Agosto 2021

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banche, BCE: con stop dividendi più credito all'economia, policy efficace

    (Teleborsa) – Con la stretta al pagamento dei dividendi imposta dalla BCE per affrontare la pandemia, le banche hanno trattenuto in bilancio 28 miliardi nel 2020 e distribuito circa 10 miliardi di utili nei primi mesi del 2021, circa un terzo dei dividendi di un anno normale. Ciò ha consentito alle banche coinvolte “di aumentare gli accantonamenti del 5,5% e i prestiti all’economia reale del 2,4%” rispetto alle banche non hanno alterato i piani di distribuzione dei dividendi.E’ quanto rileva la vigilanza bancaria della Bce in un articolo nella consueta newsletter che cita le analisi di alcuni economisti. “Le analisi – si legge nell’articolo – indicano che la policy della Bce sui dividendi è stata efficace”.La Banca Centrale Europea difende anche la decisione di allentare le restrizioni alla distribuzione di dividendi, alla luce delle prospettive macroeconomiche migliorate e dei requisiti di gestione dei rischi e di tempestivo riconoscimento dei segnali di deterioramento della qualità degli attivi: elementi che saranno considerati nella valutazione dei piani di patrimonializzazione delle banche e nel dialogo di vigilanza con gli istituti di credito prima che questi definiscano i piani di distribuzione dei dividendi nel quarto trimestre 2021. LEGGI TUTTO

  • in

    Autogrill in rally, aiutano dati traffico aeroporti americani

    (Teleborsa) – Si muove in rialzo Autogrill che passa di mano con un aumento del 3,26%.A fare da assist al titolo contribuiscono i dati del traffico passeggeri negli aeroporti degli Stati Uniti. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Transportation Statistics, nel mese di giugno è salito del 304%, anche se resta inferiore del 21% rispetto al 2019 anno prima della scoppio della pandemia. La tendenza del titolo analizzata su base settimanale mostra un andamento analogo a quello del FTSE Italia All-Share. Ciò significa che il titolo viene supportato da elementi provenienti dal mercato piuttosto che da notizie legate alla società stessa.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva della società attiva nella ristorazione, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 6,547 Euro. Primo supporto visto a 6,319. Tecnicamente, si attende nel breve periodo, un’evoluzione in senso negativo della curva verso il bottom visto a 6,175. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, permessi edilizi luglio +2,6%, apertura cantieri -7%

    (Teleborsa) – Giungono segnali contrastanti dal mercato edilizio USA a luglio. Secondo il Dipartimento del Commercio statunitense i nuovi cantieri avviati sono diminuiti del 7% a 1,534 milioni di unità, a fronte dell’aumento del 3,5% registrato a giugno. Le attese degli analisti avevano previsto un numero di cantieri di 1,600 milioni. I permessi edilizi rilasciati dalle autorità competenti hanno registrato nello stesso periodo un incremento mensile del 2,6% a 1,635 milioni di unità, dopo il -5,3% registrato il mese precedente. Le attese degli analisti erano per un aumento dei permessi più contenuto a 1,610 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, aiuti a società sportive: semaforo verde UE

    (Teleborsa) – Semaforo verde della Commissione europea allo schema italiano da 43 milioni di euro a sostegno delle aziende attive nel settore sportivo colpite dall’epidemia di coronavirus.Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo sugli aiuti di Stato. Il programma, che sarà gestito dall’Istituto per il Credito Sportivo, sarà aperto alle associazioni sportive e agli enti sportivi dilettantistici, nonché alle società sportive professionistiche impegnate nei campionati a squadre nazionali delle discipline olimpiche e paraolimpiche, registrate in Italia.Il sostegno pubblico assumerà la forma di garanzie statali a titolo gratuito a copertura del 90% dei prestiti con importo nominale fino a 30.000 euro; garanzie statali fino a 5 milioni di euro a copertura dell’80% dell’importo del prestito sottostante; tassi di interesse agevolati su tutti i finanziamenti. L’obiettivo del regime, che si applica solo ai nuovi prestiti (ossia quelli concessi dopo l’adozione della decisione della Commissione), è aiutare i beneficiari a far fronte alle carenze di liquidità, consentendo loro di proseguire l’attività durante e dopo l’epidemia.(Foto: © andreykuzmin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Target, battute stime analisti per 2° trimestre. Rallenta la crescita delle vendite

    (Teleborsa) – Target – azienda statunitense del settore della grande distribuzione – ha registrato un fatturato di 25,2 miliardi di dollari nel secondo trimestre del 2021, in crescita del 9,5% rispetto allo scorso anno e superiore ai 25,1 miliardi attesi dal mercato. Il margine lordo è stato del 30,4%, rispetto al 30,9% dello stesso periodo del 2020. L’utile per azione rettificato è stato di 3,64 dollari, in crescita del 7,9% rispetto ai 3,38 dollari nel 2020 e superiore ai 3,49 attesi.Le vendite comparabili – una misura chiave della performance nel settore retail – sono aumentate dell’8,9%, battendo l’8,2% del consensus, ma registrando una crescita dimezzata rispetto al guadagno di un anno fa. Ciò suggerisce che l’accresciuta domanda dei consumatori durante dalla pandemia potrebbe essere in calo. Le vendite comparabili online nel trimestre sono aumentate del 10%, rispetto a un aumento del 195% nello stesso periodo dell’anno precedente.”Nel secondo trimestre, la nostra attività ha generato una crescita continua nonostante gli aumenti record di un anno fa, rafforzando la posizione di leadership di Target nella vendita al dettaglio – ha commentato Brian Cornell, presidente e CEO – Anche dopo una crescita senza precedenti negli ultimi due anni, vediamo molte opportunità davanti a noi e investiremo nella crescita a lungo termine e nella resilienza della nostra attività”.Per la seconda metà del 2021, la società prevede una crescita “high single digit” nelle vendite comparabili, vicino alla fascia alta della precedente guidance, e che il suo margine di profitto operativo per l’intero anno sarà dell’8% o superiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA deboli su timori Covid e in attesa di minute FED

