Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    First Capital continua il piano di buy back

    (Teleborsa) – First Capital, nell’ambito del programma di acquisto e vendita di azioni proprie, ha acquistato n. 3.681 azioni proprie nel periodo compreso tra il 26 ed il 30 aprile 2021 inclusi, pari allo 0,144% del capitale sociale, ad un prezzo medio unitario di 22,817 euro al lordo delle commissioni, per un controvalore complessivo pari a 83.988,60 euro.Pertanto ad oggi, essendo presenti altre azioni già in portafoglio, la società detiene direttamente n. 32.759 azioni proprie, pari allo 1,282% del capitale sociale.Intanto in Borsa frazionale ribasso per la holding di partecipazione finanziaria, che scambia con una perdita dello 0,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    ASSITECA acquista la Ing. G. Bassi & C. per 5 milioni di euro

    (Teleborsa) – ASSITECA, gruppo italiano attivo nella gestione dei rischi d’impresa e nel brokeraggio assicurativo (quotato all’AIM di Borsa Italiana), ha perfezionato in data odierna il contratto per l’acquisto del 100% delle azioni della Ing. G. Bassi & C. S.p.A (IGB). Costituita a Firenze nel 1992, al 31 dicembre 2020 IGB ha registrato ricavi per 1,4 milioni di euro e un EBITDA di 0,64 milioni di euro.Il prezzo dell’operazione, finanziato interamente con mezzi propri e soggetto ad aggiustamento, è pari a circa 5 milioni di euro e verrà corrisposto per 4,4 milioni di euro alla girata delle azioni, con conguaglio a 12 mesi. “L’operazione dà vita a una realtà in Toscana con un giro di affari pari a circa 6,5 milioni di euro che si posiziona da subito come il maggior broker assicurativo nazionale sul territorio di riferimento”, sottolinea ASSITECA.”Siamo lieti di annunciare l’acquisizione di un marchio con un importante know-how in una regione strategica per il nostro gruppo e per l’economia nazionale – dichiara Luciano Lucca, Presidente di ASSITECA – Le competenze della IGB, unite alla nostra dimensione e capacità organizzativa, porteranno un significativo valore aggiunto alle imprese clienti e a tutto il territorio”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, ordini industria marzo +1,1%

    (Teleborsa) – Accelera la crescita degli ordini all’industria americana. Secondo il Department of Commerce del Bureau of the Census, nel mese di marzo gli ordini hanno evidenziato un aumento dell’1,1%, meno del previsto (+1,3%) ma ad un ritmo più elevato rispetto al -0,5% registrato nel mese precedente (dato rivisto da -0,8%). Al netto del settore dei trasporti, gli ordini sono saliti dell’1,7% dal -0,2% di febbraio, mentre al netto del settore difesa ha segnato variazione positiva dello 0,8%, contro il +0,5% del mese precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    PA: da smart working a concorsi, le novità

    (Teleborsa) – “Sogno una Pubblica amministrazione che stia dalla parte di 60 milioni di italiani, sogno uno Stato che prenda per mano i cittadini e gli imprenditori, che non li vessi, che risponda alle loro richieste e ai loro bisogni. Sogno di tornare a vedere i volti della Repubblica, come li ha chiamati il Presidente Mattarella, finalmente sorridenti: medici, insegnanti, forze dell’ordine, impiegati”. Lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, intervenendo all’evento online “Il cambiamento della PA” promosso dal Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’Università Bocconi. “Si può realizzare? Io sono convinto di sì”, ha detto. “C’è l’Europa che ha prodotto il Next Generation Eu, c’è il Piano nazionale di ripresa e resilienza, c’è un Presidente del Consiglio come Mario Draghi, che ha messo la sua enorme credibilità a disposizione di tutti. Questa è la bellezza della politica, di essere un civil servant. È il momento Italia”.Tolto il vincolo dell’obbligatorietà della soglia minima del 50% dello smart working nella Pubblica amministrazione, introdotta nel passaggio dal lockdown all’emergenza, gli uffici si organizzeranno in libertà a seconda delle effettive necessità, ha spiegato il Ministro. “Con il processo di riapertura, con le vaccinazioni e con la pandemia che si spera calante, si è ritenuto in sede di governo di dare un segnale alle amministrazioni per accompagnare il percorso di riapertura. Come? Togliendo il vincolo del 50%. Saranno le amministrazioni a decidere in progress fino a fine anno come organizzare il lavoro negli uffici stabilendo il numero di dipendenti da collocare in smart working in ragione di tre parametri: produttività, efficienza e customer satisfaction”. “Non si uccide affatto lo smart working”, ha chiarito. “Lo si libera e si lascia il massimo dell’autonomia organizzativa agli uffici. Ricordando sempre che la Pa non esiste in sé per dare uno stipendio a 3,2 milioni di dipendenti pubblici, ma esiste per fornire servizi a 60 milioni di italiani. La risposta è finora molto positiva. Gli uffici intelligentemente si stanno riorganizzando avendo come faro la soddisfazione di cittadini e imprese”Un passaggio interessante sui concorsi per entrare nella Pa che “da ieri non sono più quelli di prima: i processi, le metodologie, le regole sono cambiate. Siamo planati nella modernità e abbiamo abbandonato carta e penna. Non c’è più il concorso ottocentesco. La pandemia aveva bloccato tutte le selezioni. Ci siamo trovati nella condizione di sbloccarle, semplificarle e digitalizzarle. Questo consentirà d’ora in poi la celebrazione dei concorsi in cento giorni dalla presentazione delle domande alla pubblicazione delle graduatorie. È una piccola grande rivoluzione che cambierà la cultura del reclutamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    G20 turismo, oggi il via libera al documento finale sulle linee guida per il futuro del settore

