Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    ABI, Sabatini: proroga misure liquidità premessa per ripartenza

    (Teleborsa) – “Le imprese e le banche lavorano insieme per la ripresa. Con questa iniziativa comune delle Associazioni di imprese – dichiara il Direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini – evidenziamo alle Istituzioni la prioritaria necessità di prorogare tutti gli strumenti messi in campo per il sostegno alla liquidità, premessa per la ripartenza dei settori produttivi e degli investimenti. A fronte delle straordinarie misure europee e nazionali a sostegno delle imprese e delle famiglie rimangono delle eccessive rigidità del quadro regolamentare europeo che limitano la capacità delle banche di intervenire con soluzioni che possano salvaguardare la continuità aziendale delle imprese pure in temporanea difficoltà finanziaria – prosegue Sabatini. Occorre che tali rigidità siano modulate rispetto al contesto ancora difficile che stiamo vivendo per evitare eccessivi automatismi e negativi effetti pro-ciclici. Potenziare i sistemi di garanzia, continuare il prudente monitoraggio del rischio di credito e supportare con misure di ristrutturazione le imprese con potenzialità di recupero è la via per uscire dalla crisi senza traumi eccessivi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Boeing, consegnati solo quattro 747 Max ad aprile dopo problemi elettrici alla flotta

    (Teleborsa) – La società aeronautica statunitense Boeing ha consegnato solo quattro aerei 737 MAX ad aprile, contro i 19 di marzo, dopo che un problema del sistema di alimentazione elettrica dei velivoli ha rimesso a terra parte della flotta. I 737 MAX erano tornati a volare a dicembre dopo quasi due anni, a seguito del coinvolgimento in due disastri aerei.Boeing ha dichiarato di aver consegnato un totale di 17 aeroplani ad aprile, dato che porta il totale da inizio anno a quota 94 velivoli. Oltre ai quattro 737 MAX, la società ha consegnato nove 787 Dreamliner, due 767 e due 777 cargo, mentre ha ricevuto nuovi ordini per 25 ordini aerei. Al netto di cancellazioni o rimodulazioni di contratti, Boeing ha quindi registrato ordini netti per otto aeromobili ad aprile. Il backlog è sceso a 4.045 unità ad aprile, da 4.054 ordini di aeromobili a marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Prima Industrie, migliora il portafoglio ordini nel primo trimestre

    (Teleborsa) – Prima Industrie, società quotata sul segmento STAR e attiva nel settore ad alta tecnologia dei sistemi laser e di lavorazione della lamiera, ha registrato un fatturato pari a 82,3 milioni di euro nel primo trimestre dell’anno, in aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. L’EBITDA adjusted si è attestato a 5,7 milioni di euro, pari al 6,9% sul fatturato, l’EBIT adjusted è stato positivo per 0,8 milioni di euro. L’indebitamento finanziario netto è di 99,4 milioni di euro (comprensivo di 35,8 milioni di euro di debiti relativi a leasing), in riduzione rispetto a 133,5 milioni di euro al 31 marzo 2020 e stabile rispetto a 96,3 milioni di euro al 31 dicembre 2020. Il portafoglio ordini è a quota 147,9 milioni di euro (rispetto a 141,3 milioni di euro al 31/03/2020 e 124,7 milioni di euro al 31/12/2020), incrementato a 163,4 milioni di euro al 30/04/2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Air Europa torna a volare su Miami e New York

    (Teleborsa) – Air Europa ha annunciato la ripresa dei collegamenti tra Madrid e gli aeroporti di Miami e New York a partire dal mese di giugno. Entrambe le tratte saranno servite da Boeing 787 Dreamliner, che riduce i tempi di voli di 45 minuti. Il volo per Miami ripartirà dal 12 giugno, con tre frequenze settimanali – martedì, giovedì, sabato – mentre quello per New York dal 25 giugno verso New York, sempre con tre voli a settimana – mercoledì, venerdì, domenica. Sul fronte sicurezza sanitaria, Air Europa ha rafforzato i protocolli di igienizzazione e sanificazione. provvedendo alla riduzione degli oggetti manipolabili a bordo, introducendo nuove procedure di imbarco e sbarco.(Foto: Jon Flobrant on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Expert System cambia denominazione in Expert.ai

    (Teleborsa) – Grazie all’odierna iscrizione presso il Registro delle Imprese di Trento, risulta efficace la delibera dell’assemblea straordinaria degli azionisti del 29 aprile 2021 di Expert System che ne ha cambiato la denominazione in Expert.ai.A seguito della nuova denominazione sociale, la società ha richiesto a Borsa Italiana la modifica del ticker, attualmente recante la dicitura EXSY, con il nuovo ticker recante la dicitura EXAI.Expert.ai – quotata sul mercato AIM Italia – è una delle principali piattaforme di intelligenza artificiale per la comprensione del linguaggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Cortina 2026, Morelli: 60 opere per 11 miliardi investimenti

