Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Goldman Sachs, creata una divisione di trading dedicata alle criptovalute

    (Teleborsa) – Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari del mondo, ha creato una team dedicato alle criptovalute all’interno della divisione trading, fornendo un altro segnale dell’interesse della grande finanza per il mondo crypto, nonostante tanti banchieri storcano ancora il naso davanti a questo trend. Soltanto due giorni fa Jamie Dimon, CEO di JPMorgan, ha ribadito di non essere “un supporter del Bitcoin” e di non avere “nessuno interesse” in esso, anche se ha ammesso che i clienti sono invece interessati alle criptovalute.Giovedì, Goldman Sachs ha informato il personale dell’area mercati che un desk di trading di criptovalute – di nuova creazione – aveva negoziato con successo due tipi di derivati ??legati a Bitcoin, secondo una nota interna ottenuta da CNBC. In particolare, il nuovo team è inserito all’interno della divisione di trading delle valute globali e dei mercati emergenti della banca, il quale riporta a Rajesh Venkataramani, autore del memo.”Guardando al futuro, mentre continuiamo ad ampliare la nostra presenza sul mercato (delle criptovalute, ndr), anche se in modo misurato, stiamo inserendo selettivamente nuovi fornitori per aiutarci ad espandere la nostra offerta”, si legge nella nota. “Inoltre, ieri abbiamo lanciato la nuova dashboard Digital Assets che fornisce ai nostri clienti dati e notizie sul mercato delle criptovalute giornaliere e intraday”, ha proseguito Venkataramani, invitando i suoi dipendenti a “mettere in evidenza la dashboard ai clienti”.Sebbene diverse banche, tra cui Goldman Sachs e Morgan Stanley, avessero già annunciato piani per offrire investimenti in Bitcoin ai clienti delle loro divisioni di wealth management, finora non avevano ancora allargato la loro offerta alle operazioni di trading, fa notare CNBC. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Patuanelli: soddisfatto per cifre agroalimentare

    (Teleborsa) – “Sono soddisfatto per l’impianto complessivo del PNRR e anche per avere più che triplicato le cifre destinate all’agroalimentare rispetto al piano di gennaio”. Lo ha detto ad Agorà, su Raitre, il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli sottolineando che “nel PNRR ci sono sette progettualità importanti per il settore: i contratti di filiera, la gestione del sistema irriguo, la meccanizzazione degli impianti in agricoltura, tutta la parte energetica che è un costo importante per le imprese e ci sono tre progetti distinti”. Quanto al superbonus c’è “assolutamente” un accordo. “Tutte le forze parlamentari – ha spiegato Patuanelli – hanno compreso l’importanza di questa misura messa in campo dal M5S che tiene insieme tre grandi questioni: la questione ambientale, quella sociale, e che dà rilancio al settore edile che era fermo da 2008. Con una misura unica otteniamo 3 grandi obiettivi. Il superbonus esiste, c’è e oggi è in vigore, la cosa importante è prorogarlo a tutto il 2023 e questo è un impegno del Presidente del Consiglio e del CdM e di tutte le forze politiche”, ha sottolineato. Ponte sullo Stretto “non è un progetto da Recovery Plan ma sono comunque soldi dei cittadini. Oggi c’è uno studio fatto dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile che non abbiamo e la nostra decisione è sospesa perchè vogliamo leggere quelle carte. Noi affrontiamo i temi con una analisi costi benefici. Io da tecnico la ritengo un’opera inutile perchè ci sono opere più utili da fare prima di quella. Ma quei documenti vogliamo vederli per farci una occasione precisa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Delude il Job Report USA. Mercati sbandano, euro sale sopra 1,21 dollari

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente, pur muovendosi sotto i massimi di seduta. Il freno è arrivato dal dato deludente sul mercato del lavoro statunitense: nel mese di aprile negli Stati Uniti sono stati creati meno posti di lavoro del previsto e la disoccupazione è salita a sorpresa. La delusione pesa anche sul biglietto verde, che perde quota, con l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,38%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,87%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,77%) si attesta su 64,21 dollari per barile.Torna a salire lo spread, attestandosi a +113 punti base, con un aumento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,89%.Tra i mercati del Vecchio Continente ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,06%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,43%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,03%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,29%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.888 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ottima performance per Unipol, che registra un progresso del 3,07%.Exploit di STMicroelectronics, che mostra un rialzo del 2,67%.Su di giri CNH Industrial (+2,64%).Tonica A2A che evidenzia un bel vantaggio dell’1,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -3,09%.Campari scende dell’1,44%.Calo deciso per BPER, che segna un -1,27%.Sotto pressione Banco BPM, con un forte ribasso dell’1,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Commerzbank, aumentano spese ristrutturazione. Raggiunto accordo con sindacati

    (Teleborsa) – Commerzbank, una delle maggiori banche tedesche, aumenta ulteriormente gli accantonamenti per spese di ristrutturazione, per circa 225 milioni di euro. Complessivamente, la banca prevede ora spese di ristrutturazione per poco più di due miliardi di euro. Di queste spese, negli ultimi due esercizi sono già stati contabilizzati oltre 900 milioni di euro. A inizio aprile la Commerzbank aveva accantonato ulteriori 470 milioni di euro per il primo trimestre 2021.L’annuncio è arrivato oggi alla fine di un negoziato chiave con i sindacati, in cui sono state definite le linee guida per il taglio di circa 10 mila posti di lavoro entro il 2024. Gli accordi vincolanti raggiunti oggi costituiscono i dettagli della Strategy 2024 presentata dalla banca a febbraio: prevedono la riduzione dell’organico principalmente attraverso accordi di pensionamento, come il pensionamento parziale o il pensionamento anticipato. Nell’ambito di questo accordo, la banca ha esteso a sette anni l’offerta di prepensionamento.Con riguardo alle maggiori spese di ristrutturazione, il CEO Manfred Knof ha detto che “questo denaro è ben speso in quanto aumenta la certezza nella pianificazione per la riduzione del personale”. “Ci siamo impegnati in alcune trattative molto intense e abbiamo raggiunto un risultato che consentirà la rapida attuazione della trasformazione – ha aggiunto – Vorrei esprimere il mio ringraziamento a tutti i partecipanti per la collaborazione disciplinata e costruttiva, nonostante tutti i diversi interessi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavoro, il ministro Orlando ha firmato il decreto per l'esonero contributivo degli autonomi

