Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Autogrill svetta fra le Mid-Cap dopo la conferma del Buy di Equita

    (Teleborsa) – Grande giornata per Autogrill, che risulta in vetta alle Mid-Cap con un rialzo del 4,36%. Il titolo beneficia del giudizio positivo degli analisti di Equita, che hanno confermato un Buy ed un Target Price di 7,4 euro, in vista soprattutto della ripresa del traffico aereo.Il confronto del titolo con il FTSE Italia All-Share, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa della società attiva nella ristorazione rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Per il medio periodo, le implicazioni tecniche assunte da Autogrill restano ancora lette in chiave positiva. Gli indicatori di breve periodo evidenziano una frenata della fase di spinta in contrasto con l’andamento dei prezzi per cui, a questo punto, non dovrebbero stupire dei decisi rallentamenti della fase rivalutativa in avvicinamento a 6,652 Euro. Il supporto più immediato è stimato a 6,294. Le attese sono per una fase di assestamento tesa a smaltire gli eccessi di medio periodo e garantire un adeguato ricambio delle correnti operative con target a 6,082, da raggiungere in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, dose “richiamo” J&J accresce 9 volte anticorpi contro virus

    (Teleborsa) – Una dose di “richiamo” del vaccino monodose Johnson & Johnson accresce gli anticorpi contro il Covid e si rivela efficace nel combattere il virus. Lo ha affermato la stessa casa farmaceutica in base ai risultati evidenziati da due studi in fase iniziale, in USA e in Europa, che rivelano in aumento degli anticorpi leganti 9 volte superiore a 28 giorni dalla somministrazione della prima dose. Il mese scorso l’azienda aveva già assicurato una risposta immunitaria stabile per otto mesi dalla somministrazione del vaccino Janssen.Gli anticorpi leganti, a differenza di quelli neutralizzanti, non distruggono e non bloccano il virus, ma permettono di stimolare i leucociti e combattere l’infezione.J&J in particolare ha parlato di un “aumento significativo” della risposta degli anticorpi nei soggetti fra 18 e 55 anni cui è stata somministrata la seconda dose, e negli over 65, cui era stata somministrata inizialmente una dose minore.I ricercatori dell’U.S. Centers for Disease Control and Prevention (CDC) stanno ancora valutando cosa consigliare alle categorie più fragili, ma queste indicazioni, seppur parziali, offrono un assist a quei paesi, fra cui gli Stati Uniti, che avevano iniziato ad offrire un “richiamo” del vaccino J&J ai soggetti più fragili, anziani ed immunodepressi, a causa della diffusione della variante Delta e dell’aumento dei contagi fra i vaccinati. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA “bonsai” non piace ai Sindacati: confermato sciopero il 24 settembre

    (Teleborsa) – I sindacati confermano lo sciopero del trasporto aereo indetto per il 24 settembre. Lo hanno annunciato uscendo dal tavolo di confronto con ITA che si è svolto nella giornata di oggi anticipando che invieranno una lettera al Governo chiedendo il suo intervento nella trattativa con Ita.”Si è appena conclusa la riunione prevista con i vertici di Italia Trasporto Aereo – ITA – si legge in una nota dei sindacati Filt, Fit, Uilt e Ugl Taeb al termine del confronto- e le delegazioni delle Organizzazioni Sindacali Confederali e delle Associazioni Professionali. Il Presidente di ITA, Alfredo Altavilla, pur ribadendo che ITA non ha alcun collegamento e dovere nei confronti di Alitalia in Amministrazione Straordinaria e di Alitalia Cityliner in Amministrazione Straordinaria, ha illustrato a grandi linee i temi principali relativi alla partenza e allo sviluppo del piano industriale della nuova realtà industriale. ITA, a detta del Presidente partirà, come indicato in precedenza a mezzo stampa, con 52 aeromobili e un totale di 2800 dipendenti, per traguardare a termine piano 105 aeromobili e circa 5750 lavoratori”. Il Presidente Altavilla – prosegue la nota – ha comunicato che ITA parteciperà alla gara per aggiudicarsi il marchio Alitalia.ITA ha comunicato inoltre che sarà valutata la possibilità, in caso di opportunità industriale, di partecipare alle gare per aggiudicarsi le due aree due aree di manutenzione con quota di minoranza come indicato dalla Commissione Europea e di handling, con quota di maggioranza come da accordi con Bruxelles. E’ stata presentata una proposta con una ipotesi di ridefinizione di un nuovo CCNL di lavoro per il Personale Navigante e per il Personale di Terra (business unit collegate al ramo aviation). La piattaforma e’ ancora poco definita nel dettaglio e sprovvista dei benchmark di riferimento per le Categorie. Il Presidente Altavilla ha proposto una calendarizzazione serrata di incontri per arrivare al 20 settembre, data ultima rispetto alle tempistiche assegnata ad ITA, per la dedizione dei contratti di lavoro parte economica e normativa”.”Le organizzazioni sindacali confederali – aggiunge la nota -hanno manifestato la netta contrarietà all’ impostazione di ITA rispetto al dimensionamento della flotta e degli organici, alla mancata inclusione delle attività di handling e manutenzione sulle quali le scriventi hanno chiesto il proseguimento del confronto in sede istituzionale. Le organizzazioni sindacali stigmatizzano inoltre l’uscita dall’associazione datoriale Assaereo, annunciata dal Presidente, che potrebbe configurare la disapplicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro con condizioni altamente penalizzanti per i lavoratori, e contestualmente, favorendo in maniera autolesionistica il dumping salariale e salariale vanificando gli effetti dell’articolo 203 del decreto rilancio rendendolo inesigibile e vanificandone gli effetti, azione paradossale attuata da un’azienda di proprietà dello stesso Stato che ha emanato la norma”. “Nelle prossime ore – conclude la nota – verranno comunicate tutte le iniziative sindacali che metteremo in atto a tutela di tutti i lavoratori propedeutiche allo sciopero di 24 ore proclamato per il giorno 24 settembre”.”ITA vuole avere mano libera sul contratto, vuole scegliersi i propri dipendenti, non tenendo conto delle esperienze lavorative”. Lo ha detto il segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi, uscendo dall’incontro con l’azienda. “Restano molti punti di distanza con l’azienda, chiediamo l’intervento di Palazzo Chigi nella trattativa e sul nodo dell’occupazione”, ha spiegato Tarlazzi.”E’ una trattativa molto difficile ed in salita. Non siamo d’accordo sul piano occupazionale, chiediamo che tutti i dipendenti di Alitalia siano trasferiti in Ita. Va garantita l’occupazione”. Così Cleofe Tolotta, esponente di Usb, uscendo dall’incontro con i vertici di Ita. “E’ stato fissato un calendario molto fitto di incontri fino a metà settembre”, ha aggiunto la sindacalista. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, EIA: scorte settimanali in calo più delle attese

    (Teleborsa) – Sono scese più del previsto le scorte di greggio in USA nell’ultima settimana. L’EIA, la divisione del Dipartimento dell’Energia americano, ha confermato che gli stocks di greggio, negli ultimi sette giorni al 20 agosto 2021, sono calati di circa 2,98 milioni a 432,6 MBG, contro attese per un calo di 2,68 milioni.Gli stock di distillati hanno registrato invece un incremento di 0,65 milioni a 138,5 MBG, contro attese per un calo di 0,27 milioni, mentre le scorte di benzine hanno registrato un calo di 2,24 milioni a quota 225,9 MBG (era atteso un calo di 1,55 milioni).Le riserve strategiche di petrolio sono ferme a 621,3 MBG. Frattanto, il petrolio prosegue gli scambi in rialzo: il Light Crude statunitense scambia a 67,7 dollari al barile, in rialzo dello 0,34%, mentre il Brent registra un decremento dello 0,73% a 71,57 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, banche proseguono in denaro

    (Teleborsa) – In una giornata incolore per i mercati mondiali e per Piazza Affari, dove l’FTSE MIB viaggia sulla parità, si mette ancora in luce il comparto bancario, che continua a performare meglio degli altri settori.Fra i migliori nel paniere principale si segnala Banco BPM con un rialzo del 3%, seguito da Unicredit che avanza del 2,5% e BPER Banca dell’1,76%. Sono le attese per possibili operazioni di consolidamento a dare appeal a questi Istituti, assieme a Banca MPS che guadagna l’1,25%. Più composta Intesa Sanpaolo che viaggia a cavallo della parità, in linea con il mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Nordstrom crolla al Nyse: mercato snobba revisione guidance

    (Teleborsa) – Giornata drammatica per Nordstrom, che perde al Nyse oltre il 16%, dopo che la catena retail di lusso ha mancato di recuperare i livelli pre-Covid, pur avendo annunciato un forte aumento del fatturato e la revisione della guidance. Il fatturato, grazie all’allentamento delle restrizioni pandemiche, è balzato del 96,7% a 3,66 miliardi di dollari, ma risulta ancora in calo del 6% rispetto ai livelli pre-pandemia. Così è passata in secondo piano anche la review della guidance sull’intero anno, migliorata a +35% da +25%.La tendenza ad una settimana del retailer del lusso statunitense è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P-500. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di Nordstrom è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 32,75 USD, mentre il primo supporto è stimato a 30,22. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 35,29. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, de Guindos: proiezioni crescita potrebbero migliorare

    (Teleborsa) – “Le proiezioni macroeconomiche della BCE sulle prospettive di crescita dell’eurozona potrebbero nuovamente migliorare”. A dirlo, il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, parlando a Pamplona, in Spagna, a un evento organizzato dal giornale Diario de Navarra.”Tra pochi giorni – ha ricordato de Guindos – la Bce rilascerà di nuovo sue proiezioni economiche. Finora ogni volta che le abbiamo aggiornate – ha aggiunto – è sempre stato per il meglio dal punto di vista della crescita economica e questo potrebbe accadere di nuovo nelle prossime settimane” ha sostenuto in riferimento alle nuove proiezioni attese a settembre.Il vicepresidente della Banca Centrale Europea ha spiegato: “Tutti i principali indicatori che abbiamo sono positivi per il terzo trimestre e i livelli di Pil pre-pandemia dovrebbero essere raggiunti alla fine di quest’anno, con l’inflazione in Europa vicino al 3% e una significativa decelerazione nel 2022”.Nel mese di giugno le proiezioni dello staff Bce avevano previsto una crescita annua del PIL in termini reali del 4,6% nel 2021, del 4,7% nel 2022 e del 2,1% nel 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem corre a Milano, Barclays conferma equal-weight

    (Teleborsa) – Balza in avanti Saipem, che amplia la performance positiva odierna, arrivando a guadagnare l’1,24% nel pomeriggio. A sostenere i corsi del titolo concorre la conferma di un giudizio equal-weight da parte di Barclays, che ha limato il target price a 2,5 euro. Secondo gli analisti la società ingegneristica vanta “un portafoglio ordini in crescita” e “prime indicazioni di ripresa per l’attività di perforazione; una solida strategia sulle rinnovabili e un programma di infrastrutture nazionali che potrebbe offrire soddisfazioni”. Le incertezze hanno a che vedere con il piano di revisione della strategia annunciato dal management, che saranno dissipare solo dopo la sua presentazione in autunno.Il confronto del titolo con il FTSE MIB, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa della società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.Segnali di rafforzamento per la tendenza di breve con resistenza più immediata vista a 2,013 Euro, con un livello di supporto a controllo della fase attuale stimato a 1,978. L’equilibrata forza rialzista di Saipem è supportata dall’incrocio al rialzo della media mobile a 5 giorni sulla media mobile a 34 giorni. Per le implicazioni tecniche assunte dovremmo assistere ad una continuazione della fase rialzista verso quota 2,047.. LEGGI TUTTO