Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Retelit, adesioni al 19/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Marbles sulle azioni Retelit, risulta che oggi, 19 agosto 2021, sono state presentate 65 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 722.455, pari allo 0,617% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 26 luglio 2021, terminerà il prossimo 10 settembre 2021. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Retelit acquistate sul mercato nei giorni 9 e 10 settembre 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs taglia stime di crescita PIL USA per variante Delta

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha abbassato la stima della crescita economica degli Stati Uniti nel terzo trimestre al 5,5% dal 9% a causa dell’impatto della variante Delta del coronavirus. La banca statunitense vede ora il prodotto interno lordo (PIL) annuale aumentare del 6%, da una precedente previsione del 6,4%, anche grazie a una revisione al rialzo (al 6,5% dal 5,5%) del quarto trimestre, quando gli impatti della variante più contagiosa si attenueranno.Questo valore è inferiore al consensus del 6,2%, secondo dati Bloomberg. Allo stesso tempo, Goldman Sachs ha leggermente aumentato le sue previsioni per il 2022 al 4,5% dal 4,4%.”L’impatto della variante Delta sulla crescita e l’inflazione si sta rivelando un po’ maggiore di quanto ci aspettassimo – hanno scritto gli economisti della banca statunitense in una nota ai clienti – È probabile anche che la variante Delta e altre interruzioni aumenteranno ulteriormente i prezzi dei beni durevoli con limitazioni all’offerta fino alla fine dell’anno”.”È probabile che la spesa per ristoranti, viaggi e altri servizi diminuirà ad agosto, anche se prevediamo che il calo sarà modesto e breve”, hanno aggiunto gli economisti, sottolineando anche che le interruzioni delle catene di approvvigionamento globali si stanno rivelando più lunghe del previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanità, obbligo green pass fa scattare nuove sospensioni in Sicilia

    (Teleborsa) – Non si placa la polemica per l’obbligo del Green Pass imposto al personale sanitario, che sfocia nelle aule di tribunale e in dolorosi provvedimenti di sospensione. In Toscana, un migliaio di operatori sanitari, fra medici ed infermieri, hanno fatto ricorso al TAR per chiedere la revoca dei provvedimenti disciplinari di sospensione presi nei confronti di quelli che hanno scelto di non vaccinarsi, ma i legali hanno anticipato che un secondo ricorso con altre 200 firme sta per partire.Nel frattempo, altri 49 operatori sanitari siciliani non vaccinati sono stati sospesi dall’Ordine dei medici di Siracusa, che ha emesso il provvedimento dopo i dovuti accertamenti. “Il medico che può e non si vaccina è un pessimo esempio per la società”, afferma il presidente dell’Ordine Anselmo Madeddu, aggiungendo che vaccinarsi è “un dovere civico e una necessaria tutela che ogni medico deve garantire ai propri pazienti e assistiti”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Cerved, adesioni al 19/08/2021

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) volontaria promossa da Castor BidCo sulle azioni Cerved, risulta che oggi, 19 agosto 2021, sono state presentate 0 richieste. Complessivamente le richieste di adesioni risultano pertanto a quota 245.834, pari allo 0,13% dell’offerta. L’offerta, iniziata il 16 luglio 2021, terminerà il prossimo 31 agosto 2021, come prorogato. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Cerved acquistate sul mercato nei giorni 30 e 31 agosto 2021 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FTC lancia nuova indagine antitrust contro Facebook

    (Teleborsa) – La Federal Trade Commission (FTC) – agenzia USA che promuove la tutela dei consumatori e previene pratiche commerciali anticoncorrenziali – ha presentato una nuova denuncia antitrust contro Facebook presso la corte federale di Washington, sostenendo che il colosso di Menlo Park ha violato le leggi antitrust acquistando Instagram e WhatsApp per non averli più come concorrenti. Questo è il secondo tentativo per la FTC di incriminare Facebook per pratiche anticoncorrenziali, dopo che il primo provvedimento è stato respinto a giugno. Il giudice distrettuale degli Stati Uniti James Boasberg ha infatti respinto il primo caso presentato dall’agenzia USA affermando che la FTC non ha fornito dettagli sufficienti per sostenere la sua affermazione secondo cui Facebook ha il monopolio nel mercato dei social media. Boasberg ha dato ai funzionari statunitensi una seconda possibilità di portare avanti le loro tesi e ora Facebook ha tempo fino al 4 ottobre per rispondere al reclamo modificato dalla FTC.A dicembre la Federal Trade Commission e 48 Stati avevano lanciato due separate azioni legali per chiedere che Instagram e WhatsApp fosssero scorporate da Facebook, accusando l’azienda fondata da Mark Zuckerberg di aver comprato le aziende rivali per eliminare la concorrenza dl mercato.Nel respingerlo la prima volta, Boasberg ha anche ristretto il caso della FTC. L’agenzia aveva affermato che Facebook ha cercato di contrastare la concorrenza consentendo alle app di terze parti di connettersi alla sua piattaforma solo a condizione che non competano con Facebook e non si connettano con altri social network. Il giudice ha rigettato questa accusa dicendo che “un monopolista non ha il dovere di trattare con i suoi concorrenti e un rifiuto di farlo è generalmente lecito”.Il titolo non sembra toccato dal nuovo provvedimento: Facebook si attesta a 356,5, in lieve aumento dello 0,30%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 359,1 e successiva a 365,6. Supporto a 352,5. LEGGI TUTTO

  • in

    SoFi multata dalla SEC per conflitto di interesse nella scelta di ETF

    (Teleborsa) – SoFi Wealth – divisione della società di finanza personale online americana SoFi – ha accettato di pagare una multa da 300.000 alla SEC (senza ammettere o negare le accuse a lei rivolte) per non aver rivelato conflitti di interesse nella gestione del denaro di alcuni clienti. La società di robo advisor – ovvero gestione di investimenti online con un intervento umano minimo e costi bassi – ha trasferito asset dei clienti da ETF di terzi in due nuovi veicoli di investimento sponsorizzati dalla sua società madre.Secondo la ricostruzione della SEC, SoFi Wealth ha trasferito gli asset di circa 20.000 clienti nell’aprile 2019 senza informarli di aver preferito i suoi ETF rispetto a quelli dei concorrenti, utilizzandoli per aggiungere liquidità ai nuovi fondi. Inoltre, SoFi ha spostato gli asset dei clienti senza tenere adeguatamente conto delle conseguenze fiscali, ha aggiunto la SEC. LEGGI TUTTO

  • in

    Synopsys in cima al Nasdaq-100 dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Seduta decisamente positiva per Synopsys, che tratta in rialzo del 7,78%, attestandosi a 313,3. La società – che si occupa di automazione di design elettronico e offre progettazione e verifica del silicio – risulta la migliore del Nasdaq-100 dopo la trimestrale diffusa ieri sera a mercato chiuso.Synopsys ha registrato un utile di 198,65 milioni di dollari, o 1,27 per azione, contro i 252,91 milioni, o 1,62 per azione, dello stesso periodo dello scorso anno. Escludendo voci speciali, l’utile rettificato è stato di 284,46 milioni o 1,81 per azione. Gli analisti si aspettavano 1,78 dollari per azione.Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 317,1 e successiva a 328,4. Supporto a 305,8. LEGGI TUTTO

  • in

    L'OMS dice no alla terza dose: prima vaccinare tutti

    (Teleborsa) – L’OMS si esprime a sfavore rispetto alla possibilità di somministrare una terza dose di vaccino anti-Covid, proprio mentre in diversi Paesi di discute la possibilità di estendere la copertura, a causa della scarsa protezione offerta dalle due dosi contro la variante Delta. Il “niet” arriva proprio nel giorno in cui il Presidente americano Joe Biden ha annunciato che avvierà la somministrazione della terza dose in USA a partire dal 20 settembre.Il parere espresso dagli esperti dell’Organizzazione suprema per la sanità ha a che fare con la priorità di vaccinare tutti, compresi i Paesi che non hanno ancora avuto accesso al vaccino, e solo dopo discutere di una eventuale terza dose. Lo ha spiegati Soumya Swaminathan, responsabile del team di ricerca dell’OMS, in conferenza stampa, affermando “al momento i dati non indicano il bisogno di una terza dose”. “Ci opponiamo fermamente alla terza dose per tutti gli adulti nei paesi ricchi, perché non aiuterà a rallentare la pandemia”, ha detto l’esperta, spiegando che i “booster” nei Paesi in cui manca la vaccinazione “favorirebbero l’emergere di nuove varianti”.Il collega Bruce Aylward ha concordato che “ci sono abbastanza vaccini per tutti, ma non stanno andando nel posto giusto al momento giusto” ed ha affermato che andrebbero favorite le prime vaccinazioni piuttosto che completare il ciclo. LEGGI TUTTO