Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    UK, l'antitrust chiede indagine più approfondita per la fusione Nvidia-ARM

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA), ovvero l’antitrust del Regno Unito, ha affermato che la fusione tra Nvidia, produttore americano di schede grafiche, e ARM, leader europea dei chip, dovrebbe essere oggetto di un’indagine antitrust più lunga, in quanto l’accordo potrebbe dare a Nvidia un controllo eccessivo sui semiconduttori utilizzati nei servizi di data center, dispositivi intelligenti e console di gioco.Sebbene Nvidia avesse offerto rimedi per ridurre l’impatto della concentrazione, la CMA non crede che queste soluzioni possano alleviare le sue preoccupazioni. “La CMA ha rilevato che la fusione dovrebbe essere portata a un’indagine approfondita di Fase 2 per motivi di concorrenza”, si legge nel report dell’antitrust diffuso dal Secretary of State for Digital, Culture, Media & Sport.Nvidia ha affermato di essere fiduciosa che la fusione pianificata da 40 miliardi sarà vantaggiosa per l’azienda, i suoi clienti e la concorrenza. Il gruppo statunitense attende “con impazienza l’opportunità di affrontare le opinioni iniziali della CMA e risolvere eventuali dubbi che il governo potrebbe avere”, ha affermato in una nota.Intanto spicca il volo Nvidia, che si attesta a 204,2, con un aumento del 3,15% sulla Borsa di New York. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 206 e successiva a quota 211,2. Supporto a 200,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Apple: slitta al 2022 rientro dipendenti in ufficio

    (Teleborsa) – Apple ha deciso di far slittare il ritorno dei dipendenti nei suoi uffici societari a gennaio 2022 a causa dell’aumento dei casi di Covid e ai timori legati alla diffusione di nuove varianti.Lo riporta l’agenzia Bloomberg citando un memo interno spedito ai dipendenti, in cui si spiega che la società confermerà la tempistica in anticipo di un mese rispetto alla data del ritorno alle scrivanie.Si tratta del secondo rinvio deciso da Apple che aveva già posticipato la data del rientro dall’inizio di settembre a ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Faurecia, Moody's cambia outlook a negativo dopo acquisizione Hella

    (Teleborsa) – Moody’s Investors Service ha confermato il rating Ba2 di Faurecia – uno dei maggiori produttori di componentistica per automobili al mondo – e ha cambiato l’outlook a negativo da stabile in seguito all’annuncio dell’acquisizione della partecipazione di maggioranza in Hella e all’intenzione di lanciare un’offerta pubblica di acquisto su tutte le azioni Hella in circolazione.La conferma del rating – spiega Moody’s – riflette: la forte logica strategica dell’operazione con un’ottima complementarietà tra Faurecia e Hella; un rischio di integrazione relativamente basso, in larga misura legato alla limitata sovrapposizione tra i due business: la cultura del controllo dei costi di Faurecia, che dovrebbe consentirle di generare alcune sinergie di costo nel tempo.La società di rating valuta però negativamente l’impatto finanziario dell’operazione sul bilancio di Faurecia, con un debito previsto di 4,4 miliardi di euro per il finanziamento dell’operazione “in un momento in cui i mercati automobilistici globali rimangono difficili a causa del passaggio accelerato verso l’elettrificazione, interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla carenza di semiconduttori, nonché dalla ciclicità generale e dalla sensibilità ai prezzi”.L’outlook negativo – conclude Moody’s – riflette il rischio che Faurecia non riesca a ripristinare un profilo di credito commisurato al rating Ba2 entro 12-18 mesi dalla chiusura dell’operazione. LEGGI TUTTO

  • in

    In leggero rialzo la Borsa americana

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 34.954 punti, mentre, al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,23%, portandosi a 4.416 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,4%); senza direzione l’S&P 100 (+0,16%). I tre indici sono comunque sulla buona strada per chiudere la settimana in ribasso sulle prospettive di un rallentamento della crescita globale e dopo le notizie di stretta delle autorità cinesi in vari settori.Tra le aziende che hanno appena annunciato i risultati trimestrali, sono in rialzo Deere (ha rivisto al rialzo la guidance 2021 su forte domanda per attrezzature agricole) e Foot Locker (ricavi e utili battono le attese nel 2° trimestre). Si distingue nel paniere S&P 500 il settore materiali. In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto energia, che riporta una flessione di -0,62%.Al top tra i giganti di Wall Street, Honeywell International (+1,18%), Caterpillar (+1,04%), Microsoft (+0,90%) e Boeing (+0,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Intel, che prosegue le contrattazioni a -0,81%.Si muove sotto la parità Amgen, evidenziando un decremento dello 0,65%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Illumina (+3,19%), Tesla Motors (+1,95%), Alexion Pharmaceuticals (+1,70%) e Baidu (+1,38%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ross Stores, che prosegue le contrattazioni a -4,97%.Contrazione moderata per Intel, che soffre un calo dello 0,81%.Sottotono Amgen che mostra una limatura dello 0,65%.Deludente Netflix, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    UE apre indagine su fusione Illumina-Grail: non hanno atteso il suo via libera

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha aperto un’indagine per valutare se la decisione di Illumina di completare l’acquisizione di GRAIL, mentre l’indagine approfondita dell’esecutivo UE sulla transazione proposta è ancora in corso, costituisca una violazione dell’obbligo di sospensione del Regolamento delle Fusioni. L’indagine annunciata oggi è separata dall’indagine della Commissione sul merito del caso, che proseguirà secondo i tempi previsti dal regolamento sulle concentrazioni.Il 18 agosto Illumina ha annunciato di aver deciso di completare la sua acquisizione di GRAIL senza aspettare il via libera della Commissione. Negli scorsi mesi aveva criticato la decisione comunitaria in quanto GRAIL non avrebbe attività nell’UE e quindi l’indagine di Bruxelles non avrebbe motivo di esistere. La Commissione teme che l’acquisizione possa ridurre la concorrenza e l’innovazione nel mercato emergente per lo sviluppo e la commercializzazione di test per l’individuazione del cancro basati su tecnologie di sequenziamento.llumina sviluppa, produce e commercializza sistemi integrati per l’analisi della variazione genetica e della funzione biologica. Grail è stata fondata come società indipendente nel 2016, con una quota di maggioranza detenuta da Illumina, salvo poi riacquistare le proprie azioni attraverso diversi round che hanno fatto gradualmente scendere la quota di Illumina. L’anno scorso quest’ultima ha proposto una fusione da 8 miliardi di dollari.”Siamo profondamente dispiaciuti per la decisione di Illumina di completare l’acquisizione di GRAIL, mentre la nostra indagine sulla transazione è ancora in corso – ha commentato Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione UE con delega alla concorrenza – Le aziende devono rispettare le nostre regole e procedure di concorrenza”. “Questo obbligo, che chiamiamo obbligo di sospensione, è al centro del nostro sistema di controllo delle fusioni e prendiamo molto sul serio le sue possibili violazioni”, ha aggiunto. La Commissione può imporre sanzioni pecuniarie alle società che, intenzionalmente o per negligenza, violano l’obbligo di sospensione che possono arrivare fino al 10% del fatturato aggregato delle società. LEGGI TUTTO

  • in

    Foot Locker, ricavi e utili battono le attese nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Foot Locker – azienda statunitense specializzata nella vendita di abbigliamento sportivo e di calzature – ha registrato un un utile netto di 430 milioni di dollari nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2021 (terminato il 31 luglio), rispetto a un utile netto di 45 milioni per il corrispondente periodo dell’anno precedente e 60 milioni nel secondo trimestre del 2019. L’utile netto adjusted è stato di 2,21 dollari per azione e ha battuto le attese per 1,01 dollari per azione.Le vendite comparabili – una misura chiave della performance nel settore retail – sono aumentate del 6,9%. Le vendite totali sono aumentate del 9,5%, a 2.275 milioni dollari, rispetto alle vendite per 2,08 miliardi di dollari nello stesso periodo dello scorso anno e ai 2,09 miliardi di dollari attesi dal mercato.”Siamo usciti dal trimestre con uno slancio positivo e siamo cautamente ottimisti sulle prospettive per la seconda metà del 2021 – ha commentato Andrew Page, vicepresidente esecutivo e direttore finanziario – Riconoscendo che stiamo ancora operando in un ambiente incerto a causa della Covid-19, continuiamo a tenere d’occhio il business, comprese le chiusure temporanee dei negozi e le sfide della catena di approvvigionamento, e rimaniamo disciplinati con la gestione delle spese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Meeting Rimini, Mattarella: “Più fragili con pandemia. Riscoprire valori responsabilità e comunità”

