Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Santander Consumer esce da listino New York

    (Teleborsa) – Santander Consumer USA Holdings, quotata sulla borsa di New York, ha accettato il delisting della società, proposto dall’azionista di maggioranza Santander Holdings USA. Secondo i termini dell’accordo, Santander Holdings acquisirà le azioni del gruppo a 41,50 dollari per azioni, in contanti, in un accordo dall’equity value di 12,7 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto delocalizzazioni, Todde: “Non è punitivo per aziende”

    (Teleborsa) – Il decreto localizzazioni “non è punitivo in alcun modo” nei confronti delle imprese. Lo ha affermato la sottosegretaria al Ministero dell’Economia Alessandra Todde, co-autore del provvedimento ancora allo stadio di bozza assieme al Ministro del Lavoro Andrea Orlando, in risposta alle critiche mosse dal presidente di Confindustria Carlo Bonomi.Todde ha precisato che il provvedimento “si rivolge ad aziende che non sono in crisi, che non sono in difficoltà, e decidono legittimamente di cambiare strategia”. Il tema – ha spiegato – riguarda la responsabilità sociale, al centro dei codici etici di molte aziende, ed “è importante metterla in pratica quando si prende in considerazione un così grande numero di famiglie” e spesso “si prendono soldi pubblici”, occorre dunque “fare un percorso ordinato, in cui si dialoga con le istituzioni, con le parti sociali e si cerca, se c’è, una soluzione”.Anche il Commissario europeo Paolo Gentiloni è intervenuto a proposito del decreto e delle critiche mosse da Bonomi, nell’ambito del Meeting di Rimini, affermando che “certamente” il ripensare a questa legge con attenzione “è un tema legittimo”, ma “senza attacchi al governo”. Il punto – ha ribadito – “è quello di attrarre investimenti in Italia e non illuderci di poter congelare la situazione occupazionale e la presenza straniera nel Paese”.”E’ chiaro che dobbiamo difendere posto di lavoro per posto di lavoro nelle imprese che oggi minacciano licenziamenti” – ha chiarito – ma occorre sfruttare l’opportunità offerta dal PNRR per attrarre gli investimenti, con la riforma della giustizia civile e della concorrenza e le politiche attive del lavoro. “Risolviamo il problema del lavoro se rendiamo la nostra economia più competitiva e più sostenibile”, ha sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Passera (Illimity): Italia sa creare banche di statura europea, tifo per operazione MPS

    (Teleborsa) – Corrado Passera, amministratore delegato di Illimity Bank, si mostra favorevole alle nozze tra MPS e UniCredit e, in generale, a una nuova fase di M&A per le banche italiane.”C’è da augurarsi” che il salvataggio di Monte dei Paschi di Siena “e le altre operazioni che il Mef riceverà vadano in porto perché l’Italia ha gia’ dimostrato di saper creare in pochi anni delle banche di statura europea e di grande buon risultato” – ha detto il top manager a margine del Meeting di Cl di Rimini. “In Italia – ha ricordato Passera – c’è stato un grande lavoro di consolidamento: avevamo più di mille banche e adesso siamo meno di cento; quindi è stata fatta gran parte del lavoro”. Adesso “ci sono ancora tre o quattro operazioni che possono ridisegnare il sistema”. LEGGI TUTTO

  • in

    Benzina, giù i prezzi. UNC: una buona notizia, nessuna speculazione sul primo controesodo

    (Teleborsa) – Secondo i dati settimanali del ministero dello Sviluppo Economico scendono i prezzi dei carburanti, con la benzina che si attesta, in modalità self service, a 1,652 euro al litro e il gasolio a 1,503 euro. “Una buona notizia. Nessuna speculazione sul primo controesodo. Certo i carburanti sono talmente aumentati in quest’ultimo anno che non c’era bisogno di un ultimo ritocco dei prezzi per fare affari d’oro. La stangata per i tartassati automobilisti, insomma, era già garantita”, ha affermato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.”Rispetto al precedente controesodo, ossia dalla rilevazione del 24 agosto 2020, quando la benzina era pari a 1.400 euro al litro e il gasolio a 1.286 euro al litro, un pieno da 50 litri costa 12 euro e 64 cent in più per la benzina e 10 euro e 89 cent in più per il gasolio, con un rialzo, rispettivamente, del 18,1% e del 16,9%. Un rincaro che equivale, su base annua, a una batosta pari a 303 euro all’anno per la benzina e a 261 euro per il gasolio”, ha concluso Dona. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio, prezzi ancora in salita. Occhi su Opec+

    (Teleborsa) – I prezzi del petrolio continuano la salita intrapresa la vigilia rimbalzando dalle forti perdite registrate nella scorsa ottava. Il contratto sul Light crude statunitense risale dello 0,91% a 66,24 dollari al barile, mentre il Brent londinese avanza dell’1,05% a 69,47 usd/bar.Gli occhi degli investitori sono puntati sul meeting dell’Opec+ che si riunirà di nuovo il 1° settembre per decidere il da farsi, dopo il rinvio della riunione di luglio. A fare da assist alle quotazioni di greggio contribuisce l’approvazione della Fda al vaccino anti-covid Pfizer-Biontech che alimenta le aspettative di un aumento del tasso di vaccinazione e di conseguenza di una ripresa di domanda di carburante in scia ai viaggi di ritorno in ufficio, in autunno, da parte dei lavoratori dopo che molte aziende e agenzie governative probabilmente applicheranno i mandati sui vaccini. (Foto: © Aleksandr Prokopenko / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Tpl, Giovannini: giovedì l'incontro con le Regioni in vista del ritorno a scuola a settembre

    (Teleborsa) – Il ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, incontrerà giovedì mattina i governatori sui piani per il trasporto pubblico locale in vista della ripresa delle attività e delle scuole. La notizia arriva da Rai News 24 che ha intervistato il ministro. “Ci incontreremo giovedì con i presidenti delle Regioni per fare le nostre osservazioni. Il Governo ha messo in campo risorse senza precedenti. Per il secondo semestre dell’anno ci sono oltre 600 milioni di euro per i servizi aggiuntivi che le Regioni devono mettere in campo sulla base dei tavoli prefettizi, cioè i luoghi dove provincia per provincia viene fatta la pianificazione, e 800 milioni per compensare i maggiori costi”. Per Giovannini “il tema cruciale sono i controlli. Si ripristina la figura del controllore sui mezzi o a terra per ridurre l’affollamento su mezzi pubblici”. Il ministro ha ricordato che a partire da settembre il Green Pass sarà obbligatorio per tutti i passeggeri su tutti i mezzi a lunga percorrenza (treni, aerei, navi) – “Questa è una misura di sicurezza per tutti” – mentre sulla possibilità di prevederlo anche per autisti di autobus e categorie di lavoratori a contatto con il pubblico ha dichiarato che è in corso una discussione: “è un tema complesso, tema legato all’evoluzione della campagna vaccinale”.”Più noi acceleriamo sulla campagna vaccinale più mettiamo in sicurezza tutto il Paese – ha aggiunto Giovannini – Naturalmente gli operatori che sono a contatto con il pubblico dovrebbero essere i primi ad essere ancora di più protetti. I comportamenti delle persone sono importanti. Noi raccomandiamo l’uso della mascherina FFP2”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti in attesa di Jackson Hole

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia e con gli investitori attenti agli sviluppi geopolitici con il G7 straordinario che si terrà oggi sulla crisi in Afghanistan. I listini azionari europei consolidano i rialzi innescati dall’ok definitivo dell’Fda al vaccino prodotto da Pfizer-BioNTech mentre guardano al meeting di Jackson Hole, in programma da giovedì a sabato, da cui gli investitori attendono indicazioni sui tempi di avvio del previsto “tapering”, l’uscita dal programma di acquisto di asset, da parte della Federal Reserve.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,173. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.802 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,94%), raggiunge 66,26 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +105 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,57%.Tra i listini europei performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,28%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,04%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,07%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 26.025 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 28.606 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+1,12%), Saipem (+0,69%) e Inwit (+0,64%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banco BPM, che continua la seduta con -1,07%.Piccola perdita per Amplifon, che scambia con un -0,96%.Tentenna Moncler, che cede lo 0,65%.Sostanzialmente debole Snam, che registra una flessione dello 0,64%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+3,65%), Saras (+1,90%), Falck Renewables (+1,77%) e FILA (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biesse, che ottiene -1,15%.Si muove sotto la parità Tod’s, evidenziando un decremento dello 0,96%.Contrazione moderata per Ferragamo, che soffre un calo dello 0,79%.Sottotono Carel Industries che mostra una limatura dello 0,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio acquisto energia in calo del 4%

    (Teleborsa) – Cala il prezzo dell’elettricità alla Borsa elettrica, nella settimana da lunedì 16 agosto a domenica 22 agosto 2021. Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica (PUN) è sceso a 111,93 euro/MWh in calo del 4% rispetto a quello della settimana precedente, quando si era registrato un aumento di oltre il 9%. E’ quanto emerge dai consueti dati settimanali pubblicati dal Gestore dei Mercati elettrici (GME), società responsabile in Italia dell’organizzazione e della gestione del mercato elettrico.Sempre secondo le rilevazioni, scendono i volumi di energia elettrica scambiati in borsa, registrando un decremento dell’1,4% a 4,2 milioni di MWh mentre la liquidità del mercato sale all’80,1% (+1,7 punti percentuali).I prezzi medi di vendita, sono variati tra 104,11 euro per MWh della sardegna e 128,16 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO