Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, nuovo record di contagi in Australia

    (Teleborsa) – Nuovo “record” negativo in Australia che ha registrato oltre 1.000 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, il livello giornaliero più alto dall’inizio della pandemia, mentre due ospedali di Sydney hanno montato tende da campo di emergenza per far fronte all’aumento dei pazienti affetti da Covid. Secondo quanto riporta la CNN, Sydney – la più grande città dell’Australia, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud – è l’epicentro della nuova ondata di infezioni. Nel complesso, i casi nel Nuovo Galles del Sud sono stati 1.029 nelle ultime 24 ore (rispetto ai 919 delle 24 ore precedenti), di cui ben 969 a Sydney (838). E nella metropoli australiana il rapido aumento dei contagi ha costretto gli ospedali di Westmead e Blacktown, a ovest della città, a ricorrere alle tende da campo per lo screening dei pazienti. Gladys Berejiklian, Premier dello Stato, ha ammesso che il sistema è “sotto pressione”, ma ha comunque previsto che gli ospedali riusciranno a far fronte all’attuale crisi con l’aumentare dei tassi di vaccinazione. Sempre nelle ultime 24 ore, lo Stato ha registrato tre decessi provocati dal coronavirus, incluso un uomo sulla trentina morto nella sua abitazione. Attualmente, negli ospedali del Nuovo Galles del Sud 116 pazienti sono in terapia intensiva: la maggioranza di loro – 102 – non sono vaccinati. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia: Abertis, accordo per cessione partecipazione in francese A'lienor

    (Teleborsa) – Atlantia ha reso noto oggi che il gruppo Abertis ha raggiunto un accordo vincolante riguardante la cessione dell’intera partecipazione (corrispondente al 35% del capitale e dei diritti di voto) della società francese A’lienor, concessionaria della A65, Autoroute de Gascogne, detenuta tramite la propria controllata SANEF.L’accordo – si legge – “fa seguito all’esercizio del diritto di prelazione da parte dell’azionista principale di A’lienor, Eiffage, in accordo con il patto parasociale attualmente in vigore”.Nel contesto di questa transazione, SANEF venderà ad Eiffage anche l’intero capitale sociale (100%) di Sanef Aquitaine, l’operatore Operation & Maintenance di A’lienor. Il corrispettivo complessivo dalle dismissioni delle due partecipazioni per SANEF sarà di circa 222 milioni di euro. Il closing delle transazioni rimane soggetto all’ottenimento delle autorizzazioni dalle autorità competenti e dagli enti finanziatori ed è atteso entro la fine dell’anno. La transazione – prosegue la nota – “è in linea con la strategia di Abertis di cedere le partecipazioni di minoranza prive di un path to control, in modo da focalizzare la propria crescita negli asset con possibilità di controllo, come nel caso delle recenti acquisizioni di RCO (Mexico) e ERC (USA)”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fuga dall'Afghanistan, Gentiloni: servono corridoi umanitari e “quote”

    (Teleborsa) – Occorre impostare politiche migratorie “con corridoi umanitari e quote” per gli afgani in fuga da Kabul, meccanismi che scongiurino flussi incontrollati e il ritorno dei populismi, evitando di “ripetere schemi che a mio avviso hanno funzionato ma che hanno mille controindicazioni”, come in Turchia. Così il Commissario UE agli Affari economici Paolo Gentiloni. “Alzare muri paradossalmente può avere un effetto pull, evocando grandi flussi migratori che certo ora non ci sono. In futuro potremmo usare anche la direttiva UE di protezione temporanea dei profughi decisa ai tempi dell’intervento in Kossovo. Consente, con una decisione a maggioranza nel Consiglio Ue, di dargli una protezione temporanea di sei mesi. Il rischio di un secondo flusso di profughi c’è”, spiega a la Repubblica. “Non è ragionevole fare stime. Ma i fenomeni migratori sono inevitabili. Si tratta di scegliere se gestirli in modo legale e organizzato oppure lasciarli alla clandestinità. La Commissione ha già attivato in questi giorni una consultazione sulla disponibilità di quote di accoglienza da parte degli Stati membri e credo che si possa arrivare a cifre significative”, aggiunge parlando di cifre superiori a quelle di 20mila date dal Canada. “Stiamo parlando di decine di migliaia, non di milioni. Il meccanismo inevitabile e’ quello delle quote e dei corridoi umanitari”. I migranti regolari sono necessari alle nostre economie. La clandestinità e l’irregolarità alimentano il populismo, il nazionalismo e il sovranismo”, spiega. “Non si possono chiudere gli occhi di fronte al fatto che la più importante missione militare della storia della NATO si è conclusa in modo disastroso. Abbiamo di fronte ancora giornate molto delicate e difficili. La situazione a Kabul attorno all’aeroporto non si è ancora normalizzata. Allungando lo sguardo: e’ chiaro che questa sconfitta avrà un impatto geopolitico notevole”, dice l’Eurocommissario, aggiungendo che “è un terribile paradosso ma da questa debacle può scaturire l’ora dell’Europa”. “La ripresa in corso è migliore del previsto. L’economia sembra aver trovato un modo di coabitare con questa pandemia a bassa intensità. Ed è molto importante che i soldi dei Recovery arrivino adesso, a ripresa avviata. Non verranno usati per la risposta di emergenza ma per investimenti e riforme e qualità della nostra economia futura. L’Italia nel ’22 tornerà ai livelli pre Covid. Ma non puntiamo solo al rimbalzo. Quanto ai fondi bloccati per Polonia e Ungheria ha aggiunto: “Ci sono alcune raccomandazioni fatte sia alla Polonia che all’Ungheria: il rispetto di queste raccomandazioni e’ essenziale per poter autorizzare i fondi del Recovery. Al momento non ci siamo ancora. Abbiamo rinviato più volte. Stiamo discutendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, sentiment consumatori di GFK segnala deterioramento

