Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ponte sullo Stretto, Morelli non ha dubbi: opera necessaria

    (Teleborsa) – Con i 12 miliardi per realizzare l’Alta Velocità fino a Reggio Calabria e altri 6 per la velocizzazione delle ferrovie in Sicilia, non fare il Ponte sullo stretto di Messina è una “stupidaggine atomica”.Lo ha detto il Viceministro delle Infrastrutture, Alessandro Morelli, intervenendo al meeting di Rimini. “Non sono nè di Messina nè di Reggio Calabria, sono lombardo, milanese – ha affermato – e da milanese dico che non fare il ponte sullo stretto di Messina sarebbe una stupidaggine atomica”.Morelli ha aggiunto che è “un’assurdità assoluta” essere contrari alla costruzione del Ponte e, pertanto, “deve essere risolta”.”Non è vero che il Governo la ritiene inutile. E’ un’opera che ha motivazioni di carattere trasportistico, economico e sociale”, aveva detto i primi di agosto il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, Enrico Giovannini, in audizione, presso la commissione Trasporti della Camera, sul Ponte sullo Stretto di Messina in cui ha fatto il punto sulle risultanze del gruppo di lavoro, sottolineando che “si dovrebbe procedere con la redazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica al fine di confrontare le due soluzioni di collegamento individuate dal Gruppo di lavoro come più promettenti, ovvero quella del ponte a una e a più campate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari prosegue positiva con le altre borse europee

    (Teleborsa) – Le borse europee e Piazza Affari proseguono il rimbalzo, dopo un avvio sprint ed una piccola decelerazione in mattinata, in concomitanza con la pubblicazione dei dati preliminari dei PMI manifatturieri. In realtà tutta la settimana sarà contraddistinta da prudenza, in vista del meeting di Jackson Hole, in Wyoming, dove i banchieri della Fed faranno il punto sulla situazione economica e monetaria. Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,172. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,61%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+3,14%), che raggiunge 64,09 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +106 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,59%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,22%, bene Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,33%, la migliore Parigi, che vanta un progresso dello 0,84%. Seduta buona per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 26.038 punti. Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Moncler, che mostra un forte aumento del 2,63%.Decolla Unicredit, con un importante progresso del 2,14%.Buona performance per Nexi, che cresce dell’1,71%.Sostenuta Saipem, con un discreto guadagno dell’1,59%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Enel, che prosegue le contrattazioni a -1,36%.Fiacca Recordati, che mostra un piccolo decremento dello 0,66%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, El.En (+3,55%), Ferragamo (+3,29%), Brunello Cucinelli (+3,10%) e Sesa (+2,64%).Le più forti vendite su ERG, che prosegue le contrattazioni a -1,33%.Calo deciso per B.F, che segna un -1,12%.Discesa modesta per Falck Renewables, che cede lo 0,92%.Pensosa IREN, con un calo frazionale dello 0,81%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prysmian investe su ampliamento capacità Nord America

    (Teleborsa) – Prysmian Group annuncia un’investimento di 85 milioni di dollari in importanti miglioramenti di macchinari e tecnologia negli stabilimenti del Nord America, consentendo all’azienda di soddisfare le crescenti esigenze produttive dei clienti telecom.La maggior parte di questi investimenti e miglioramenti – segnala la società – coinvolgeranno lo stabilimento di Claremont, North Carolina per espandere la produzione di prodotti ottici. Inoltre, si prevede che la struttura porterà a 620 il numero dei propri dipendenti nei prossimi 18 mesi, aprendo fino a 70 nuovi posti di lavoro.Il Gruppo ha quattro siti produttivi per prodotti per telecomunicazioni in Nord America, fra cui l’innovativo centro Ricerca e Sviluppo di Claremont.”Prysmian Group si impegna a sostenere la crescita necessaria per espandere l’accesso alla banda larga ad alta velocità in Nord America”, ha dichiarato Andrea Pirondini, Amministratore Delegato di Prysmian Group Nord America, spiegando che gli gli investimenti nella rete saranno favoriti anche dal Fondo per le Opportunità Digitali Rurali degli Stati Uniti e dal Fondo Canadese Universale.”Prysmian Group in Nord America continua a sperimentare una forte domanda di fibra ottica nel settore delle telecomunicazioni – sottolinea il manager – ed è orgoglioso di svolgere un ruolo di primo piano come fattore abilitante della trasformazione digitale in tutto il Paese. Con questi investimenti, possiamo continuare a soddisfare le esigenze dei clienti a supporto dello sviluppo del 5G negli Stati Uniti e in Canada”.”Il Nord America è un mercato strategico per il nostro Gruppo e gli investimenti sono inseriti in un piano globale per aumentare la nostra capacità di supportare la trasformazione digitale con prodotti innovativi, passando attraverso lo sviluppo di nuove reti di telecomunicazioni ottiche a banda ultra-larga”, ha aggiunto Philippe Vanhille, EVP Telecom BU di Prysmian Group LEGGI TUTTO

  • in

    Bitcoin vola oltre 50mila dollari su debolezza biglietto verde

    (Teleborsa) – Gionata in rally per le criptovalute, che scambiano in forte rialzo, con il Bitcoin che è volato sopra i 50mila dollari per la prima volta in 3 mesi. Il Bitcoin viene scambiato sulla piattaforma Coindesk a 50.275 dollari in rialzo del 2,25%, ai massimi dal mese di maggio, inseguito da Ethereum che sale a 3.336 dollari (+2,33%).A sostenere il mercato delle valute elettroniche, dopo un periodo nero caratterizzato dal bando cinese e dai disinvestimenti di Elon Musk, concorre la debolezza del biglietto verde, che ha stimolato operazioni di arbitraggio un po’ ovunque. Si guarda questa settimana al meeting dei banchieri centrali a Jackson Hole, appuntamento clou della settimana e banco di proba per la Federal reserve.(Foto: © Wit Olszewski / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Sileri: obbligo se a settembre non raggiunto target 80% di copertura

    (Teleborsa) – Secondo il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, non è affatto tramontata l’ipotesi che prevede l’obbligo di vaccinazione anti Covid per la popolazione, in particolare per le fasce più a rischio. “Questa è l’ultima chiamata alle vaccinazioni. Se entro il 15 settembre non avremo superato la soglia dell’80% di popolazione che ha avviato il percorso di immunizzazione, dovremo valutare la possibilità di una forma di obbligo”, ha dichiarato Sileri in un’intervista a La Stampa.”Andrei a proteggere chi ha più di 40 anni. Non possiamo continuare a rallentare il lavoro ordinario degli ospedali”, ha aggiunto il sottosegretario. Data la maggiore contagiosità della variante Delta Sileri ha anche parlato della necessità di alzare la soglia di copertura vaccinale: “dovremo salire all’80% della popolazione. Forse anche qualcosa di più”.Per quel che riguarda l’obbligo vaccinale nelle aziende, invece, il sottosegretario alla Salute ha frenato, esprimendo il suo favore a un’estensione dell’uso del Green Pass, legandolo all’andamento del contagio e rendendo quindi “estremamente flessibile” per “evitare chiusure e restrizioni”. Più cauto invece in merito alla necessità di ricorrere ad una terza dose di vaccino. “Se vedremo un aumento dei casi tra chi si era vaccinato, perché la copertura dell’immunizzazione è scesa con il passare dei mesi – ha dichiarato – si dovrà fare una terza dose. Ma aspettiamo di leggere dati e numeri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche cavalcano l'onda del rimbalzo: FTSE Italia Banks +1,3%

