Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, in calo il rapporto positivi/tamponi elaborati

    (Teleborsa) – Sono 5.948 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 121.829 tamponi totali elaborati (ieri 156.872) di cui 77.339 molecolari (ieri 114.290) e 44.490 test rapidi (ieri 42.582). Scende di quasi un punto percentuale il rapporto positivi/tamponi totali a 4,88% (ieri 5,83%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno superato quota 4,05 milioni.Sono 256 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 121.433 morti da inizio pandemia. Cala il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 34 in meno, 2.490 totali), mentre sale leggermente quello degli ospedalizzati con sintomi, 50 in più rispetto a ieri (sono 18.395 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Alitalia, Giovannini: ancora possibile chiudere la trattativa con l'Ue prima dell'estate

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile Enrico Giovannini ha dichiarato che ci sono i margini per una soluzione del dossier Alitalia entro l’estate. Interrogato a SkyTg24 Economia sui tempi della chiusura della trattativa con l’Europa, Giovannini ha risposto: “in realtà spero entro poco tempo. Bisogna consentire a Ita di partire il più rapidamente possibile dunque cogliere. Il tempo è assolutamente cruciale e per questo il governo in queste settimane e tutt’ora è impegnato nella discussione con l’Ue”.Il ministro ha inoltre confermato che l’ipotesi che Ita parta con il brand Alitalia è una delle possibilità ancora sul tavolo. Sulle dimensioni che avrà Ita, il ministro ha puntualizzato che “dipende dalla conclusione dell’accordo con la commissione Ue. Però attenzione: sappiamoche la crisi da Covid ha colpito duramente il trasporto aereo e che i comportamenti delle persone e delle imprese cambieranno,adottando lo smart working più di prima e questo avrà degli effetti duraturi sulle scelte di mobilità”. “Una compagnia che, come nel piano di Ita, ha un processo di crescita, potrebbe trovarsi paradossalmente in una posizione migliore di chi parte da una flotta molto ampia e si vedrà costretto a ridurre – ha aggiunto Giovannini – La variabilità è molto aperta ed è importante che il piano industriale che Ita ha preparato sia capace di cogliere il vento favorevole. La fotografia di partenza non è necessariamente veritiera rispetto ai piani di sviluppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA ASTM, adesioni oltre il 14,6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da NAF 2 sulle azioni ASTM risulta che oggi, 3 maggio 2021, sono state presentate 97.455 richieste di adesioni, che portano complessivamente a 9.814.175 le richieste di adesioni, pari al 14,66% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 13 aprile 2021, terminerà il prossimo 10 maggio 2021.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie ASTM acquistate sul mercato nei giorni 7 e 10 maggio 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Newlat Food, aggiornamento sullo share buy-back

    (Teleborsa) – Newlat Food ha comunicato che, dal 6 al 30 aprile 2021, ha acquistato 121.500 azioni ordinarie (pari allo 0,28% del capitale sociale) al prezzo unitario medio di 6,42 euro per un controvalore complessivo di 781.097,62 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli azionisti del 29 aprile 2020, revocata e contestualmente di nuovo autorizzata dalla successiva Assemblea del 29 aprile 2021.A seguito degli acquisti e disposizioni finora effettuati, l’azienda agroalimentare italiana detiene 703.200 azioni proprie pari all’1,60% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, ribasso composto e controllato per Newlat Food, che archivia la sessione in flessione dell’1,09% sui valori precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Dl sostegni: da REM a smart working, la bozza

