2 Giugno 2021

Daily Archives

More stories

  • in

    UE all'Italia: usi Recovery per interventi aggiuntivi e mantenga politica prudente

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha confermato la sospensione del Patto di stabilità fino al 2023, sollecitando gli Stati membri a mantenere politiche di sostegno all’economia nel 2021 e 2022 ed evitare un prematuro ritiro degli stimoli approntati durante la crisi innescata dalla pandemia di Covid-19. E’ quanto emerge dal pacchetto di primavera del Semestre europeo pubblicato oggi da Bruxelles. Il Commissario all’economia Paolo Gentiloni ha poi chiarito che, nel 2022, le politiche dovrebbero diventare “più differenziate”, privilegiando quelle che stimolano gli investimenti pubblici e privati e, per i Paesi ad alto debito, limitando la spesa corrente. Bruxelles sottolinea poi che “l’attuazione di investimenti e riforme del Recovery aiuterà la ripresa, rafforzerà la crescita potenziale e l’occupazione, ridurrà gli squilibri e migliorerà le finanze pubbliche”. L’Italia assieme a Cipro ed alla Grecia, resta fra i Paesi con squilibri macroeconomici “eccessivi”. Le vulnerabilità sono legate all’alto debito e ad una protratta dinamica di bassa produttività, che assieme alla bassa occupazione, rallentano la crescita potenziale nel medio periodo. Anche il settore bancario, pur essendo diventato più robusto e resiliente nel periodo pre-Covid, presenta ancora delle vulnerabilità legate all’alto livello di crediti deteriorati. Sono tre le raccomandazioni formulate dalla Commissione europea all’Italia per il 2022: utilizzare i fondi del Recovery per finanziare interventi aggiuntivi di stimolo per la ripresa; limitare la spesa corrente e mantenere una politica di bilancio prudente che assicuri sostenibilità nel medio termine; accelerare gli investimenti per rafforzare il potenziale di crescita.Un accenno anche al futuro di Schengen, che va rafforzato a livello interno, e ad una gestione efficace delle frontiere esterne all’UE, attraverso l’integrazione di innovativi sistemi tecnologici di monitoraggio e l’operatività del corpo permanente della guardia di frontiera e costiera europea. “La libertà di muoversi, vivere e lavorare in diversi Stati membri è una libertà cara agli europei, uno dei più grandi risultati dell’UE”, ha affermato la Presidente Ursula von der Leyen, aggiungendo “non possiamo dare Schengen per scontato” ed occorrerà quindi fare in modo che “possa resistere alla prova del tempo” per “assicurare il libero flusso di persone, beni e servizi qualunque siano le circostanze”.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari marcia in territorio positivo

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,219. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,18%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,03%, a 67,99 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +103 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,83%.Tra i listini europei resta vicino alla parità Francoforte (+0,05%), piatta Londra, che tiene la parità, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,22%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,21%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 27.831 punti.Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,05%); positivo il FTSE Italia Star (+0,87%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Interpump (+6,63%), Buzzi Unicem (+2,35%), Intesa Sanpaolo (+1,31%) e ENI (+1,09%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -1,60%.DiaSorin scende dell’1,55%.Calo deciso per STMicroelectronics, che segna un -1,11%.Sottotono Enel che mostra una limatura dello 0,79%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Astaldi (+8,64%), Webuild (+5,86%), Fincantieri (+4,91%) e Sanlorenzo (+3,19%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Brunello Cucinelli, che ottiene -1,93%.Sotto pressione Mutuionline, con un forte ribasso dell’1,70%.Soffre Autogrill, che evidenzia una perdita dell’1,46%.Preda dei venditori De’ Longhi, con un decremento dell’1,37%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, nuovo balzo prezzi alla produzione in aprile

