Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ryanair non riconosce carte imbarco emesse da Kiwi.com

    (Teleborsa) – Ryanair dichiara guerra al sito Kiwi.com, le cui carte di imbarco non permetteranno di accedere all’imbarco sui voli del vettore low cost irlandese.Dara Brady, direttore marketing di Ryanair, ha invitato i passeggeri che hanno effettuato una prenotazione tramite Kiwi.com a richiedere allo stesso sito Kiwi.com il riferimento di prenotazione Ryanair necessario e l’indirizzo e-mail per poter completare correttamente il check-in online. Di contro, Kiwi.com asserisce che le carte d’imbarco emesse sono inserite su uno sfondo del proprio marchio. Ryanair contesta questa procedura ritenendo che solo la propria carta d’imbarco risponda all’obbligo previsto dalle normative UE da parte della compagnia aerea di informare direttamente i passeggeri di tutte le politiche di sicurezza e protezione relative al loro volo. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed Richmond, si deteriora stato settore manifatturiero

    (Teleborsa) – Peggiora ad agosto l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto è sceso a 9 punti dai 27 di luglio. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia una decelerazione della componente delle consegne che si porta a 6 punti dai 21 del mese precedente, mentre quella dei servizi si attesta a 15 punti dai 19 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove crescono meno delle attese

    (Teleborsa) – Aumentano meno delle attese le vendite di case nuove negli Stati Uniti a luglio, dopo il forte calo registrato il mese precedente. (-2,6%). Il dato ha evidenziato un incremento dell’1% a 708 mila unità rispetto alle 701 mila unità di giugno (dato rivisto da 676 mila). Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Il dato risulta peggiore delle attese degli analisti che erano per un incremento del 3% a 700 mila unità. Rispetto a luglio 2020 si registra un calo del 27,2%. LEGGI TUTTO

  • in

    Figliuolo, 80% popolazione vaccinata: obiettivo sarà centrato entro 30 settembre

    (Teleborsa) – L’obiettivo dichiarato a marzo di vaccinare l’80% della popolazione over 12 anni, sarà pienamente completato entro il 30 settembre”. Lo ha detto il commissario straordinario Francesco Figliuolo.Il numero di somministrazioni dall’inizio della campagna ha raggiunto quota 75.622.961, portando a oltre il 67,6% la percentuale della popolazione over 12 protetta dagli effetti del Covid, pari a 36,5 mln di vaccinati. La percentuale di coloro che hanno ricevuto almeno una dose di vaccino supera intanto il 72,3% pari a 39 mln, che diventano 41,6, oltre il 77% dell’intera platea, se si sommano le dosi uniche e le persone già contagiate.Intanto, è arrivato parere favorevole all’obbligatorietà dei vaccini da parte del Comitato Nazionale di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri. “Nell’ambito delle attività di parere e proposta, pur lasciando al Governo la sintesi delle posizioni e le modalità esecutive”, si legge in una nota, esprimiamo “parere favorevole ed auspichiamo un’obbligatorietà della vaccinazione, con specifico riferimento a chi svolge funzioni pubbliche e attività che pongano il cittadino a stretto e contatto con altri soggetti e con l’ovvia esclusione delle situazioni di rischio di possibile patologia post-vaccinale”.Dopo la frenata estiva, campagna vaccinale nazionale pronta allo sprint: potrà contare a partire da domani sulle consegne alle Regioni e Province autonome di vaccini a RNA messaggero, per un totale di oltre 5,3 milioni di dosi di cui oltre 3,7 milioni di Pfizer e oltre 1,6 di Moderna. Lo rende noto la struttura del commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Grecia, stop tamponi gratuiti a non vaccinati

    (Teleborsa) – Stop ai tamponi gratuiti per le persone non vaccinate in Grecia. Lo riporta Reuters sottolineando che obiettivo dell’intervento è aumentare i tassi di vaccinazione bloccando così sul nascere possibili nuovi focolai dovuti alla variante Delta. Le nuove misure che entreranno in vigore il 13 settembre non arrivano, dunque, ad imporre un obbligo vaccinale, ma con lo stop ai tamponi gratuiti obbligano le persone non vaccinate ad essere testate una o due volte alla settimana, a seconda della loro professione.Il costo di un tampone rapido, circa 10 euro, potrebbe risultare oneroso in un paese già duramente colpito dalla crisi, dove il salario medio raggiunge i 1.161 euro al mese.Secondo le autorità, circa sei milioni di persone su undici complessivi hanno già ricevuto almeno una dose di un vaccino contro il coronavirus, ma serve un altro milione per costruire un’immunità adeguata.Dal primo focolaio nel febbraio del 2020, il Paese ha registrato complessivamente 13.422 morti per coronavirus. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street, piccoli passi in terreno positivo all'esordio

    (Teleborsa) – Wall Street apre in moderato vantaggio, conservando una certa cautela in attesa del simposio di Jackson Hole venerì e del discorso dle Presidente della Fed Jerome Powell. Le trimestrali positive di alcune big USA concorrono a sostenere il sentiment, mentre sul fornte macro si attende il dato sulle vendite di case.Lieve aumento alla Borsa di New York, per il Dow Jones in rialzo dello 0,20%, mentre l’S&P-500 rimane a 4.487 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,21%); pressoché invariato l’S&P 100 (+0,12%).In luce sul listino nordamericano S&P 500 i comparti energia (+1,01%), finanziario (+0,65%) e materiali (+0,58%). Nella parte bassa della classifica del paniere S&P 500, sensibili ribassi si manifestano nei comparti utilities (-0,56%), beni di consumo per l’ufficio (-0,51%) e sanitario (-0,43%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Caterpillar (+1,45%), Honeywell International (+1,18%), Chevron (+1,12%) e DOW (+1,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Merck, che continua la seduta con -0,84%.Discesa modesta per Amgen, che cede un piccolo -0,7%.Pensosa Johnson & Johnson, con un calo frazionale dello 0,61%.Tentenna Procter & Gamble, con un modesto ribasso dello 0,53%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano Baidu (+5,95%), Wynn Resorts (+4,54%), American Airlines (+2,72%) e Tripadvisor (+2,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Seagate Technology, che continua la seduta con -4,58%.Vendite a piene mani su Moderna, che soffre un decremento del 2,59%.Sotto pressione Western Digital, con un forte ribasso dell’1,97%.Giornata fiacca per Vodafone, che segna un calo dello 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pensioni, INPS: pagamento anticipato anche a settembre

    (Teleborsa) – Il pagamento presso gli sportelli postali dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili relativamente dal mese di settembre 2021 sarà anticipato rispetto alle normali scadenze e sarà distribuito su più giorni. Lo comunica l’Inps. L’anticipo del pagamento delle pensioni – si legge – “è stato stabilito allo scopo di consentire a tutti i titolari delle prestazioni di recarsi presso gli ufficio postali in piena sicurezza, nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus Covid-19”. Il pagamento avverrà secondo il seguente calendario, in base alla lettera iniziale del cognome dei titolari delle prestazioni: Giovedì 26 agosto A-B; Venerdì 27 agosto C-D; Sabato 28 agosto E-K; Lunedì 30 agosto L-O; Martedì 31 agosto P-R; Mercoledì 1 settembre S-Z. LEGGI TUTTO

  • in

    PA, Brunetta: meno smart working, sempre più lavoro in presenza

    (Teleborsa) – I lavoratori della Pubblica Amministrazione torneranno a lavorare sempre più in presenza. Lo ha detto il Ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a Brindisi con Forza Italia Puglia.”Lo smart working – ha spiegato Brunetta – è stata una grande innovazione organizzativa del lavoro durante la pandemia, ma adesso il Paese sta crescendo al 6% e il 6% è boom economico”. Questo boom, secondo Brunetta, è legato anche al superbonus 110% “ed è in corso un boom di domande, ma chi lavorera’ quelle domande? Lo faranno i lavoratori bravissimi da remoto? No, perchè ci vuole il front office e il back office dentro la casa comunale. Ripresa della scuola e “subito dopo lavoro in presenza, soprattutto per la Pubblica amministrazione” con un “ritorno alla normalità”.Quanto al vaccino, per il Ministro è “un atto di civiltà, di responsabilità e intelligenza. Tutta l’Italia va vaccinata nel più breve tempo possibile. Lo stiamo facendo, con il generale Figliuolo abbiamo raggiunto dei risultati straordinari, manca ancora l’ultimo miglio, gli ultimi 4 o 5 milioni di vaccinazioni per raggiungere l’immunità di sistema”.”Adesso con la riapertura della scuola il Paese ricomincia a trovare una sua normalità, soprattutto nel funzionamento della vita delle famiglie, perchè si portano i bambini a scuola e, portando i bambini a scuola, si va a lavorare. Penso che con la Pubblica amministrazione noi daremo un altro esempio di grande responsabilità”, ha concluso. LEGGI TUTTO