    (Teleborsa) – Arrivano altre due mensilità del Reddito di Emergenza per giugno e luglio 2021. La norma stabilisce che la domanda per le quote di REM è presentata all’Istituto nazionale della previdenza sociale entro il 30 giugno 2021. Lo prevede una bozza provvisoria del nuovo decreto Sostegni bis nella quale viene anche prorogata fino al 30 settembre la possibilità per i datori di lavoro privati di applicare la modalità di lavoro agile “a ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti”Per l’anno 2021, le strutture ricettive nonchè di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico sono esonerate dal versamento del canone di abbonamento” Rai.In arrivo un fondo da 500 milioni di euro a favore dei comuni per “l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, nonchè di sostegno al pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche”. Sempre nella bozza, l’entrata in vigore della plastic tax slitta dal 1 luglio 2021 al 1 gennaio 2022. Stanziati altri 2,25 miliardi di euro per prorogare fino a fine maggio il credito d’imposta sugli affitti non abitativi e per gli affitti d’impresa.. La norma proroga il credito d’imposta per le aziende del settore turistico-alberghiero, per le altre imprese con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro e per gli enti non commerciali, compresi gli enti del terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.Stop alle imposte di registro, ipotecarie e catastali, a favore dei giovani che non hanno ancora compiuto 36 anni di età, “nell’anno in cui l’atto è stipulato”, che acquistano la prima casa, secondo quanto prevede la bozza. Nel caso in cui la transazione sia assoggettata ad Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali, è previsto inoltre un ristoro pari all’Iva pagata. L’esenzione riguarda gli atti di compravendita di immobili stipulati dalla data di entrata in vigore della disposizione fino al 31 dicembre 2022. La bozza del decreto prevede anche l’esenzione dall’imposta sui finanziamenti sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative, pari all’0,25 per cento dell’ammontare complessivo del finanziamento. Il gettito dell’imposta sostitutiva sui mutui immobiliari, si legge nella relazione tecnica, è di circa 354,4 milioni di euro annui, di cui circa 283,5 milioni di euro sono riferibili ai mutui sottoscritti per l’acquisto della prima casa. La quota di gettito relativa all’imposta sostitutiva sui mutui per l’acquisto della prima casa dei soggetti che non hanno ancora compiuto 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato è di circa 85 milioni di euro su base annua.Su domanda delle “imprese già ammesse” da far pervenire “entro il 30 giugno 2021″ (data attuale di scadenza della misura), arriva la possibilità di proroga al 31 dicembre 2021 delle rate delle moratorie per le PMI. La proroga vale per tutti prestiti erogati prima di marzo 2020 e solo per la quota capitale delle rate di questi prestiti che scadono tra luglio e dicembre 2021. Stop al versamento della prima rata 2021 dell’IMU per le imprese nelle condizioni di ottenere i sostegni a fondo perduto. L’imposta potra’ non essere pagata solo per gli immobili in cui viene esercitata l’attività la propria attività. La norma istituisce un fondo nello stato di previsione del Ministero dell’interno con una dotazione di 142,5 milioni di euro per risarcire i comuni. Un altro articolo della bozza proroga a tutto il 2021 il blocco del pagamento del canone per l’occupazione del suolo pubblico. Anche in questo caso viene previsto un rimborso per i comuni per ulteriori 165 milioni di euro.”Al fine di garantire la presa in carico omogenea su tutto il territorio nazionale delle persone” che hanno contratto il Coronavirus” parte un “programma di monitoraggio dedicato tale da assicurare un’attività clinico-diagnostica assistenziale modulata in base alla severita’ della sintomatologia” anche mediante “diagnosi precoce delle possibil” conseguenze del Covid. Lo prevede la bozza dove si legge che non verrà richiesta la “compartecipazione alla spesa da parte dell’assistito, per un periodo di anni due”. Per il monitoraggio sono previsti 50 milioni complessivi in 3 anni: “per l’anno 2021 la spesa di euro 24.112.981, di euro 20.121.067 per l’anno 2022 e di euro 5.534.965 per l’anno 2023, per complessivi euro 49.769.013”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dell Technologies in rialzo dopo cessione Boomi

    (Teleborsa) – Si muove in cauto rialzo il titolo Dell Technologies, che passa di mano con un trascurabile +0,01%.Il gruppo della digital transformation ha raggiunto l’accordo per cedere Boomi, business basato sul cloud acquisto nel 2010, ai private Tpg Capital e Francisco Partners per 4 miliardi, debito incluso. Lo scenario su base settimanale del principale produttore al mondo di personal computer rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dall’S&P-500. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Lo scenario di medio periodo è sempre connotato positivamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche cedimento, letto dai relativi indicatori, per l’opposizione della resistenza stimata a quota 99,27 USD. Funzionale il controllo della situazione di breve offerta dai supporti a 97,64. E’ concreta la possibilità di una continuazione della fase correttiva verso quota 96,95. LEGGI TUTTO

