Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giornata drammatica a Wall Street. A picco energetici e industriali

    (Teleborsa) – Pioggia di vendite sul listino USA, che scambia con una pesante flessione dell’1,64%; sulla stessa linea, vendite diffuse sull’S&P-500, che continua la giornata a 4.139 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,46%); sulla stessa linea, in discesa l’S&P 100 (-1,11%). In discesa a Wall Street tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori energia (-2,54%), beni industriali (-1,91%) e finanziario (-1,83%).Il rally dei prezzi delle materie prime sta alimentato la preoccupazione che l’inflazione intaccherà il rimbalzo dell’economia statunitense e i grandi rialzi realizzati in borsa. Il sell-off non riguarda però solo i titoli tecnologici: si è allargato anche ai settori energetici e industriali. “C’è stata un’intensificazione e un’accelerazione della rotazione del mercato verso settori più esposti sia a una reflazione economica (quindi ciclica) che a un’inflazione in aumento”, ha scritto in una nota Tom Essaye, fondatore di Sevens Report.Unica tra le Blue Chip del Dow Jones a riportare un sensibile aumento è Salesforce.Com (+0,8%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Home Depot, che ottiene -3,61%.Crolla Travelers Company, con una flessione del 3,09%.Vendite a piene mani su American Express, che soffre un decremento del 2,78%.Pessima performance per Goldman Sachs, che registra un ribasso del 2,52%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Tripadvisor (+2,35%), Activision Blizzard (+1,99%), Netflix (+1,54%) e Baidu (+1,40%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Mattel, che prosegue le contrattazioni a -3,62%.Sessione nera per C.H.Robinson, che lascia sul tappeto una perdita del 3,47%.In caduta libera Bed Bath & Beyond, che affonda del 3,26%.Pesante Henry Schein, che segna una discesa di ben -3,23 punti percentuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Fine Foods, aggiornamento su azioni proprie

    (Teleborsa) – Nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie avviato il 21 aprile 2021, Fine Foods & Pharmaceuticals ha comunicato di aver acquistato, dal 3 al 7 maggio 2021, complessive 11.576 azioni proprie pari allo 0,0465% del capitale sociale al prezzo medio ponderato di 13,2798 euro, per un controvalore complessivo pari a 153.727 euro.A seguito degli acquisti indicati nel presente comunicato, al 7 maggio, la Società detiene 935.141 azioni proprie, pari al 3,7546% del capitale sociale.In Borsa, oggi, piccolo passo in avanti per Fine Foods & Pharmaceuticals che porta a casa un timido +0,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Panariagroup, adesioni all'11/05/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Finpanaria sulle azioni Panariagroup Industrie Ceramiche risulta che oggi, 11 maggio 2021, sono state presentate 900 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 900 le richieste di adesioni, pari allo 0,01% dell’offerta.L’offerta, iniziata il 10 maggio 2021, terminerà il prossimo 7 giugno 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Panariagroup Industrie Ceramiche acquistate sul mercato nei giorni 4 e 7 giugno 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Confindustria: ferite profonde, rafforzare supporto liquidità

