Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Creval, sell-out oltre il 4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito della procedura di obbligo di acquisto delle azioni residue dell’OPA promossa da Credit Agricole sulle azioni ordinarie del Credito Valtellinese, risulta che oggi 7 maggio 2021 sono state presentate 56.744 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 248.823 adesioni, pari al 4,02% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 3 maggio, terminerà il 21 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie del Credito Valtellinese acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 maggio 2021 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Draghi: “Mercato lavoro ingiusto, giovani e donne penalizzati”

    (Teleborsa) – “Da tempo l’UE ha fatto del suo modello sociale un punto di orgoglio. Il sogno europeo è di garantire che nessuno venga lasciato indietro. Ma, già prima della pandemia, le nostre società e i nostri mercati del lavoro erano frammentati. Disuguaglianze generazionali, disuguaglianze di genere e disuguaglianze regionali. Questa non è l’Italia come dovrebbe essere, né l’Europa come dovrebbe essere”. Così il Premier Mario Draghi intervenendo al Porto Social Summit nell’ambito di un panel dal titolo “Employment and jobs”.”Nell’UE, un giovane su sette non è occupato, né frequenta un corso di istruzione o di formazione. In Italia – continua Draghi – siamo vicini a uno su quattro. Il divario nel tasso di occupazione tra uomini e donne nell’UE si attesta a 11,3 punti percentuali. In Italia è quasi il doppio. Un terzo della popolazione italiana vive nelle Regioni del Sud, ma la sua quota di occupazione totale è solo di un quarto”. Ovviamente, “lo shock provocato dal Covid-19 ha reso i divari” in Italia e in Europa “ancora più profondi. Così come durante la Grande Recessione e la crisi del debito sovrano in Europa, sono i nostri giovani e le nostre donne a pagare il prezzo di questa tragedia. Queste fratture hanno profonde radici storiche e culturali. Ma svelano anche evidenti carenze istituzionali e giuridiche”.”Troppi Paesi dell’UE hanno un mercato del lavoro a doppio binario, che avvantaggia i garantiti – in genere i lavoratori più anziani e maschi – a spese dei non garantiti, come le donne e i giovani. Mentre i cosiddetti garantiti sono meglio retribuiti e godono di una maggiore sicurezza del lavoro, i non garantiti soffrono una vita lavorativa precaria. Questo sistema è profondamente ingiusto e costituisce un ostacolo alla nostra capacità di crescere e di innovare”.”L’Italia, grazie al Piano di ripresa e resilienza, sta cercando di porre rimedio a questa triste situazione. Verranno investiti 6 miliardi di euro per riformare le politiche attive del mercato del lavoro. Il Piano prevede un Programma per l’occupabilità e le competenze, destinato alla formazione e alla riqualificazione di coloro che devono cambiare lavoro o che sono alla ricerca di una prima occupazione, seguendo l’esempio del Programma europeo di garanzia per i giovani”, ha proseguito Draghi invitando ad assicurarci che il programma SURE di sostegno all’occupazione “rimanga al suo posto” e a non ridurre “troppo presto gli stimoli di bilancio”. Nel PNRR “4,6 miliardi di euro sono destinati ad accrescere il numero di asili nido e di scuole materne, alleviando il carico delle madri lavoratrici. Sono previste anche misure di lotta alla povertà infantile. L’Italia sostiene il progetto di proposta della Commissione Ue di Garanzia europea per l’infanzia, nonché i principi contenuti nell’agenda relativi all’assistenza di lungo termine e alle pari opportunità di genere. Oltre 14 miliardi di euro sono previsti per le infrastrutture di trasporto al Sud, per aumentare la produttività e l’accesso al mercato per imprese e lavoratori”.”Il Piano di Ripresa avrà una clausola di condizionalità che incoraggerà le imprese ad assumere più donne e più giovani. Dovremmo diventare tutti più inclusivi. I Governi, i datori di lavoro e i sindacati devono fare la loro parte. Ma le politiche nazionali da sole sonoinsufficienti. L’Italia accoglie con favore il Piano d’azione della Commissione sul Pilastro europeo dei diritti sociali. Il Piano e il Pilastro mettono le esigenze del Mercato unico insieme a quelle di una strategia di crescita più sostenibile ed equa. Ma dobbiamo fare un passo avanti” perché “come ha detto Costa le società inclusive sono più resilienti, le società meno inclusive sono fragili. Dobbiamo inserire i pilastri, target e obiettivi nel semestre europeo, in modo che ci sia un continuo monitoraggio”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni oltre il 31%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 7 maggio 2021, sono state presentate 6.411.721 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 21.091.864 le richieste di adesioni, pari al 31,5% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 10 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 7 e 10 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, in Italia curva in decrescita. Da lunedì nessuna regione in area rossa

