Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Stevanato stima ricavi 2021 in crescita del 25% nella prima trimestrale da quotata

    (Teleborsa) – Stevanato Group – gruppo italiano che produce soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci, quotato dallo scorso luglio a Wall Street – ha registrato ricavi in aumento del 26% a 204 milioni di euro nel secondo trimestre. L’EBITDA rettificato è aumentato del 30% a 52,4 milioni di euro. L’utile netto è stato di 34,5 milioni di euro o 0,14 euro per azione, includendo un beneficio non ricorrente pari a 4,4 milioni di euro.”Abbiamo ottenuto una crescita dei ricavi a due cifre in entrambi i segmenti di business e in tutte le aree geografiche – ha commentato l’AD Franco Moro – I nostri risultati finanziari riflettono una solida domanda nei nostri prodotti principali e, in misura minore, la continua necessità delle nostre soluzioni di contenimento dei farmaci nelle vaccinazioni anti-Covid”. “Stimiamo che circa il 15% dei ricavi del secondo trimestre 2021 sia attribuibile al Covid-19”, ha aggiunto, sottolineando che nel secondo trimestre le soluzioni ad alto valore hanno rappresentato il 24% dei ricavi, rispetto al 23% dell’anno precedente.Al 30 giugno, la società ha raccolto proventi netti di circa 453,5 milioni di dollari dalla sua offerta pubblica iniziale alla Borsa di New York, compreso un parziale esercizio dell’opzione di over-allotment dei sottoscrittori. “Siamo lieti di aver completato con successo la nostra offerta pubblica iniziale e, in quanto società quotata, non vediamo l’ora di continuare a generare valore a lungo termine per tutti i nostri stakeholder, inclusi clienti, pazienti, dipendenti, partner e i nostri azionisti”, ha detto il presidente esecutivo Franco Stevanato.La società ha anche diffuso una guidance per l’intero anno. Viene previsto un fatturato compreso tra 820 milioni di euro e 830 milioni di euro, che rappresenta una crescita anno su anno tra il 24% e il 25%. L’utile per azione (diluito rettificato) dovrebbe essere compreso tra 0,43 e 0,47 euro, l’EBITDA rettificato tra 212 milioni e 217 milioni di euro (crescita tra il 33% e il 35%).(Foto: © Dmitry Kalinovsky/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly Fed agosto scende a 19,4 punti

    (Teleborsa) – Si indebolisce la crescita – contro attese per un rafforzamento – dell’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia, negli Stati Uniti, nonostante il livello resti ancora alto. Nel mese di agosto, infatti, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto Fed di Philadelphia (Philly FED) è diminuito a 19,4 punti dai 21,9 di luglio. Il dato è inferiore alle attese degli analisti che indicavano un miglioramento a 23 punti.Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini è salito a 22,8 punti da 17 punti, quello sulle condizioni di business si porta a 33,7 da 48,6. Sale quello sull’occupazione che si attesta a 32,6 da 29,2 punti, mentre quello sulla spesa per gli investimenti (capex) diminuisce a 33,7 da 41,2 e quello sui prezzi passa a 71,2 da 69,7 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste sussidi disoccupazione al nuovo minimo da inizio pandemia

    (Teleborsa) – Scendono più del previsto le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 13 agosto, i “claims” sono risultati pari a 348.000 unità, in diminuzione di 29 mila unità rispetto al dato della settimana precedente di 377.000 (375 mila nella prima lettura). Il dato è inferiore alle attese degli analisti per 362.000 unità e il minimo dall’inizio della pandemia.La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 377.750 unità in diminuzione di 19 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (396.750). La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente.Infine, nella settimana al 7 agosto, le richieste continuative di sussidio sono scese a 2.820.000, con un decremento di 79 mila unità rispetto al dato rivisto della settimana precedente (2.899.000) e il dato più basso dall’inizio della pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, MEF pensa ad aumento di capitale fino a 3 miliardi di euro prima della fusione

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) starebbe pensando a un aumento di capitale fino a 3 miliardi di euro per Banca Monte dei Paschi di Siena (MPS) con l’obiettivo di rafforzarne la solidità patrimoniale e assecondare la richiesta di UniCredit di rendere l’acquisizione neutrale per i suoi ratio di capitale. È quanto scrive Bloomberg, citando fonti anonime a conoscenza del dossier.L’importo appropriato per l’aumento di capitale non è ancora stato individuato e su questo inciderà l’esito della due diligence da parte di UniCredit nei confronti del Monte dei Paschi. L’obiettito dell’istituto di Piazza Gae Aulenti è – in 40 giorni – definire la fattibilità di un’intesa con il Tesoro per rilevare una “perimetro selezionato” degli asset della banca senese.Secondo le fonti di Bloomberg, le parti stanno pensando a un deal simile a quello che ha portato alla creazione di Banco BPM cinque anni fa. In quell’occasione il Banco Popolare e la Banca Popolare di Milano concordarono un’operazione all-stock a concambio che tenesse conto dell’aumento di capitale che il Banco Popolare portò a termine prima del completamento della fusione. Nonostante le vendita a UniCredit sia la soluzione preferita dall’Italia, soddisfare le condizioni chieste da UniCredit potrebbe costare fino a 10 miliardi di euro per i contribuenti italiani.Intanto scivola Unicredit, che si posiziona a 10,2 con una discesa del 2,00%. Atteso un ulteriore ripiego verso l’area di supporto vista a 10,14 e successiva a quota 10,08. Resistenza a 10,41. Si muove in territorio negativo anche Banca MPS, che si attesta a 1,14, con un calo dell’1,17%. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 1,13 e successiva a quota 1,121. Resistenza a 1,149. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid: in mappe UE Italia stabile

