione di fusione con la società Palio Ordinarie.Proseguono, in linea con le aspettative del piano industriale, gli investimenti per il nuovo stabilimento GMP del sito di Rosia (Siena), con costi sostenuti nel primo trimestre 2021 per circa 1,4 milioni di euro. L’assorbimento di cassa per la gestione caratteristica del gruppo nel primo trimestre 2021 è pari a circa 4,2 milioni di euro. L’indebitamento finanziario, per circa 12 milioni di euro è riconducibile a debiti figurativi inerenti i contratti di locazione degli immobili, per i tre siti aziendali.”Coi proventi dell’IPO, la Philogen intende portare a registrazione NidlegyTM e Fibromun e avviare la commercializzazione diretta in alcuni paesi come previsto dal Piano Industriale – ha commentato l’AD Dario Neri – Abbiamo, inoltre, osservato risultati clinici e preclinici di estremo interesse per la piattaforma OncoFAP, che promette di raggiungere vari tipi di tumori metastatici con elevatissima efficacia e selettività”. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian, nuova commessa da 46 milioni di euro in Spagna

    (Teleborsa) – Prysmian Group, società quotata al FTSE MIB e attiva nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, si è aggiudicata un ordine del valore di circa 46 milioni di euro assegnato da REE (Red Eléctrica de España), l’operatore del sistema di trasmissione nazionale spagnolo, per lo sviluppo di un’interconnessione di energia sottomarina a doppio circuito tra le isole di Ibiza e Formentera. Con l’autorizzazione a procedere prevista per la fine del 2021, Prysmian sarà attiva nel progettare, fornire, installare e collaudare due cavi sottomarini tripolari ad alta tensione in corrente alternata (HVAC – High Voltage Alternating Current) da 132 kV con isolamento in XLPE e armatura metallica singola. Il sistema comprende 27 km di tratta sottomarina e 10 km di cavi terrestri.I cavi sottomarini saranno prodotti negli stabilimenti di Arco Felice (Italia), mentre i cavi terrestri saranno invece realizzati dallo stabilimento locale del Gruppo a Vilanova (Spagna). Le operazioni in mare saranno eseguite con una delle navi posacavi di Prysmian Group. Il collaudo del sistema in cavo è previsto nel 2023.”Questo ordine conferma il pluriennale rapporto di fiducia tra REE e Prysmian Group, in quanto fa seguito a diversi progetti sviluppati insieme in Spagna per il potenziamento della rete elettrica nazionale in termini di affidabilità, assicurando un adeguato flusso di energia rinnovabile tra le isole e l’entroterra”, ha dichiarato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, vendite a blocchi di azioni provenienti da piani di stock option

    (Teleborsa) – Campari ha annunciato che un ammontare pari a 3.756.833 azioni della società, che saranno acquistate da 31 beneficiari a seguito di esercizio di stock option, sarà contestualmente venduto dagli stessi beneficiari attraverso una transazione ai blocchi. L’assegnazione delle stock option in oggetto fa parte di un programma continuativo di incentivazione a lungo termine costituito da molteplici piani attribuiti periodicamente, sottolinea Campari. Lo stock option plan in oggetto è stato approvato dall’assemblea degli azionisti del 29 aprile 2016.Al fine di consentire un processo ordinato per la vendita delle azioni da parte dei beneficiari, corrispondenti a circa lo 0,3% del capitale sociale, Campari fa sapere che la transazione si compirà attraverso un’operazione ai blocchi con Goldman Sachs International che in seguito avvierà la distribuzione delle azioni esclusivamente a investitori istituzionali.Tra i beneficiari c’è il CEO Robert Kunze-Concewitz, che intende esercitare 1.166.860 stock option e vendere le 1.166.860 azioni rivenienti (corrispondenti a circa 25% dell’ammontare complessivo di tutte le sue assegnazioni). Presente anche Paolo Marchesini, CFO di Campari, che intende esercitare 816.802 stock option e vendere le 816.802 azioni rivenienti (corrispondenti a circa il 23% dell’ammontare complessivo di tutte le sue assegnazioni).Alla data odierna, Robert Kunze-Concewitz continua a possedere 500.170 azioni Campari, che non sono oggetto di questa operazione, e che, al valore corrente del prezzo dell’azione, pari a 10,16 euro, corrispondono a circa cinque volte la sua remunerazione fissa annua lorda.(Foto: © Campari) LEGGI TUTTO