Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, confermato in miglioramento leading indicator di giugno

    (Teleborsa) – Migliorano le condizioni economiche del Giappone nel mese di giugno. Il leading indicator è stato confermato infatti a 104,1 punti superiore ai 102,6 del mese precedente. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone nella sua lettura definitiva. Nello stesso periodo l’indice coincidente sulle condizioni attuali si è attestato a 94,5 punti dai 92,1 punti precedenti, mentre l’indice differito (lagging index) sulle condizioni future è salito a 93,4 punti da 92,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 agosto 2021

    (Teleborsa) – Mercoledì 25/08/202106:00 Giappone: Leading indicator (preced. 102,6 punti)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 15,4%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 100,4 punti; preced. 100,8 punti)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -3,9%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,3%; preced. 0,8%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -2,68 Mln barili; preced. -3,23 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 25 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Venerdì 20/08/2021Appuntamenti:Meeting di Rimini – La 42esima edizione del Meeting di Rimini si terrà di nuovo in presenza presso la Fiera di Rimini con il titolo “Il coraggio di dire io”. All’apertura della manifestazione, il 20 agosto, parteciperà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tra i relatori premi Nobel, istituzioni, giornalisti ed esperti (fino a mercoledì 25/08/2021)Mercoledì 25/08/2021Aziende:Salesforce.Com – Risultati di periodoScadenze Fiscali:IVA Comunitaria – Elenchi Intrastat mensili – Presentazione elenchi INTRASTAT mensili relativi al mese di Luglio 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    G7 Afghanistan: Biden resiste al pressing, ritiro truppe 31 agosto

    (Teleborsa) – Niente da fare al G7 straordinario sull’Afghanistan: nessuna estensione della deadline del 31 agosto per le evacuazioni da Kabul. Lo ha sottolineato la cancelliera tedesca Angela Merkel. “La conferenza non ha portato a nuove date”, ha detto alla stampa dopo l’incontro che si è svolto in formato virtuale.I talebani saliti al potere in Afghanistan “saranno ritenuti responsabili delle loro azioni nel prevenire il terrorismo e nel rispettare i diritti umani, in particolare quelli delle donne”. Così i leader del G7 nella dichiarazione finale diffusa al termine della riunione virtuale d’emergenza dedicata alla situazione afghana. Nel comunicato, i G7 esprimendo “grave preoccupazione per la situazione” ammoniscono sul fatto che l’Afghanistan “non deve mai più diventare un rifugio sicuro per il terrorismo e una fonte di attacchi terroristici contro altri” Paesi.”Chiediamo – si legge – il rispetto degli obblighi previsti dal diritto internazionale sui diritti umani, compresi i diritti delle donne, delle ragazze e dei gruppi minoritari.”Una tragedia per il popolo afghano e un passo indietro per tutta la comunità internazionale”. Così la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha definito la situazione in Afghanistan. “Abbiamo parlato di evacuazione e aiuto umanitario immediato”, ha spiegato sottolineando la necessità di un “patto europeo per la gestione della migrazione”. “La gestione dei corridoi umanitari, per evitare che persone vulnerabili cadano nelle mani dei trafficanti, va fatta a livello globale” ha dichiarato la presidente che, nel suo intervento, ha ringraziato – tra gli altri – l’Italia per “l’aiuto fornito per l’evacuazione di personale Ue” dall’Afghanistan. “E’ troppo presto per parlare dei rapporti futuri con i talebani”, ha dichiarato il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel nel ribadire l’esigenza “di inclusività e garanzie per donne, ragazze e minoranze”. L’evoluzione della situazione in Afghanistan, gli aiuti umanitari, la gestione dei migranti e la lotta al terrorismo sono stati i punti al centro dell’intervento del presidente del Consiglio Mario Draghi durante la riunione straordinaria del G7. L’obiettivo, ha detto, è riuscire a concludere in sicurezza queste operazioni entro fine agosto. Il presidente del Consiglio, in merito, ha sottolineato la necessità di “mantenere un canale di contatto anche dopo la scadenza del 31 agosto e la possibilità di transitare dall’Afghanistan in modo sicuro, assicurando – sin da subito – che le organizzazioni internazionali abbiano accesso all’Afghanistan anche dopo questa scadenza”.Il Premier ha poi rivolto un appello ai leader del G7: “L’Italia reindirizzerà le risorse che erano destinate alle forze militari afghane verso gli aiuti umanitari. Chiedo a tutti voi di unirvi a questo impegno, compatibilmente con la situazione dei vostri Paesi” . LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi aiuti per Air Europa

    (Teleborsa) – Nuovi aiuti per Air Europa, ancora in attesa del via libera della UE all’integrazione in Iberia. Ai 475 milioni di euro già concessi dal governo spagnolo dovrebbe aggiungersi una cifra di danaro pubblico compresa tra 100 e 150 milioni di euro. Non è escluso che il prezzo di vendita della compagnia aerea a Iberia, già ridotto dall’iniziale miliardo di euro a 500 milioni, possa subire un ulteriore taglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France, nuova lounge al Paris Charles De Gaulle

    (Teleborsa) – Air France ha inaugurato la nuova lounge all’interno del terminal 2F dell’aeroporto di Paris-Charles de Gaulle, terminal dedicato ai voli Schengen compresi quelli per l’Italia. La lounge, con una superficie di 3.000 m² e 570 posti a sedere distribuiti su due livelli, è dedicata ai clienti business e ai soci flying blue elite plus che viaggiano sulla rete Schengen a corto e medio raggio di Air France. LEGGI TUTTO

  • in

    Jackson Hole, ecco perché la Fed non avvierà il “tapering” prima del 2022

    (Teleborsa) – L’attenzione degli investitori internazionali è puntata su Jackson Hole, cittadina del Wyoming che torna al centro della cronaca finanziaria ogni fine estate, per il Simposio dei banchieri centrali. Tutti gli occhi sono puntati sulla Fed e sul suo Presidente Jerome Powell, in attesa di capire se il “tapering”, ovvero il piano di ritiro graduale degli stimoli monetari, si verificherà da qui alla fine dell’anno. In realtà, per gli esperti di Vontobel “è improbabile che il tapering avvenga prima del 2022” e questo perché “la Fed è stata abbastanza esplicita sull’essere paziente quest’anno alla luce del suo nuovo quadro AIT” e potrebbe scegliere di focalizzare l’attenzione su un “quadro occupazionale persistentemente irregolare” da giustificare il mantenimento dello status quo ancora per qualche mese. Il tema del Simposio di quest’anno – si ricorda – è proprio “Politica economica in un’economia irregolare”.Di fronte ad un “quadro occupazionale diseguale” e ad una “crescente disuguaglianza guidata dai progressi tecnologici e dalla digitalizzazione” – si sottolinea – appare “improbabile che la Fed prenda in considerazione la riduzione degli acquisti di asset a meno che il mercato del lavoro non riesca a raggiungere guadagni ampi e inclusivi”.”Un’altra ragione per ritardare il tapering fino a ben oltre il 2022 sono i rischi al ribasso associati alla variante Delta del virus COVID-19″, sottolineano gli analisti di Vontobel. “I mercati potrebbero finire per essere sorpresi dal fatto che la Fed continui i suoi acquisti di asset fino a quando gli effettivi guadagni su larga scala nell’occupazione non saranno pienamente raggiunti. Questo perché i mercati – spiegano gli esperti – tendono a concentrarsi sulle misure aggregate, il che li porta a pensare che la Fed inizierà il tapering in tempi relativamente brevi. Questo rafforzerebbe la dovishness della Fed e sosterrebbe sia le obbligazioni governative che quelle societarie, specialmente le strutture subordinate investment-grade e le obbligazioni a più alto rendimento”. LEGGI TUTTO