Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Green Pass, Marrella (Confael): non sia usato nel braccio di ferro tra imprese e parti sociali

    (Teleborsa) – “Siamo favorevoli alla estensione del Green Pass ma ciò non può diventare l’attore principale utilizzato, da una parte dalle imprese per discriminare o addirittura licenziare e, dall’altro, da alcuni sindacati per iniziare un braccio di ferro che va a discapito del nostro sistema economico”. Con una breve nota Domenico Marrella, Segretario Generale della Confael, la Confederazione Autonoma Europea dei Lavoratori, interviene sulla questione dei Green Pass nelle aziende sottolineando che “anche se i lavoratori sono in regola con il vaccino e il green pass è importante mantenere tutte le norme di sicurezza previste dai protocolli: mascherina, distanziamento e sanificazione almeno fino a quando non avremo la certezza che il virus non può più nuocere”. Riguardo ai no-vax, il leader sindacale pone una domanda: “i cosiddetti no-vax, coloro che rifiutano il vaccino, come vengono considerati dalle imprese? Non vorrei – ha sottolineato Marrella – che ci fosse per loro una sorte di ‘reddito di cittadinanza’ parallelo per starsene a casa. Ecco, questo è un punto dirimente che bisogna affrontare urgentemente tra aziende e parti sociali in quanto sempre ‘alcuni sindacati’ pur sapendo che, se qualcuno non si vaccina mette a rischio la salute o la vita di quale collega, diventino silenti defilandosi e passando la palla al governo. Tutto questo non è etico”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, a luglio i redditi delle famiglie salgono oltre attese

    (Teleborsa) – Crescono le spese delle famiglie americane anche a luglio, con i redditi che aumentano più velocemente sempre nello stesso periodo. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono saliti dello 0,3% dopo il +1,1% del mese precedente (rivisto da +1%) in linea con quanto stimato dagli analisti.I redditi personali hanno registrato un incremento dell’1,1% rispetto al +0,2% precedente (dato rivisto da +0,1%) e del consensus. Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,4% su mese e aumenta del 4,2% su anno dal +4% del mese precedente.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, Giovannini: la sfida dell'economia circolare

    (Teleborsa) – “Nei prossimi giorni fisseremo incontri con i rappresentanti delle istituzioni territoriali per affrontare la programmazione delle infrastrutture e trasporti”. E’ quanto si legge in un’intervista rilasciata dal ministro ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims), Enrico Giovannini al quotidiano La Nuova Sardegna sulla progettazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).”Noi siamo a disposizione per identificare anche le buone pratiche e consentire alle Regioni di procedere più speditamente”, ha aggiunto parlando della semplificazione delle procedure per la quale, afferma, di non vedere rischi per l’ambiente. “Le nuove linee guida per gli studi di fattibilità tecnico-economica dei progetti, ad esempio, prevedono una valutazione di sostenibilità ambientale e non solo una valutazione di impatto ambientale. Non ho cambiato il nome del ministero tanto per dare una spennellata di verde ma per cambiare in profondità il modo in cui si realizzano le infrastrutture e gli investimenti nel nostro Paese, in linea con le scelte europee. I rischi esistono sempre, ma basta leggere i contenuti di queste linee guida per capire che le imprese, nel presentare i progetti, saranno obbligate a esplicitare molti più dettagli di prima, specialmente sugli aspetti ambientali”.”Con l’economia lineare si individua un bisogno, si prendono le materie prime, si fa un prodotto e lo si usa. E alla fine lo si scarta ed eventualmente si pensa a come riciclarlo. Nell’economia circolare – osserva – c’è il concetto di ecodesign e fin dalla progettazione di un prodotto si pensa a come potrà essere riutilizzato. Per la prima volta introduciamo questo principio anche nelle infrastrutture e molte imprese italiane sono già molto attive su questo fronte” LEGGI TUTTO