    (Teleborsa) – Il sentiment dei consumatori tedeschi è peggiorato ulteriormente ad agosto, con i miglioramento della situazione reddituale che sono stati neutralizzati dal peggioramento delle aspettative economiche e della propensione all’acquisto. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia per settembre un valore di -1,2 punti, rispetto al -0.4 di agosto (rivisto da -0,3). Le attese degli analisti avevano indicato un peggioramento a -0,7 punti. Scemano sia le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che crolla di 13,8 punti a quota 40,8, sia l’indicatore sulla propensione all’acquisto, che cala a 10,3 punti, a compensare la solidità delle aspettative sui redditi (a 30,5 punti).”Valori di incidenza del coronavirus significativamente più elevati, un rallentamento dello slancio vaccinale ed il dibattito su come trattare in futuro gli individui non vaccinati hanno causato notevole incertezza tra i consumatori in Germania. Si teme che le restrizioni possano persino essere inasprite di nuovo. Tutto questo ovviamente deprime il sentiment dei consumatori in questo momento”, spiega Rolf Burkl esperto del GfK. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 agosto 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 26/08/202108:00 Germania: Indice GFK (atteso -0,7 punti; preced. -0,4 punti)08:45 Francia: Fiducia imprese, mensile (atteso 109 punti; preced. 110 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 7,7%; preced. 8,3%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -1%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 6,7%; preced. 6,4%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 350K unità; preced. 348K unità)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 40 Mld piedi cubi; preced. 46 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 26 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Giovedì 26/08/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Moneta e altre informazioni sul bilancio delle IFM residenti in ItaliaG20 – International Ministerial Conference on Women’s EmpowermentBCE – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetariaTitoli di Stato:Tesoro – Asta CTZ – BTP€i; Comunicazione medio-lungoAziende:Abercrombie & Fitch – Risultati di periodoBrunello Cucinelli – CDA: Approvazione della relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2021Brunello Cucinelli – Appuntamento: Conference call con investitori istituzionali e analisti finanziariDell Technologies – Risultati di periodoDollar General – Risultati di periodoDollar Tree – Risultati di periodoGap – Risultati di periodoHp Inc – Risultati di periodoSesa – Assemblea: Approvazione del bilancio di esercizio al 30 aprile 2021 – nomine nuovo CdA e società di revisione (prima convocazione) LEGGI TUTTO

  • in

    PIL, Giorgetti “vede” +6%: pensiamo di raggiungerlo

    (Teleborsa) – Le previsioni del Governo contenute nel DEF (Documento di Economia e Finanza, ndr) di aprile indicavano una crescita del 4,5% ma – dopo i dati sul primo e sul secondo trimestre – molti esponenti dell’esecutivo, oltre alle istituzioni nazionali e internazionali, concordano su una crescita superiore al 5%. Due settimane fa sono stato a cena con il Ministro dell’Economia tedesca che mi ha detto: “quest’anno andiamo bene, noi pensiamo di fare il 4% del PIL”. Gli ho detto che noi pensiamo di fare il 6%. Non sarà merito di Giorgetti, forse di Draghi, però è un dato di fatto”. Questo il racconto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti nel corso di un talk al Meeting di Rimini.Lo incalzano: Draghi come Mancini? “Mi sembra che siamo sulla buona strada. Si giudicherà dai risultati”.In futuro avremo sempre più bisogno “di tanti lavoratori imprenditori, tanti lavoratori padroni di se stessi che si possono esprimere in autonomia sul luogo di lavoro anche se magari il contratto di lavoro è subordinato”, ha aggiunto il Ministro durante il talk “Il lavoro che verrà” organizzato dalla Fondazione per la Sussidiarietà all’interno del Meeting di Cl. “Un mondo che continua a cambiare e continuerà a cambiare sempre più velocemente – ha spiegato Giorgetti – richiede delle competenze cognitive ma anche la capacità di adattamento e la capacità di assumersi responsabilità e anche la capacità di immaginarsi il nuovo”. Anche in Italia “abbiamo bisogno di tanti lavoratori imprenditori, tanti lavoratori padroni di se stessi che si possono esprimere in autonomia sul luogo di lavoro anche se magari il contratto di lavoro e’ subordinato”. “E ovviamente – ha aggiunto – abbiamo bisogno di accettare le sfide che ci vengono poste”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 25/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 25 agosto 2021, sono state presentate 3.984 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 736.140, pari allo 0,629% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO