Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Covid, l'Associazione dei medici di famiglia pubblica la guida per l'esenzione temporanea dal vaccino

    (Teleborsa) – L’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e di Comunità (ASSIMEFAC) ha elaborato una guida per tutti i medici per facilitare la compilazione della certificazione per esentare alla vaccinazione anti-Sars-Cov-2. Un vademecum che mette in guardia contro le false controindicazioni al vaccino, per aiutare i medici a dimenarsi tra motivi veri e falsi per capire a chi spetta davvero l’esonero temporaneo alla vaccinazione. Il documento fornisce infatti semplici e chiare indicazioni di compilazione a disposizione di tutti i medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e per tutte le figure mediche impegnate nelle vaccinazioni.In particolare, La guida “avverte” i medici sulle cosiddette “false controindicazioni” al vaccino, ad esempio per donne in allattamento, per le patologie autoimmuni, per i pazienti oncologici, per chi soffre di gravi reazioni allergiche non correlate a vaccini.Nel frattempo, oggi sono 4.168 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 101.341 i tamponi molecolari e antigenici elaborati (ieri erano stati 175.539). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 4,11%, rispetto al 3,3% di domenica. Sono 44 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 128.795 morti da inizio pandemia. In aumento sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 13 in più, 485 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 161 in più rispetto a ieri (sono 3.928 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile, l'aspettativa di inflazione torna a salire

    (Teleborsa) – Il PIL del Brasile dovrebbe espandersi del 5,27% quest’anno. Si tratta di una lieve limatura alla crescita del 5,28%, annunciata la scorsa settimana, nel bollettino pubblicato dalla banca centrale del Paese, sulla base delle stime di istituzioni finanziarie ed analisti.Secondo gli esperti, nel 2022 l’aumento del PIL sarà del 2% rispetto al 2,04% indicato negli ultimi 7 giorni. Sale, invece, l’aspettativa di inflazione attesa dal 7,05% in aumento al 7,11%. L’obiettivo dei prezzi per quest’anno, fissato dal Consiglio monetario nazionale (Copom) della Banca centrale, è pari al 3,75% con un margine di tolleranza del 2,5% e che estende dunque il tetto al 5,25%. Per il prossimo anno gli analisti prevedono un’inflazione del 3,93%, rispetto al 3,90% indicato nel precedente rapporto. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 23/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 23 agosto 2021, sono state presentate n.1 richiesta di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 723.156, pari allo 0,618% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta.(Foto: Junior Melo CC BY-SA 3.0) LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 23/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 23 agosto 2021, sono state presentate 500 richieste. Complessivamente le richieste di adesioni risultano pertanto a quota 252.481, pari allo 0,13% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in attesa di Jackson Hole

    (Teleborsa) – Wall Street procede al rialzo confermando la buona impostazione dell’avvio. Sullo sfondo regna comunque la cautela in vista del meeting di Jackson Hole, in Wyoming, dove i banchieri della Federal Reserve faranno il punto sulla situazione economica e monetaria.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra una plusvalenza dello 0,86%; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dell’1,07% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Effervescente il Nasdaq 100 (+1,55%); come pure, buona la prestazione dell’S&P 100 (+1,1%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti energia (+3,82%), telecomunicazioni (+1,66%) e beni di consumo secondari (+1,57%). Il settore utilities, con il suo -1,22%, si attesta come peggiore del mercato.Al top tra i giganti di Wall Street, Boeing (+2,84%), Intel (+2,80%), Chevron (+2,75%) e Caterpillar (+2,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su United Health, che ottiene -0,65%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+7,26%), Xilinx (+5,64%), Nvidia (+4,78%) e Tesla Motors (+4,14%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Illumina, che continua la seduta con -1,35%.Vendite su Cerner, che registra un ribasso dell’1,31%.Seduta negativa per Check Point Software Technologies, che mostra una perdita dell’1,05%.Tentenna Tractor Supply, con un modesto ribasso dello 0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Trillium Therapeutics vola in Borsa, Pfizer lancia OPA a 18,50 dollari/azione

    (Teleborsa) – Brilla Trillium Therapeutics, che passa di mano in forte guadagno, sopravanzando i valori precedenti del 188,84%.A fare da assist al titolo contribuisce la notizia che Pfizer (+2,3%) ha messo sul piatto 18,50 dollari per azione in contanti per l’acquisto delle azioni non ancora in possesso della società specializzata nelle cure contro il cancro. Il colosso farmaceutico lo scorso anno aveva acquistato azioni Trillium per 25 milioni di dollari.Comparando l’andamento del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, si nota che Trillium Therapeutics mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +182,35%, rispetto a +1,2% dell’indice dei titoli tecnologici USA).Lo status tecnico di Trillium Therapeutics mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 17,39 USD, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 17,78. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 17,18. LEGGI TUTTO

  • in

    FMI, Georgieva: in vigore emissione DSP da 650 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Kristalina Georgieva, direttore del Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha annunciato che “la più grande allocazione di Diritti Speciali di Prelievo (DSP) nella storia, circa 650 miliardi di dollari, entra in vigore oggi. Lo stanziamento è un importante dose di vaccino per il mondo e, se usato con saggezza, un’opportunità unica per combattere questa crisi senza precedenti”. “L’assegnazione di DSP – ha sottolinea in una nota la numero uno FMI – fornirà ulteriore liquidità al sistema economico globale, integrando le riserve valutarie dei paesi e riducendo la loro dipendenza dal debito interno o estero più costoso. I paesi possono utilizzare lo spazio fornito dall’assegnazione di DSP per sostenere le proprie economie e intensificare la lotta contro la crisi”. “I DSP vengono distribuiti ai paesi in proporzione alle loro quote di quota nel FMI. Ciò significa che circa 275 miliardi di dollari andranno ai paesi emergenti e in via di sviluppo, di cui i paesi a basso reddito riceveranno circa 21 miliardi di dollari, equivalenti in alcuni casi al 6% del PIL. I DSP sono una risorsa preziosa e la decisione su come utilizzarli al meglio spetta ai nostri paesi membri. Affinché i DSP vengano impiegati per il massimo beneficio dei paesi membri e dell’economia globale, tali decisioni dovrebbero essere prudenti e ben informate”.”Per sostenere i paesi e contribuire a garantire trasparenza e responsabilità, l’FMI sta fornendo un quadro per valutare le implicazioni macroeconomiche della nuova allocazione, il suo trattamento statistico e la governance e come potrebbe influenzare la sostenibilità del debito. L’FMI fornirà inoltre aggiornamenti regolari su tutte le disponibilità, le transazioni e le negoziazioni di DSP, incluso un rapporto di follow-up sull’uso degli DSP tra due anni”. Georgieva ha specificato che “per amplificare i benefici di questa allocazione, il FMI sta incoraggiando la canalizzazione volontaria di alcuni DSP da paesi con forti posizioni esterne ai paesi più bisognosi. Negli ultimi 16 mesi, alcuni membri si sono già impegnati a prestare 24 miliardi di dollari, inclusi 15 miliardi di dollari dai loro DSP esistenti, al Fondo per la riduzione e la crescita della povertà del FMI, che fornisce prestiti agevolati ai paesi a basso reddito. Questo è solo l’inizio e l’FMI continuerù a lavorare con i nostri membri per costruire su questo sforzo”. “Il FMI – ha sottolineato la direttrice – si sta anche impegnando con i suoi paesi membri sulla possibilità di un nuovo Resilience and Sustainability Trust, che potrebbe utilizzare i DSP canalizzati per aiutare i paesi più vulnerabili con la trasformazione strutturale, compreso il confronto con le sfide legate al clima. Un’altra possibilità potrebbe essere quella di incanalare i DSP per sostenere i prestiti delle banche multilaterali di sviluppo”. “Questa assegnazione di DSP – ha concluso Georgieva – è una componente fondamentale del più ampio sforzo del FMI per sostenere i paesi durante la pandemia, che include: 117 miliardi di dollari in nuovi finanziamenti per 85 paesi; riduzione del servizio del debito per 29 paesi a basso reddito; e consulenza politica e supporto allo sviluppo delle capacità a oltre 175 paesi per aiutare a garantire una ripresa forte e più sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Afghanistan, l'Europa si divide. Gentiloni: superare il principio di unanimità e accogliere i rifugiati

    (Teleborsa) – Secondo il Commissario Ue, Paolo Gentiloni, l’Unione europea deve superare il principio di unanimità e iniziare a lavorare sull’accoglienza dei profughi afghani che vogliono lasciare il Paese dopo il ritorno al potere dei talebani. “La Ue deve lavorare sull’accoglienza e sulle quote di immigrazione legale di rifugiati afghani e deve farlo anche togliendosi l’alibi della unanimità nelle decisioni”, ha detto nel suo intervento al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione. “Rispetto l’unanimità, ma so che non ci sarà mai e ci sarà sempre qualcuno contrario a politiche di accoglienza e a quote di immigrati legali. Niente alibi se si vuole dare una mano sui rifugiati e sull’accoglienza. Si può fare anche a maggioranza. Orban ed altri non saranno d’accordo ma fa parte delle nostre regole”.Proprio il leader ungherese e il cancelliere austriaco, Sebastian Kurz, hanno espresso la loro contrarietà all’accogliere i migranti provenienti dall’Afghanistan. “Proteggeremo l’Ungheria dalla crisi dei migranti”, ha affermato Viktor Orban in un’intervista ad una radio, pubblicata sulla sua pagina Facebook. Secondo Orban, occorre evitare che i profughi lascino la regione, evidenziando l’importanza di sostenere la Turchia – il cui ruolo è definito “fondamentale” – ed i Paesi dei Balcani per evitare l’ingresso dei migranti nell’Unione europea. Per Kurz, “gli eventi in Afghanistan sono drammatici, ma non dobbiamo ripetere gli errori del 2015. La gente che esce dal Paese deve essere aiutata dagli Stati vicini. L’Ue deve proteggere le frontiere esterne e combattere la migrazione illegale ed i trafficanti di esseri umani”. “L’Austria – ha aggiunto su Twitter – ha accolto 44mila afghani. Abbiamo una delle più grandi comunità afghane pro-capite al mondo, dopo Iran, Pakistan e Svezia. Ci sono ancora grossi problemi con l’integrazione e siamo quindi contrari all’aggiunta” di ulteriori profughi.Nel frattempo, sono sbarcate all’aeroporto di Fiumicino altre persone evacuate da Kabul via Kuwait. L’ultimo gruppo è arrivato dopo i 203 afghani arrivati questa mattina in Italia grazie al ponte aereo tra l’Afghanistan e l’Italia predisposto dal Ministero della Difesa. Tutti i passeggeri una volta scesi dal velivolo militare, saranno trasferiti, ormai come da prassi, all’interno del terminal 5, un’aerostazione decentrata rispetto ai terminal passeggeri dello scalo romano. Qui saranno sottoposti a profilassi sanitaria anti-Covid. Successivamente potranno lasciare l’aeroporto per essere trasferiti in pullman dell’Esercito presso apposite strutture messe a loro disposizione. LEGGI TUTTO