  • in

    Estée Lauder scivola al Nyse con la trimestrale

    (Teleborsa) – Affonda sul mercato Estee Lauder, che soffre con un calo del 6,36%.Il gruppo dei cosmetici ha chiuso il terzo trimestre con un giro d’affari inferiore alle attese pari a 3,86 miliardi di dollari contro i 3,94 miliardi stimati dal consensus. Delude anche l’outlook per l’intero esercizio: la società stima ricavi annuali, a cambi costanti, in crescita tra il 9% ed il 10% contro il +11,8% indicato dal mercato.Lo scenario su base settimanale della società leader nei trattamenti anti-age rileva un allentamento della curva rispetto alla forza espressa dall’S&P-500. Tale ripiegamento potrebbe rendere il titolo oggetto di vendite da parte degli operatori.Lo status di medio periodo ribadisce la fase positiva di Estee Lauder. Tuttavia, se analizzato nel breve termine, l’azienda attiva nel mercato dei cosmetici evidenzia un andamento meno intenso della tendenza rialzista al test del top 301,6 USD. Primo supporto a 288,6. Le implicazioni tecniche propendono per un sviluppo in senso ribassista in tempi brevi verso l’imminente bottom stimato a quota 283,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Sostegni bis, in bozza 14 miliardi per i contributi alle imprese in difficoltà

    (Teleborsa) – Per i contributi a fondo perduto alle imprese colpite economicamente dall’emergenza Covid dovrebbero essere stanziati circa 14 miliardi, a cui si aggiungerebbero le risorse per un nuovo sgravio di 5 mesi sugli affitti e la sospensione di una serie di imposte per tutto il 2021. È quanto indicato in una bozza del decreto Sostegni bis e riportato da Ansa che ha potuto visionare il documento che in settimana dovrebbe essere discusso in Consiglio dei Ministri.Per quel che riguarda gli indennizzi la prima stesura parla di un doppio binario a disposizione delle aziende per richiedere il contributo. Il calcolo delle perdite sarà sempre in base al fatturato – o ai corrispettivi – ma si potrà scegliere il periodo di riferimento: in caso si scelga il confronto tra 2019 e 2020 il contributo sarà uguale a quello in via di erogazione in queste settimane e arriverà in automatico a chi già ha fatto domanda e ha ricevuto il bonifico dall’Agenzia delle entrate. Ma si potrà optare per il calcolo basato sul periodo 1 aprile 2020-31 marzo 2021 in confronto allo stesso periodo 2019-2020. Quanto allo sgravio per gli affitti – per cui verranno stanziati circa 2,3 miliardi – la bozza del decreto Sostegni bis prevede che sia riconosciuto il credito d’imposta al 60% (50% in caso di affitto d’azienda) per i canoni relativi ai mesi da gennaio a maggio, scadenza cui viene allineato il credito d’imposta previsto per le strutture turistico-alberghiere. Nella prima stesura del provvedimento previsto anche lo stop per tutto il 2021 del pagamento della prima rata Imu per le imprese in crisi a causa della pandemia (necessari 216 milioni di euro), della Tosap (165 milioni) – cioè della tassa per l’occupazione del suolo pubblico, da parte di bar e ristoranti e per il commercio ambulante – e l’esenzione del canone Rai per alberghi, bar e ristoranti (60 milioni). Alcune di queste ultime misure però potrebbero anche rientrare negli emendamenti al primo decreto Sostegni in discussione al Senato.Nel decreto Sostegni ci sarà anche spazio per l’ingresso degli under 36 tra i beneficiari del Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa che saranno esentati anche dal pagare l’imposta di registro e l’imposta ipotecaria e catastale, oltre a vedersi dimezzati anche gli onorari notarili. Le agevolazioni non riguarderanno l’acquisto di case di prestigio e varranno per gli atti stipulati fino al il 31 dicembre 2022. Prevista inoltre l’esenzione dell’imposta sui finanziamenti per l’acquisto e la ristrutturazione delle abitazioni. Il testo del provvedimento – ancora in fase preliminare – prevede due versioni della norma sui mutui: la prima prevede un intervento a regime, ovvero l’accesso facilitato al Fondo per tutti gli under 36 senza limiti di tempo. La seconda è legata invece all’emergenza Covid e restringe temporalmente l’allargamento della platea al 31 dicembre 2022. È stimato un incremento del Fondo di 55 milioni nel 2021.Tra le altre misure contenute nella bozza c’è anche anche un rinvio della plastic tax a gennaio 2022 e un fondo da 600 milioni per consentire ai Comuni di ridurre la Tari alle attività economiche interessate dalle chiusure anti-Covid, mentre il Reddito di Emergenza sarà riconosciuto per altri due mesi, a giugno e a luglio. Prevista inoltre l’istituzione presso il Ministero dell’Interno di un fondo da 500 milioni per il 2021 per consentire ai comuni l’adozione di misure urgenti di solidarietà alimentare, oltre che per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche. Lo smart working nel settore privato, infine, verrà prorogato fino al 30 settembre 2021. LEGGI TUTTO