Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Reddito di Cittadinanza, Blangiardo (Istat): un successo in determinati contesti

    (Teleborsa) – Per il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo, il Reddito di Cittadinanza in alcuni contesti può essere considerato un successo. “Non so fino a che punto il Reddito di Cittadinanza disincentivi il lavoro stagionale, sicuramente in determinati contesti può anche essere successo, e su questo bisogna lavorare”, ha dichiarato Blangiardo in un’intervista a Il Sussidiario.net nel giorno della sua partecipazione al Meeting di Comunione e liberazione. “Sappiamo – ha aggiunto – che il Governo è impegnato su più fronti convergenti: la riforma degli ammortizzatori sociali, l’avvio dell’assegno unico universale e la cosiddetta revisione del Reddito di cittadinanza. Indubbiamente servono soluzioni di insieme capaci di ridurre le disfunzionalità che ogni strumento inevitabilmente porta con se'”. “L’anno scorso i nuclei familiari percettori di almeno una mensilità di Reddito di cittadinanza sono stati circa 1,6 milioni, per 3,7 milioni di persone coinvolte, per un importo medio mensile di circa 530 euro – ha ricordato il presidente Istat –. Nel 2020 il RdC ha erogato circa 7,2 miliardi, mentre con il Reddito di emergenza si è aggiunto un altro miliardo per aiutare 425mila nuclei familiari, che hanno percepito mediamente 550 euro al mese”. “In tutti i paesi OCSE esistono misure di contrasto alla povertà di carattere universalistico, il problema è come calibrare queste misure con complementari politiche per l’impiego”, ha affermato Blangiardo. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE caute. Occhi puntati su Jackson Hole

    (Teleborsa) – Poco mossa la borsa di Milano che si allinea all’andamento prudente delle altre borse di Eurolandia. Gli investitori guardano al meeting di Jackson Hole, in programma da giovedì a sabato, anche quest’anno in versione virtuale, durante il quale è previsto l’intervento di Jerome Powell, il numero uno della Federal Reserve, venerdì ore 17 italiane. Gli addetti ai lavori ritengono che non darà indicazioni sul tapering, in quanto mancano ancora dati sull’andamento dell’economia USA, e che quindi bisognerà aspettare la prossima riunione del Fomc, in programma a settembre. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,175. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,47%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 67,39 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,59%.Tra le principali Borse europee andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,07%, poco mosso Londra, che mostra un +0,1%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,27%. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 26.017 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 28.612 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+1,37%), Banca Generali (+0,90%), Unicredit (+0,84%) e BPER (+0,81%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Terna, che ottiene -2,08%.Snam scende dell’1,83%.Calo deciso per Italgas, che segna un -1,55%.Si muove sotto la parità Pirelli, evidenziando un decremento dello 0,66%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca MPS (+2,29%), Autogrill (+2,02%), GVS (+1,79%) e Sesa (+1,56%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Alerion Clean Power, che continua la seduta con -0,84%.Contrazione moderata per Brunello Cucinelli, che soffre un calo dello 0,79%.Sottotono Zignago Vetro che mostra una limatura dello 0,63%.Deludente ENAV, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, cala fiducia imprese tedesche. Indice IFO sotto attese

    (Teleborsa) – La fiducia delle imprese tedesche scende ad agosto facendo peggio delle aspettative. Secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’IFO Institute. l’indice si è attestato a 99,4 punti dai 100,7 di luglio (dato rivisto da 100,8) risultando al di sotto del consensus che stimava una salita fino a 100,4 punti.Migliora, invece, l’indice sulle condizioni attuali, che si posiziona a 101,4 punti dai 100,4 punti precedenti, risultando superiore ai 100,8 attesi dagli analisti.Giù il sottoindice relativo alle aspettative, che si porta fino a 97,5 punti dai 101 precedenti e contro i 100 punti stimati dal mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Afghanistan, Biden al G7: ritiro definitivo delle truppe confermato per il 31 agosto

    (Teleborsa) – Joe Biden ha ribadito che il ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan avverrà in maniera definitiva il 31 agosto come da programmi, respingendo così le pressioni arrivate dal G7 e dalla milizia islamica che combatte i talebani. “Ora basta andare via. Abbiamo chiesto agli americani di non incoraggiarli, ci servono le loro competenze”, aveva infatti dichiarato il portavoce della milizia islamica Zabihullah Mujahid nel corso di una conferenza stampa tenuta poco prima dell’inizio del meeting del G7. I talebani hanno fatto sapere che non permetteranno più l’ingresso nell’aeroporto Hamid Karzai agli afghani che intendono fuggire. La decisione di sbarrare l’accesso all’aeroporto agli afghani molto probabilmente è stata anticipata dal leader dei talebani Abdul Ghani Baradar al capo della Cia Williams Burns, nella notte inviato in gran segreto a Kabul dal presidente americano per negoziare i termini della ritirata. Continua a prevalere così la linea imposta dai vertici civili e militari del Pentagono, contrari a un proseguimento della missione, visto anche il rischio terrorismo rappresentato dalla minaccia dell’Isis. Biden ha assicurato agli altri leader di aver chiesto comunque al Pentagono la messa a punto di piani di emergenza da applicare nel caso sia necessario restare in terra afghana anche dopo fine agosto. Un’ipotesi che sembra tutt’altro che improbabile visto che a Kabul ci sono ancora migliaia di americani da evacuare. Ai talebani invece è stato chiesto di garantire “un corridoio sicuro” a tutti quelli che vorranno partire anche dopo il 31 agosto – afghani compresi – come condizione non negoziabile per una qualsiasi forma di dialogo per il futuro con l’Occidente.La presidente della commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha chiarito che al momento il riconoscimento del nuovo governo afghano non è assolutamente in discussione, mentre il premier britannico Boris Johnson ha sottolineato che il G7 ha “enormi leve” per condizionare i talebani dopo il ritiro. Il monito ai nuovi governanti dell’Afghanistan è risultato però essere molto chiaro: saranno ritenuti responsabili per tutto quello che accadrà nel Paese sul fronte del terrorismo e dei diritti umani, a partire da quelli delle donne e di coloro che sono nel mirino per aver collaborati negli ultimi 20 anni con le forze Usa e quelle alleate. Il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, ha invece evidenziato la necessità di dirottare agli aiuti umanitari le risorse che erano state destinate alle forze militari in Afghanistan è stata quindi sottolineata da Mario Draghi: “l’Italia lo farà”, ha assicurato, sottolineando come il G20 può aiutare il G7 a coinvolgere altri Paesi come la Russia, la Cina, l’Arabia Saudita, la Turchia e l’India. “Il presidente del G20 Draghi sta pianificando un’iniziativa nel quadro” – ha commentato il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel – “e anche noi pensiamo che occorra parlare con altri membri della comunità internazionale per dare un messaggio molto forte”. Nel frattempo, dopo il Fondo Monetario Internazionale anche la Banca Mondiale ha sospeso gli aiuti all’Afghanistan. La decisione è stata motivata con una “profonda preoccupazione” per la situazione nel Paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna, frenano i prezzi di fabbrica a luglio

    (Teleborsa) – Frenano i prezzi alla produzione in Spagna a luglio. Secondo l’ufficio statistico spagnolo INE, la variazione tendenziale mostra un incremento del 15,3% che segue il +15,4% di giugno. Su base mensile si registra un aumento dell’1,7% dopo il +2,2% precedente.L’indice depurato della componente energetica registra un aumento del 7,9% tendenziale dopo il +7,5% rilevato in precedenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Ungheria, banca centrale inasprisce la politica monetaria

    (Teleborsa) – La Banca centrale ungherese inasprisce ulteriormente la sua politica monetaria per combattere l’aumento dell’inflazione in un contesto di forte ripresa dell’economia. L’istituto centrale, guidato dall’ex ministro dell’Economia Gyorgy Matolcsy, ha deciso di alzare i tassi di interesse di 0,30 punti portando così il costo del denaro all’1,50%. Si tratta del terzo ritocco all’insù di quest’anno dopo quello di giugno e luglio. In risposta alla pandemia, nell’estate 2020, la banca centrale ungherese aveva abbassato i tassi al minimo storico dello 0,6%.Nel documento che accompagna la decisione i funzionari della MNB sottolineano il “successo” della ripresa economica del Paese che ha registrato, nel secondo trimestre dell’anno in corso, una espansione del 2,7%, rispetto ai tre mesi precedenti “superando il livello pre-crisi”. Su base annua il PIL ungherese è cresciuto del 17,9 per cento. Al fine di “garantire la stabilità dei prezzi” – si legge nel documento – il Consiglio monetario ha dunque ulteriormente inasprito le condizioni monetarie, proseguendo il ciclo di rialzo dei tassi di interesse iniziato a giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, operativà sul programma di buy-back

    (Teleborsa) – Alerion Clean Power ha acquistato dal 16 al 20 agosto 2021, n. 5.600 azioni proprie al prezzo medio di 13,4857 euro per azione, per un controvalore complessivo di 75.520,03 euro nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti in data 26 aprile 2021.Il numero complessivo delle azioni proprie detenute dalla società a seguito delle suddette operazioni è pari a n. 120.178 rappresentative del 0,22161% del capitale sociale.Chiude in vigoroso rialzo la società ieri sul listino milanese, archiviando la sessione in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 4,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Growens acquista azioni proprie

    (Teleborsa) – Growens, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 22 aprile 2021, comunica di aver acquistato su AIM Italia, con valute 18 e 19 agosto 2021, n. 800 azioni proprie al prezzo medio di 4,484950 euro per azione per un controvalore complessivo di 3.587,96 euro.La società, pertanto, alla data del 23 agosto 2021 detiene direttamente n. 127.639 azioni proprie, pari allo 0,85% del relativo capitale sociale sottoscritto e versato.Ieri in Borsa ottima performance per la società operante nel settore delle cloud marketing technologies, che ha chiuso in rialzo del 2,48%. LEGGI TUTTO