Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Panariagroup, CdA ritiene adeguato corrispettivo di 1,85 euro per azioni di OPA

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Panariagroup Industrie Ceramiche ha approvato il “Comunicato dell’Emittente”, esprimendo le proprie valutazioni in merito all’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria promossa da Finpanaria su massime 11.389.406 azioni ordinarie di Panaria.In particolare, il consiglio di amministrazione, all’unanimità, ha ritenuto congruo, da un punto di vista finanziario, il corrispettivo di 1,85 euro per ciascuna azione ordinaria Panaria portata in adesione all’offerta. Il board ha tenuto conto della fairness opinion rilasciata da Houlihan Lokey, in qualità di esperto indipendente del CdA e degli amministratori indipendenti dell’emittente, e del parere degli amministratori indipendenti.(Foto: © alessandro0770 | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Netweek, 2020 chiuso con perdita di 2,1 milioni di euro

    (Teleborsa) – Netweek, gruppo editoriale quotato sull’MTA si Borsa Italiana, ha chiuso il 2020 con ricavi pari a 23,3 milioni di euro, in calo rispetto ai 26,1 dell’esercizio precedente. Il margine operativo lordo è stato di 0,8 milioni di euro (-1,1 nel 2019) e il risultato netto negativo per 2,1 milioni di euro (-5,1 l’anno prima).”Nell’annus horribilis vissuto da tutte le attività economiche mondiali, il gruppo Netweek ha saputo resistere al calo di fatturato generalizzato registrando una contrazione solo dell’11% – ha commentato l’AD Alessio Laurenzano – tale variazione è interamente ascrivibile alla minore raccolta pubblicitaria, penalizzata dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19 che ha determinato una progressiva sospensione di molteplici attività commerciali, solo in parte compensata dai maggiori ricavi editoriali dovuti dall’aumento del prezzo medio di copertina e dalla sostanziale tenuta delle vendite”.L’indebitamento finanziario netto è pari a 4 milioni di euro, in diminuzione di 2 milioni rispetto al 31 dicembre 2019, quando era pari a 6 milioni di euro. Il Patrimonio Netto Consolidato alla data del 31 dicembre 2020 è negativo per 4,3 milioni di euro (negativo per 3,6 milioni al 31 dicembre 2019).(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    DIGITAL360, CdA propone la modifica in Società Benefit

    (Teleborsa) – Il CdA di DIGITAL360, società quotata sul mercato AIM Italia, ha deliberato l’esercizio delle opzioni di acquisto sulla residua partecipazione delle due società già detenute al 51% dal 2018: ServicePro Italy, marketing agency specializzata nella realizzazione di eventi complessi e nella gestione di campagne di demand e lead generation, e IQ Consulting, spin-off accademica attiva nel campo dell’Industria 4.0 e del Supply Chain Management.”Le due acquisizioni, oltre a rafforzare le competenze ed il posizionamento di mercato in alcune aree strategiche del core business di DIGITAL360, consentiranno di consolidare integralmente gli utili e il patrimonio netto delle due società, i cui risultati negli ultimi anni sono sempre stati ottimi, anche nell’esercizio 2020″, ha affermato Gabriele Faggioli, CEO di DIGITAL360.Il board di DIGITAL360 ha anche deliberato di proporre alla prossima assemblea dei soci la modifica dello Statuto Sociale per l’adozione dello status di Società Benefit, ufficializzando l’impegno nel perseguire obiettivi di bene comune, in particolare connessi alla diffusione di una maggiore cultura digitale, alla promozione di una crescita economica sostenibile e di un mercato del lavoro inclusivo e alla promozione del benessere delle proprie persone, sottolinea la società in una nota.(Foto: © Veerasak Piyawatanakul) LEGGI TUTTO

  • in

    Assegno unico, Bonetti: l'idea è di partire a luglio ma prima una misura ponte

    (Teleborsa) – La ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti ha dichiarato che il governo è al lavoro per delineare il perimetro dell’assegno unico. È “una misura che stiamo costruendo, l’idea è di partire da luglio, per farlo bisogna introdurre una misura ponte – ha spiegato ad un’iniziativa della Cisl – In questa prima fase ci siamo orientati a mantenere le detrazioni che le famiglie hanno, nessuno ci perderà, e si aggiunge un assegno calibrato in base al reddito”. “Una fase transitoria che però deve già avere la dimensione della misura definitiva che da gennaio riassorbirà con tutte le detrazioni fiscali”, ha precisato la ministra. “Avremo modo di confrontarci anche con i sindacati – ha aggiunto – conto al più presto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, rimborsato finanziamento da 752 milioni associato a titoli Hochtief

    (Teleborsa) – Atlantia ha reso noto di aver finalizzato il rimborso del finanziamento da 752 milioni di euro associato al contratto di prestito titoli Hochtief (gigante delle costruzioni tedesco) e al contratto derivato di funded collar siglati con Goldman Sachs International a marzo 2019 e anch’essi estinti.Il funded collar sottoscritto nel 2019 aveva come oggetto 5,6 milioni di azioni Hochtief con una durata media di 6,5 anni. A seguito dell’operazione il debito di Atlantia si riduce di 752 milioni di euro e la quota di Atlantia nel capitale sociale di Hochtief si riduce al 15,9% rispetto al 23,9% acquisito nel 2018. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Profilo, in primo trimestre 2021 utile di 2,8 milioni di euro (+53%)

