Maggio 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, indice ISM manifatturiero aprile scende a 60,7 punti

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera americana rallenta ad aprile. Lo indica l’ISM – Institute for Supply Management – sulla base del consueto sondaggio mensile.L’indice dei direttori di acquisto del settore manifatturiero si è attestato a 60,7 punti dai 64,7 di marzo. Il dato risulta inferiore alle attese degli analisti che stimavano un livello a 65 punti. L’indicatore, che viene usato per valutare lo stato di salute del settore manifatturiero statunitense, si rafforza oltre la soglia chiave di 50, che fa da spartiacque tra espansione e contrazione dell’attività.Fra le varie componenti dell’indice, quella sui nuovi ordini scede a 64,3 da 68 punti, mentre quella sull’occupazione cala a 55,1 da 61,5 e la componente relativa ai prezzi si porta a 89,6 da 85,6.(Foto: by Rabih Shasha on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Generali rafforza leadership raccolta con 25,6 miliardi (4%)

    (Teleborsa) – Generali Assicurazioni si conferma al top della raccolta premi in Italia, pur in un mercato che ha sofferto un calo del 5% a causa della pandemia. Il Gruppo guidato da Marco Sesana ha riportato infatti una crescita del 4%, confermandosi leader con 25,6 miliardi di raccolta premi (danni e vita) ed una quota di mercato del 16,93%.Al secondo posto Intesa Sanpaolo Vita, che tiene il passo con una raccolta premi di 21,8 miliardi, mentre Poste Vita raccoglie 16,9 miliardi. Fuori dal podio ma nell’elenco delle prime cinque il Gruppo Allianz cn 16,5 miliardi di raccolta e Gruppo Unipol a 12,1 miliardi. E’ quanto emerge dalla Graduatoria premi 2020 pubblicata dall’ANIA, che considera tutte le imprese che hanno risposto alla rilevazione – italiane, europee, extra-europee – rappresentative di una quota di mercato del 90%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccino Pfizer, Ema valuta uso fascia d'età 12-15 anni

    (Teleborsa) – L’Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ha iniziato la valutazione sull’estensione dell’uso del vaccino Covid Pfizer ai giovani di un’età compresa tra 12 e 15 anni, attualmente autorizzato per l’uso in persone di età pari o superiore a 16 anni. L’Ema – secondo quanto si legge in una nota – effettuerà una valutazione accelerata dei dati presentati, compresi i risultati di un ampio studio clinico in corso su adolescenti a partire dai 12 anni di età, al fine di decidere se raccomandare l’estensione dell’indicazione. La decisione è attesa a giugno. In una recente intervista, Ugur Sahin, co-fondatore e Ceo della tedesca BioNTech, ha dichiarato he se l’approvazione dell’Unione europea dovesse arrivare in tempi rapidi, il vaccino potrebbe essere disponibile per queste fasce d’età già a partire da giugno. Se non cambia la situazione e non succede “qualcosa di atipico” e se ci saranno le autorizzazioni, “i bambini sopra i 12 anni potranno essere vaccinati al più tardi nelle ferie estive” in Germania, ha detto il ministro della Salute Jens Spahn, nel corso di una conferenza stampa a Berlino.Intanto, spinta dalle varianti, a più di un anno ormai dalla sua comparsa, numeri, purtroppo, record per la pandemia. Secondo gli ultimi dati della Johns Hopkins University, le infezioni a livello planetario sono arrivate a quota 152.502.340, delle quali 3.199.106 letali. Non solo i quasi due milioni di contagi registrati in appena 72 ore confermano, qualora ce ne fosse bisogno, che la velocità di propagazione del virus è alta come mai prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Edilizia USA, aumenta la spesa per costruzioni a marzo

    (Teleborsa) – Migliora la crescita delle spese per costruzioni in USA nel mese di marzo. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio americano, si porta a 1.513 miliardi di dollari registrando un aumento dello 0,2% dopo il -0,6% di febbraio (rivisto da -0,8%). Il dato risulta tuttavia inferiore alle stime degli analisti che erano per una salita maggiore, ovvero dell’1,9%. Su base annua si è visto invece un incremento del 5,3%.Tra le costruzioni private, le cui spese sono salite dello 0,7% a 1.169,2 miliardi di dollari, quelle di tipo residenziale sono aumentate dell’1,7% a 725 miliardi di dollari. La spesa in ambito pubblico ha segnato un decremento dell’1,5% a 343 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, si rafforza settore manifatturiero a marzo

    (Teleborsa) – Cresce l’indice dell’attività manifatturiera degli Stati Uniti, elaborato da Markit, segnalando una crescita più veloce del settore.Nel mese di marzo, l’indice PMI manifatturiero si è portato a 60,5 punti dai 59,1 della stima preliminare e dai 60,5 del mese precedente.L’indice si rafforza sopra la soglia chiave di 50, che denota espansione dell’attività. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, aumento costi di trasporto avrà impatto modesto su ripresa globale

    (Teleborsa) – Il forte rimbalzo dell’attività manifatturiera globale nella seconda parte del 2020 (ad un livello maggiore delle attese) e le prospettive di ripresa della prima parte del 2021 hanno causato un forte aumento degli ordini internazionali e determinato alcuni colli di bottiglia nelle catene di approvvigionamento. Queste frizioni – secondo un nuovo studio della BCE – si sono manifestate nell’aumento dei tempi di consegna e nei maggiori costi del trasporto merci marittimo internazionale. I ricercatori della Banca centrale si sono però chiesti in che misura questi problemi possono contribuire all’aumento dell’inflazione.Di solito gli importatori trasferiscono parte dell’aumento dei costi di trasporto sui consumatori attraverso prezzi più elevati, che potrebbero dar luogo a pressioni inflazionistiche. L’analisi della BCE suggerisce però che, dopo un anno, il trasferimento dei prezzi di spedizione nell’inflazione degli Stati Uniti (Paese preso come riferimento nello studio) è piuttosto limitato. “Anche un aumento annuo del 50% dell’indice Harpex (un benchmark internazionale per i costi dei trasporti marittimi), simile a quello registrato fino al gennaio 2021, potrebbe aumentare l’inflazione annuale solo fino a 0,25 punti percentuali un anno dopo – rileva la BCE – L’entità di questo effetto è spiegata anche dal fatto che i costi di spedizione internazionale rappresentano solo una quota relativamente piccola del costo finale della produzione.La previsione è quindi che l’aumento dei costi di trasporto avrà un impatto modesto sull’attività economica globale. Inoltre, man mano che l’offerta si adegua all’aumento della domanda, i costi di trasporto potrebbero diminuire di nuovo. Nel complesso, costi di spedizione più elevati e tempi di consegna più lunghi hanno causato attriti temporanei nelle catene di approvvigionamento, ma questi colli di bottiglia dovrebbero ritardare ma non far deragliare la ripresa globale. Allo stesso tempo – sottolinea lo studio nelle sue conclusioni – con la fine dei lockdown i consumatori dovrebbero riequilibrare i loro acquisti favorendo i servizi, e quindi allentando l’attuale pressione su certe categorie di beni. LEGGI TUTTO

  • in

    A2A consulente in materia di energia: al via la nuova campagna pubblicitaria

    (Teleborsa) – A2A ha lanciato una nuova campagna pubblicitaria per lanciare le sue nuove attività in qualità consulente in materia di energia a beneficio delle persone in tema di servizi ed efficientamento energetico, con lo scopo di superare il suo ruolo di fornitore di gas ed energia elettrica green. La nuova campagna sarà realizzata da ServicePlan in continuità con la precedente comunicazione di prodotto. La pianificazione media – a cura di Phd – prevede passaggi in Tv sulle principali reti nazionali con uno spot da 15 secondi e una declinazione su Web e Social. LEGGI TUTTO

  • in

    Fintech, Trustly rinvia IPO dopo investigazione di authority finanziaria

    (Teleborsa) – L’app fintech svedese Trustly ha annunciato il rinvio della sua quotazione sulla Borsa di Stoccolma – nella quale sperava di raccogliere 8 miliardi di corone (786 milioni di euro) – per l’investigazione aperta su di essa dalla Swedish Financial Supervisory Authority (SFSA). “Il CdA e i proprietari rimangono convinti che una quotazione sarebbe vantaggiosa per Trustly e la nostra ambizione di quotare la società rimane – ha commentato Johan Tjarnberg, presidente di Trustly – Tuttavia, abbiamo la responsabilità nei confronti di tutte le parti interessate di portare chiarezza e risolvere eventuali questioni in sospeso nella valutazione preliminare della SFSA. “Il consiglio di amministrazione ha deciso di non portare avanti il ??piano di quotazione nel secondo trimestre – ha aggiunto Tjarnberg – Oggi non è stato fissato alcun piano temporale per il completamento dell’IPO”. L’annuncio è arrivato con la presentazione dei risultati trimestrali, che hanno registrato un’altra crescita delle transazioni e dei ricavi. Le entrate sono state pari a 62 milioni di euro nel primo trimestre dell’anno (+42% sullo stesso periodo del 2020, e +609% in Nord America) e un EBITDA Adjusted di 27 milioni di euro (+31% sul 2020).La fintech svedese consente ai clienti di acquistare e pagare dal proprio conto bancario online, senza l’utilizzo di una carta o di un’app: Trustly fa da tramite tra il pagatore e il suo conto, avviando la transazione tra il suo utente e il beneficiario. Una delle osservazioni preliminari dell’SFSA è sul modo in cui Trustly esegue la due diligence della clientela, ovvero dei consumatori che utilizzano il suo servizio per effettuare pagamenti ai commercianti. LEGGI TUTTO