    (Teleborsa) – Ottima seduta per le banche, che centrano il rimbalzo del mercato, mostrando performance anche migliori, L’indice di comparto FTSE Italia Banks evidenzia un rialzo dell’1,33%, rispetto ad un indice FTSE MIB che sale dello 0,54%.Fra i migliori di oggi c’è Unicredit che mostra un progresso del 2%, mentre resta più indietro Banca MPS (+0,7%), che ha smentito i rumors di un maxi aumento di capitale da 3 miliardi, confermando che vanno avanti le attività di due diligence con la banca di piazza Gae Aulenti.Nel paniere dei titoli guida si mette in luce anche BPER con un vantaggio dell’1,77%, mentre restano più indietro Banco BPM con un incremento dell’1,49%, Intesa Sanpaolo dello 0,94% e Finecobank dello 0,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lonza investe in Cina per ampliamento stabilimento Guangzhou

    (Teleborsa) – Lonza sta investendo in Cina, per ampliare la sua capacità di produzione di prodotti farmaceutici presso il sito di Guangzhou. La società svizzera conta di completare la nuova linea produttiva entro il 2022 e creare più di 150 nuovi posti di lavoro e non ha reso noto quanto spenderà per l’ampliamento dello stabilimento.Lonza è una società che produce componenti per le società farmaceutiche e fornisce fra gli altri, gli ingredienti per il vaccino COVID-19 di Moderna. LEGGI TUTTO

  • in

    Afghanistan nel caos: Europa divisa sull'accoglienza. Martedì G7 straordinario

    (Teleborsa) – La tragica crisi in Afghanistan si è immediatamente trasformata in un dossier delicatissimo per l’Europa, divisa sull’accoglienza, con il ritorno al potere dei talebani e il tentativo disperato di quanti in queste ore provano a lasciare il Paese, terrorizzati dall’idea di vivere sotto il regime. “L’UE non aprirà corridoi per i migranti afghani, non permetteremo che si ripeta l’errore strategico del 2015”. A dirlo, il Premier sloveno e presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea, Janez Jansa. Sono tanti i leader europei che hanno mostrato preoccupazione per un’altra ondata di profughi come già successo nel 2015, in scia alle guerre in Siria e in Libia. Come, ad esempio, il cancelliere conservatore austriaco Sebastian Kurt: “Non sono dell’opinione che dovremmo accogliere altre persone”. A tracciare la linea, nei giorni scorsi, la presidente della Commissione Ue Ursula Von del Leyen: “Il reinsediamento delle persone vulnerabili è della massima importanza. E’ nostro dovere morale”. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente del Parlamento Ue, David Sassoli: “La sconfitta dell’Occidente mette in discussione la nostra identità nel contesto globale, ma non possiamo diventare spettatori sconcertati e impotenti. Poi bacchetta Jansa: “Non spetta al presidente di turno dire cosa farà l’Unione Europea”. Nel frattempo, il presidente Usa, Joe Biden – nel fuoco di fila di critiche e polemiche – è intervenuto ancora sulla crisi afghana. “Dal 14 agosto abbiamo evacuato 28 mila persone, 33 mila da luglio e 11 mila in meno di 36 ore. Abbiamo dimostrato che possiamo fare uscire da Kabul migliaia di persone. Ogni americano che vorrà tornare, tornerà a casa”. “Ho il cuore spezzato per le immagini che arrivano da Kabul”, ha aggiunto aprendo all’impiego anche degli aerei civili nell’operazione di evacuazione.”La riunione virtuale dei leader del G7 sulla situazione in Afghanistan è stata convocata per martedì, lo ha annunciato il premier britannico Boris Johnson, il cui Paese detiene la presidenza del gruppo che comprende, Regno Unito, Stati Uniti, Germania, Canada, Italia, Francia e Giappone. “È fondamentale che la comunità internazionale collabori per garantire evacuazioni sicure, prevenire una crisi umanitaria e sostenere il popolo afghano per preservare i risultati degli ultimi 20 anni”, ha scritto Johnson su Twitter. LEGGI TUTTO