Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Generali, Donnet: “Favorire partenariato pubblico-privato per affrontare crisi future”

    (Teleborsa) – 190 di storia e un ruolo di cittadinanza d’impresa “sempre più attivo”. Il Gruppo Generali celebra nel 2021 un importante anniversario e conferma l’attenzione alle persone ed ai territori. Lo ha spiegato0 il numero uno del Gruppo Philippe Donnet in un editoriale su Euractiv, sito di informazione specializzato su affari e politiche europee. “Il purpose di Generali è consentire alle persone di costruire un futuro più sicuro prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni”, afferma il Ceo di Generali, accennando alla strategia Partner di Vita ed all’impegno profuso dal Gruppo durante la “fase più critica” della crisi generata dalla pandemia di Covid-19. Donnet ha accennato al Fondo Straordinario Internazionale da 100 milioni di euro per combattere la pandemia ed al più recente programma di investimenti “Fenice 190”, che si propone di contribuire al rilancio dell’economia europea in un’ottica di sostenibilità. “Abbiamo già movimentato un miliardo di euro nel 2020” – ha detto – sui 3,5 miliardi complessivi. Donnet ripropone anche l’idea di un partenariato pubblico-privato per affrontare i rischi futuri. “Il rischio pandemico – sottolinea – non può essere sostenuto dal solo settore assicurativo e riassicurativo privato, il che significa che dobbiamo trovare soluzioni innovative e condivise. La nostra proposta è di sviluppare un fondo anti-pandemia (Pandemic Risk Pool) a più livelli, che riunisca istituzioni europee, Stati membri e le principali compagnie di assicurazione e riassicurazione per creare forme di partenariato pubblico-privato e futuri meccanismi di protezione dai rischi”.Un cenno anche la piano NextGenerationEU ed al Recovery Fund, che finisce una “soluzione storica e innovativa”, sui cui Generali “è pronta a impegnarsi” per “aiutare a stimolare la ripresa e rendere l’economia europea più forte, più resiliente e più sostenibile per molti anni a venire”. Donnet ha richiamato i grandi numeri delle mass del settore assicurativo europeo ed ha sottolineato che “la Direttiva Solvency II – attualmente in corso di revisione – è uno strumento chiave per liberare capitali e indirizzarli verso progetti in linea con l’agenda politica della Commissione come il Green Deal, l’Unione dei mercati di capitali e, più in generale, gli investimenti a lungo termine che possono supportare la ripresa economica”. Fra le proposte supportate da Generali l’ipotesi di “trattare separatamente” i Green Bond e fissare “requisiti di capitale decrescenti per periodi di detenzione più lunghi” in modo da scoraggiarne lo scambio e favorirne “un mantenimento in portafoglio più a lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Immsi, CdA conferma Roberto Colaninno Presidente e Michele Colaninno AD

    (Teleborsa) – Il consiglio di amministrazione di Immsi, holding italiana quotata a Piazza Affari e controllata dalla famiglia Colaninno, ha confermato Roberto Colaninno alla carica di Presidente del CdA, Daniele Discepolo in qualità di Vice Presidente e Michele Colaninno alla carica di Amministratore Delegato (che riveste anche la carica di Direttore Generale della società).Completano il consiglio di amministrazione – per un totale di 12 membri – Matteo Colaninno, Ruggero Magnoni, Gianpiero Succi, Paola Mignani (consigliere indipendente), Giulia Molteni (consigliere indipendente), Alessandra Simonotto, Rosanna Ricci (consigliere indipendente), Patrizia De Pasquale (consigliere indipendente) e Piercarlo Rossi (consigliere indipendente).Il CdA ha inoltre adottato delibere in materia di corporate governance. Il consigliere indipendente Daniele Discepolo è stato nominato Lead Independent Director. Fanno parte del Comitato per le Proposte di Nomina e Remunerazione i consiglieri Daniele Discepolo (Presidente), Paola Mignani e Rosanna Ricci, del Comitato Controllo e Rischi i consiglieri Daniele Discepolo (Presidente), Paola Mignani e Rosanna Ricci, del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate i consiglieri Rosanna Ricci (Presidente), Paola Mignani e Patrizia De Pasquale e dell’Organismo di Vigilanza Marco Reboa (Presidente), Giovanni Barbara e Maurizio Strozzi. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed: Powell, no fuori pericolo ma quadro USA migliorato

    (Teleborsa) – In questa crisi pandemica “non siamo ancora fuori dai guai, ma stiamo assistendo a veri progressi: il quadro economico negli Stati Uniti d’America è chiaramente migliorato, il Paese sta riaprendo e l’occupazione è tornata a crescere”. Lo ha detto il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell durante la Just Economy Conference.La Fed intende “raggiungere il pieno potenziale di crescita” e sul mercato del lavoro “consideriamo la massima occupazione come un obiettivo ampio e inclusivo, che significa che guardiamo ben oltre i dati di riferimento” – ha proseguito Powell – assicurando “ampio supporto monetario” a coloro che storicamente sono stati lasciati indietro nelle riprese. “Alla Fed continueremo a fare la nostra parte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 maggio 2021

