Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Lotta all'evasione e riforma fiscale: le sfide d'autunno

    (Teleborsa) – Sarà un autunno decisivo per il fisco e sarà fondamentale ridurre le differenze con l’Unione europea”. Lo dice Antonio Patuelli, Presidente dell’ABI, parlando delle priorità per l’economia e auspicando una riforma che riduca il peso fiscale per le imprese e l’aliquota sui rendimenti.”A giugno – dice Patuelli intervistato da IlSole24Ore – il debito pubblico italiano ha superato i 2.696 miliardi di euro – afferma – l’imminente autunno sarà determinante per consolidare la ripresa in atto e sarà decisiva la legge di bilancio per il 2022: pur favorita dai cospicui fondi europei che hanno già iniziato ad arrivare in Italia, sarà condizionata dal debito pubblico che non potrà crescere all’infinito e in modo illimitato. Pur in presenza dell’immenso debito, l’Italia è giustamente incoraggiata dall’UE a insistere nelle misure espansive per favorire la più cospicua ripresa, cercando di evitare che dopo le misure finanziarie d’emergenza segua una fase di impennata di crisi aziendali”.Secondo il numero uno dell’associazione delle banche “l’Italia in autunno dovrà intraprendere la riforma fiscale che si è impegnata a realizzare. L’Ue attende giustamente misure di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, l’alleggerimento delle imposte sul lavoro e la neutralità dei saldi delle riforme fiscali sul bilancio dello Stato. Entro questi binari il Governo e il Parlamento dovranno assumere misure quanto mai complesse ed importanti, favorendo la più solida e prolungata crescita dello sviluppo e dell’occupazione che, insieme alla lotta all’evasione ed elusione fiscale, potranno procurare anche le risorse per la riforma fiscale. In tal senso gli ingenti fondi europei sono fondamentali, ma occorrono anche altri investimenti e un prolungato clima di fiducia che incoraggi gli investimenti in Italia di risorse nazionali e internazionali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Toyota verso taglio produzione del 40%, pesa crisi chip

    (Teleborsa) – Toyota Motor si prepara a ridurre la produzione globale del 40%, a settembre, rispetto al suo programma precedente a causa della carenza mondiale di semiconduttori. Lo riporta il quotidiano economico Nikkei che cita anche le restrizioni legate alla diffusione del coronavirus nelle catene produttive nei Paesi del Sudest asiatico che avrebbero interrotto la fornitura di componenti e di conseguenza le attività nelle case automobilistiche.Lo scorso luglio Toyota prevedeva di costruire circa 900 mila autoveicoli, ora il colosso nipponico potrebbe trovarsi costretto a produrne solo circa 500 mila unità. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisco Systems batte le attese con la trimestrale

    (Teleborsa) – Cisco Systems chiude il quarto trimestre con un utile di 0,84 dollari per azione, battendo la stima di consensus che prevedeva un EPS di 0,83 dollari e contro i 0,80 dollari registrati nello stesso periodo di un anno fa. Anche i ricavi superano le aspettative: il giro d’affari è pari a 13,13 miliardi di dollari, nel trimestre conclusosi a luglio 2021, e si confronta con i ricavi di 12,15 miliardi di un anno fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Politiche attive, maxi piano del Governo per andare in “GOL”