    (Teleborsa) – Ripristinare la fiducia nei viaggi e nel turismo e consentire la ripresa economica, imparare dall’esperienza della pandemia e dare priorità a un’agenda di sviluppo sostenibile nel guidare il turismo futuro. Sono le azioni da intraprendere indicate nella bozza del documento della riunione dei ministri del Turismo del G20, sotto la Presidenza italiana e alla presenza del ministro Massimo Garavaglia, che si esplicano in linee guida in 7 aree chiave: mobilità sicura, gestione delle crisi, resilienza, inclusività, trasformazione verde, transizione digitale e investimenti e infrastrutture. È quanto ha anticipato Ansa.Il documento finale che verrà approvato oggi raccoglierà anche gli esiti delle precedenti riunioni Gruppo di Lavoro sul Turismo del G20 (20 ottobre 2020, 4-5 marzo e 29 aprile 2021). Nel documento si sottolinea come la ripresa dei viaggi e del turismo sarà cruciale per la ripresa economica globale. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, alle ore 16.15 introdurrà la conferenza stampa che si svolgerà all’esito della riunione ministeriale del G20 Turismo, con il ministro Massimo Garavaglia. LEGGI TUTTO

  • in

    La Roma vola in Borsa dopo la nomina di José Mourinho a nuovo allenatore

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per A.S. Roma, che mostra una salita bruciante del 26,33% sui valori precedenti e si attesta a 0,3335. Lo scatto a Piazza Affari è arrivato dopo a nomina di José Mourinho a nuovo allenatore della Roma, dalla prossima stagione. Ha firmato un contratto che lo legherà alla squadra fino al 2024: prenderà il posto di Paulo Fonseca a fine stagione.Il tecnico portoghese ha commentato la notizia dicendo: “L’incredibile passione dei tifosi romanisti mi ha convinto ad accettare l’incarico e non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione”. Mourinho nei giorni scorsi aveva detto per la prima volta che sarebbe potuto tornare in Serie A e allenare una squadra che non fosse l’Inter, ma nessuno si aspettava che l’annuncio sarebbe arrivato così presto.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 0,3583 e successiva a 0,4328. Supporto a 0,2838. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo sostenibile, Eco-Tandem Academy: “Come rimuovere ogni barriera”

    (Teleborsa) – Mancanza di risorse finanziarie, rischi legali, incapacità nel pianificare e gestire le attività nel modo giusto. Questi i principali ostacoli che caratterizzano il settore del turismo sostenibile. Si inserisce in tale scenario il corso di formazione gratuito organizzato da Eco-Tandem Academy. Articolato in dieci moduli di autoapprendimento e-learning, in lingua inglese, il corso, che terminerà il prossimo 30 maggio, è destinato a imprenditori, manager di Pmi e professionisti del turismo nel settore pubblico e privato. Attraverso una cooperazione transnazionale il progetto, ideato da Eu Eco-Tandem e cofinanziato dall’Unione Europea, – spiega una nota –punta all’ampliamento e allo scambio di competenze e risorse, così da incoraggiare piccole e medie imprese, finora legate a un turismo di tipo tradizionale, ad offrire servizi più ecosostenibili.L’iniziativa vede la partecipazione di X23 srl, SocialFare, ENIT, ITKAM, Leipzig Graduated School of Management, The University of Graz – RCE, The Slovak Business Agency (SBA), The Association for Waste Prevention – Austria (ARGE), e Green Evolution. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa Wall Street. In forte ribasso i titoli tech

    (Teleborsa) – A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.016 punti, con uno scarto percentuale dello 0,29%; sulla stessa linea, l’S&P-500 ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia a 4.166 punti. In discesa il Nasdaq 100 (-1,28%); sulla stessa tendenza, negativo l’S&P 100 (-0,76%).I cosiddetti FAANG – Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google – sono tutti in ribasso. Le azioni Pfizer sono invariate nonostante la pubblicazione di risultati trimestrali che hanno superato le aspettative e innalzato la guidance per il 2021Andamento negativo negli States su tutti i comparti dell’S&P 500. Nel listino, i settori informatica (-1,30%), telecomunicazioni (-0,90%) e beni di consumo secondari (-0,89%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, IBM (+0,56%) e Chevron (+0,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Apple, che ottiene -2,40%.Vendite su Salesforce.Com, che registra un ribasso dell’1,39%.Seduta negativa per Intel, che mostra una perdita dell’1,14%.Piccola perdita per Nike, che scambia con un -0,92%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Baidu (+0,98%), Vodafone (+0,93%), Stericycle (+0,77%) e C.H.Robinson (+0,69%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Applied Materials, che prosegue le contrattazioni a -2,85%.Vendite a piene mani su Apple, che soffre un decremento del 2,40%.Pessima performance per Bed Bath & Beyond, che registra un ribasso del 2,30%.Sessione nera per Lam Research, che lascia sul tappeto una perdita del 2,18%. LEGGI TUTTO