    (Teleborsa) – Le “ferite” che la pandemia ha inferto al tessuto produttivo sono “molto profonde” e “necessitano di tempo per rimarginarsi”. Per le imprese, quindi, è “indispensabile confermare e rafforzare gli interventi di supporto alla liquidità e introdurre misure per favorire il rafforzamento patrimoniale e il riequilibrio della loro struttura finanziaria”. Lo ha detto Emanuele Orsini, vicepresidente di Confindustria per il credito, la finanza e il fisco commentando la lettera congiunta inviata stamattina dalle associazioni d’impresa.”Sul piano finanziario le priorità sono due – sottolinea – la proroga della moratoria di legge, allungando in modo automatico le sospensioni dei finanziamenti bancari fino a fine 2021 e, soprattutto, l’allungamento dei tempi di restituzione dei debiti almeno fino a 10 anni, prevendendo una durata più lunga per i settori più colpiti. Secondo le stime del centro studi di Confindustria, infatti, allungando il periodo di rimborso dei finanziamenti garantiti da 6 a 10 anni, le imprese italiane disporrebbero di risorse per realizzare 6,8 miliardi di investimenti in più all’anno, con un impatto sul PIL pari a +0,3% nel 2021 e a +0,2% nel 2022. Abbiamo bisogno di risposte ora e non possiamo aspettare oltre. Auspichiamo, quindi, che il DL Sostegni-bis accolga misure invocate in maniera compatta da tutti i settori produttivi. E’ un’occasione che il Governo non può perdere per assicurare sostegno a imprese sane, con business solidi e capaci di creare valore e benessere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, sell-out oltre il 5,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito della procedura di obbligo di acquisto delle azioni residue dell’OPA promossa da Credit Agricole sulle azioni ordinarie del Credito Valtellinese, risulta che oggi 11 maggio 2021 sono state presentate 61.893 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 362.042 adesioni, pari al 5,84% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 3 maggio, terminerà il 21 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie del Credito Valtellinese acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 maggio 2021 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferragamo, ricavi in aumento a 245 milioni di euro nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Il gruppo Salvatore Ferragamo ha realizzato ricavi consolidati pari a 245 milioni di euro nel primo trimestre del 2021, in aumento del 10,3% a tassi di cambio correnti (+13% a cambi costanti) rispetto ai 222 milioni di euro registrati nel primo trimestre 2020. L’EBITDA è stato di 48 milioni di euro (12 milioni nel primo trimestre 2020), l’EBIT di 7 milioni di euro (-36 milioni di euro nello stesso periodo dello scorso anno) e l’utile netto negativo per 0,6 milioni di euro (rispetto ai -41 milioni di euro del primo trimestre 2020).La Posizione Finanziaria Netta (al netto dell’effetto del principio contabile IFRS16) presenta una liquidità netta di 169 milioni di euro (rispetto ai 123 milioni di euro di liquidità netta al 31 marzo 2020). Gli investimenti, al 31 marzo 2021, ammontano a 6 milioni di euro, in aumento del 12,6% rispetto ai 5 milioni di euro allo stesso periodo dell’anno precedente.L’area Asia Pacifico si riconferma il primo mercato in termini di ricavi per il gruppo, in aumento del 50,6% (+51,7% a tassi di cambio costanti), rispetto al primo trimestre 2020. I negozi diretti nella Greater China hanno registrato un incremento delle vendite di oltre il 105% rispetto al primo trimestre 2020 a tassi di cambio costanti e del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2019. L’area EMEA ha registrato un calo del 20,5% (-22,5% a tassi di cambio costanti) e il Nord America un aumento pari al 9,9% (+18,2% a tassi di cambio costanti). LEGGI TUTTO

  • in

    Cartelle esattoriali, per il decreto Sostegni spunta l'ipotesi di una nuova sospensione di 2 mesi

    (Teleborsa) – Il governo sta valutando la possibilità di “congelare” le cartelle esattoriali per altri due mesi con un provvedimento da inserire all’interno del prossimo decreto Sostegni bis. È quanto ha riportato Ansa citando fonti all’interno delle maggioranza. L’opzione allo studio di Palazzo Chigi sarebbe quindi quella di sospendere le riscossioni non fino a fine maggio – come era stato anticipato da un comunicato del MEF nei giorni scorsi – ma fino alla fine di giugno. Mancherebbe sul punto però una decisione definitiva.Sembrano arrivare conferme invece sulle modalità di calcolo dei contributi a fondo perduto, che prevederebbe anche l’ipotesi di un meccanismo in due tempi. nuovi ristori subito, automatici, sulla base del fatturato, e la possibilità – per le imprese interessate, come chiesto in primis dalla Lega – di ricevere un saldo a fine anno, ricalcolando le perdite sulla base dei dati dei bilanci o delle dichiarazioni dei redditi. In questo modo, viene spiegato, si introduce un meccanismo di “perequazione” rispetto a quanto già ottenuto. Nel frattempo Forza Italia, Lega e Italia Viva stanno spingendo per ottenere una revisione del decreto Covid già questa settimana. Sempre secondo l’agenzia di stampa, la ministra Maria Stella Gelmini durante la riunione a Palazzo Chigi ha posto il tema delle riaperture e della revisione del coprifuoco, sostenuta dalle delegazioni degli altri due partiti. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni oltre il 52%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 11 maggio 2021, sono state presentate 1.674.063 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 35.369.100 le richieste di adesioni, pari al 52,839% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 24 maggio 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 21 e 24 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Roman Logov on Unsplash) LEGGI TUTTO