  • in

    Fiducia, Nomisma: leggero calo ma resta saldo

    (Teleborsa) – “Il clima di fiducia flette leggermente ma resta saldo”. È quanto ha affermato il capo economista di Nomisma, Lucio Poma, commentando i dati Istat sulla fiducia dei consumatori e delle imprese. “Se ci si addentra nelle singole componenti del clima di fiducia dei consumatori si osserva come il ‘clima economico’, ovvero le attese sulla situazione economica dell’Italia, sia in realtà aumentato da 129,6 a 132,4 a compensazione delle componenti personali che invece sono diminuite”, ha aggiunto. “In altre parole – ha spiegato Poma –, mentre il clima di fiducia basato sulle aspettative del proprio bilancio familiare subisce un leggero rallentamento, quello basato sulle aspettative di crescita del Paese aumenta. I frutti della crescita non sono ancora direttamente percepiti ma si attendono con fiducia. Dal punto di vista delle imprese, il calo dell’indice riflette più un rallentamento di crescita rispetto ad un’inversione di rotta. Ad esempio, il giudizio sugli ordini nella manifattura scende da +8,2 di luglio a +6,9 di agosto ma resta ben lontano dal -5,7 di aprile”. “In generale il clima di fiducia si sta stabilizzando su livelli comunque elevati: i più alti dal 2012”, ha concluso. LEGGI TUTTO

  • in

    Brunello Cucinelli sotto i riflettori in Borsa dopo risultati semestrali

    (Teleborsa) – Brillante performance per Brunello Cucinelli, che segna in Borsa un aumento del 2,25%. La maison della moda ha annunciato ottimi risultati semestrali, che evidenziano un recupero del fatturato non solo rispetto all’anno della pandemia (+52,9% sul 2020), ma anche una crescita rispetto ai livelli pre-pandemia (+7,7% sul 2019). A livello comparativo su base settimanale, il trend del re del cachemire evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE Italia All-Share. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Brunello Cucinelli rispetto all’indice.Lo scenario di breve periodo del gruppo di Solomeo evidenzia un declino dei corsi verso area 48,92 Euro con prima area di resistenza vista a 50,74. Le attese sono per un ampliamento della fase negativa verso il supporto visto a 47,94.(Foto: © TEA / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Cerved positiva si allinea a nuovo prezzo OPA

    (Teleborsa) – Moderatamente al rialzo la prestazione di Cerved Group, che scambia con una variazione percentuale dello 0,90% a 10,04 euro. Un prezzo che si sta riallineando al nuovo corrispettivo di OPA proposto da Castor Bidco di 10,20 euro, che incorpora un premio pari al 44,9% rispetto al prezzo ufficiale di Borsa alla data di annuncio dell’offerta ed un premio del 53,6% rispetto alla media aritmetica ponderata dei prezzi ufficiali registrati dalle szioni nei dodici mesi precedenti alla data di annuncio. L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Cerved Group più pronunciata rispetto all’andamento del FTSE Italia All-Share. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 10,1 Euro, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 9,98. L’equilibrata forza rialzista di Cerved Group è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 10,22. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cina pone vincoli alle IPO delle big tech a Wall Street

    (Teleborsa) – Giro di vite sulle IPO delle società tecnologiche cinesi a Wall Street. Secondo il Wall Street Journal, i regolatori cinesi starebbero valutando di proporre nuove regole, che impedirebbero alle big tecnologiche che gestiscono grandi quantità di dati “sensibili” degli utenti, di quotarsi sul mercato americano.Una mossa in contrasto con le ambizioni delle aziende tecnologiche cinesi di quotarsi all’estero, ma che consente a Pechino di esercitare un maggior controllo sulle società appartenenti a settori chiave per la sicurezza nazionale, come internet, telecomunicazioni e istruzione. Il divieto proposto dall’autorità cinese di vigilanza della borsa non dovrebbe invece coinvolgere altri settori, ad esempio quello farmaceutico, che potrebbe vedersi ancora concedere l’approvazione alla quotazione all’estero. Il divieto si rivolge quindi esclusivamente al settore tecnologico e alle nuove quotazioni (IPO), anche quelle effettuate da entità create ad hoc all’estero tramite il meccanismo della Variable Interest Entity, come avvenuto per colossi come Alibaba, Didi Global e Tencent. LEGGI TUTTO

  • in

    Industrie Chimiche Forestali prosegue il piano di buy-back

    (Teleborsa) – Industrie Chimiche Forestali, con riferimento all’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea ordinaria dei Soci in data 29 aprile 2020, ha acquistato nel periodo dal 17 al 25 agosto 2021 complessive n. 4.088 azioni proprie (corrispondenti allo 0,056% del capitale sociale) ad un prezzo unitario medio di 6,659 euro per un controvalore complessivo pari a 27.224 euro.A seguito degli acquisti sopra comunicati, l’ammontare complessivo delle azioni proprie detenute dalla società è di n. 394.322 azioni, pari al 5,363% del capitale sociale, mentre il numero di azioni emesse meno il numero totale di azioni proprie detenute è pari a 6.958.362.Intanto sul listino milanese la società lievita in modo prepotente con un guadagno del 2,41%. LEGGI TUTTO