    (Teleborsa) – “Porterò la voce dei Presidenti di regione per quasi 60 opere da realizzare e 11 miliardi di investimento dedicati nelle città, province e regioni che riguardano le Olimpiadi. 11 miliardi dedicati all’Italia per uscire dalla tragedia sanitaria ed economica della pandemia, dobbiamo recuperare il tempo perduto ma grazie all’ impegno delle persone che in questi mesi ci hanno messo la faccia sono certo che ci sarò la massima disponibilità per dare un nuovo grande contributo al Paese”. Lo ha detto il Viceministro per le Infrastrutture e le Mobilità sostenibili, Alessandro Morelli nel corso della conferenza stampa per Milano-Cortina 2026.”Stiamo lavorando anche per riformare il Codice degli appalti che deve essere sospeso anche per i prossimi anni. Il Codice degli degli appalti che è ormai una non norma, pensiamo che debba essere sospeso almeno fino al termine della crisi economica perchè non è coerente con le necessità di questo Paese, e in questo periodo deve essere riveduto”.Per le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 c’è la “necessità di un commissario, un’esigenza riconosciuta dagli interlocutori. Quindi le priorità sono la chiusura a breve della partita della società delle Olimpiadi e la nomina di un commissario”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Transizione 4.0, Confapi: “Cessione credito a banche come per Superbonus”

    (Teleborsa) – “La maggior parte delle piccole e medie industrie private del sistema Confapi beneficia delle agevolazioni previste da Transizione 4.0 per i propri piani di innovazione e le strategie di crescita. Per questo motivo, la Confederazione, ha già chiesto su tutti i tavoli di confronto col governo di consentire che i crediti d’imposta, previsti attualmente per l’acquisto di beni strumentali connessi alle tecnologie abilitanti il piano transizione 4.0, possano essere oggetto di cessione, anche parziale, a soggetti terzi. In particolare istituti di credito e intermediari finanziari”. Questo l’appello lanciato all’Esecutivo di Mario Draghi dalla Confederazione italiana della piccola e media industria privata in merito alla possibilità di estendere la cessione del credito di imposta previsto dal Piano Transizione 4.0 alle banche. “La nostra proposta – spiega Confapi – è in linea con la facoltà di cessione del credito d’imposta già prevista in materia di Superbonus del 110% per le ristrutturazioni edilizie e l’efficientamento energetico. Concordiamo, dunque, con tutte le forze politiche che vanno in questa direzione e siamo convinti che, concedendo tale opportunità, si potrà rafforzare la spinta alla trasformazione digitale e tecnologica delle aziende e sostenere la ripresa anche di quelle che non possono godere, a causa della crisi, del credito d’imposta”. LEGGI TUTTO

  • in

    RCS, perdita dimezzata a 3,2 milioni in primo trimestre 2021

    (Teleborsa) – I ricavi netti di RCS si sono attestati a 174,4 milioni di euro nel primo trimestre 2021, in aumento di 3,1 milioni rispetto al 31 marzo 2020. I ricavi digitali, che ammontano nel complesso a circa 41 milioni, hanno raggiunto un’incidenza del 23,5% sui ricavi complessivi (19,9% al 31 marzo 2020). Il gruppo editoriale guidato da Urbano Cairo ha inoltre registrato un EBITDA positivo e pari a 9,5 milioni (0,3 nel primo trimestre 2020) e una perdita netta di 3,2 milioni di euro (-6,1 milioni nello stesso periodo di un anno fa).I ricavi pubblicitari sono pari a 57,5 milioni di euro (62,9 milioni del primo trimestre 2020). In particolare, la raccolta pubblicitaria complessiva sui mezzi on-line si attesta nel primo trimestre 2021 a 28,2 milioni, raggiungendo una incidenza prossima alla metà del totale dei ricavi pubblicitari (49% rispetto al 39,3% del pari periodo 2020). La pubblicità online sui mezzi di RCS nel trimestre cresce del 18% in Italia e del 19,3% in Spagna rispetto al primo trimestre 2020.L’indebitamento finanziario netto si attesta a 48,9 milioni (59,6 milioni al 31 dicembre 2020), in miglioramento di 10,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2020. In assenza di un inasprimento delle misure per il contenimento del contagio o prolungamento della loro durata, RCS ritiene che sia possibile confermare l’obiettivo di conseguire nel 2021 margini (EBITDA) in crescita rispetto a quelli realizzati nel 2020 e una conseguente ulteriore significativa riduzione dell’indebitamento finanziario. LEGGI TUTTO