Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giappone, l'inflazione torna negativa a luglio

    (Teleborsa) – Torna negativa l’inflazione in Giappone a luglio. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) ha registrato una variazione pari a -0,3% su anno dopo il +0,2% di giugno.Il dato su base mensile evidenzia un aumento dello 0,2%.Il dato core, che esclude la componente alimentare, registra un -0,2% a livello tendenziale dopo il +0,2% di giugno. LEGGI TUTTO

  • in

    Microsoft positiva in Borsa. Aumenterà il prezzo del pacchetto Office

    (Teleborsa) – Si muove al rialzo il colosso informatico americano, che si attesta a 295,7, con un aumento dell’1,72%. Microsoft beneficia dell’annuncio dell’aumento del prezzo di Office 365 a partire da marzo 2022. Il rialzo del costo del pacchetto Office riguarderà solo i prodotti commercial, non quelli education e consumer.L’aumento del prezzo avrà un impatto positivo sulle entrate e i profitti della società, dato che la linea Office rimane il prodotto di punta di Microsoft in termini di vendite e la maggior parte delle entrate di Office è legata all’uso aziendale. Questa decisione segna “il primo aggiornamento sostanziale dei prezzi da quando abbiamo lanciato Office 365 dieci anni fa”, ha scritto il vicepresidente di Microsoft 365 Jared Spataro in un post sul blog dell’azienda.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 298,9 e successiva a 307,2. Supporto a 290,6. LEGGI TUTTO

  • in

    VIX, volatilità verso il massimo rialzo settimanale da gennaio

    (Teleborsa) – Il VIX – il noto indice sulla volatilità creato dal Chicago Board Options Exchange (CBOE) – è sulla buona strada per registrare il più grande rialzo su base settimanale da gennaio. I dati preoccupanti sull’economia cinese, il dilagare della variante Delta e il fatto che la FED sia pronta al tapering entro fine anno sono tutti fattori che hanno fatto muovere molto i mercati negli ultimi giorni. Da un valore poco superiore ai 15 punti di venerdì scorso, il VIX si è portato oggi sopra i 21 punti (dopo l’apertura delle Borse europee era anche scattato quasi a quota 23 punti). “Da diversi anni a questa parte, se i punti del VIX sono sotto il 20, allora il mercato è in una fase di stabilità, mentre livelli superiori al 30 indicano alta volatilità”, spiega la piattaforma di trading IG.Le preoccupazioni degli investitori globali e lo scatto della volatilità arrivano a pochi giorni dal simposio annuale di politica monetaria di Jackson Hole – negli Stati Uniti – a cui di solito partecipano i principali banchieri centrali ed economisti di tutto il mondo. Gli analisti non si aspettano comunque grandi scossoni dall’evento. Inoltre, la storia suggerisce che il discorso del presidente della FED a Jackson Hole non ha innescato grandi movimenti di mercato nel breve termine. L’indice S&P 500 ha registrato un movimento medio dello 0,6% in entrambe le direzioni il giorno del discorso del presidente della FED negli ultimi 10 anni, secondo un’analisi di Reuters. LEGGI TUTTO

  • in

    Softec, dal 20 agosto niente ordini senza limite di prezzo

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che da domani 20 agosto 2021 e fino a successiva comunicazione sulle azioni ordinarie Softec non sarà consentita l’immissione di ordini senza limite di prezzo. Pertanto le azioni YSFT verranno negoziate nel settore AI1X del segmento MA1 della piattaforma Millennium.Softec è una società quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana che opera nel settore dei servizi di digital innovation con focus su Phygital Retail, Industry 4.0 e data driven Customer Experience. Oggi ha archiviato la sessione con un guadagno del 25,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio ai minimi da tre mesi su variante Delta e tapering FED

    (Teleborsa) – Il petrolio scambia ai minimi da tre mesi, con il calo consistente della giornata odierna che si è aggiunto alla debolezza dei giorni scorsi. A pesare sulle quotazioni del greggio è sempre la variante Delta, che sta impattando non solo l’Asia, ma anche l’Europa e gli Stati Uniti. Proprio per questo oggi Goldman Sachs ha abbassato le stime del PIL degli Stati Uniti per il terzo trimestre e l’intero anno. Un impatto lo ha avuto anche la Federal Reserve: segnalando che potrebbe iniziare a ridurre gli acquisti di asset tra pochi mesi, ha spinto al rialzo il dollaro e al ribasso le materie prime.Alle 19.15, i future sul greggio Brent di ottobre hanno raggiunto i 66,03 dollari al barile, in ribasso di 2,22 dollari o del 3,25%. I future sul greggio statunitense West Texas Intermediate (WTI) di settembre scambiano in diminuzione di 2,19 dollari, o dello 3,36%, a 63,02 dollari al barile.”La diffusione della variante Delta continua a offuscare le prospettive della domanda di petrolio – hanno affermato gli analisti di ING in una nota – Inoltre, i dati sulla produzione della Cina all’inizio della settimana, che hanno mostrato che le raffinerie cinesi hanno processato la minor quantità di greggio in 14 mesi, fanno poco per aiutare il sentiment”.Dati soprendenti – in negativo – non sono però arrivati solo dalla Cina. I 696 mila barili di forniture di benzina in meno nella settimana al 13 agosto negli Stati Uniti (secondo quanto emerso ieri dalla US Energy Information Administration) ha aggiunto altre preoccupazioni, in quanto è stato il primo aumento in più di un mese (era atteso un decremento di 0,6 milioni di barili).”I timori per la crescita economica, il rafforzamento del dollaro e un’avversione ai rischi non stanno aiutando il petrolio – ha affermato Giovanni Staunovo, analista di UBS – La domanda continuerà a riprendersi in modo irregolare nelle prossime settimane e il mercato petrolifero rimane sottofornito. Quindi questo dovrebbe ancora supportare i prezzi lungo la strada”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il settore tech tiene a galla Wall Street dopo i timori per la FED

    (Teleborsa) – Sostanzialmente stabile Wall Street, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il Dow Jones che si ferma a 34.898 punti; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 4.407 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,68%); con analoga direzione, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,31%).Gli indici di Wall Street sono sostenuti dai guadagni dei titoli tecnologici, con gli investitori preoccupati dal fatto che la Federal Reserve potrebbe iniziare nei prossimi mesi a ridurre il suo massiccio programma di stimolo. Sul fronte macroeconomico, le nuove richieste settimanali di sussidi di disoccupazione hanno raggiunto un nuovo minimo dall’inizio della pandemia, mentre l’indice anticipatore del Conference board è risultato in moderato aumento a luglio.Informatica (+1,06%), beni di consumo per l’ufficio (+0,80%) e sanitario (+0,50%) in buona luce sul listino S&P 500. Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti energia (-3,16%), materiali (-1,01%) e finanziario (-0,87%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Cisco Systems (+3,06%), Microsoft (+1,93%), United Health (+1,78%) e Salesforce.Com (+1,32%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Chevron, che prosegue le contrattazioni a -2,75%.Lettera su Boeing, che registra un importante calo del 2,38%.Affonda American Express, con un ribasso del 2,28%.Crolla Caterpillar, con una flessione del 2,22%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Nvidia (+5,24%), Netflix (+4,38%), Regeneron Pharmaceuticals (+3,06%) e Cisco Systems (+3,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illumina, che prosegue le contrattazioni a -10,04%.Vendite a piene mani su Wynn Resorts, che soffre un decremento del 3,86%.Pessima performance per Baidu, che registra un ribasso del 3,84%.Sessione nera per Moderna, che lascia sul tappeto una perdita del 3,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, salgono ancora i casi positivi mentre si riducono le vittime

    (Teleborsa) – Salgono un po’ i positivi mentre si riducono le vittime da Covid-19. Secondo il consueto aggiornamento giornaliero del Ministero della Salute, nelle ultime 24 ore, i casi positivi sono stati 7.260, in leggero aumento rispetto ai 7.162 di ieri. Le vittime in un giorno sono state invece 55, in calo rispetto alle 69 di ieri. Sono stati effettuati 206.531 tamponi molecolari e antigenici in Italia, in diminuzione rispetto ai 226.423 precedenti, con un tasso di positività che si muove di poco dal 3,1% al 3,5%.Dall’inizio della pandemia si contano così 4.464.005 casi positivi e 128.634 vittime. I dimessi e i guariti sono 4.204.869, mentre gli attuali positivi aumentano a 130.502 (+1.720 in 24 ore). I pazienti in terapia intensiva sono 18 in più ed i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 68 in più. Una relativa stabilità del tasso di occupazione delle terapie intensive nelle varie zone d’Italia suggerisce che nessuna Regione domani dovrebbe passare in zona gialla, anche se i parametri sono al limite massimo in alcune. Secondo il monitoraggio di Agenas, la Sicilia mantiene un 10% di occupazione delle terapie intensive, sul limite consentito, mentre supera ampiamente il limite nell’occupazione nei reparti ordinari al 17% (soglia limite al 15%). La Sardegna è poco sotto la soglia di guardia per le intensive al 9% ed al di sotto per i reparti medici ordinari al 10%. Sale nei reparti ordinari la Calabria al 15% (+1%) mentre scende la Basilicata al 9%. Record di aumento giornaliero per le intensive in Abruzzo che arriva al 6% (+3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Decolla Nvidia dopo la trimestrale oltre le attese

    (Teleborsa) – Prepotente rialzo per Nvidia, che mostra una salita bruciante del 5,76% sui valori precedenti, portandosi a 201,4. Il titolo del chipmaker statunitense beneficia delle trimestrale sopra le attese diffusa ieri sera a mercati chiusi: i profitti e le entrate hanno battuto le stime di Wall Street grazie alle forti vendite di schede grafiche.Il titolo ha guadagnato circa il 150% dai minimi della pandemia e oltre il 50% da inizio anno. Il periodo è particolare per i produttori di chip: i semiconduttori scarseggiano in tutto il mondo e la domanda per il tipo di processori in cui l’azienda è specializzata è salita alle stelle.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 208,3 e successiva a 225,7. Supporto a 191. LEGGI TUTTO