    (Teleborsa) – Restano cinque le regioni italiane rosse nelle mappe settimanali dell’Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: Sicilia, Sardegna, Toscana, Marche, Calabria. Tutto il resto dell’Italia è in giallo, ad eccezione del Molise che è verde. Rispetto alla mappa del 12 agosto, passa da verde a gialla anche la Provincia autonoma di Bolzano.Peggiora la situazione in Germania (tornata tutta in giallo con alcune regioni ad Ovest in rosso), in Francia (tornata tutta rossa, con il Sud rosso scuro), nei Paesi Baltici (due rossi e uno solo giallo) e in Grecia (tutta rossa).La pandemia, intanto, continua a correre in Israele che corre ai ripari con la terza del vaccino, per appiattire di nuovo la curva dei contagi. Numeri in crescita anche negli Usa che hanno annunciato la distribuzione della terza dose a partire dal 20 settembre. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, aggiornare Anagrafe catastale per un fisco più equo

    (Teleborsa) – Un fisco più equo sugli immobili grazie anche all’aggiornamento continuo degli archivi catastali. E’ uno degli obiettivi che il MEF ha indicato nell’atto di indirizzo alle amministrazioni fiscali – Entrate, Riscossione, Dogane e Demanio – per il triennio 2021-2023.Il Ministero punta a mantenere costantemente aggiornata l’Anagrafe Immobiliare Integrata, in modo tale da associare ad ogni immobile la posizione geografica, le caratteristiche geometriche, le quotazioni ed i soggetti titolari di diritti e quote, ed invita l’Agenzia delle Entrate ad integrare le banche dati immobiliari con le informazioni desunte dalla dichiarazione dei redditi.Grazie a questo – sottolinea l’atto di indirizzo firmato dal Ministro Daniele Franco – sarà garantita le “piena interoperabilità con i sistemi informativi di altri enti” ed assicurata “una sempre maggiore fruibilità delle banche dati immobiliari sia per scopi tributari sia per attività di supporto agli enti territoriali, di gestione delle emergenze e salvaguardia del patrimonio immobiliare”. L’Agenzia delle Entrate avrà compiti aggiuntivi: dovrà presidiare il territorio per portare all’emersione degli immobili non dichiarati al catasto, soprattutto attraverso l’utilizzo dei dati desunti dalle dichiarazioni dei redditi e l’adempimento spontaneo, e potrà anche produrre statistiche e quotazioni utili all’Osservatorio del Mercato Immobiliare.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    I future USA indicano che Wall Street continuerà il sell-off

    (Teleborsa) – Dopo una seduta chiusa in deciso ribasso, l’andamento dei future USA segnala che oggi il mercato americano dovrebbe aprire ancora in rosso. Le azioni statunitensi continueranno il sell-off della sessione precedente dopo che i verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve hanno indicato un possibile inizio anticipato per la riduzione dello stimolo monetario. Tra le maggiori aziende che hanno appena annunciato i risultati del secondo trimestre, Macy’s (ha attirato più clienti giovani nel 2° trimestre) e Kohl’s (trimestrale oltre le attese) guadagnano terreno nel pre-market, mentre Robinhood scambia in rosso (su previsioni di un rallentamento dei ricavi).Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,96% a 34.622 punti, mentre quello sullo S&P 500 lascia sul terreno dello 0,85% a 4.362 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un -0,69% a 14.754 punti. Sul fronte macroeconomico, prima dell’apertura della Borsa si conosceranno le richieste settimanali di sussidio di disoccupazione e l’indice che mostra e condizioni del settore manifatturiero nel distretto americano di Philadelphia. Dopo l’Opening Bell verranno diffusi il leading indicator (un indicatore sintetico dell’attività economica aggregata) e gli stoccaggi di gas settimanali. LEGGI TUTTO

  • in

    Kohl's rivede al rialzo previsioni per intero 2021 dopo trimestrale positiva

    (Teleborsa) – Kohl’s – catena statunitense di grandi magazzini – ha chiuso il secondo trimestre con entrate in aumento del 31% a 4,45 miliardi di dollari, superando i 4,02 miliardi attesi dal mercato. L’utile netto è salito a 382 milioni di dollari, o 2,48 dollari per azione, da 47 milioni, o 30 centesimi per azione, di un anno fa. Anche in questo caso sono state superate le stime degli analisti (1,21 dollari per azione). Durante il trimestre, Kohl ha riacquistato 255 milioni di dollari delle sue azioni e ha detto che prevede di riacquistare da 500 milioni a 700 milioni di dollari delle sue azioni quest’anno.La società ha rivisto al rialzo le proprie stime per l’intero 2021. Ora prevede che le vendite nette aumenteranno in una percentuale “low-twenties” rispetto alla precedente aspettativa di aumento “mid-to-high teens”. Il margine operativo dovrebbe ora essere compreso tra il 7,4% e il 7,6% rispetto alla precedente previsione dal 5,7% al 6,1%. L’utile rettificato per azione dovrebbe ora essere compreso tra 5,80 e 6,10 dollari, rispetto alla precedente aspettativa di 3,8-4,2 dollari.”Abbiamo realizzato utili record nel secondo trimestre con vendite e margini che superano sostanzialmente le aspettative. Per quanto soddisfatti dei nostri progressi strategici in corso, molte delle nostre opportunità sono ancora davanti a noi. Siamo alla vigilia del lancio di diverse partnership di trasformazione che guideranno la crescita sostenibile negli anni a venire”, ha affermato Michelle Gass, amministratore delegato di Kohl. “Sulla base dei nostri risultati, stiamo alzando la nostra guidace per l’intero anno 2021, il che ci farà raggiungere molti dei nostri obiettivi strategici 2023 quest’anno, ben prima del nostro piano”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO