Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Barclays investe sull'India

    (Teleborsa) – Seduta incolore per Barclays, che mostra un timido +0,02%a Londra, nonostante la banca britannica abbia annunciato un investimento di 30 miliardi di rupie (circa 400 milioni di dollari) in India per rafforzare la sua posizione nel paese asiatico. Con questo investimento Barclays raggiunge quota 83 miliardi di rupie investite e “rafforza l’impegno in India”, dove punta ad espandere le attività Corporate & Investment Banking e Private Clients. A livello comparativo su base settimanale, il trend di Barclays evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline del FTSE 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Barclays rispetto all’indice.Lo status tecnico di Barclays è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 185,9 centesimi di sterlina (GBX), mentre il primo supporto è stimato a 183,9. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 187,9. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA, attivi sito vendita biglietti e piattaforma lavoro

    (Teleborsa) – Aperto da oggi il sito di ITA per la vendita dei biglietti ed attiva anche la piattaforma per la raccolta delle candidature per le figure professionali da inserire successivamente nelle aree operative di volo e di terra e in quelle di staff. Ieri, intanto, primo incontro azienda-Sindacati che hanno confermato lo sciopero del 24 settembre anticipando che nella giornata di oggi sarà inviata una lettera al Governo chiedendo il suo intervento nella trattativa con Ita. “Le organizzazioni sindacali confederali – si legge nella nota ufficiale rilasciata a margine dell’incontro -hanno manifestato la netta contrarietà all’ impostazione di ITA rispetto al dimensionamento della flotta e degli organici, alla mancata inclusione delle attività di handling e manutenzione sulle quali le scriventi hanno chiesto il proseguimento del confronto in sede istituzionale”.”Ieri c’è stato un primo confronto e abbiamo acquisito prime anticipazioni sulle strategie” e “riteniamo necessario e urgente salvaguardare i posti di lavoro, la nuova società deve restare nel perimetro del contratto nazionale di lavoro”. Così il leader della Cisl, Luigi Sbarra, a Coffee Break su La7 all’indomani del primo confronto, partito in salita, tra i vertici ITA e i sindacati.Per Sbarra, inoltre, “il Governo deve fare un passo in avanti attivando un confronto sul piano industriale, sul recupero di operatività della nuova Società”. E’ necessario poi per ITA “un progetto sulle politiche attive che consenta alle persone che, temporaneamente, sono sospese dall’attività lavorativa, di formarsi” per “essere pronte nella fase di ripartenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    DWS Group crolla a Francoforte con indagini USA su investimenti ESG

    (Teleborsa) – Giornata drammatica per DWS Group, la società di asset management quotata a Francoforte, nata da uno spin-off di Deutsche Bank che ancora la controlla. Il titolo sta perdendo alla Borsa tedesca oltre il 12% a 36,68 euro per azione, mentre la controllante Deutsche Bank cede l’1,6%.A dare un colpo ai corsi azionari è la notizia, rimbalzata dal Wall Street Journal, di indagini delle autorità statunitensi – giudici federali e SEC – sui criteri usati per gestire i suoi asset ed in particolare per valutare gli investimenti sostenibili. In sostanza, la società viene accusata di aver sopravvalutato le metriche di alcuni investimenti sostenibili. Un fatto che sembra testimoniare un atteggiamento più intransigente delle autorità finanziarie nei confronto del fenomeno del cosiddetto “greenwashing”, ovvero della tendenza ad etichettare come green e sostenibile quello che non lo è affatto.DWS è stata quotata a Francoforte nel 2018 con un’IPO che ha riguardato una quota di minoranza del capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Bianchi: pronti per il rientro in presenza

    (Teleborsa) – “Siamo pronti” per tornare a scuola. Stiamo lavorando con decine di migliaia di persone per arrivare a questo”. A pochi giorni dal nuovo anno scolastico, il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, intervistato a Morning news, fa professione di ottimismo affrontando la questione della ripresa in presenza del nuovo anno scolastico, compresi i nodi ancora da sciogliere: dal coinvolgimento dei presidi nel controllo del Green pass ai vaccini al personale scolastico. Sul controllo del green pass a scuola: ci sarà da subito e sarà effettuato dai presidi. “Lo controlleranno i presidi”, ha spiegato Bianchi aggiungendo che “stiamo facendo un grande lavoro con loro e con l’Autorità della Privacy per avere uno strumento semplice e facile che permetta loro di verificare tutte le mattine chi ha il disco verde o il disco rosso”. Sulle tempistiche il Ministro assicura che “da quando i ragazzi saranno a scuola ci sarà”.Bianchi ha anche detto che “c’è un forte aumento dei vaccinati in questi ultimi giorni tra il personale scolastico. Chi ha il vaccino o il Green pass va a scuola, gli altri verranno sospesi. Quanto al tampone lo faremo al personale solo secondo le indicazioni delle autorità sanitarie, ma “non è un sostituito del vaccino ma semplicemente un atto di tracciamento”.L’obbligo del Green pass – ha ribadito il Ministro – “non riguarda gli studenti della scuola”,ma solo gli studenti universitari. “La scuola opera su classi di persone che si conoscono e c’è la possibilità di verifiche quotidiane della situazione” di eventuali contagi da Covid.Quando in una classe c’è un ragazzo positivo – ha spiegato Bianchi – “verrà allontanato, e anche gli altri alunni, e si verificherà l’ampiezza del cluster. Ora si isolano esattamente le situazioni di rischio che viene monitorato senza più generalizzare. Non c’è più il rischio di Regioni in quarantena”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati prudenti aspettando Jackson Hole. Piazza Affari procede debole

    (Teleborsa) – Milano è debole assieme alle altre Borse di Eurolandia, che restano alla finestra in attesa dell’avvio del simposio di Jackson Hole, in Wyoming, dove la fed farà il punto sulla situazione attuale e potrebbe definire i dettagli dell’avvio del “tapering” entro o oltre la fine dell’anno. Ingessato il cambio Euro / Dollaro USA a 1,176. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.784,7 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,57 dollari per barile, in calo dell’1,16%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +107 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,67%.Tra gli indici di Eurolandia tentenna Francoforte, che cede lo 0,53%, debole Londra, che registra una flessione dello 0,43%, si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,37%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 25.939 punti, con uno scarto percentuale dello 0,47%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Azimut, che mostra un incremento dell’1,37%.Tonica Unipol che evidenzia un bel vantaggio dell’1,16%.Composta Buzzi Unicem, che cresce di un modesto +0,77%.Performance modesta per Banca Generali, che mostra un moderato rialzo dello 0,59%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Snam, che continua la seduta con -1,33%.Terna scende dell’1,23%.Calo deciso per Italgas, che segna un -1,1%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso dell’1,17%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, La Doria (+1,79%), MARR (+1,76%), Juventus (+0,98%) e Sanlorenzo (+0,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tod’s, che continua la seduta con -2,09%.Soffre De’ Longhi, che evidenzia una perdita dell’1,72%.Preda dei venditori Biesse, con un decremento dell’1,66%.Si concentrano le vendite su Brunello Cucinelli, che soffre un calo dell’1,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV, risultati in forte crescita per controllata Mondo TV Iberoamerica

    (Teleborsa) – Mondo TV comunica annuncia i solidi risultati semestrali della controllata Mondo TV Iberoamerica, che ha chiuso il primo semestre con un fatturato consolidato netto di 1,855 milioni di euro (+49,88%), un EBITDA rettificato consolidato di 595 mila di euro (+42,10%) ed un utile consolidato di 185 mila di euro (+42,10).La forza trainante del primo semestre – sottolinea – è stata principalmente il segmento dei servizi di animazione. La posizione finanziaria netta consolidata rimane stabile a 2.856.661,75 euro LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, manifattura mantiene alto sentiment imprese

    (Teleborsa) – Resta solida la fiducia delle imprese manifatturiere francesi nel mese di agosto. Il relativo indice, calcolato dall’Ufficio Statistico Nazionale francese (INSEE), si attesta a 110 punti dai 109 precedenti ed attesi. Fra gli altri settori, il sentiment nei servizi scende a 108 punti da 111. Il clima nel commercio al dettaglio frena a 109 punti da 114.Il sentiment complessivo delle imprese si deteriora a 110 punti dai 113 precedenti, mentre i giudizi sulla situazione occupazionale restano pressoché stabili a 108 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, massa monetaria M3 decelera a luglio. Bene prestiti famiglie

    (Teleborsa) – Rallenta la crescita della massa monetaria M3 nell’Eurozona nel mese di luglio. Il tasso di crescita annualizzato dell’aggregato M3, rilevato mensilmente dalla Banca Centrale Europea (BCE), si attesta al 7,3% dall’8,3% del mese precedente. L’aggregato M1, composto soprattutto da moneta e depositi a vista, è rallentato all’11% dall’11,8% precedente.La crescita dei prestiti al settore privato, in particolare i prestiti alle famiglie, accelera al 4,2% dal 4% del mese precedente, mentre quella dei prestiti alle imprese non finanziarie si attesta all’1,7% dall’1,8% precedente. LEGGI TUTTO