    (Teleborsa) – Accelera la crescita dei prezzi alla produzione della Zona Euro per effetto delle tensioni sul mercato delle materie prime e dei colli di boittiglia che hanno provocato carenze di materiali di base. Nel mese di aprile, il dato ha registrato una risalita dell’1% dopo il +1,1% del mese precedente, superiore alle stime degli analisti (+0,9%). Secondo quanto comunicato dall’Ufficio di Statistica dell’Unione Europea (Eurostat), il dato registra una forte crescita su base annuale del 7,6% rispetto al +4,3% precedente. Il dato si confronta con il +7,3% del consensus. I prezzi nell’intera Unione Europea (EU27) segnano parimenti una forte crescita dello 0,9% su base congiunturale e del 7,6% tendenziale. LEGGI TUTTO

  • in

    Festa Repubblica, Mattarella all'Altare della Patria: Frecce Tricolori colorano il cielo di Roma

    (Teleborsa) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, come da rituale, ha deposto la corona di alloro presso l’Altare della Patria a Piazza Venezia, per commemorare il 75esimo anniversario della Festa della Repubblica. Un rito chiuso al pubblico a causa dell’emergenza sanitaria, che si è svolto, come lo scorso anno, senza grandi cerimoniali e senza la tradizionale parata militare in via dei Fori imperiali a Roma. Mattarella è stato accolto all’ingresso del monumento al Milite Ignoto dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini e dalle più alte cariche dello Stato: il Premier Mario Draghi, la Presidente di Senato Elisabetta Casellati e della Camera Roberto Fico, il presidente della Corte Costituzionale Giancarlo Coraggio. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro Guerini e dal capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli, ha quindi passato in rassegna lo schieramento interforze e, dopo il tradizionale inno nazionale, ha deposto la corona di alloro dinanzi alla tomba del Milite Ignoto.”Un 2 giugno nel segno dell’impegno collettivo per il rilancio e la rinascita del Paese”, ha auspicato il capo dello Stato, che nel suo tradizionale discorso alle Forze Armate ha voluto ricordare il clima che salutò la nascita della Repubblica nel lontano 2 giugno 1946. “Settantacinque anni fa, riconquistata la libertà, il popolo italiano poté, con il referendum del 2 giugno 1946, scegliere il proprio destino”, ha ricordato Mattarella, sottolineando che fu “un passaggio storico tanto atteso e fondamentale per tutti i cittadini duramente provati da una stagione di guerre e dalla dittatura”.”Un patto di cittadinanza – ha sottolineato il Presidente – sancito dal suffragio universale che, per la prima volta, includeva in maniera completa il voto femminile. Gli italiani e le italiane, insieme, per una nuova Italia. Da allora il processo di crescita e consolidamento della democrazia non si è mai interrotto e ha superato altre terribili prove, come la sfida del terrorismo”. Mattarella ha voluto esprimere la riconoscenza del Paese alle Forze Armate, “per la dedizione al servizio e il valore dimostrati anche nella complessa e delicata situazione emergenziale che minaccia la nostra salute, il nostro benessere e il libero esplicarsi delle nostre esistenze”.Una folla di cittadini e turisti curiosi, dietro le transenne in Piazza Venezia, non ha rinunciato ad assistere alla breve cerimonia del Capo dello Stato e soprattutto al tradizionale passaggio delle Frecce Tricolori sul cielo della Capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito, BOE conferma frenata massa monetaria M4, prestiti e mutui

    (Teleborsa) – La crescita della massa monetaria M4 della Gran Bretagna riporta ad aprile un incremento dello 0,1%, in decelerazione rispetto al +0,7% del mese precedente (rivisto da un preliminare +0,6%). Il dato è pubblicato dalla Bank of England. Nello stesso periodo, i crediti al consumo destagionalizzati hanno evidenziato un calo di 0,377 miliardi di sterline, rispetto ai +0,5 miliardi attesi dagli analisti e contro la flessione di 0,388 miliardi registrata il mese precedente.I prestiti netti ai privati aumentano di 2,9 miliardi dopo la crescita di 11,1 miliardi registrata in precedenza. I prestiti per mutui crescono di 3,3 miliardi dopo che il mese precedente si era registrato un aumento di 11,5 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Brainard conferma progressi economia ma target sono ancora lontani