    (Teleborsa) – Calano i casi di Covid in Italia. Nelle ultime 24 ore nel nostro Paese si sono registrati 10.554 positivi, contro gli 11.807 di ieri, a fronte di 328.612 tamponi (4mila più di ieri). Il tasso di positività scende dal 3,6% al 3,2%. Diminuiscono anche i decessi, 207 (ieri 258), per un totale di 122.470 vittime da inizio epidemia. È quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute.Scende il numero delle persone attualmente positive che risultano essere in tutto 397.564, 5.238 in meno rispetto a ieri: i malati ancora attivi sono ora 397.564. Di questi, sono in isolamento domiciliare 378.980 pazienti. Migliora la situazione anche sul fronte delle terapie intensive con 55 ricoveri in meno di ieri e 109 nuovi ingressi in rianimazione che portano a 2.253 il totale dei malati più gravi. Nei reparti Covid ordinari ci sono, invece, 16.331 ricoverati. La Lombardia registra, a livello regionale, il numero più elevato di casi (+1.759), seguita da Campania (+1.382), Lazio (+1.063), Emilia Romagna (+871), Puglia (+870) e Piemonte (+867). A partire dal 10 maggio l’Italia si presenterà quasi interamente gialla. Nessuna regione sarà in area rossa ma rimangono arancioni le regioni Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta. A livello generale in Italia cresce leggermente l’Rt che si stima a 0.89 ma – secondo quanto fa sapere l’Istituto superiore di sanità – il dato non preoccupa in virtù del fatto che tutte le regioni, tranne il Molise, hanno comunque un Rt inferiore a 1. “La curva in Italia – spiega Silvio Brusaferro – è in decrescita: la decrescita è sempre lenta ma il dato significativo è si registra in tutte le regioni. I ricoveri ci segnalano dati importanti, per quanto riguarda l’area medica l’occupazione è al 29% anziché al 32 come la settimana precedente, nelle terapie intensive è al 25 rispetto al 30%”. LEGGI TUTTO

  • in

    L'occupazione USA delude ma Wall Street regge il colpo

    (Teleborsa) – Prosegue al rialzo l’ultima seduta della settimana di Wall Street nonostante i dati deludenti giunti dal mercato del lavoro americano. Alla luce della statistica la Federal Reserve sarà cauta nel cambiare rotta sugli acquisti di titoli e sui tassi.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones avanza a 34.694 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da cinque guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.229 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,94%); come pure, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,56%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,18%), informatica (+0,92%) e beni di consumo secondari (+0,89%).Al top tra i giganti di Wall Street, Nike (+3,35%), Boeing (+2,02%), Caterpillar (+1,67%) e Cisco Systems (+1,62%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Verizon Communication, che continua la seduta con -1,07%.Discesa modesta per IBM, che cede un piccolo -0,84%.Pensosa Wal-Mart, con un calo frazionale dello 0,84%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Discovery (+3,42%), Ross Stores (+2,82%), Discovery (+2,69%) e American Airlines (+2,68%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Monster Beverage, che prosegue le contrattazioni a -5,49%.Scivola Mattel, con un netto svantaggio dell’1,58%.In rosso Liberty Global, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,45%.Spicca la prestazione negativa di Liberty Global, che scende dell’1,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, Dombrovskis: UE agisca su competenze, equità e sostenibilità

    (Teleborsa) – “Le trasformazioni delle nostre economie avranno successo solo se saranno socialmente accettabili, bisognerà mettere enfasi sul ridurre le disuguaglianze di redditi e proteggere e aggiustare il nostro mercato, adattandolo alla realtà”. Lo ha detto il Vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis intervenendo al Porto Social Summit sottolineando che “quando saremo fuori dalla crisi dovremo muoversi gradualmente dalle misure che proteggono i posti di lavoro verso politiche attive, per accompagnare le transizioni green e digitale”. Con l’appropriata diplomazia, il Vicepresidente della Commissione europea ha sollecitato i Governi a passare “gradualmente” con la ripresa economica dalla difesa dei posti di lavoro esistenti a politiche del lavoro attive per accompagnare le transizioni verde e digitale. Che significa cambiare posto di lavoro, piuttosto che difendere quello che c’è. Ma appunto, lo ha fatto usando toni “morbidi”.Dombrovskis ha sottolineato che in questi anni l’UE ha lanciato 75 iniziative sul pilastro dei diritti sociali e guardando avanti sono tre le grandi direttrici sui cui muoversi. “Primo, le competenze – ha detto – il mondo del lavoro sta cambiando, dobbiamo dotare le persone delle competenze adeguate per partecipare al mercato. Le competenze diventano anche piu’ importanti, e con la trasformazione green e digitale la natura del lavoro cambierà anche più rapidamente”. Evocato il “life long learning”, la formazione continua che è un’altra delle fissazione dei policy maker negli ultimi anni. “Secondo elemento – ha proseguito – è fare che in modo che il lavoro ripaghi, che avvenga a condizioni eque. Oggi ci sono una molteplicità di nuovo contratti atipici e dobbiamo assicurare che chi vi lavora contribuisca al sistema sociale e ne abbia la tutela. Servono salari decenti e salari minimi adeguati e condizioni di lavoro buone. E poi c’è il problema della disoccupazione dei giovani che è aumentata più rapidamente con la pandemia”. “Terza e ultima direttrice, l’adeguatezza e la sostenibilità dei nostri sistemi di protezione sociale, specialmente per coloro che ne hanno più bisogno. Le trasformazioni delle nostre economie avranno successo solo se saranno socialmente accettabili. Dobbiamo proteggere e adattare il nostro mercato del lavoro – ha concluso il vicepresidente della Commissione – a una realtà che cambia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conocophillips in rialzo al Nyse grazie ad un upgrade

    (Teleborsa) – Si muove bene Conocophillips, con un rialzo dell’1,62% grazie a Raymond James che ha alzato il giudizio sul titolo del gruppo petrolifero a “strong buy” da “outperform”.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Conocophillips più pronunciata rispetto all’andamento dell’S&P 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Il quadro tecnico di breve periodo di Conocophillips mostra un’accelerazione al rialzo della curva con target individuato a 57,3 USD. Rischio di discesa fino a 55,37 che non pregiudicherà la buona salute del trend corrente ma che rappresenta una correzione temporanea. Le attese sono per un’estensione della trendline rialzista verso quota 59,23. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, gli analisti rivedono al rialzo il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Equita, Kepler Cheuvreux e Barclays hanno rivisto il prezzo obiettivo su Banco BPM. L’ufficio studi di Equita ha indicato come target price 2,70 euro dai 2,50 della precedente indicazione con giudizio “buy”, mentre “hold” è la raccomandazione della banca d’affari Kepler Cheuvreux che alza la previsione di quotazione a 2,10 euro (da 2 euro). Barclays conferma invece “overweight ” e porta il prezzo obiettivo a 2,90 euro dai 2,70 indicati in precedenza.Sul listino milanese, oggi, seduta trascurata per la banca nata dalla fusione del Banco Popolare con la Popolare di Milano che archivia la giornata con un timido -0,04%. LEGGI TUTTO