Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    PA, Concorso Sud: unica prova scritta dal 9 all'11 giugno

    (Teleborsa) – Il concorso per l’assunzione rapida di 2.800 profili tecnici qualificati nelle amministrazioni delle regioni meridionali si terrà dal 9 all’11 giugno. L’unica prova scritta digitale per gli 8.582 candidati – selezionati tra gli 81.150 che hanno presentato domanda sulla base dei titoli e delle esperienze lavorative pregresse – si svolgerà dal 9 all’11 giugno in due sessioni giornaliere nelle cinque sedi decentrate individuate in Calabria, Campania, Lazio, Puglia e Sicilia. È quanto annuncia in una nota il ministero della Pubblica amministrazione.È la prima volta – si legge nella nota – che un concorso pubblico si svolge secondo la modalità semplificata “fast track”, che permetterà di concludere in 100 giorni tutte le procedure, dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale alle graduatorie finali. Le cinque commissioni esaminatrici per ognuno dei profili messi a concorso sono state nominate il 3 maggio scorso.In questi giorni è in corso il controllo dei titoli di studio e dell’esperienza professionale dichiarati dagli 8.582 candidati, di cui 182 ex aequo, per formare l’elenco definitivo da ammettere alla prova scritta. Secondo il cronoprogramma la pubblicazione delle graduatorie definitive per le assunzioni è prevista dal 30 giugno al 9 luglio. Sono stati 81.150, di cui oltre la meta’ donne (il 55,2%), i candidati che hanno inviato la propria domanda di partecipazione anche per più profili entro i termini del bando, per un totale complessivo di 99.357 candidature. L’età media è di 35,4 anni e quasi il 30% ha meno di 30 anni. Dalla Sicilia (20.381) e dalla Campania (18.361) è arrivato il più alto numero di candidature. I 2.800 tecnici qualificati, che saranno assunti con contratti della durata massima di 36 mesi, avranno il compito di irrobustire la capacità amministrativa in diversi enti di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con particolare riguardo alla gestione dei progetti europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Square torna in utile nel trimestre, titolo festeggia

    (Teleborsa) – Brilla Square, che passa di mano con un aumento del 6,12%.A fare da assist alle azioni contribuisce il ritorno in utile, nel primo trimestre, del gruppo dei servizi finanziari. Il periodo si è chiuso con un risultato netto di 39 milioni di dollari, pari a 8 centesimi per azione, contro il rosso di 106 milioni, (24 centesimi) registrato nel pari periodo del precedente esercizio. Su base rettificata l’EPS si è attestato a 41 centesimi superiore ai 17 stimati dagli analisti. Sempre nel trimestre, i ricavi sono rimbalzati da 1,4 a 5,1 miliardi di dollari. L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Square, che fa peggio del mercato di riferimento.Il contesto tecnico generale evidenzia implicazioni ribassiste in via di rafforzamento per Square, con sollecitazioni negative tali da forzare i livelli verso l’area di supporto stimata a 233,5 USD. Contrariamente alle attese, invece, sollecitazioni rialziste potrebbero spingere i prezzi fino a quota 241,8 dove staziona un importante livello di resistenza. Il dominio dei ribassisti alimenta attese negative per la prossima sessione con target potenziale posto a quota 229,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Monster Beverage in difficoltà dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Aggressivo ribasso per Monster Beverage, che passa di mano in perdita del 5,50%.A pesare sulle azioni del gruppo delle bevande energetiche contribuiscono i numeri deludenti sul primo trimestre: il periodo si è chiuso con un utile pari a 0,59 dollari per azione inferiore a 0,61 dollari stimati dal consensus.Lo scenario su base settimanale del produttore e fornitore di bevande rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dal Nasdaq 100. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Le implicazioni tecniche di medio periodo sono sempre lette in chiave rialzista, mentre sul breve periodo stiamo assistendo ad un indebolimento della spinta rialzista per l’evidente difficoltà a procedere oltre quota 91,2 USD. Sempre valido il livello di supporto più immediato a controllo della fase attuale visto in area 88,36. Le attese più coerenti propendono per un’estensione del movimento correttivo verso quota 86,94 da manifestarsi in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Equità tassazione, Macron punge Biden

    (Teleborsa) – Anche includendo le riforme annunciate da Biden, “sulla tassazione delle imprese più ricche ci sta ancora tanta strada da fare affinchè l’equità fiscale negli USA assomigli a quella che c’è in Europa”. E’ quanto ha rivendicato il Presidente francese Emmanuel Macron, giungendo al vertice sociale di Porto della presidenza portoghese di turno dell’Ue. “Vi invito a guardare le tassazioni che ci sono negli Usa, inclusa quella di questa riforma, e in Europa. Sono contentissimo che gli Usa ci seguano su quello che proponiamo, ma la tassazione del digitale era spinta da noi europei e francesi ed era bloccata dagli americani in sede OCSE”, ha detto.Macron si è anche detto “del tutto favorevole” alla revoca dei brevetti sui vaccini. Il Presidente francese, questa mattina in visita nel nuovo vaccinodromo gigante della Porte de Versailles, nel sud-ovest di Parigi. “Si. Dobbiamo evidentemente fare di questo vaccino un bene pubblico mondiale”, ha continuato il numero uno dell’Eliseo, sottolineando al tempo stesso che la priorità, nel breve termine, è “la donazione di dosi” nonché “produrre in partenariato con i Paesi più poveri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Expedia dimezza le perdite, titolo in rally al Nasdaq