    (Teleborsa) – Banca Profilo ha registrato ricavi consolidati a 16,9 milioni di euro nel primo trimestre 2021, in crescita del 29,8% sullo stesso periodo del 2020. Ad aumentare è stata soprattutto la componente dei profitti da operazioni finanziarie, sottolinea l’istituto. il risultato operativo si è attestato a 5,9 milioni di euro (+41,2%), l’utile netto consolidato a 2,8 milioni di euro (+53,4%).La raccolta totale della clientela è stata in crescita a 5,5 miliardi di euro (+11,4%), grazie all’effetto mercato e alla raccolta netta positiva, mentre è stata confermata la solidità patrimoniale e finanziaria, con CET 1 ratio al 21,4%. A seguito della firma del Memorandum of Understanding e del successivo contratto relativo alla cessione della partecipazione nella controllata svizzera, il resoconto al 31 marzo 2021 è stato redatto considerando la prevista uscita della controllata Banque Profil de Gestion dal perimetro di consolidamento, sottolinea Banca Profilo.Il settore Private & Investment Banking chiude i tre mesi del 2021 con ricavi netti per 5,8 milioni di euro, in lieve aumento rispetto ai 5,7 milioni di euro del 31 marzo 2020 (+1,2%). I ricavi netti del settore Finanza del primo trimestre 2021 ammontano a 11,5 milioni di euro, contro i 7,9 milioni di euro del corrispondente periodo dello scorso esercizio (+45,0%). “Il risultato è da attribuirsi principalmente al portafoglio di trading (5,5 milioni di euro vs 1,3 milioni di euro), grazie alla strategia di arbitraggio su BTP Italia e alle strategie sul mercato US ed europeo realizzata sul portafoglio di credit – spiega la banca – contributi positivi anche dal desk di market making grazie al posizionamento sulla volatilità, nonché da quello di equity prop grazie alle strategie long/short ed al portafoglio Mid-Small”.Il settore Attività Estera ha chiuso il primo trimestre 2021 con ricavi netti per 2,3 milioni di euro (-9,3%). In calo in particolare il margine di interesse (-66,5%) e le commissioni nette (-1,9%). Per quanto riguarda i canali digitali, nel corso dei primi tre mesi del 2021 i costi operativi per lo sviluppo dell’area, in collaborazione con Tinaba, sono pari a 0,7 milioni di euro. In crescita i clienti utilizzatori del servizio di Robogestione con masse a 14,3 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Wall Street. Dow Jones su nuovi record spinta da settori ciclici

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta con un guadagno frazionale sul Dow Jones dello 0,43%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso; sulla stessa linea, l’S&P-500 procede a piccoli passi, avanzando a 4.177 punti (+0,20%). In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,24%); con analoga direzione, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,42%).Il Dow Jones ha raggiunto nuovi record spinto dai titoli ciclici, sostenuti dai dati positivi del mercato del lavoro: nella settimana al 30 aprile sono calate più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Intanto, continuano ad essere in calo i produttori di vaccini, dopo che il presidente Joe Biden ha sostenuto i piani per farli rinunciare ai brevetti.In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti beni di consumo per l’ufficio (+1,07%), telecomunicazioni (+0,64%) e finanziario (+0,58%). Il settore sanitario, con il suo -0,66%, si attesta come peggiore del mercato.Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+2,60%), IBM (+1,98%), Home Depot (+1,44%) e JP Morgan (+1,43%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Walgreens Boots Alliance, che continua la seduta con -0,77%.Deludente Amgen, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Merck, che mostra un piccolo decremento dello 0,64%.Discesa modesta per American Express, che cede un piccolo -0,59%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Liberty Global (+4,89%), Liberty Global (+4,46%), Twenty-First Century Fox (+3,38%) e Activision Blizzard (+3,25%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cognizant Technology Solutions, che ottiene -8,78%.Tonfo di Wynn Resorts, che mostra una caduta del 3,43%.Lettera su Tripadvisor, che registra un importante calo del 2,85%.Affonda Fastenal, con un ribasso del 2,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Creval, sell-out oltre il 3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito della procedura di obbligo di acquisto delle azioni residue dell’OPA promossa da Credit Agricole sulle azioni ordinarie del Credito Valtellinese, risulta che oggi 6 maggio 2021 sono state presentate 47.505 richieste di adesioni alla procedura di sell-out. Pertanto dall’inizio dell’offerta sono state presentate complessivamente 192.079 adesioni, pari al 3,09993% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 3 maggio, terminerà il 21 maggio 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie del Credito Valtellinese acquistate sul mercato nei giorni 20 e 21 maggio 2021 non potranno essere oggetto delle richieste di vendita. LEGGI TUTTO