    (Teleborsa) – Martedì 04/05/202110:30 Regno Unito: M4, mensile (preced. 0,8%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (atteso -500 Mln £; preced. -1,25 Mld £)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -74,5 Mld $; preced. -71,1 Mld $)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso 1,3%; preced. -0,8%) LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Vaccini: la Danimarca ha escluso Johnson&Johnson dal programma di vaccinazione

    (Teleborsa) – La Danimarca ha escluso il vaccino Johnson & Johnson dal suo programma di vaccinazione anti-Covid. A motivare la decisione le preoccupazioni per dei gravi effetti collaterali legati alla formazione di coaguli di sangue. “L’Autorità sanitaria danese ha concluso che i vantaggi dell’utilizzo del vaccino Covid-19 di Johnson & Johnson non superano il rischio di causare il possibile effetto avverso in coloro che ricevono il vaccino”, si legge in una nota della stessa autorità. L’OMS e l’EMA, al contrario, hanno entrambi autorizzato il vaccino.Va avanti nel frattempo la corsa del Regno Unito nella campagna di vaccinazione. “Grazie allo straordinario sforzo di ciascuno – ha scritto il premier Boris Johnson sul suo profilo Twitter – sono ora 50 milioni le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate alle persone in tutto il Regno Unito”. Nessuno scatto in avanti però nella ripresa dei viaggi turistici all’estero dal Regno Unito. Per il 17 maggio maggio è prevista qualche nuova apertura, “ma non credo che la gente di questo Paese voglia vedere un afflusso di malattie da ovunque altrove, e certamente non lo voglio io”, ha dichiarato il primo ministro britannico ai giornalisti a margine di una visita a Hartlepool, in Inghilterra, in vista delle elezioni locali di giovedì 6 maggio. Nel frattempo, un gruppo di deputati bipartisan (conservatori e laburisti) ha invocato il rinvio di ogni alleggerimento sui viaggi all’estero: sia per ragioni di sicurezza sanitaria legate alle varianti, sia per favorire il turismo interno. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust non apre istruttoria su Intesa Sanpaolo-Cargeas

    (Teleborsa) – L’Antitrust non aprirà un’istruttoria sull’acquisizione dell’intero capitale sociale della compagnia assicurativa Cargeas da parte di Intesa Sanpaolo, attraverso la propria controllata Intesa Sanpaolo Vita. L’autorità garante della concorrenza e del mercato – si legge nel bollettino settimanale – ritiene che “l’operazione non sia idonea a determinare alterazioni significative nella struttura concorrenziale dei mercati interessati” e dunque non determina “la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante nei mercati interessati, tale da eliminare o ridurre in modo sostanziale e durevole la concorrenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Antitrust, chiusa l'istruttoria su Vueling: impegni assunti idonei a sanare le irregolarità

    (Teleborsa) – L’Antitrust ha chiuso l’istruttoria nei confronti di Vueling che lo scorso anno, adducendo come causa il Covid, aveva cancellato dei voli pur essendo programmati per un periodo nel quale non erano più vigenti i limiti di circolazione imposti dai provvedimenti governativi. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, come è stato spiegato nel Bollettino settimanale, ha ritenuto infatti che gli impegni assunti dalla compagnia aerea “siano idonei a sanare i possibili profili di illegittimità della pratica commerciale contestati nella comunicazione di avvio del 24 settembre 2020”. Tra gli impegni presi da Vueling oltre al fatto di aver effettuato rimborsi entro 7 giorni, ci sono stati la possibilità di richiederli con una linea telefonica gratuita messa a disposizione dei passeggeri interessati dalle cancellazioni, l’invio agli stessi passeggeri di un promemoria della cancellazione per assicurarsi che tutti i coloro che non si siano attivati per la richiesta di rimborso in denaro o tramite voucher possano essere in qualche modo ristorati, l’incremento del valore dei voucher offerti sino al 20% e la disponibilità di un apposito link cliccabile direttamente dall’e-mail, con procedura automatizzata per la gestione delle prenotazioni relative a voli cancellati e delle richieste di rimborsi in danaro e con la quale il passeggero viene informato della cancellazione del volo(Foto: Enrico Massidda) LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis: vendite rimbalzano ad aprile, quota di mercato al 40,3%

    (Teleborsa) – Nel mese di aprile 2021 il gruppo Stellantis in Italia ha registrato 58.404 immatricolazioni, in crescita del 2.077,6% rispetto allo stesso mese del 2020, quando il Paese era chiuso in lockdown a causa del Covid-19. Nei primi 4 mesi dell’anno, il gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA ha registrato visto vendite per 238.398 unità, in aumento del 63,6% dalle 145.752 dello stesso periodo del 2020.La quota di mercato è al 40,3%. LEGGI TUTTO