    (Teleborsa) – Dopo una seduta chiusa in frazionale ribasso, l’andamento dei future USA segnala che oggi il mercato americano dovrebbe aprire ancora in rosso. Gli investitori attendono le minute della riunione di politica monetaria della FED del 27 e 28 luglio (che saranno diffuse questa sera), mentre continuano le trimestrali del settore retail.Tra le maggiori aziende che hanno appena annunciato i risultati del secondo trimestre, Lowe’s guadagna terreno nel pre-market (dopo aver alzato la guidance 2021 su un secondo trimestre oltre le attese), mentre Target scambia in rosso. Il contratto sul Dow Jones perde lo 0,23% a 35.267 punti, mentre quello sullo S&P 500 lascia sul terreno dello 0,09% a 4.444 punti. Il derivato sul Nasdaq segna un +0,04% a 15.009 punti. Sul fronte macroeconomico, sono risultate in diminuzione le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 13 agosto 2021. Prima dell’apertura della Borsa sono attesi i dati sui permessi edilizi e aperture cantieri, mentre dopo l’Opening Bell l’EIA (Energy Information Administration) diffonderà i dati sulle scorte settimanali di greggio in giacenza presso le imprese USA.(Foto: by Lucas Sankey on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Afghanistan, riserve banca centrale non accessibili ai talebani

    (Teleborsa) – Le riserve monetarie dell’Afghanistan – che ammontano a circa 9-10 miliardi di dollari – sono per la maggior parte detenute in conti esteri e non sono state compromesse da quando i talebani hanno preso il controllo di Kabul. A sostenerlo è Ajmal Ahmaty, governatore della banca centrale in carica, che ora è fuggito dalla capitale.”Innanzitutto, le riserve DAB (banca centrale dell’Afghanistan, ndr) totali erano di circa 9 miliardi di dollari la scorsa settimana – ha scritto Ahmaty su Twitter – Ma questo non significa che DAB detenesse fisicamente 9 miliardi di dollari nel nostro caveau. Secondo gli standard internazionali, la maggior parte delle attività è detenuta in attività sicure e liquide come titoli del Tesoro e oro”. Il banchiere centrale ha chiarito anche dove sono detenute tutte le riserve: Federal Reserve (7 miliardi di dollari), buoni/obbligazioni USA (3,1), risorse RAMP WB (2,4), oro (1,2), contanti (0,3), conti internazionali (1,3), Banca dei Regolamenti Internazionali (0,7).”La nota interessante è che l’FMI ha recentemente approvato uno stanziamento di 650 miliardi di diritti speciali di prelievo (DPS) – continua Ahmaty – DAB avrebbe ricevuto circa 340 milioni di dollari il 23 agosto. Non sono sicuro che tale assegnazione ora procederà all’Afghanistan”.Il funzionario ha inoltre evidenziato che, dato l’ampio deficit delle partite correnti dell’Afghanistan, DAB faceva affidamento sull’ottenimento di spedizioni fisiche di dollari ogni poche settimane. “L’importo di tale contante residuo è prossimo allo zero a causa di un’interruzione delle spedizioni a causa del peggioramento della situazione della sicurezza, soprattutto negli ultimi giorni”, ha svelato. Le sue conclusioni sono state che “i fondi accessibili ai talebani sono forse lo 0,1-0,2% delle riserve internazionali totali dell’Afghanistan” e che “senza l’approvazione del Tesoro USA è improbabile che qualche donatore possa sostenere il governo talebano”.Ieri un funzionario dell’amministrazione Biden, parlando con l’agenzia AFP, avev detto che “i beni della Banca centrale che il governo afgano possiede negli Stati Uniti non saranno messi a disposizione dei talebani”. Secondo fonti citate dal Washington Post, la decisione di congelare i beni al Paese è stata presa mentre i talebani prendevano il controllo di Kabul dalla segretaria al Tesoro Janet Yellen e dai funzionari dell’ufficio Foreign Assets Control per il controllo dei beni stranieri. Nelle discussioni sono stati coinvolti anche funzionari del dipartimento di Stato e della Casa Bianca. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, diminuiscono le richieste di mutui settimanali

    (Teleborsa) – In diminuzione le domande di mutuo negli Stati Uniti nella settimana al 13 agosto 2021. L’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una diminuzione del 3,9% dopo il +2,8% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 5,3%, mentre quello relativo alle nuove domande segna un decremento dello 0,8%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA) precisando che i tassi sui mutui trentennali sono aumentati al 3,06% dal 2,99% della settimana precedente. LEGGI TUTTO