    (Teleborsa) – Un finanziamento complessivo di 4,9 miliardi tra Pnrr e React-Ue: il Governo è pronto a lanciare il maxi piano messo a punto dal ministro Andrea Orlando che, nelle intenzioni dell’esecutivo, segnerà il rilancio, a partire da settembre, di politiche attive e formazione, anticipato oggi da IlSole24Ore che spiega il meccanismo di funzionamento di Gol, la “Garanzia di occupabilità dei lavoratori”. Circa trenta slide per descrivere gli obiettivi, rigorosamente concordati con l’Europa: almeno tre milioni di “beneficiari” entro il 2025, dei quali almeno, il 75% devono essere donne, disoccupati di lunga durata, persone con disabilità, giovani under30, lavoratori over55. Ancora qualche numero: almeno 800mila dovranno essere coinvolti in attività di formazione, di cui 300mila per il rafforzamento delle competenze digitali.Decisamente ampia la platea: lavoratori in Cig ma anche i beneficiari di Naspi e Dis-coll, del reddito di cittadinanza, i lavoratori fragili o vulnerabili (come ad esempio Neet, disabili, donne in condizioni di svantaggio, over55), i disoccupati senza sostegno al reddito, i cosiddetti working poor (che versano in condizione di precarietà). Previsti, in base allo status occupazionale, “quattro percorsi – quanto più possibile personalizzati – di sostegno alla ricollocazione, più un quinto, distinto dai primi quattro, nei casi di crisi aziendali”.Servirà un decreto interministeriale per finalizzare il programma Gol, che dovrà essere condiviso con le Regioni. Per fine mese, in programma un incontro tra gli assessori regionali, qualche giorno dopo, il 2 settembre, si farà il punto con il Ministro Orlando. Si punta a partire entro settembre, in anticipo di tre mesi rispetto alla tabella di marcia definito con l’UE. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 19 agosto 2021

    (Teleborsa) – Giovedì 19/08/202110:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (preced. 12 Mld Euro)14:30 USA: PhillyFed (atteso 23 punti; preced. 21,9 punti)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 363K unità; preced. 375K unità)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,7%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 31 Mld piedi cubi; preced. 49 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 19 agosto 2021

    (Teleborsa) – Lunedì 02/08/2021Borsa:Italia – Chiusura mercato after hours della Borsa di Milano (fino a martedì 31/08/2021)Giovedì 19/08/2021Appuntamenti:Banca d’Italia – Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’esteroAziende:Estee Lauder – Risultati di periodoMacy’s – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs compra NN Investment Partners, deal da 1,8 miliardi dollari

    (Teleborsa) – Goldman Sachs acquisterà il gestore patrimoniale europeo NN Investment Partners da NN Group NV per 1,87 miliardi di dollari.Il colosso bancario statunitense ha affermato che NN Investment Partners è altamente complementare all’attuale presenza europea di Goldman Sachs Asset Management e rafforzerà la sua piattaforma di gestione e distribuzione dei fondi. Con sede a L’Aia, nei Paesi Bassi, NN Investment Partners ha circa 355 miliardi di dollari in attività sotto supervisione e circa 70 miliardi in attività sotto consulenza, ha affermato Goldman Sachs.L’accordo dovrebbe concludersi entro la fine del primo trimestre del 2022, ma rimane soggetto ad approvazioni e condizioni normative. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed verso tapering, ma ancora nessuna decisione

    (Teleborsa) – Per i funzionari della Federal Reserve l’economia americana ha continuato a crescere dirigendosi verso il tapering, ma il consenso sulla tempistica resta ancora dibattuto. E’ quanto emerge dai verbali dell’ultima riunione di politica monetaria del Federal Open Market Committee (FOMC) che ha mantenuto il tasso di riferimento in un intervallo compreso tra lo 0% e lo 0,25% e il ritmo degli acquisti mensili di obbligazioni di 120 miliardi di dollari.La Fed, dunque, non ha ancora preso alcuna decisione su quando cominciare a ritirare l’acquisto di titoli anche se l’operazione dovrebbe essere avviata nei prossimi mesi, entro la fine dell’anno. Nelle minute si sottolinea come l’economia americana abbia fatto progressi nel perseguire gli obiettivi di un calo dell’inflazione verso il 2% e della piena occupazione. Ma i funzionari Fed evidenziano anche come siano necessari “ulteriori sostanziali progressi” e come il diffondersi della variante Delta del Covid continui a rappresentare un elemento di incertezza.Il governatore Fed, Jerome Powell, ha indicato ulteriori progressi nel mercato del lavoro come un fattore chiave per l’eventuale decisione del comitato sul tapering, sebbene abbia ammesso che c’è ancora strada da fare. I verbali arrivano ad una settimana prima del discorso di Powell al simposio di Jackson Hole, dove molti si aspettano che il governatore farà capire le prossime mosse entro la fine dell’anno. LEGGI TUTTO