    (Teleborsa) – “Il Meeting di Rimini è luogo di incontro, di amicizia, di riflessione, di cultura per tanti”, ha esordito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso di apertura, rivolgendosi in particolare ai giovani, che esorta “a trarre da questa esperienza una spinta a raccogliere e a trasmettere passione, solidarietà, capacità di ascolto e di dialogo, valori fondamentali in tutti gli ambiti della vita quotidiana”.Il Capo dello Stato ha fatto cenno alla pandemia, sottolineando che “ci siamo scoperti più fragili di quanto credevamo” e abbiamo compreso “di aver bisogno del sostegno degli altri”, ma “nella comunità abbiamo trovato risorse preziose, decisive per far sì che le nostre speranze, le nostre aspirazioni non venissero sradicate e potessero ancora trovare conferma e sviluppo”Facendo cenno al tema di questa edizione “Il coraggio di dire io”, Mattarella ha parlato del “coraggio della responsabilità” e della “necessità di rivolgersi ad altri, a uno o a tanti tu” e “di riconoscere gli altri per comporre il noi della comunità”. “Il futuro può essere costruito soltanto insieme”, ha affermato Mattarella richiamando i concetti di diversità e comunità. Parlando del vaccino anti-Covid, il Capo dello Stato ha riaffermato il valore della responsabilità, sottolineando che “è un dovere” perché rappresenta “lo strumento più efficace di cui disponiamo per difenderci e per tutelare i più deboli e i più esposti a gravi pericoli”Mattarella ha parlato anche di libertà, sottolineando che “si tratta di un bene indivisibile”. “Ci rendiamo conto di quanto la mancanza di libertà o la perdita di essa in altri luoghi del mondo – ha aggiunto – colpisca la nostra coscienza e incida sulla comune convivenza nella sempre più integrata comunità mondiale”. “L’Unione Europea si fa motore di un nuovo sviluppo dei nostri Paesi, uno sviluppo più equilibrato e sostenibile. È un’occasione storica che dobbiamo saper cogliere e trasformare in un nuovo, migliore e stabile equilibrio”, ha detto il Presidente della Repubblica , ricordando che con la globalizzazione “si vince insieme, si perde insieme”. “La sovranità comunitaria – ha ribadito – è un atto di responsabilità verso i cittadini e di fronte a un mondo globale che ha bisogno della civiltà dell’Europa e del suo ruolo di cooperazione e di pace”.”Possiamo farcela. Dipende anche da noi. Ciascuno viene – e deve sentirsi – interpellato: il coraggio dipende dalla capacità di ciascuno di essere responsabilmente se stesso. Del resto, è questa la condizione dell’esercizio della libertà”, conclude il Capo dello Stato.(Foto: Per gentile concessione della Presidenza della Repubblica) LEGGI TUTTO

  • in

    Europa, futures sul gas a -10% su potenziale entrata in funzione Nord Stream 2

    (Teleborsa) – Il prezzo dei contratti futures UK Natural Gas è in ribasso del 10,6% – pur restando ai livelli più alti in quindici anni – dopo che la società russa Gazprom ha affermato che il gasdotto Nord Stream 2 dovrebbe fornire i primi lotti di gas naturale alla Germania entro la fine del 2021. In particore, verrebbero trasportati 5,6 miliardi di metri cubi di gas naturale all’Europa quest’anno, a fronte di una capacità totale di 110 miliardi di metri cubi di gas all’anno.Il consorzio che sta costruendo il Nord Stream 2 – che va dalla Russia all’Europa attraverso il Mar Baltico – ha affermato che il gasdotto è completo al 99%, con la nave posatubi russa Fortuna nwo che lavora alla parte finale della costruzione. Il progetto guidato da Gazprom include Royal Dutch Shell, Wintershall (BASF), Uniper, OMV ed Engie.”Il consensus del mercato era un po’ più pessimista (sui volumi delle forniture di gas Nord Stream 2 nel 2021) dato il rischio di ulteriori ritardi e che le certificazioni tecniche e normative devono ancora essere rilasciate. Quindi i prezzi sono al ribasso su questa notizia”, ha detto a Reuters James Huckstepp, EMEA Gas Analyst presso S&P Global Platts.Secondo Dmitry Marinchenko, senior director di Fitch, ha affermato che Gazprom sarebbe in grado di spedire 5,6 miliardi di metri cubi di gas attraverso il Nord Stream 2 se iniziasse le forniture a ottobre. L’azienda energetica russa ha però rifiutato di rilasciare dettagli sulla tempistica dell’inizio dei flussi. LEGGI TUTTO