    (Teleborsa) – “La domanda dei consumatori è forte, la copertura vaccinale sta crescendo ed i settori colpiti dalla pandemia stanno riaprendo a singhiozzo. Così come è stato l’arresto della pandemia, la riapertura è senza precedenti e sta generando disallineamenti di natura temporanea tra domanda e offerta a livello settoriale. Tali disallineamenti rendono difficile valutare con precisione gli sviluppi inflazionistici e la scarsità delle risorse”.Così Lael Brainard, governatore della Fed di New York, nel suo intervento all’Economic Club, parlando del quadro macroeconomico che sta caratterizzando gli Stati Uniti e delle strategie di politica monetaria della Federal Reserve.”Mi aspetto che vedremo ulteriori progressi nei prossimi mesi, ma l’economia è lontana dai nostri obiettivi e ci sono rischi nelle due direzioni”, ha spiegato la banchiera, aggiungendo “il modo migliore per raggiungere i nostri obiettivi di massima occupazione e inflazione consiste nell’essere costanti e trasparenti nel nostro approccio alla politica monetaria, rimanendo attenti all’evoluzione dei dati e preparati ad adeguarsi secondo necessità”.”Monitorerò attentamente l’inflazione e gli indicatori delle aspettative per rilevare eventuali segnali di un’evoluzione non gradita delle aspettative di inflazione a lungo termine”, sottolinea Brainard, assicurando che “se l’inflazione dovesse spostarsi in modo sostanziale e persistente sopra il 2% ci sono gli strumenti e l’esperienza per riportarla verso il target”. Ma l’esponente della Fed ammette che “così come è importante essere attenti ai rischi al rialzo dell’inflazione, è anche importante essere attenti ai rischi di un ritiro precoce degli stimoli”. “Mantenere un approccio stabile, basato sui risultati, durante il periodo transitorio – conclude – contribuirà a garantire lo slancio economico necessario e quando gli attuali venti favorevoli si trasformeranno in venti contrari non saranno ridotti da un prematuro inasprimento delle condizioni finanziarie. Il modo migliore per raggiungere e sostenere i nostri obiettivi di massima occupazione e inflazione è di rimanere stabili e chiari nel nostro approccio, ma anche di essere attenti alle mutevoli condizioni”.(Foto: @ Shutterstock) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti. Milano in scia sosta sulla parità

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente, che assieme a Piazza Affari viaggiano a cavallo della parità, mentre fa leggermente meglio la City di Londra, grazie anche ai progressi dell’emergenza sanitaria, che nelle ultime 24 ore ha evidenziato zero vittime da Covid. Resta alta la cautela in attesa di alcuni importanti dati macro USA, in particolare quello sul mercato del lavoro in uscita venerdì. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,221. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.900,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,16%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +103 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,84%.Tra gli indici di Eurolandia incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, Londra avanza dello 0,38%, e senza slancio Parigi, che negozia con un -0,04%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,07% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 27.755 punti, sui livelli della vigilia.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,21%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,69%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Interpump (+6,52%), Saipem (+1,45%), Buzzi Unicem (+1,24%) e ENI (+0,89%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Atlantia, che cede l’1,63%.Sotto pressione Unipol, con un forte ribasso dell’1,14%.Soffre BPER, che evidenzia una perdita dell’1,13%.Preda dei venditori Banca Generali, con un decremento dell’1,07%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+3,81%), Piaggio (+2,68%), Fincantieri (+2,43%) e Astaldi (+1,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Sesa, che registra un -2,04%.Si concentrano le vendite su Datalogic, che soffre un calo dell’1,36%.Vendite su Mutuionline, che registra un ribasso dell’1,34%.Seduta negativa per Illimity Bank, che mostra una perdita dell’1,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, disoccupazione in forte calo a maggio

    (Teleborsa) – Scende la disoccupazione in Spagna nel mese di maggio rispetto al mese precedente. Secondo quanto rilevato dal Ministero del Lavoro iberico, si è registrato un calo mensile dei disoccupati di 129.378 unità (-3,31%) che segue il calo di 39.012 unità registrato ad aprile. Il confronto con lo stesso mese dell’anno precedente evidenzia ancora una crescita dei disoccupati di 76.526 unità (-1,98%). Il numero totale dei disoccupati si è attestato a 3.781.250 persone. LEGGI TUTTO