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per Expedia, che lievita in modo prepotente, con un guadagno del 7,81%.La società leader nelle prenotazioni turistiche online ha chiuso il primo trimestre dimezzando la perdita da 1,3 miliardi, pari a 9,24 dollari per azione, a 606 milioni (4,17 dollari). Su base rettificata la perdita è invece cresciuta da 1,83 a 2,02 dollari per azione ma meno di quanto stimato dagli analisti (2,30 dollari). Sempre nei tre mesi i ricavi sono scesi da 2,21 a 1,25 miliardi di dollari, contro gli 1,11 miliardi indicati dl consensus.Lo scenario su base settimanale di Expedia rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dall’S&P-500. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori. Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 173,5 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 180,7. Il peggioramento di Expedia è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 169,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Gentiloni, ripresa Eurozona in secondo semestre

    (Teleborsa) – “Fatemi dire della soddisfazione per il gran lavoro del Governo italiano e degli uffici dei diversi ministeri” sul PNRR, “lavoro reso necessario non perché quello precedente non fosse buono ma perché il cambio della maggioranza ha costretto a una grande accelerazione il nuovo Governo”. Lo ha detto il Commissario all’economia Paolo Gentiloni, in audizione sulla riforma fiscale davanti alle Commissioni riunite Finanze di Camera e Senato, esprimendo “soddisfazione e riconoscimento dell’ottimo lavoro del Governo Draghi in queste settimane”.Nell’area euro “il primo trimestre è stato ancora negativo” sul PIL “però per uno 0,4%, che è il segno che con alcuni settori, in particolare la manifattura, abbiamo ripresa a correre mentre altri sono ancora in difficoltà”. Ora “questa ripresa che si annuncia e che prenderà certamente corpo nella seconda metà di quest’anno – ha affermato il Commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, durante una audizione sulla riforma fiscale alle Commissioni Finanze di Camera e Senato – è una ripresa alla cui qualità puntano Next Generation Eu e i Piani nazionali” di Recovery.Sulla riforma del sistema fiscale in Italia “abbiamo una occasione storica, di cui siete protagonisti visto che ne state discutendo”, ha detto l’eurocommissario. “Dal nostro punto di vista, gli obiettivi generali devono essere quelli di una crescita più sostenibile, dell’equità e della neutralità di bilancio”, ha aggiunto. E oltre all’equità, altre direttrici su cui muoversi devono essere “la semplificazione” del fisco e “l’intensificazione della lotta contro l’evasione fiscale”, che è un fenomeno che permane.Un passaggio particolarmente interessante. “Non è più possibile rassegnarsi al fatto che alcuni giganti con profitti per decine di miliardi in questo anno di crisi paghino, in proporzione, meno tasse di un negozio in Via del Corso”, ha detto Gentiloni per il quale “gli strumenti della tassazione dovranno essere anch’essi una leva fondamentale per promuovere l’equità, visto che la crisi ha esacerbato le differenza tra alcuni grandi vincitori e tante persone messe in difficoltà. Nelle dinamiche dei mercati globali – ha concluso – è sempre più evidente che servono strumenti globali se si vuole davvero da un lato combattere frodi, evasioni e paradisi fiscali, e dall’altro se si vuole riallocare i proventi della tassazione non in base a dove stanno le sedi legali delle grandi multinazionali, ma a dove si svolgono attività e profitti”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte e vendite all'ingrosso in aumento a marzo

    (Teleborsa) – Crescono ancora le scorte di magazzino negli Stati Uniti, seppur ad un ritmo inferiore rispetto alla precedente rilevazione. Nel mese di marzo, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato una variazione positiva dell’1,3% a 693,6 mld di dollari dopo il +1,4% del mese precedente. Su base annua si conferma una salita del 4,5%. Nello stesso periodo le vendite sono salite del 4,6% su base mensile a 567,9 mld di dollari, rispetto al -0,8% precedente. Le stime degli analisti erano per un aumento dell’1%. Su anno si è registrato un incremento del 19%. La ratio scorte/vendite è pari all’1,22 contro l’1,39 di un anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street parte prudente dopo occupati USA

    (Teleborsa) – Parte positiva ma con prudenza per la borsa di Wall Street dopo il dato deludente sul mercato del lavoro statunitense: nel mese di aprile negli Stati Uniti sono stati creati meno posti di lavoro del previsto e la disoccupazione è salita a sorpresa. Sulle prime rilevazioni, il Dow Jones riporta una variazione pari a -0,01% mentre, al contrario, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.215 punti. Positivo il Nasdaq 100 (+0,83%) con i titoli tecnologici al rialzo poiché i rendimenti del Tesoro sono calati bruscamente dopo il dato sul lavoro USA; sulla stessa tendenza, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,36%). Sanitario (+0,85%), informatica (+0,85%) e telecomunicazioni (+0,53%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i più negativi della lista dell’S&P 500, troviamo i comparti energia (-0,69%) e finanziario (-0,68%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Nike (+2,52%), Amgen (+1,48%), Salesforce.Com (+1,28%) e Microsoft (+1,06%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DOW, che ottiene -1,33%.Sotto pressione JP Morgan, con un forte ribasso dell’1,28%.Soffre IBM, che evidenzia una perdita dell’1,24%.Preda dei venditori Caterpillar, con un decremento dell’1,10%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Moderna (+3,82%), Altera (+2,62%), Adobe Systems (+2,29%) e Henry Schein (+2,14%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Monster Beverage, che ottiene -4,65%.Si concentrano le vendite su Mattel, che soffre un calo dell’1,62%.Vendite su Seagate Technology, che registra un ribasso dell’1,40%.Seduta negativa per Paccar, che mostra una perdita dell’1,01%. LEGGI TUTTO