    (Teleborsa) – Il Ministero del Lavoro ha reso noto che il ministro Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale per l’esonero contributivo dei lavoratori autonomi e dei professionisti, ricevuto ieri dal MEF con le osservazioni, prontamente recepite stamattina. “Gli uffici del ministero hanno già avviato una interlocuzione con l’INPS per dare corso agli ulteriori passaggi necessari a garantire la massima tutela della platea interessata dal provvedimento”, ha precisato la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA, balzo del Nasdaq dopo dati mercato del lavoro

    (Teleborsa) – L’andamento dei future USA indica che la seduta odierna del mercato americano aprirà contrastata, a causa dei dati peggiori del previsto sul mercato del lavoro. I +266 mila occupati di aprile e il tasso disoccupazione al 6,1% hanno fatto andare in rosso il future sul Dow Jones, mentre hanno fatto impennare quello sul Nasdaq.Il contratto sul Dow Jones è in ribasso dello 0,04% a 34.425 punti, mentre quello sullo S&P 500 guadagna lo 0,34% a 4.208 punti. Il derivato sul Nasdaq è invece il migliore, registrando un rialzo dell’1,35% a 13.780 punti.Inoltre, dopo la diffusione dei dati sul mercato del lavoro, i titoli tecnologici sono balzati al rialzo poiché i rendimenti del Tesoro sono calati bruscamente. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, deludono i +266 mila occupati di aprile. Tasso disoccupazione al 6,1%

    (Teleborsa) – Peggiore delle aspettative il dato sul mercato del lavoro in USA ad aprile. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione sale al 6,1% contro il 6% del mese precedente e contro un aumento al 5,8% del consensus. Sono stati creati 266 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a marzo erano state create 770 mila buste paga (dato rivisto da 916 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è peggiore del consensus che indicava un aumento di almeno 978 mila di posti di lavoro.Il dato è peggiore delle attese anche nel settore privato: sono stati guadagnati 218 mila posti di lavoro (era previsto un aumento di 893 mila), dopo la crescita di 708 mila registrata a marzo (dato rivisto da 780 mila). Gli occupati del settore manifatturiero sono scesi di 18 mila unità, facendo peggio del consensus che indicava un aumento di 55 mila, e si confrontano con i 54 mila del mese precedente (dato rivisto da 53 mila).Si sono registrati notevole guadagni di posti di lavoro nei settori del tempo libero e dell’ospitalità, altri servizi e istruzione, che sono stati però parzialmente compensati dal calo dell’occupazione nei servizi di aiuto temporaneo e nei corrieri e spedizioni.Le retribuzioni medie orarie salgono a 35 dollari dai 34,9 dollari del mese scorso e attesi. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche. LEGGI TUTTO

  • in

    Clima, Visco: settore finanziario sempre più consapevole del ruolo che può svolgere

    (Teleborsa) – Il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha ribadito l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. Aprendo l’evento di presentazione dell’iniziativa G20Techsprint organizzata assieme alla Banca dei regolamenti internazionali nell’anno di presidenza italiana del G20, Visco ha sottolineato che vari settori dell’economia globale “stanno iniziando a diventare più consapevoli dei ruoli che possono svolgere”, incluso il sistema finanziario. “I fondi riorientano i loro portafogli verso aziende più sostenibili, alcuni risparmiatori cambiano le loro preferenze, optando per green bond o social bond”, ha sottolineato. “Anche le Banche Centrali stanno giocando un ruolo crescente, non solo attraverso i loro portafogli finanziari – ha aggiunto il governatore – ma anche attraverso le loro azioni di vigilanza”.Più in generale, “il mondo sta affrontando diverse sfide molto difficili: superare la pandemia, sradicare la povertà, la lotta al cambiamento climatico. Il G20 lavora intensamente per affrontarli e la Presidenza italiana si propone di affrontare queste sfide incoraggiando i responsabili politici globali a rafforzare la cooperazione – ha aggiunto Visco – e ad intensificare i loro sforzi per promuovere una ripresa che porti a un’economia più inclusiva e sostenibile”.La sfida sul cambiamento climatico “si può affrontare con una ampia innovazione e uno sforzo su scala globale: serve una riposta collettiva”, ha dichiarato nel suo intervento il ministro dell’Economia, Daniele Franco. “Il G20 è cruciale per sbloccare il nostro futuro ma serve anche contributo del settore privato” oltre alla collaborazione pubblico-privato. Secondo Franco, “sono necessari anche sforzi della società civile. Ci servono generazioni più preparate sui temi climatici, per trovare soluzioni più ampie”. L’obiettivo di lungo termine, ha spiegato il ministro è sganciare l’andamento della crescita dallo sfruttamento delle risorse naturali, il cosiddetto decoupling. LEGGI TUTTO